<< Torna a "Studi Clinici per il Centro"
Torna a TUTTI GLI STUDI PER QUESTO CENTRO
Patologia: Sarcomi dei tessuti molli e gist
Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale
Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico
Randomizzato: Sì
Fase di studio: II
Richiesta mandatoria di tessuto: Sì
Linee di trattamento: Prima linea
Criteri di inclusione:
1. Il Paziente o il Suo rappresentante legale devono essere in grado di leggere, comprendere e firmare il consenso informato
2. Età> 18 anni
3. diagnosi patologica di SFT, confermata centralmente (inclusa valutazione dell’ultimo pezzo tumorale disponibile)
4. malattia localmente avanzata o metastatica
5. malattia parametrabile secondo i criteri RECIST, v 1.1
6. evidenza di progressione di malattia secondo i criteri RECIST nei 6 mesi precedenti all’ingresso nello studio
7. nessun precedente trattamento con chemioterapia citotossica (si includono pazienti naïve). Pazienti trattati con terapia neoadiuvante/adiuvante non possono essere inclusi, mentre sono ammessi pazienti che hanno ricevuto terapia target come regime di front-line
8. Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG) Performance Status ≤ 2
9. adeguata funzionalità midollare definita come: globuli bianchi >3.0 x 109/L, numero assoluto di neutrofili >1.5 x 109/L, piastrine >100 x 109/L, emoglobina ≥9 g/dL
10. adeguata funzionalità d’organo, definita come: bilirubina totale <1,5 volte il limite superiore della norma (UNL), AST (SGOT) e ALT (SGPT) <2,5 x UNL, lipasi ≤ 1,5 x ULN, creatinina <1,5 x ULN. Creatinina clearance entro i limiti istituzionali normali o creatinina clearance ≥60 ml / min / 1,73 m2; fosfatasi alcalina <2,5 x ULN (<5 x UNL per i Pazienti con coinvolgimento epatico e/o che abbiano metastasi ossee); PT-INR / PTT < 1.5 x UNL (è consentita la partecipazione ai Pazienti in terapia con farmaci come varfarina o eparina a condizione che non vi siano alterazioni dei valori della coagulazione).
11. frazione di eiezione cardiaca ≥50%
12. le Pazienti di sesso femminile in età fertile devono avere un test di gravidanza negativo effettuato entro i 7 giorni dall’avvio della prima somministrazione del farmaco in studio. Le donne in post-menopausa devono avere una amenorrea da almeno 12 mesi. Pazienti di sesso maschile e di sesso femminile potenzialmente fertili devono accettare di utilizzare un metodo efficace di controllo delle nascite durante tutto la durata dello studio e per un massimo di 3 mesi dopo la sospensione del farmaco in studio.
13. Storia clinica negativa per eventi tromboembolici occorsi negli ultimi di 12 mesi
Criteri di esclusione:
1. Precedente trattamento con chemioterapia citotossica
2. >1 linea con agenti antitumorali target
3. Precedente trattamento con altri farmaci oncologici entro 14 giorni dal primo giorno di somministrazione del farmaco in studio
4. Precedente trattamento con radioterapia entro 14 giorni dal primo giorno di somministrazione del farmaco in studio, o Paziente che non ha recuperato gli eventi avversi di un altro agente somministrato più di 4 settimane prima
5. Precedente radioterapia sul 25% del midollo
6. Chirurgia maggiore nelle 4 settimane precedenti all’entrata in studio
7. Diagnosi di altro tumore maligno primitivo entro i 5 anni precedenti, ad eccezione del basalioma della cute, del carcinoma in situ della cervice uterina, o altre neoplasie che comportano un basso rischio di recidiva
8. Gravidanza e/o allattamento
9. Patologie cardiache classificate come classe 2 o superiore secondo New York Heart Association embolia polmonare. Anamnesi di un infarto del miocardio <6 mesi prima dell'inizio del trattamento in studio
