Patologia: Mieloma
Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale
Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico
Randomizzato: Sì
Fase di studio: III
Linee di trattamento: Seconda linea, Terza/N linea
Criteri di inclusione:
Per essere arruolati nello studio i potenziali pazienti devono soddisfare i seguenti criteri:
1. ≥18 anni di età.
2. Mieloma multiplo documentato come definito dai seguenti criteri:
a. Diagnosi del mieloma multiplo secondo i criteri diagnostici IMWG
b. Malattia misurabile allo screening come definita da uno dei seguenti elementi:
1) Livello di proteina M sierica ≥0,5 g/dL (laboratorio centrale); o
2) Livello di proteina M urinaria ≥200 mg/24 ore (laboratorio centrale); o
3) Catena leggera libera da immunoglobuline sieriche ≥10 mg/dL (laboratorio centrale) e rapporto anormale delle catene leggere libere kappa lambda delle immunoglobuline sieriche (0.22 a 1.52 [laboratorio centrale])
3. Malattia recidivata o refrattaria, come definita di seguito:
a. Per malattia recidivata si intende una risposta iniziale a un trattamento precedente, seguita da progressione di malattia confermata secondo i criteri dell'IMWG >60 giorni dopo la fine del trattamento.
b. La malattia refrattaria è definita come riduzione <25% della proteina M o progressione di malattia confermata secondo i criteri IMWG durante il trattamento precedente o ≤60 giorni dopo la fine del trattamento.
4. Aver ricevuto almeno 1 linea precedente di terapia antimieloma che include un PI e lenalidomide. I partecipanti che hanno ricevuto 1 sola linea precedente di terapia antimieloma dovranno essere refrattari alla lenalidomide (ossia, dovranno aver dimostrato una malattia progressiva secondo i criteri dell'IMWG entro 60 giorni dalla fine del regime terapeutico contenente lenalidomide). I partecipanti che hanno ricevuto ≥2 linee precedenti di terapia antimieloma dovranno essere stati esposti alla lenalidomide.
5. Evidenza documentata di progressione di malattia in base alla valutazione della risposta da parte dello sperimentatore secondo i criteri dell'IMWG durante o dopo l'ultimo regime terapeutico.
6. Avere un punteggio di performance status (ECOG) di 0, 1 o 2 allo screening e immediatamente prima l'inizio della somministrazione del trattamento in studio.
7. Avere valori clinici di laboratorio che soddisfino i seguenti criteri durante lo screening. Inoltre questi valori devono essere rivalutati nelle 72 ore precedenti la prima dose:
• Emoglobina >8 g/dL (>5 mmol/L) senza precedente trasfusione di globuli rossi entro 7 giorni prima del test;
• Piastrine>/=75×10^9/L nei partecipanti in cui <50% delle cellule nucleate del midollo osseo sono plasmacellule e >/=50×10^9/L nei partecipanti in cui ≥50% delle cellule nucleate del midollo osseo sono plasmacellule (senza supporto trasfusionale o agonista del recettore della trombopoietina entro 7 giorni prima del test di laboratorio)
• Conta dei neutrofili assoluti >/= 1.0×10^9/L (è consentito il supporto di fattori di crescita precedenti, ma non devono essere assunti G-CSF o GM-CSF da 7 giorni e pegilato-G-CSF da 14 giorni prima del test di laboratorio)
• AST and ALT ≤2.5×ULN
• eGFR ≥30 mL/min in base al calcolo della Formula MDRD o clearance della creatina misurata con una raccolta di urine delle 24 ore
• Bilirubina totale ≤2.0×ULN; tranne che nei partecipanti con bilirubinemia congenita, come Sindrome di Gilbert (nel qual caso è richiesta bilirubina diretta ≤1,5×ULN)
• Calcio sierico corretto per l'albumina: ≤14 mg/dL (≤3,5 mmol/L) o calcio ionizzato libero ≤6,5 mg/dL (≤1,6 mmol/L)
8. I partecipanti positivi al virus dell’immunodeficienza umana sono idonei se soddisfano tutti i seguenti requisiti:
• Nessuna carica virale rilevabile (ovvero, <50 copie/ml) allo screening
• Conta delle CD4+ >300 cellule/mm3 allo screening
• Assenza di infezione opportunistica che determina la sindrome da immunodeficienza acquisita (Acquired Immunodeficiency Syndrome, AIDS) entro 6 mesi dallo screening
• Trattamento con HAART [Highly Active AntiRetroviral Therapy (terapia anti-retrovirale ad alta efficacia)]. Eventuali cambiamenti nella HAART a causa di resistenza/progressione devono essere stati effettuati almeno 3 mesi prima dello screening. È consentita una modifica nella HAART dovuta a tossicità fino a 4 settimane prima dello screening
9. Una donna in età fertile deve avere un test di gravidanza negativo allo screening e di nuovo entro 24 ore dall'inizio del trattamento in studio e deve accettare di effettuare ulteriori test di gravidanza su siero o urina durante lo studio ed entro 100 giorni dal ricevimento dell'ultima dose di trattamento dello studio.
