Patologia: Mieloma
Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale
Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico
Randomizzato: Sì
Fase di studio: II Randomizzato
Richiesta mandatoria di tessuto: Sì
Linee di trattamento: Terza/N linea
Criteri di inclusione:
1. I partecipanti devono avere un’età pari o superiore a 18 anni (o l’età legale di consenso nella giurisdizione in cui ha luogo lo studio; vedere Paragrafo 10.7 del protocollo ) al momento della firma del modulo di consenso informato (CI). 2. Il partecipante ha un performance status secondo l’Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG) da 0 a 23.
3. Il partecipante ha una diagnosi confermata istologicamente o citologicamente di MM secondo i criteri IMWG [Rajkumar, 2016], e:
a. È stato sottoposto a trapianto di cellule staminali o è considerato non idoneo al
trapianto, e
b. Ha avuto un fallimento terapeutico di almeno 3 linee pregresse di terapie antiMM, tra cui un anticorpo anti-CD38 (ad es. daratumumab) in monoterapia o in terapia combinata, ed è refrattario a un agente immunomodulatore (ad es. lenalidomide, pomalidomide) e a un inibitore del proteasoma (ad es. bortezomib, ixazomib, carfilzomib).
4. Il partecipante presenta malattia misurabile con almeno uno dei seguenti criteri:
a. Proteina M sierica ≥0,5 g/dL (≥5 g/L) o
b. Proteina M nelle urine ≥200 mg/24 h o
c. Test delle catene leggere libere (FLC): implica un livello di FLC ≥ 5 mg/dL
(≥50 mg/L) e un rapporto anomalo siero/catene leggere libere (<0,26 o >1,6)5.
5. I partecipanti con anamnesi di trapianto autologo di cellule staminali sono idonei a partecipare allo studio a condizione che i seguenti criteri di eleggibilità siano soddisfatti:
a. Il trapianto è avvenuto >100 giorni prima dell’arruolamento nello studio e
b. Il partecipante non ha infezioni attive e
c. Il partecipante soddisfa i restanti criteri di eleggibilità esposti nel presente protocollo.
6. Tutte le precedenti tossicità correlate al trattamento (secondo la definizione dei Common Terminology Criteria for Adverse Events del National Cancer Institute [NCI-CTCAE], versione 5.0) devono essere di grado ≤1 al momento dell’arruolamento, eccezion fatta per alopecia e neuropatia periferica di grado 2.
7. Aspettativa di vita di almeno 6 mesi, a giudizio dello sperimentatore.
8. L’uso dei contraccettivi da parte dei pazienti di sesso maschile e di sesso femminile deve essere coerente con i regolamenti locali riguardanti i metodi contraccettivi per coloro che partecipano a studi clinici.
a. Partecipanti di sesso femminile - Le donne sono eleggibili alla partecipazione se non sono in gravidanza o in allattamento e se almeno una delle condizioni indicate di seguito risulta applicabile:
• Non si tratta di una donna in età fertile (Woman Of Childbearing Potential, WOCBP) secondo la definizione riportata nel Paragrafo 10.9 del protocollo o
• È una donna in età fertile e utilizza un metodo contraccettivo altamente efficace (con un tasso di insuccesso <1% l’anno), preferibilmente con scarsa dipendenza dall’utilizzatore (come descritto nel Paragrafo 10.9 del protocollo), durante il periodo di trattamento e per almeno 4 mesi dopo l’ultima dose del trattamento sperimentale e acconsente a non donare ovuli (ovociti) a scopo riproduttivo durante questo periodo. Lo sperimentatore deve valutare l’efficacia del metodo contraccettivo in relazione alla prima dose del trattamento sperimentale.Una donna in età fertile deve avere un esito negativo al test di gravidanza ad alta sensibilità condotto sul siero (in base ai regolamenti locali) eseguito nelle 72 ore precedenti la prima dose (giorno 1 del ciclo 1) del trattamento sperimentale. Ulteriori requisiti per i test di gravidanza durante e dopo il trattamento sperimentale sono riportati nel Paragrafo 8.2.7 del protocollo e nel programma delle attività (SoA)(Paragrafo 1.3 del protocollo).Lo sperimentatore è responsabile della raccolta di anamnesi medica, anamnesi mestruale e attività sessuale recente per ridurre il rischio di inclusione di donne in gravidanza in fase iniziale non rilevata b. Partecipanti di sesso maschile L’uso dei contraccettivi da parte dei pazienti di sesso maschile deve essere coerente con i regolamenti locali riguardanti i metodi contraccettivi per chi partecipa a studi clinici.
I partecipanti di sesso maschile sono eleggibili alla partecipazione se accettano le seguenti condizioni dal momento di somministrazione della prima dose del trattamento sperimentale fino a 6 mesi dopo l’ultima dose per accertarsi dellaclearance di sperma alterato:
• Astenersi dal donare sperma e inoltre:
o Astenersi da rapporti eterosessuali come stile di vita preferito e abituale (astinenza a lungo termine e persistente) e accettare di rimanere astinenti o Acconsentire all’uso di un metodo contraccettivo/metodo di barriera descritto di seguito: acconsentire all’uso del profilattico maschile, anche se si sono sottoposti a vasectomia di successo, e far utilizzare alla partner di sesso femminile un ulteriore contraccettivo altamente efficace con un tasso di insuccesso <1% l’anno come descritto nel Paragrafo 10.9 del protocollo quando hanno rapporti sessuali con una donna in età fertile (comprese le donne in gravidanza).
