ServiziMenu principale

<< Torna a "Tutti gli studi"

64407564MMY3009 - MONUMENTAL 6 - A Phase 3 Randomized Study Comparing Talquetamab in Combination with Pomalidomide (TalPom), Talquetamab in Combination with Teclistamab (TalTec), and Elotuzumab (IV), Pomalidomide, and Dexamethasone (EPd) or Pomalidomide, Bortezomib (SC), and Dexamethasone (PVd) in Participants with Relapsed or Refractory Myeloma who Have Received at Least 1-4 Prior Line of Therapy.

Studio Clinico

Patologia: Mieloma

Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale

Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico

Randomizzato: 

Fase di studio: III

Linee di trattamento: Seconda linea, Terza/N linea

Criteri di inclusione: 

Età
1. Avere un’età ≥18 anni (o la maggiore età legale nella giurisdizione in cui si svolge lo studio, a seconda di quale sia la maggiore) al momento del consenso informato.
Tipo di partecipante e caratteristiche della malattia
2. Mieloma multiplo documentato come definito dai seguenti criteri:
    a. Diagnosi di mieloma multiplo secondo i criteri diagnostici dell’IMWG (Appendice 9).
    b. Malattia misurabile allo screening, in base alla valutazione del laboratorio centrale, definita da uno qualsiasi dei seguenti elementi:
      i. Livello di proteina M sierica ≥0,5 g/dl (laboratorio centrale); o
      ii. Livello di proteina M nelle urine ≥200 mg/24 ore (laboratorio centrale); o
      iii. Mieloma multiplo a catena leggera senza proteina M misurabile nel siero o nelle urine: Ig (immunoglobulina) a FLC (Free Light Chain [catena leggera libera]) sierica ≥10 mg/dl (laboratorio centrale) e rapporto sierico anomalo di immunoglobuline kappa lambda FLC (laboratorio centrale) (vedere l’Appendice 9).
NOTA: deve essere fatto tutto il possibile per determinare l’idoneità del partecipante in base ai risultati del laboratorio centrale delle misurazioni di screening della proteina M nel sangue e nelle urine. In circostanze eccezionali e dopo averne discusso con lo sponsor e previo consenso per iscritto, i risultati del laboratorio locale delle misurazioni della proteina M nel sangue e nelle urine possono essere utilizzati per determinare l’idoneità iniziale, ma solo se i risultati sono chiaramente (ovvero ≥25% o più) al di sopra delle soglie di misurabilità. In tali casi, i risultati del laboratorio centrale devono comunque essere ottenuti prima dell’inizio della somministrazione del trattamento dello studio, al fine di stabilire i valori al basale e confermare i risultati del laboratorio locale.
3. Malattia recidivante o refrattaria come definita di seguito:
    a. La malattia recidivante è definita come una risposta iniziale al trattamento precedente, seguita da PD confermata mediante criteri dell’IMWG >60 giorni dopo l’interruzione del trattamento.
    b. La malattia refrattaria è definita come una riduzione <25% della proteina M o della PD confermata in base ai criteri dell’IMWG durante il trattamento precedente o ≤60 giorni dopo l’interruzione del trattamento.
4. Evidenza documentata di PD o mancato raggiungimento di risposta minima all’ultima linea di terapia in base alla determinazione della risposta da parte dello sperimentatore secondo i criteri dell’IMWG o dopo l’ultimo regime.
5. Presentare un punteggio dello stato di validità ECOG pari a 0, 1 o 2 allo screening e immediatamente prima dell’inizio della somministrazione del trattamento dello studio.
Requisiti relativi a sesso e metodi contraccettivi/di barriera
6. Una donna in età fertile deve presentare un test di gravidanza sul siero altamente sensibile negativo entro 10-14 giorni prima del C1G1 e un ulteriore test di gravidanza sul siero o sulle urine negativo entro 24 ore prima dell’inizio del trattamento dello studio e deve acconsentire a ulteriori test di gravidanza sulle urine o sul siero durante lo studio ed entro 6 mesi dopo aver ricevuto l’ultima dose del trattamento dello studio.
7. Una partecipante deve (come definito nell’Appendice 4):
    a. Non essere in età fertile oppure
    b. Se potenzialmente fertile deve
      i. Praticare l’astinenza effettiva; oppure
      ii. Praticare contemporaneamente almeno 2 metodi contraccettivi affidabili, compreso un metodo contraccettivo altamente efficace e un altro metodo contraccettivo efficace (dettagli nell’Appendice 4).
La contraccezione deve iniziare 4 settimane prima della somministrazione, continuare durante il trattamento dello studio, anche durante le interruzioni della dose, e fino a 6 mesi dopo l’ultima dose di trattamento dello studio.
L’uso di metodi contraccettivi affidabili è indicato anche in presenza di un’anamnesi di infertilità, a meno che non sia dovuta a isterectomia od ovariectomia bilaterale (Appendice 4).
NOTA: se una partecipante diventa potenzialmente fertile dopo l’inizio dello studio, deve attenersi al punto (b), come descritto sopra. Se lo stato riproduttivo di una partecipante è discutibile, occorre considerare ulteriori valutazioni.
NOTA: un’interazione tra contraccezione ormonale e talquetamab o teclistamab non è stata studiata formalmente. Pertanto, non è noto se talquetamab o teclistamab possa ridurre l’efficacia del metodo contraccettivo. Se una partecipante sta ricevendo talquetamab o teclistamab e sta utilizzando contraccettivi ormonali, deve essere utilizzato un metodo barriera aggiuntivo.
Aver ricevuto da 1 a 4 linee precedenti di terapia antimieloma (Appendice 10) che includevano un minimo di 2 cicli consecutivi di un mAb anti-CD38 al programma di somministrazione (o un minimo di 6 dosi se il mAb anti-CD38 faceva solo parte di un regime di mantenimento) in qualsiasi linea precedente e 2 cicli consecutivi di lenalidomide in qualsiasi linea precedente.
NOTA: i partecipanti che hanno ricevuto solo una precedente linea di terapia del mieloma devono essere considerati refrattari a lenalidomide (ovvero, hanno dimostrato PD in base ai criteri dell’IMWG entro 60 giorni dal completamento del regime contenente lenalidomide). I partecipanti che hanno ricevuto ≥2 precedenti linee di terapia anti-mieloma devono essere considerati esposti a lenalidomide.
NOTA: una singola linea di terapia può essere costituita da 1 o più agenti e può includere induzione, trapianto di cellule staminali ematopoietiche e terapia di mantenimento. La radioterapia, il bifosfonato o un singolo breve ciclo di corticosteroidi (non più dell’equivalente di desametasone 40 mg/die per 4 giorni) non sono considerati linee di terapia precedenti.17.
I partecipanti positivi all’HIV (Human Immunodeficiency Virus [virus dell’immunodeficienza umana]) sono idonei se soddisfano tutti i seguenti requisiti:
    a. Nessuna carica virale rilevabile (ovvero, <50 copie/ml) allo screening
    b. Conta delle CD4+ >300 cellule/mm3 allo screening
    c. Non hanno sviluppato un’infezione opportunistica indicativa di AIDS (Acquired Immunodeficiency Syndrome [sindrome da immunodeficienza acquisita]) entro 6 mesi dallo screening
    d. Trattamento con HAART [Highly Active AntiRetroviral Therapy (terapia anti-retrovirale ad alta efficacia)]. Eventuali cambiamenti nella HAART a causa di resistenza/progressione devono essere stati effettuati almeno 3 mesi prima dello screening. È consentita una modifica nella HAART dovuta a tossicità fino a 4 settimane prima dello screening
NOTA: è esclusa la HAART che potrebbe interferire con il trattamento dello studio (consultare lo sponsor per una revisione dei farmaci prima dell’arruolamento).