10. Un partecipante di sesso femminile dovrà essere:
a. Non in età fertile, o
b. Se potenzialmente fertile deve:
1) Praticare la vera astinenza; o
2) avere un unico partner bilateralmente vasectomizzato; oppure
3) praticare 2 metodi contraccettivi efficaci (almeno uno deve essere un metodo altamente efficace). Per i partecipanti potenzialmente fertili, consultare il protocollo di studio in merito ai dettagli sull’uso concomitante di prodotti contenenti estrogeni e pomalidomide.
11. Le partecipanti di sesso femminile devono accettare di non donare ovuli (ovuli, ovociti) o di congelarli per uso futuro ai fini della riproduzione assistita durante lo studio e per almeno 100 giorni dopo l'ultima dose di trattamento dello studio. Le partecipanti di sesso femminile devono prendere in considerazione la conservazione degli ovuli prima del trattamento dello studio, poiché i trattamenti antitumorali possono compromettere la fertilità.
12. Un partecipante di sesso maschile deve indossare un preservativo (con schiuma/gel/film/crema/supposta spermicida) durante qualsiasi attività che consenta il passaggio dell'eiaculato a un'altra persona) durante lo studio e per un minimo di 100 giorni dopo aver ricevuto l'ultima dose di trattamento dello studio. I partecipanti di sesso maschile devono prendere in considerazione la conservazione dello sperma prima del trattamento dello studio, poiché i trattamenti antitumorali possono compromettere la fertilità. Se la partner femminile è in età fertile, deve anche utilizzare un metodo contraccettivo altamente efficace
13. Un partecipante di sesso maschile deve accettare di non donare sperma ai fini della riproduzione durante lo studio e per un minimo di 100 giorni dopo aver ricevuto l'ultima dose di trattamento in studio.
14. Deve essere disposto e in grado di aderire alle restrizioni sullo stile di vita specificate in questo protocollo
15. Deve firmare un ICF (o il suo rappresentante legalmente riconosciuto deve firmare) indicando che il partecipante comprende lo scopo e le procedure richieste per lo studio ed è disponibile a partecipare allo studio.
Criteri di esclusione:
Qualsiasi potenziale partecipante che soddisfi uno qualsiasi dei seguenti criteri sarà escluso dalla partecipazione allo studio:
1. Controindicazioni o allergie pericolose per la vita, ipersensibilità o intolleranza a qualcuno dei farmaci in studio o suoi eccipienti.
2. Malattia considerata refrattaria a un anticorpo monoclonale anti-CD38 secondo IMWG (progressione durante il trattamento o entro 60 giorni dal completamento del trattamento con a un anticorpo monoclonale anti-CD38).