10. Anamnesi positiva per eventi trombotici arteriosi o eventi embolici o eventi cerebrovascolari (inclusi attacchi ischemici transitori) o embolia polmonare, nei 6 mesi precedenti l'inizio del trattamento in studio
11. Storia nota di infezione da virus dell'immunodeficienza umana
12. Epatite B o C attiva o cronica che richieda un trattamento con terapia antivirale
13. Evidenza o storia di qualsiasi diatesi emorragica ≥3 (NCI‐CTCAE v 4.0) nelle 4 settimane precedenti all’avvio del trattamento
14. Presenza di qualsiasi altra malattia grave o instabile, o condizione medica, psicologica o sociale, che potrebbe compromettere la sicurezza del soggetto e/o il suo/la sua conformità alle procedure dello studio, o che può interferire con la partecipazione del soggetto allo studio o con la valutazione dei risultati dello studio
15. Ipersensibilità nota al farmaco dello studio, o alla classe farmaceutica a cui appartiene, o a eccipienti presenti nella formulazione del farmaco
16. Presenza di qualsiasi condizione di malassorbimento
17. Attesa non complicanza al trattamento medico proposto
Numero di pazienti previsti:
42
Schema di trattamento:
Trabectedina: 1.5 mg/m² - 1.3 mg/m² (a discrezione dello sperimentatore con una top dose di 2.6 mg totali per ciclo) al giorno 1 di ogni ciclo. Ciclo di 21 giorni
Doxorubicina + Dacarbazina: doxorubicina alla dose di 75 mg/m2/die al giorno 1 di ogni ciclo, dacarbazina alla dose di 400 mg/m2/dai ai giorni 1 e 2 di ogni ciclo. Ciclo di 21 giorni
Trattamento sperimentale:
Trabectedina (braccio A)
Trattamento di controllo:
Doxorubicina + Dacarbazina (braccio B)
Obiettivi primari dello studio:
Determinare la percentuale di riposte obbiettive in ciascuno dei due bracci di trattamento in accordo ai RECIST 1.1
Obiettivi secondari dello studio:
• Proporzione di risposte secondo i criteri Choi
• sopravvivenza totale (OS)
• tempo libero da progressione di malattia (PFS)
• beneficio clinico definito come la somma delle risposte complete, parziali e delle stabilizzazioni di malattia secondo RECIST dopo 6 mesi dall’avvio del trattamento
• determinazione della proporzione di riposte definite in base a criteri RECIST 1.1 dopo cross-over
• tempo libero da progressione di malattia (PFS) dopo cross-over
• profilo di sicurezza del farmaco
• descrivere l’efficacia dei due trattamenti selezionati nelle due diverse sottopopolazioni di SFT classici/maligni e ad alto grado/dedifferenziati
Data di inizio dell'arruolamento: 04.03.2018
Istituto Ortopedico Rizzoli
Via Pupilli 1 - 40136 Bologna - BO
Riferimento: Dr.ssa Emanuela Palmerini
Email: emanuela.palmerini@ior.it
IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
Via Venezian 1 - 20133 Milano - MI
S.C. Oncologia Medica dei Tumori Mesenchimali dell'Adulto e Tumori Rari
Riferimento: Dr.ssa Silvia Stacchiotti
Telefono: 0223902803
Email: silvia.stacchiotti@istitutotumori.mi.it
IRCCS Candiolo (TO)
St.Provinciale Km 3,95 SP142 - 10060 Candiolo - TO
Oncologia Medica
Nuovo Ospedale di Prato
Via Suor Niccolina Infermiera 20 - 59100 Prato - PO
Riferimento: Dr. Giacomo Giulio Baldi
Email: giacomogiulio.baldi@uslcentro.toscana.it
Università Campus Bio-medico
Via Álvaro del Portillo 200 - 00128 Roma - RM
UOC di Oncologia Medica
AOU Policlinico Paolo Giaccone
Via del Vespro 129 - 90127 Palermo - PA
Oncologia Medica
Riferimento: Prof. Giuseppe Badalamenti
Email: giuseppe.badalamenti@unipa.it
Numero di iscrizione a registro: 2016-004051-78
Data di inserimento: 13.12.2018
Data di aggiornamento: 05.09.2023
Italian Sarcoma Group I.S.G. ETS (https://www.italiansarcomagroup.org/famiglie-studi-clinici/)
NA
Fondazione IRCCS, Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
Riferimento: Dr.ssa Silvia Stacchiotti
Telefono: 0223902803
Email: silvia.stacchiotti@istitutotumori.mi.it
Localita: Milano