<< Torna a "Studi Clinici per il Centro"
Torna a TUTTI GLI STUDI PER QUESTO CENTRO
Patologia: Neoplasie del polmone
Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale
Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico
Randomizzato: Sì
Fase di studio: II
Richiesta mandatoria di tessuto: Sì
Linee di trattamento: Prima linea
Criteri di inclusione:
- Pazienti di sesso maschile e femminile disposti ed in grado di fornire un consenso informato scritto;
- Diagnosi di carcinoma polmonare a cellule squamose allo stadio IIIB non suscettibile di terapia locale con finalità radicale o stadio IV confermata istologicamente;
- Tumore positivo a p63 (or p40) e negativo aTTF1;
- Disponibilità di tessuto tumorale per l’analisi dell’ espressione di PD-L1. E’ accettabile un blocco di tessuto tumorale fissato in formalina e incluso in paraffina o un minimo di 16 sezioni di tessuto tumorale non colorate. Il campione di tessuto tumorale può essere fresco o di archivio se prelevato entro i 6 mesi precedenti l’arruolamento, e non ci può essere stata nessuna terapia sistemica (ad esempio, adiuvante o neoadiuvante) dopo che il campione è stato ottenuto. Il tessuto deve essere un core needle biopsy, biopsia escissionale o incisionale. Per l’analisi dei biomarcatori non sono considerate adeguate le fine needle biopsies o il drenaggio del versamento pleurico con cytospin. Inoltre, non sono accettabili le biopsie di lesioni ossee che non hanno una componente di tessuto molle o i campioni di tumore osseo decalcificati;
- Malattia misurabile radiologicamente in accordo ai criteri RECIST 1.1;
- Pazienti non pretrattati con chemioterapia. E’ consentita la chemioterapia adiuvante/neoadiuvante qualora la terapia sia stata completata almeno 6 mesi prima della partecipazione allo studio;
- Performance status 0-2 (ECOG);
- Possibilità per il paziente di rispettare le procedure dello studio;
- Età ≥ 18 anni;
- Consenso Informato scritto;
- Adeguata funzionalità del midollo osseo (ANC ≥ 1.5x109/L, Piastrine ≥ 100x109/L, HgB > 9g/dl);
- Adeguata funzionalità epatica (bilirubin <G2, transaminasi non superiori a 3xULN/<5xULN in presenza di metastasi al fegato);
Valori normali di fosfatasi alcalina e creatinina;
- Donne potenzialmente fertili sia rese non fertili da un intervento chirurgico, radiazioni, o in menopausa o donne che utilizzino metodi di contraccezione approvati [dispositivo contraccettivo intrauterino (IUD), pillola anticoncezionale, o metodo di contraccezione a barriera] durante e per le 23 settimane successive la fine del trattamento;
- Se uomini sessualmente attivi con donne potenzialmente fertili devono utilizzare qualsiasi metodo contraccettivo che abbia un tasso di fallimento inferiore all'1% per anno. Agli uomini che ricevono nivolumab e che sono sessualmente attivi con donne potenzialmente fertili sarà richiesto di utilizzare metodi contraccettivi per un periodo di 31 settimane dopo l'ultima dose del prodotto sperimentale;
- La radioterapia palliativa primaria per le lesioni non a carico del SNC deve essere stata completata almeno 2 settimane prima del trattamento. I pazienti con lesioni tumorali sintomatiche che potrebbero richiedere radioterapia palliativa entro 4 settimane dal primo trattamento, devono essere fortemente incoraggiati a ricevere la radioterapia palliativa prima del trattamento. I pazienti vengono considerati eleggibili se le metastasi del SNC sono adeguatamente trattate e i pazienti sono neurologicamente ritornati al basale (ad eccezione di segni residuali o sintomi correlati al trattamento del SNC) per almeno 2 settimane prima della randomizzazione;
- I pazienti non devono essere trattati con corticosteroidi, o devono essere tratti con corticosterodi ad una dose stabile o decrescente di ≥10 mg di prendisole al giorno (o equivalente) per almeno 2 settimane prima della randomizzazione.