3. Esposizione precedente o concomitante a uno qualsiasi dei seguenti, nell'arco di tempo specificato prima della randomizzazione:
a. Terapia diretta contro GPRC5D
b. Terapia con pomalidomide ricevuta in precedenza
c. Terapia di reindirizzamento delle cellule T (ad esempio, terapia con anticorpi o BiTE) entro 3 mesi
d. Terapia cellulare adottiva geneticamente modificata (ad esempio, cellule T chimeriche con recettore dell'antigene modificato, cellule NK) entro 3 mesi
e. Terapia mirata, terapia epigenetica o trattamento con un farmaco in fase di sperimentazione o con un dispositivo medico invasivo in fase di sperimentazione entro 21 giorni o ≥5 emivite, se inferiore
f. Vaccino sperimentale diverso dal vaccino SARS CoV-2 approvato/in uso con approvazione di emergenza entro 4 settimane
g. Vaccino vivo e attenuato entro 4 settimane
h. Terapia con anticorpi monoclonali entro 21 giorni
i. Terapia citotossica entro 21 giorni
j. Terapia con PI entro 14 giorni
k. Terapia con agenti IMiD entro 14 giorni
l. Radioterapia entro 14 giorni o irradiazione focale entro 7 giorni.
4. Ricevuto uno dei seguenti trapianti di cellule staminali:
a. Un trapianto allogenico di cellule staminali entro 6 mesi precedenti la prima dose di trattamento dello studio. Partecipanti che hanno ricevuto un trapianto allogenico devono aver sospeso tutti i farmaci immunosoppressori elle 6 settimane precedenti l'inizio della somministrazione del trattamento di studio senza segni di malattia del trapianto contro l'ospite.
b. Un trapianto autologo di cellule staminali entro 12 settimane prima dell'inizio della somministrazione del trattamento di studio.
5. Una dose cumulativa massima di corticosteroidi ≥140 mg di prednisone o equivalente nei 14 giorni precedenti la prima dose di farmaco in studio.
6. Noto coinvolgimento del SNC o segni clinici di coinvolgimento meningeo del mieloma multiplo. Se si sospetta uno dei due sono necessarie una risonanza magnetica cerebrale intera negativa e una citologia lombare.
7. Leucemia plasmacellulare al momento dello screening, macroglobulinemia di Waldenström, sindrome POEMS (polineuropatia, organomegalia, endocrinopatia, proteina M e alterazioni cutanee) o amiloidosi primaria a catena leggera.
8. Sindrome mielodisplastica o neoplasie attive (cioè in progressione o che richiedono un cambiamento di trattamento negli ultimi 24 mesi) diverse dal mieloma multiplo recidivato/refrattario. Le uniche eccezioni consentite sono:
a. Cancro della vescica non muscolo-invasivo (neoplasia uroteliale solitaria ta- papillare a basso potenziale maligno o di basso grado, <3 cm, senza CIS) trattato negli ultimi 24 mesi e considerato completamente guarito.
b. Tumore della pelle (non melanoma o melanoma) trattato negli ultimi 24 mesi e considerato completamente guarito
c. Cancro cervicale non invasivo trattato negli ultimi 24 mesi e considerato completamente guarito
d. Cancro della prostata localizzato (N0M0):
1) Con un punteggio di Gleason ≤6, trattato negli ultimi 24 mesi, o non trattato e in sorveglianza
2) Con un punteggio di Gleason di 3+4, trattato >6 mesi prima dello screening completo dello studio e considerato a bassissimo rischio di recidiva.
e. Anamnesi di carcinoma prostatico localizzato e in terapia di deprivazione androgenica, considerato a rischio molto basso di recidiva.
f. Cancro al seno: carcinoma lobulare in situ o duttale adeguatamente trattato, o storia di cancro al seno localizzato e in trattamento con agenti antiormonali e considerato a rischio molto basso di recidiva
g. Altro tumore maligno considerato guarito con rischio minimo di recidiva.
9. Ictus, attacco ischemico transitorio o convulsioni nei 6 mesi precedenti la randomizzazione.
10. La partecipante di sessi femminile è incinta, sta allattando o sta pianificando una gravidanza durante l'arruolamento in questo studio o entro 100 giorni dall'ultima dose di trattamento dello studio.
11. Il partecipante di sesso maschile intende diventare padre di un bambino mentre è arruolato in questo studio o entro 100 giorni dall'ultima dose di trattamento dello studio.
