ServiziMenu principale

<< Torna a "Ricerca Studi"

219369 - Studio di Fase 2, con braccio singolo, in aperto con dostarlimab in monoterapia in partecipanti con carcinoma del retto localmente avanzato, stadio II/III dMMR/MSI-H, non trattato

Studio Clinico

Patologia: Neoplasie del retto e ano

Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale

Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico

Randomizzato: No

Fase di studio: II

Richiesta mandatoria di tessuto: 

Linee di trattamento: Adiuvante/neoadiuvante

Criteri di inclusione: 

Periodo di Pre-Screening:
1. Almeno 18 anni di età al momento della firma del modulo di consenso informato.
2. Carcinoma del retto localmente avanzato, Stadio da II a III (T3-T4, N0, o qualsiasi T, N+), confermato istologicamente. 
3. Malattia valutabile radiologicamente e istologicamente. 

Screening:
1. Tumore che dimostra la presenza di dMMR valutato tramite Immunoistochimica o fenotipo MSI-H determinato tramite reazione a catena della polimerasi o tramite sequenziamento tissutale di prossima generazione; MSI-H potrà essere determinato sia a livello locale che dal laboratorio centralizzato di riferimento.
2. Disponibilità di un campione di tessuto di archivio fissato in formalina, incluso in paraffina (Formalin-Fixed, Paraffin-Embedded – FFPE) da inviare al laboratorio centralizzato di riferimento per l’analisi al momento dello Screening. Se non è disponibile tessuto d’archivio, sarà richiesta una biopsia basale fresca.
3. Una paziente di sesso femminile è eleggibile per la partecipazione se non è in gravidanza o allattamento, e se si applica una delle seguenti condizioni:
    • È una donna non potenzialmente fertile (Woman Of Non-Childbearing Potential – WONCBP) OPPURE
    • È una donna potenzialmente fertile (Woman Of Childbearing Potential – WOCBP) e utilizza un metodo contraccettivo altamente efficace 
4. ECOG performance status di 0 o 1.
5. Adeguata funzionalità d’organo.

Criteri di esclusione: 

1. Malattia metastatica a distanza.
2. Pregressa radioterapia, terapia sistemica o intervento chirurgico per la gestione del carcinoma del retto. Nota: la biopsia guidata da endoscopia non è considerata intervento chirurgico. 
3. Tumore che, a giudizio dello sperimentatore, sta causando ostruzione intestinale sintomatica o che altrimenti richiede intervento locale urgente/emergente. 
4. Nota patologia maligna aggiuntiva che è progredita o ha richiesto trattamento attivo nei 2 anni precedenti. Eccezioni comprendono carcinomi cutanei superficiali trattati, carcinomi superficiali della vescica o altri carcinomi in situ. 
5. Immuno-compromissione secondo il giudizio dello sperimentatore. 
6. Malattia autoimmune attiva che ha richiesto trattamento sistemico nei 2 anni precedenti. La terapia sostitutiva (ad es. tiroxina, insulina o terapia sostitutiva con corticosteroidi fisiologici per insufficienza surrenalica o ipofisaria) non è considerata una forma di trattamento sistemico. 
7. Impossibilità di sottoporsi a MRI. 
8. Insorgenza di uno qualsiasi dei seguenti eventi con precedenti immunoterapie: qualsiasi irAE di Grado ≥3, eventi neurologici immunocorrelati severi di qualsiasi grado , dermatite esfoliativa di qualsiasi grado, o miocardite di qualsiasi grado. Le anormalità di laboratorio non clinicamente significative non costituiscono motivo di esclusione. 
9. Procedura chirurgica maggiore, biopsia aperta, o danno traumatico significativo entro 28 giorni prima dell’arruolamento.
10. Anamnesi di malattia polmonare interstiziale o polmonite. 
11. Presenza di cirrosi o attuale patologia epatica o biliare instabile secondo la valutazione dello sperimentatore, definita dalla presenza di ascite, encefalopatia, coagulopatia, ipoalbuminemia, varici esofagee/gastriche o ittero persistente.
NOTA: la malattia epatica cronica non cirrotica (compresa la sindrome di Gilbert o la colelitiasi asintomatica) è accettabile se il partecipante soddisfa  i criteri di ingresso. 
12. Anamnesi o attuale evidenza di qualsiasi condizione medica, terapia o anormalità di laboratorio che potrebbe confondere i risultati dello studio, interferire con la partecipazione per l’intera durata del trattamento in studio, o indicare che la partecipazione non è nel miglior interesse del partecipante a giudizio dello sperimentatore. 
13. QTcF>450 msec, o >480 msec per i pazienti con blocco di branca. 
14. Anamnesi o evidenza di anomalie cardiache quali aritmia cardiaca non controllata grave o anormalità significative all’ECG nei 6 mesi precedenti l’arruolamento.
15. Trattamento con qualsiasi altra terapia antitumorale o sperimentale.
16. Somministrazione di farmaci immunosoppressori. 
17. Somministrazione di corticosteroidi sistemici (> 10 mg al giorno di prednisone o equivalente) entro 7 giorni dalla prima dose del trattamento in studio. Sono consentiti l’uso di steroidi per inalazione, l’iniezione locale di steroidi, gli steroidi ad uso topico, e i colliri steroidei.
18. Somministrazione di qualsiasi vaccino vivo entro 30 giorni prima dell’arruolamento. 
19. Presenza documentata di HBsAg allo Screening o nei 3 mesi precedenti la prima dose del trattamento in studio.
20. Risultato positivo al test per anticorpi HCV allo Screening o nei 3 mesi precedenti la prima dose del trattamento in studio. NOTA: i pazienti con un risultato positivo al test per anticorpi HCV dovuto a pregressa malattia risolta possono essere arruolati se viene ottenuto un test HCV RNA confermatorio negativo.
21. Risultato positivo al test per HCV RNA allo Screening o nei 3 mesi precedenti la prima dose di trattamento in studio.
NOTA: il test HCV RNA è opzionale e ai pazienti con test per anticorpi HCV negativo non è richiesto di sottoporsi anche al test per HCV RNA. 
22. Anamnesi nota di infezione da HIV, ad eccezione dei pazienti che sono positivi per HIV e soddisfano tutti i seguenti criteri: 
    a. Sono in trattamento con un regime stabile di terapia antiretrovirale altamente attiva. 
    b. Non necessitano di antibiotici o agenti antimicotici concomitanti per la prevenzione di infezioni opportunistiche; e
    c. Hanno una conta CD4 superiore a 250 cellule/µL e una carica virale HIV non rilevabile ai test standard basati sulla reazione a catena della polimerasi. 
23. Gravidanza, allattamento o aspettativa di concepimento entro la durata progettata dello studio, a partire dalla Visita di Screening fino a 120 giorni dopo l’ultima dose del trattamento in studio. 
24. Anamnesi di reazioni allergiche severe e/o reazioni anafilattiche ad anticorpi chimerici, umani o umanizzati, proteine di fusione, o allergie note a dostarlimab o ai suoi eccipienti. 