9. Il partecipante è in grado di fornire e firmare il consenso informato, come indicato nel Paragrafo 10.10 del protocollo, che comprende la conformità ai requisiti e alle limitazioni elencate nel modulo di consenso informato e nel presente protocollo.
10. Il partecipante soddisfa i criteri di inclusione specifici del Paese descritti nel Paragrafo 10.7, se applicabile.
Criteri di esclusione:
1. Il partecipante soffre di amiloidosi sintomatica, sindrome POEMS attiva (polineuropatia, organomegalia, endocrinopatia, proteine del mieloma e alterazioni cutanee) o leucemia plasmacellulare attiva al momento dello screening.
2. Il partecipante ha una malattia dell’epitelio corneale in corso, a eccezione della cheratite puntata superficiale (SPK) non confluente.
3. Il partecipante presenta evidenza di emorragia attiva delle mucose o interna.
4. Il partecipante presenta una condizione renale attiva (infezione, necessità di dialisi o qualsiasi altra condizione che potrebbe influire sulla sicurezza del partecipante). I partecipanti con proteinuria isolata derivante dal MM sono eleggibili, a condizione che soddisfino i criteri di inclusione relativi a un’adeguata funzionalità d’organo (Criteri di esclusione 24 ).
5. Il partecipante presenta un disturbo psichiatrico o medico grave e/o instabile preesistente o altre condizioni (tra cui anomalie nelle analisi di laboratorio) che potrebbero interferire con la sicurezza del partecipante, l’ottenimento del consenso informato o la compliance alle procedure previste dallo studio.
6. Il partecipante ha neoplasie maligne diverse dalla malattia oggetto di studio, a eccezione di qualsiasi altra neoplasia maligna da cui il partecipante risulti libero da >2 anni e che, a parere dello sperimentatore principale e del medical director di GSK, non influirà sulla valutazione degli effetti del trattamento sperimentale sulla patologia maligna attualmente studiata (MM). I partecipanti con tumore cutaneo diverso dal melanoma sottoposto a terapia curativa potrebbero essere arruolati senza la restrizione dei 2 anni.
7. Il partecipante presenta evidenza di rischio cardiovascolare, incluso uno qualsiasi dei seguenti criteri:
a. Evidenze di aritmie clinicamente significative non trattate in corso, tra cui anomalie clinicamente significative all’elettrocardiogramma (ECG) come blocco atrioventricolare di 2° (Mobitz II) o di 3° grado o
b. Anamnesi di infarto miocardico, sindromi coronariche acute (inclusa angina instabile), angioplastica coronarica, posizionamento di stent o innesto di bypass nei 3 mesi precedenti lo screening o
c. Insufficienza cardiaca di classe III o IV in base al sistema di classificazione funzionale della New York Heart Association
d. Ipertensione non controllata.
8. La partecipante è una donna in gravidanza o allattamento.
9. Il partecipante ha un’infezione attiva che richiede il trattamento con antibiotici, antivirali o antimicotici.
10. Il partecipante ha un’infezione nota da virus dell’immunodeficienza umana (HIV), a meno che non soddisfi tutti i seguenti criteri:
a. Terapia antiretrovirale (ART) consolidata da ≥4 settimane e carica virale dell’HIV <400 copie/mL e
b. Conta dei linfociti T CD4+ ≥350 cellule/µL e
c. Nessuna anamnesi di infezioni opportunistiche che definiscono la sindrome da immunodeficienza acquisita negli ultimi 12 mesi
11. I partecipanti con virus dell’epatite B (HBV) saranno esclusi, a meno che non si soddisfino i criteri indicati nella Tabella 5 del protocollo
12. I partecipanti con risultato positivo al test per la ricerca degli anticorpi diretti contro il virus dell’epatite C o con risultato positivo al test per il rilevamento dell’acido ribonucleico (RNA) del virus dell’epatite C (HCV) al momento dello screening o ≥3 mesi prima della prima dose del trattamento sperimentale saranno esclusi, a meno che non soddisfino i seguenti criteri:
a. Risultato negativo al test per l’HCV RNA
b. Successo della terapia antivirale (di solito della durata di 8 settimane), seguita da un risultato negativo al test per l’HCV RNA dopo un periodo di washout di 4 settimane.
13. Il partecipante presenta cirrosi o malattia instabile del fegato o delle vie biliari in corso, secondo la valutazione dello sperimentatore, definita dalla presenza di ascite, encefalopatia, coagulopatia, ipoalbuminemia, varici esofagee o gastriche, o ittero persistente.