12. Presenza delle seguenti condizioni cardiache:
a. Insufficienza cardiaca congestizia di stadio III o IV della New York Heart Association.
b. Infarto miocardico o innesto di bypass aorto-coronarico ≤6 mesi prima della randomizzazione
c. Anamnesi di aritmia ventricolare clinicamente significativa o sincope inspiegabile, non ritenuta di natura vasovagale o dovuta alla disidratazione
d. Anamnesi di cardiomiopatia grave non ischemica.
13. Uno qualsiasi dei seguenti elementi:
a. Infezione da epatite B (HBsAg o HBV-DNA positivo): Nel caso in cui lo stato di infezione non sia chiaro, sono necessari livelli virali quantitativi per determinare lo stato di infezione.
b. Infezione attiva da epatite C misurata da un test HCV-RNA positivo. I partecipanti con una storia di positività agli anticorpi dell'HCV devono sottoporsi al test dell'HCV-RNA. Se un partecipante con una storia di infezione cronica da epatite C (definita come positiva sia agli anticorpi che all'HCV-RNA) ha completato la terapia antivirale e presenta un HCV-RNA non rilevabile per almeno 12 settimane dopo il completamento della terapia, il partecipante è idoneo allo studio.
c. BPCO con un FEV1 <50% del normale predetto. Si noti che il test del FEV1 è necessario per i partecipanti di cui si sa o si sospetta che abbiano la BPCO o l'asma, e i partecipanti devono essere esclusi se il FEV1 è inferiore al 50% della norma prevista; il test effettuato come standard di cura entro 6 mesi dalla prima dose di trattamento dello studio è accettabile per questo criterio.
d. Asma persistente moderata o grave negli ultimi 2 anni, o asma non controllata di qualsiasi classificazione.
e. Malattia autoimmune attiva o anamnesi di malattia autoimmune entro 2 anni.
14. Intervento chirurgico importante nelle 2 settimane precedenti l'inizio della somministrazione del trattamento di studio, o che non si sia completamente ripreso dall'intervento chirurgico, o che abbia in programma un intervento chirurgico importante durante il periodo in cui il partecipante dovrebbe essere trattato nello studio o entro 2 settimane dalla somministrazione dell'ultima dose di trattamento di studio.
15. Condizioni o malattie mediche o psichiatriche concomitanti che potrebbero interferire con le procedure o i risultati dello studio o che, a giudizio dello sperimentatore, costituirebbero un pericolo per la partecipazione a questo studio, come ad esempio:
a. Diabete non controllato
b. Malattia polmonare infiltrativa diffusa acuta
c. Evidenza di infezione sistemica attiva virale, fungina o batterica, che richiede una terapia antimicrobica sistemica
d. Malattia autoimmune attiva che richiede una terapia immunosoppressiva sistemica nei 6 mesi precedenti l'inizio del trattamento dello studio. ECCEZIONE: i partecipanti con vitiligine, diabete di tipo I controllato e tiroidite autoimmune pregressa attualmente eutiroidea in base ai sintomi clinici e ai test di laboratorio sono eleggibili indipendentemente dalla data di diagnosi di queste condizioni.
e. Condizioni psichiatriche invalidanti (ad esempio, abuso di alcol o droghe), demenza grave o alterazione dello stato mentale.
f. Qualsiasi altro problema che possa compromettere la capacità del partecipante di ricevere o tollerare il trattamento previsto presso il sito di sperimentazione, di comprendere il consenso informato o qualsiasi condizione per la quale, a giudizio dello sperimentatore, la partecipazione non sarebbe nel migliore interesse del partecipante (ad esempio, compromettere il benessere) o che potrebbe impedire, limitare o confondere le valutazioni previste dal protocollo.
g. Anamnesi di non conformità ai trattamenti medici raccomandati.
