Patologia: Neoplasie del polmone
Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale
Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico
Randomizzato: Sì
Fase di studio: III
Linee di trattamento: Seconda linea, Terza/N linea
Criteri di inclusione:
• Conferma istologica o citologica di NSCLC non squamoso in stadio localmente avanzato o metastatico.
• Tumore per il quale sia stata precedentemente accertata la presenza delle mutazioni esone 19del o sostituzione L858R dell’esone 21. La biopsia deve essere stata ottenuta al momento o dopo la diagnosi di malattia metastatica localmente avanzata.
• Tumore progredito durante o dopo la monoterapia con osimertinib, come linea di trattamento più recente. Osimertinib deve essere stato somministrato come trattamento di prima linea per la malattia localmente avanzata o metastatica o in seconda linea dopo un precedente trattamento con EGFR TKI di prima o seconda generazione. Osimertinib deve essere interrotto almeno 8 giorni (4 emivite) prima della randomizzazione.
• Trattamento neoadiuvante/adiuvante consentito se la progressione verso la malattia metastatica è stata più di 12 mesi dopo l'ultima dose e il partecipante è poi progredito con osimertinib.
• Presenza di almeno 1 lesione misurabile secondo i criteri RECIST v1.1 che non sia stata precedentemente irradiata.
• Livello di valutazione della prestazione ECOG pari a 0 o 1
• Le metastasi cerebrali, se presenti, devono essere trattate, clinicamente stabili e asintomatiche per almeno 2 settimane
• Adeguata funzione degli organi e del midollo osseo, senza storia di trasfusione di globuli rossi o trasfusione piastrinica entro 7 giorni prima della data del test di laboratorio.
Criteri di esclusione:
• Partecipanti con malattia incontrollata, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, diabete non controllato o infezione attiva;
• Precedente partecipazione allo studio clinico Mariposa (73841937NSC3003);
• Precedente terapia antitumorale sistemica in ambiente metastatico, localmente avanzato o adiuvante, diversa da quella descritta nei criteri di inclusione;
• Anamnesi attiva o pregressa di metastasi cerebrali attive o di malattia leptomeningea;
• Anamnesi attiva o pregressa di malattia polmonare interstiziale (ILD), compresa l'ILD indotta da farmaci o polmonite da radiazioni;
• Qualsiasi condizione per la quale, a giudizio dello sperimentatore, la partecipazione non sarebbe nel migliore interesse del partecipante.
Schema di trattamento:
Braccio A: Lazertinib + Amivantamab + Pemetrexed + Carboplatino (LACP)
Braccio B: Pemetrexed + Carboplatino (CP)
Braccio C: Amivantamab + Pemetrexed + Carboplatino (ACP)
Trattamento sperimentale:
Amivantamab; Lazertinib
Trattamento di controllo:
Carboplatino; Pemetrexed
Obiettivi primari dello studio:
Valutare l’efficacia di LACP rispetto a CP in partecipanti con NSCLC localmente avanzato o metastatico con Esone 19del di EGFR o sostituzione L858R dell’Esone 21.
PSF LACP vs CP misurabile secondo i criteri RECIST v1.1.
Obiettivi secondari dello studio:
• Valutare ulteriormente il beneficio clinico ottenuto con amivantamab e lazertinib in combinazione con chemioterapia (LACP) rispetto alla chemioterapia da sola (CP) in partecipanti con NSCLC positivo per mutazioni di EGFR in stadio localmente avanzato o metastatico.
• Descrivere il contributo del lazertinib all'efficacia, tramite il confronto di amivantamab e lazertinib in combinazione con chemioterapia (LACP) rispetto al solo amivantamab in combinazione con chemioterapia (ACP)
• Valutare la sicurezza e la tollerabilità di amivantamab e lazertinib in combinazione con chemioterapia (LACP) rispetto alla chemioterapia da sola (CP) e ad amivantamab in combinazione con chemioterapia (ACP).
Data di inizio dell'arruolamento: 11.04.2022
Data di fine dell'arruolamento: 17.03.2023
IRCCS - IRST Meldola Dino Amadori
Via P. Maroncelli 40 - 47014 Meldola - FC
Istituto Europeo di Oncologia
Via Ripamonti 435 - 20141 Milano - MI
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
Via Gramsci 14 - 43126 Parma - PR
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo
Centro di Riferimento Oncologico
Via Franco Gallini 2 - 33081 Aviano - PN
Ospedale S. Maria delle Croci, Ravenna
Viale Randi 5 - 48121 Ravenna - RA
AOUI Verona - Borgo Roma
Piazzale Ludovico Antonio Scuro 10 - 37134 Verona - VR
Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena”
Via Elio Chianesi 53 - 00144 Roma - RM
Numero di iscrizione a registro: 2021-001825-33
Data di inserimento: 12.10.2022
Data di aggiornamento: 02.03.2023
Janssen Research & Development, LLC
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma
Riferimento: Dr. Info non disponibile
Telefono: 00000
Email: nd@nd.it
Localita: Roma