Criteri di esclusione:
- Tessuto tumorale non disponibile;
- Tumore negativo per p63 (o p40) o positivo per TTF1;
- Assenza di lesioni misurabili;
- Precedente chemioterapia per la malattia al IV stadio;
- Chemioterapia adiuvante o neoadiuvante completata meno di 6 mesi prima della partecipazione allo studio;
- Radioterapia o chemioterapia concomitante;
- Precedente radioterapia sulla/e lesione/i target. Se tutti i siti sono stati inclusi nei campi della radioterapia, il paziente è eleggibile solo se non vi è evidenza di malattia progressiva dopo il completamento della radioterapia;
- Metastasi cerebrali non trattate;
- Diagnosi di qualsiasi altra neoplasia durante gli ultimi 2 anni ad eccezione del carcinoma in situ alla cervice uterina e del carcinoma cutaneo a cellule squamose;
- Gravidanza o allattamento;
- Altra malattia seria o condizione medica che potrebbe potenzialmente interferire con lo studio.
Criteri di esclusione specifici da Nivolumab ed Ipilimumab
- Pazienti con nota o sospetta malattia autoimmune attiva. Possono essere arruolati pazienti con diabete mellito di tipo I; ipotiroidismo trattato con la sola terapia ormonale sostitutiva, malattie della cute (come vitiligine, psoriasi, alopecia) che richiedano un trattamento sistemico o condizioni che non dovrebbero ripresentarsi in assenza di un trigger esterno;
- Pazienti con una condizione che richieda un trattamento sistemico sia con corticosteroidi (> 10 mg al giorno di equivalenti del prednisone) sia con altri farmaci immunosopressivi entro 14 giorni dalla randomizzazione. Sono consentiti, in assenza di una malattia autoimmune attiva, gli steroidi per inalazione o uso topico e la terapia steroidea surrenale sostitutiva > 10 mg al giorno equivalenti del prendisole;
- Pazienti positivi al test per l’antigene di superficie dell’epatite B (HBV sAg) o per l’acido ribonucleico del virus dell’epatie C (HCV) che sono indicativi di un’infezione acuta o cronica devono essere esclusi.;
- Pazienti con nota storia di positività al virus dell’immunodeficienza umana (HIV) o nota sindrome da immunodeficienza acquisita devono essere esclusi.
Schema di trattamento:
Nivolumab: sarà somministrato alla dose standard di 240 mg ogni 2 settimane.
Ipilimumab: verrà somministrato alla dose di 1 mg/Kg ogni 6 settimane.
La chemioterapia a base di platino verrà scelta dallo sperimentatore tra i seguenti regimi:
- Cisplatino 80 mg/mq iv giorno 1 e Gemcitabina 1250 mg/mq iv giorno 1 e 8 ogni 21 giorni;
- Carboplatino AUC 5 iv giorno 1 e Gemcitabina 1000 mg/mq iv giorno 1 e 8 iv ogni 21 giorni;
- Carboplatino AUC 6 iv giorno 1 e paclitaxel 200 mg/mq iv giorno 1 ogni 21 giorni.
Trattamento sperimentale:
Nivolumab+Ipilimumab
Trattamento di controllo:
Chemioterapia a base di platino (fino a 6 cicli)
Obiettivi primari dello studio:
Sopravvivenza libera da progressione (PFS) a 12 mesi
Obiettivi secondari dello studio:
- Correlazione dei biomarcatori con l’outcome della terapia con nivolumab più ipilimumab in termini di PFS, tasso di risposta (RR), sopravvivenza globale (OS);
- mPFS in tutti i pazienti trattati ed in sottogruppi di biomarcatori;
- Overall RR in tutti i pazienti trattati ed in sottogruppi di biomarcatori;
- OS in tutti i pazienti trattati ed in sottogruppi di biomarcatori;
- Durata della risposta in tutti i pazienti trattati ed in sottogruppi di biomarcatori;
- Sicurezza;
- Tossicità.