Schema di trattamento:
I pazienti saranno randomizzati con un rapporto 1:1:1 in uno dei seguenti bracci:
• Braccio di trattamento A: talquetamab sottocute (SC) + daratumumab SC + pomalidomide (Tal-DP);
• Braccio di trattamento B: daratumumab SC + pomalidomide, + desametasone (DPd);
• Braccio di trattamento C: talquetamab SC + daratumumab SC (Tal-D);
Lo studio prevede 3 fasi: Screening (della durata massima di 28 giorni), Trattamento (fino alla conferma di progressione di malattia, decesso, tossicità intollerabile, ritiro del consenso informato o fine dello studio, a seconda di quale evento si verifica per primo) e Follow- up post-trattamento (fino al decesso, al ritiro del consenso informato, alla perdita al follow-up o alla fine dello studio, a seconda dell'evento che si verifica per primo).
Trattamento sperimentale:
Talquetamab SC in combinazione con Daratumumab SC e Pomalidomide (Tal-DP) o Talquetamab SC in combinazione con Daratumumab SC (Tal-D).
Trattamento di controllo:
Daratumumab SC, Pomalidomide e Desametasone (DPd)
Obiettivi primari dello studio:
L'obiettivo primario di questo studio è quello di confrontare l’efficacia del Braccio A (Tal-DP) e del Braccio C (Tal-D) con quella del Braccio B (DPd) rispettivamente, mediante la sopravvivenza libera da progressione PFS (in inglese Progression Free Survival, PFS).
Obiettivi secondari dello studio:
Gli obiettivi secondari principali includono un’ulteriore valutazione dell'efficacia sulla base del tasso di risposta complessiva (risposta parziale [PR] o superiore), della risposta completa (CR) o superiore, del tasso di negatività per la malattia minima residua (MRD), dei risultati dei questionari riferiti dai pazienti e della sopravvivenza complessiva (OS).
Note generali:
Data di inizio arruolamento: Nov. 2022
Data di fine arruolamento: Agosto 2024
Ospedale S.Orsola Malpighi, Università di Bologna
Via Pietro Albertoni 15 - 40138 Bologna - BO
Dipartimento Malattie Oncologiche ed Ematologiche - U.O. di Ematologia - Istituto Di Ematologia Seràgnoli - NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo
ASST Spedali Civili di Brescia
Piazzale Spedali Civili 1 - 25123 Brescia - BS
Dipartimento di Oncologia Clinica - U.O. di Ematologia
Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
Piazza Ospedale Maggiore 3 - 20162 Milano - MI
SC Ematologia - NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo
IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
Via Venezian 1 - 20133 Milano - MI
Dipartimento di Oncologia Medica ed Ematologia - S.C. di Ematologia
AOU Padova
Via Nicolò Giustiniani 2 - 35128 Padova - PD
UO Ematologia - NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo
AUSL/IRCCS di Reggio Emilia
Viale Risorgimento 80 - 42123 Reggio nell'Emilia - RE
Arcispedale Santa Maria Nuova - Ematologia - NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo
AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
Corso Bramante 88 - 10126 Torino - TO
Divisione di Ematologia - NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo
Ospedale Riuniti Umberto I - Lancisi-Salesi
Via Conca 71 - 60020 Ancona - AN
SOD Clinica Ematologica - NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo
ASL Roma 1 – PO Santo Spirito in Sassia
Via Lungotevere in Sassia 1 - 00100 Roma - RM
U.O.S.D. di Ematologia - NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo
A.O. Universitaria Consorziale Policlinico di Bari
Piazza G. Cesare 11 - 70100 Bari - BA
Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana - UOC Medicina Interna e oncoematologia - G. Baccelli - NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo
AOU Policlinico Vittorio Emanuele PO G. Rodolico
Via S. Sofia 78 - 95123 Catania - CT
Ematologia Con Trapianto di Midollo Osseo - NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo
IRCCS Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza
Viale Cappuccini 1 - 71013 San Giovanni Rotondo - FG
UO di Ematologia
AO “V. Cervello”
Via Trabucco 180 - 90146 Palermo - PA
UOC di Oncoemtologia - NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo
Numero di iscrizione a registro: 2021-000202-22
Data di inserimento: 02.02.2023
Janssen Research & Development, LLC
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
Riferimento: Dr. Info non disponibile
Telefono: 00000
Email: nd@nd.it
Localita: Milano