Numero di pazienti previsti: 

12

Trattamento sperimentale: 

Dostarlimab

Trattamento di controllo: 

NA

Centri partecipanti

Nord Italia

Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
Piazza Ospedale Maggiore 3 - 20162 Milano - MI
SC Oncologia Falck, Dip. Ematologia, Oncologia e medicina Molecolare - NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo

Riferimento: Prof. Salvatore Siena
Telefono: 0264442291
Email: oncologia@ospedaleniguarda.it

 

IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
Via Venezian 1 - 20133 Milano - MI
Oncologia Medica 1

Riferimento: Dr.ssa Federica Morano
Telefono: 0223903842
Email: federica.morano@istitutotumori.mi.it

 

Istituto Oncologico Veneto IRCCS
Via Gattamelata 64 - 35128 Padova - PD
USD Sperimentazioni cliniche Fasi Precoce - UOC Oncologia 3

Riferimento: Dr.ssa Sara Lonardi
Email: sara.lonardi@iov.veneto.it

 

Centro Italia

AOU Pisana - Santa Chiara
Via Roma 67 - 56126 Pisa - PI
UO Oncologia Medica 2 Universitaria - NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo

Riferimento: Dr.ssa Carlotta Antoniotti
Telefono: 050992192
Email: carlotta.antoniotti@unipi.it

 

Fondazione Policlinico A. Gemelli
Largo Agostino Gemelli 8 - 00168 Roma - RM
UOC Oncologia Medica

Riferimento: Dr.ssa Lisa Salvatore
Email: lisa.salvatore@policlinicogemelli.it

 

Sud Italia e isole

AOU degli studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piazza Luigi Miraglia 2 - 80138 Napoli - NA
UOC Oncoematologia - NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo

Riferimento: Dr.ssa Erika Martinelli
Email: erika.martinelli@unicampania.it

Informazioni Generali

Protocollo

Numero di iscrizione a registro: 2022-003289-18

Data di inserimento: 11.05.2023

Data di aggiornamento: 12.09.2023

Promotore

GlaxoSmithKline

Principal Investigator ITALIA

Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano

Riferimento: Prof.ssa Maria Di Bartolomeo

Telefono: 0223903066

Email: maria.dibartolomeo@istitutotumori.mi.it

Localita: Milano

 

<< Torna a "Ricerca Studi"

Apri