Patologia: Neoplasie del polmone
Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale
Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico
Randomizzato: Sì
Fase di studio: II Randomizzato
Richiesta mandatoria di tessuto: Sì
Linee di trattamento: Seconda linea, Terza/N linea
Criteri di inclusione:
1. Diagnosi confermata istologicamente o citologicamente di NSCLC (squamoso o non squamoso) e:
a. Progressione documentata della malattia sulla base dell’imaging radiografico, durante o dopo un massimo di due linee di trattamento sistemico per malattia localmente/regionalmente avanzata o ricorrente di stadio IIIb/Stadio IIIc/Stadio IV
I due componenti del trattamento devono essere stati ricevuti nella stessa linea o come linee separate di terapia:
i. Non più di o meno di una linea di trattamento chemioterapico a base di platino nel setting metastatico e
ii. Non più di o meno di una linea di trattamento a base di mAb anti-PD(L)1.
b. I partecipanti con alterazioni molecolari BRAF note devono avere sperimentato progressione di malattia dopo aver ricevuto il relativo trattamento SoC localmente disponibile.
c. I partecipanti che hanno ricevuto in precedenza una terapia con anti-PD(L)1 dovranno rispettare i seguenti criteri:
o Aver raggiunto CR, PR o SD e successivamente avere avuto progressione di malattia (secondo i criteri RECIST 1.1) durante la terapia PD(L)1 o dopo il suo completamento;
o Non aver avuto progressione o recidiva nelle prime 12 settimane della terapia PD(L)1, di tipo clinico o secondo criteri RECIST 1.1.
2. Malattia misurabile, che presenta almeno una lesione misurabile in base ai criteri RECIST 1.1 (fare riferimento all’Appendice 12 per la definizione di “lesione misurabile”).
3. Performance status (PS) secondo l’Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG) pari a 0 o 1.
4. È obbligatorio il prelievo di un campione di tessuto tumorale in qualsiasi momento nel periodo compreso tra la diagnosi iniziale di NSCLC e l’ingresso nello studio. Sebbene sia preferibile una nuova biopsia del tumore durante la fase di screening, è accettabile anche un campione in archivio. Fare riferimento allo Study Reference Manual dello studio (SRM) e la Sezione 9.9.2 del protocollo per maggiori dettagli.
Criteri di esclusione:
1. Precedente trattamento con le seguenti terapie (in base al tempo tra la data dell’ultima terapia e la data della prima dose del trattamento in studio):
a. Docetaxel in qualsiasi momento.
b. Qualsiasi farmaco sperimentale testato nell’attuale studio (fare riferimento alla Sezione 12.1 per ulteriori informazioni).
c. Terapia antitumorale sistemica approvata o sperimentale entro 30 giorni o 5 emivite del farmaco, in base al periodo più breve. Devono essere trascorsi almeno 14 giorni tra l’ultima dose dell’agente antitumorale pregresso e la prima dose del farmaco sperimentale.
d. Radioterapia pregressa: ammessa se è disponibile almeno una lesione misurabile non sottoposta a radiazioni per la valutazione in base ai criteri RECIST versione 1.1 o, nel caso in cui sia stata irradiata una lesione misurabile solitaria, se è stata documentata una progressione obiettiva. Prima dell’inizio del farmaco sperimentale è necessario un periodo di washout di almeno due settimane per la radioterapia, qualsiasi sia l’uso previsto.
2. Più di 2 (>2) precedenti linee di terapia per l’NSCLC, inclusi i partecipanti con alterazioni molecolari BRAF (si veda il criterio di inclusione n.° 3 per le istruzioni sulle linee di terapie eleggibili).
Nota: I pazienti con alterazioni molecolari note con opzioni terapeutiche disponibili (es. EGFR/ALK/ROS1) sono esclusi dalla partecipazione allo studio, a meno che non esistano altre opzioni terapeutiche a livello locale.
3. Neoplasia maligna invasiva o anamnesi di neoplasia maligna invasiva diversa dalla patologia in studio negli ultimi 2 anni, a eccezione dei seguenti casi:
• Qualsiasi altra neoplasia maligna invasiva per cui il paziente è stato trattato in via definitiva, da cui il soggetto risulti libero da almeno 2 anni e che, a parere dello sperimentatore principale e del Medical Monitor GSK, non influirà sulla valutazione degli effetti del trattamento sperimentale sulla patologia maligna attualmente studiata, può essere inclusa in questo studio clinico.
• Tumore cutaneo non melanoma trattato con una terapia curativa o carcinoma in situ della pelle trattato con successo.
4. Meningite carcinomatosa (indipendentemente dallo stato clinico) e metastasi al sistema nervoso centrale (SNC) non controllate o sintomatiche.
Nota: I partecipanti con metastasi cerebrali precedentemente trattate qualora siano asintomatici (sintomi neurologici tornati ai valori basali [è permesso l’uso di dosi stabili di anticonvulsivi]), stabili radiologicamente (senza evidenze di progressione nelle immagini per almeno 4 settimane prima dell’inizio della terapia in studio), senza evidenze di metastasi cerebrali nuove o in crescita e clinicamente stabili ed esenti da terapia con steroidi da almeno 2 settimane prima dell’inizio della terapia sperimentale.
5. Interventi di chirurgia maggiore (<=) 28 giorni prima della prima dose di trattamento sperimentale.
6. Terapia in corso con un forte inibitore o induttore del enzima del citocromo 3A4 (CYP3A4) (Tabella di Flockhart, 2018). Questo criterio riguarda solo i partecipanti dei bracci di trattamento contenenti docetaxel.
Numero di pazienti previsti:
6
Trattamento sperimentale:
Dostarlimab+GSK4428859A, Dostarlimab+GSK4428859A+GSK6097608
Trattamento di controllo:
NA
IRCCS - IRST Meldola Dino Amadori
Via P. Maroncelli 40 - 47014 Meldola - FC
Unità di Oncologia Toracica
Riferimento: Dr. Angelo Delmonte
Telefono: 0543739100
Email: angelo.delmonte@irst.emr.it
IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
Via Venezian 1 - 20133 Milano - MI
Dipartimento di Oncologia Medica 1
Riferimento: Dr. Giuseppe Lo Russo
Telefono: 0223903829
Email: Giuseppe.lorusso@istitutotumori.mi.it
Ospedale S. Maria delle Croci, Ravenna
Viale Randi 5 - 48121 Ravenna - RA
Dipartimento di Oncologia ed Ematologia
Riferimento: Dr. Manolo D'Arcangelo
Telefono: 0544286220
Email: manolo.darcangelo@auslromagna.it
Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
Viale Bracci 16 - 53100 Siena - SI
U.O.C. Immunoterapia Oncologica
Numero di iscrizione a registro: 2018-001316-29
Data di inserimento: 05.07.2022
GlaxoSmithKline
NA
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori (Dipartimento di Oncologia Medica 1)
Riferimento: Dr. Giuseppe Lo Russo
Telefono: 0223903829
Email: Giuseppe.lorusso@istitutotumori.mi.it
Localita: Milano