14. Il partecipante presenta valori di alanina aminotransferasi (ALT) >2,5 volte l’ULN (limite superiore della norma).
15. Il partecipante presenta valori di bilirubina totale >1,5 volte l’ULN (un valore isolato
di bilirubina totale >1,5 volte l’ULN è accettabile se la bilirubina è frazionata e la bilirubina diretta è <35%)
16. Il partecipante ha ricevuto una terapia sistemica anti-MM nei 14 giorni o nelle 5 emivite precedenti la prima dose del trattamento sperimentale, in base al periodo più breve.
17. Il partecipante è stato sottoposto a plasmaferesi ≤7 giorni prima della prima dose del trattamento sperimentale.
18. Il partecipante ha ricevuto una terapia sistemica con steroidi ad alte dosi (equivalenti a≥ 60 mg di prednisone al giorno per ≥4 giorni) per il trattamento del MM o di una
malattia diversa dal MM nei 14 giorni precedenti la prima dose del trattamento sperimentale.
19. Il partecipante è stato sottoposto a un precedente trapianto allogenico di cellule staminali.
20. Il partecipante ha usato un farmaco sperimentale nei 14 giorni o nelle 5 emivite
precedenti la prima dose del trattamento sperimentale, in base al periodo più breve, oha ricevuto una terapia con un anticorpo monoclonale nei 30 giorni precedenti la prima dose del trattamento sperimentale, in base al periodo più breve.
21. Il partecipante ha ricevuto un trattamento pregresso con una terapia diretta contro il BCMA o ha un’ipersensibilità immediata o ritardata o una reazione idiosincrasica a farmaci chimicamente correlati al belantamab mafodotin, o ad un qualsiasi componente del trattamento di studio.
22. Il partecipante ha ricevuto un trattamento pregresso con un coniugato farmacoanticorpo.
23. Il partecipante è stato sottoposto a un intervento di chirurgia maggiore ≤4 settimane antecedenti la prima dose del trattamento sperimentale. Si può concedere un’eccezione per gli interventi chirurgici di stabilizzazione ossea, previa
consultazione del medical director di GSK.
Valutazioni diagnostiche
24. Il partecipante ha una riserva di midollo osseo o funzionalità d’organo inadeguate,
come dimostrato da uno dei seguenti criteri:
a. Conta assoluta dei neutrofili <1,0x109/L
b. Emoglobina <8 g/d L
c. Conta piastrinica <50x109/L
d. Campione estemporaneo di urine (rapporto albumina/creatinina) >500 mg/g (56 mg/mmol)
e. eGFR <30 mL/min/1,73 m2(calcolata utilizzando la formula MDRD [Modified Diet in Renal Disease]).
Numero di pazienti previsti:
10
Trattamento sperimentale:
GSK2857916 (Belantamab Mafodotin)
Trattamento di controllo:
NA
AO SS Antonio e Biagio e C. Arrigo
Via Venezia 16 - 15100 Alessandria - AL
SC Ematologia
Ospedale S.Orsola Malpighi, Università di Bologna
Via Pietro Albertoni 15 - 40138 Bologna - BO
Ist. Ematologia ed Oncologia Medica 'L. Seragnoli'
Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara
Via Aldo Moro 8 - 44124 Cona - FE
Istituto di Ematologia - Sezione di Ematologia
Riferimento: Prof. Antonio Cuneo
Telefono: 0532236978
Email: sse@unife.it
IRCCS - IRST Meldola Dino Amadori
Via P. Maroncelli 40 - 47014 Meldola - FC
Divisione di Ematologia
Riferimento: Dr.ssa Michela Ceccolini
Telefono: 0543739100
Email: michela.ceccolini@irst.emr.it
IRCCS A.O.U. San Martino - IST
Largo Rosanna Benzi 10 - 16132 Genova - GE
UO Clinica Ematologica
Riferimento: Prof. Roberto Lemoli
Telefono: 0103358978
Email: roberto.lemoli@unige.it
AUSL/IRCCS di Reggio Emilia
Viale Risorgimento 80 - 42123 Reggio nell'Emilia - RE
Arcispedale Santa Maria Nuova - Dipartimento Medicine Specialistiche
Riferimento: Dr.ssa Barbara Gamberi
Telefono: 0522296623
Email: gamberi.barbara@ausl.re.it
Ospedale “Infermi” Rimini
Via Settembrini 2 - 47923 Rimini - RN
Day Hospital di Oncologia e Oncoematologia
Ospedale Mazzoni
Via degli Iris - 63100 Ascoli - AP
UOS Ematologia
Ospedale Oncologico - Businco ASL Cagliari
Via Edward Jenner 1 - 09121 Cagliari - CA
SC Ematologia e CTMO
Numero di iscrizione a registro: 2021-004151-16
Data di inserimento: 05.07.2022
Data di aggiornamento: 20.09.2022
GlaxoSmithKline Research & Development Ltd
NA
Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori IRST-IRCCS (Divisione di Ematologia), Meldola
Riferimento: Dr.ssa Michela Ceccolini
Telefono: 0543739100
Email: michela.ceccolini@irst.emr.it
Localita: Meldola