IRCCS - IRST
Via P. Maroncelli 40 - 47014 Meldola - FC
Riferimento: Dr. Angelo Delmonte
IRCCS A.O.U. San Martino - IST
Largo Rosanna Benzi 10 - 16132 Genova - GE
Riferimento: Dr. Francesco Grossi
Istituto Europeo di Oncologia
Via Ripamonti 435 - 20141 Milano - MI
Riferimento: Dr. Filippo De Marinis
Telefono: 0257489773
Email: filippo.demarinis@ieo.it
A.O.U. Policlinico di Modena
Via del Pozzo 71 - 41100 Modena - MO
Riferimento: Dr. Fausto Barbieri
A.O.U. “ Maggiore della Carità”
Corso Mazzini 18 - 28100 Novara - NO
Riferimento: Dr.ssa Gloria Borra
Istituto Oncologico Veneto IRCCS
Via Gattamelata 64 - 35128 Padova - PD
Riferimento: Dr.ssa Laura Bonanno
Telefono: 0498215931
Email: oncologia2@iov.veneto.it
Ospedale di Ravenna
Viale Randi 5 - 48121 Ravenna - RA
Riferimento: Prof. Federico Cappuzzo
Telefono: 0544285247
Email: federico.cappuzzo@auslromagna.it
AUSL/IRCCS di Reggio Emilia
Viale Risorgimento 80 - 42123 Reggio nell'Emilia - RE
Riferimento: Dr.ssa Francesca Zanelli
Ospedale “Infermi” Rimini
Via Settembrini 2 - 47923 Rimini - RN
Riferimento: Dr. Maximilian Papi
ASST Valle Olona - P.O. Saronno
Piazzale Borella 1 - 21047 Saronno - VA
Riferimento: Dr. Claudio Verusio
Telefono: 029613576
Email: claudio.verusio@asst-valleolona.it
Ospedale di Circolo Fondazione Macchi
Viale Luigi Borri 57 - 21100 Varese - VA
Riferimento: Dr. Alessandro Tuzi
Email: alessandro.tuzi@asst-settelaghi.it
Ospedale Sacro Cuore Don Calabria
Via Via Don A. Sempreboni 5 - 37024 Negrar - VR
Riferimento: Dr.ssa Stefania Gori
Telefono: 0456013472
Email: stefania.gori@sacrocuore.it
AOUI Verona - Borgo Roma
Piazzale Ludovico Antonio Scuro 10 - 37134 Verona - VR
Riferimento: Dr. Michele Sisani
Istituto Toscano Tumori Ospedale San Donato
Via Pietro Nenni 20 - 52100 Arezzo - AR
Riferimento: Dr. Sergio Bracarda
Telefono: 0575255439
Email: sergio.bracarda@uslsudest.toscana.it
Azienda Ospedaliera di Perugia
Via Dottori 1 - 06132 Perugia - PG
Riferimento: Dr.ssa Rita Chiari
Email: rita.chiari@ospedale.perugia.it
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini
Via Portuense 332 - 00149 Roma - RM
Riferimento: Dr.ssa Maria Rita Migliorino
Telefono: 065554670
Email: mmigliorino@scamilloforlanini.rm.it
Università Campus Bio-medico
Via Álvaro del Portillo 200 - 00128 Roma - RM
Riferimento: Prof. Daniele Santini
Telefono: 06225411227
Email: d.santini@unicampus.it
AO Papardo
Contrada Papardo - 98158 Messina - ME
Riferimento: Prof. Vincenzo Adamo
Telefono: 0903996150
Email: vadamo@unime.it
Azienda Ospedaliera Vincenzo Monaldi
Via Leonardo Bianchi 1 - 80131 Napoli - NA
Riferimento: Dr. Francovito Piantedosi
Telefono: 0817064086
Ospedale Giovanni Paolo II Olbia
Via Bazzoni - Sircana - 07026 Olbia - OT
Riferimento: Dr. Claudio Sini
AOU Policlinico Paolo Giaccone
Via del Vespro 129 - 90127 Palermo - PA
Riferimento: Prof. Antonio Russo
Telefono: 0916552759
Email: antonio.russo@usa.net
Casa di Cura La Maddalena
Via San Lorenzo Colli 312/d - 90146 Palermo - PA
Riferimento: Prof. Vittorio Gebbia
Telefono: 0916806710
Email: vittorio.gebbia@tin.it
IRCCS CROB
Via Padre Pio 1 - 85028 Rionero In Vulture - PZ
Riferimento: Dr. Michele Aieta
Telefono: 0972726255
Email: michele.aieta@crob.it
Numero di iscrizione a registro: 2016-004003-31
Data di inserimento: 15.10.2018
Fondazione Ricerca Traslazionale (FoRT)
Clinical Research Technology s.r.l.
Riferimento: Prof. Federico Cappuzzo
Telefono: 0544285247
Email: federico.cappuzzo@auslromagna.it
Localita: Ravenna