Criteri di esclusione: 

Qualunque potenziale partecipante che soddisfi uno qualsiasi dei seguenti criteri sarà escluso dalla partecipazione allo studio:
Condizioni mediche
1. Controindicazioni o allergie potenzialmente letali, ipersensibilità o intolleranza a qualsiasi farmaco dello studio o ai suoi eccipienti (fare riferimento al dossier dello sperimentatore di talquetamab, al dossier dello sperimentatore di teclistamab e alle informazioni prescrittive appropriate). Ulteriori criteri di esclusione relativi a specifici farmaci dello studio includono:
    a. Terapia diretta contro GPRCD5 o pomalidomide.
    b. Un partecipante non è idoneo a ricevere PVd nel Braccio C se è presente una o più delle condizioni:
      i. Mancata soddisfazione dei criteri per il ritrattamento con bortezomib (mancato raggiungimento di almeno la PR rispetto al precedente trattamento con bortezomib o progressione in base ai criteri dell’IMWG in terapia o entro 6 mesi dopo l’interruzione del precedente trattamento con bortezomib).
      ii. Intolleranza, definita come precedente terapia interrotta a causa di qualsiasi EA correlato a bortezomib.
      iii. Neuropatia periferica di grado 1 con dolore o neuropatia periferica di grado ≥2 come definito dalla versione 5.0 dei NCI-CTCAE.
      iv. Aver ricevuto un forte induttore di CYP3A4 (vedere la sezione entro 5 emivite prima della randomizzazione.
    c. Un partecipante non è idoneo a ricevere EPd (Braccio C) se ha ricevuto una precedente terapia con elotuzumab.
    d. Precedente terapia con teclistamab.e. Partecipanti con anamnesi di mieloma multiplo refrattario a qualsiasi terapia di reindirizzamento dei linfociti T secondo i criteri diagnostici dell’IMWG (Appendice 9).
2. Ictus, attacco ischemico transitorio o crisi convulsiva nei 6 mesi precedenti la firma dell’ICF.
3. Presenza delle seguenti condizioni cardiache:
    a. Insufficienza cardiaca congestizia di classe III o IV secondo la classificazione della New York Heart Association (NYHA) (vedere l’Appendice 19).
    b. Infarto miocardico o innesto di bypass aortocoronarico ≤6 mesi prima della randomizzazione.
    c. Anamnesi di aritmia ventricolare clinicamente significativa o sincope inspiegabile, non ritenuta di natura vasovagale o causata da disidratazione.
    d. Anamnesi di cardiomiopatia non ischemica grave.
4. Intervento di chirurgia maggiore o lesione traumatica significativa nelle 2 settimane precedenti l’inizio della somministrazione del trattamento dello studio oppure recupero non completo dall’intervento chirurgico o intervento di chirurgia maggiore programmato durante il periodo di trattamento previsto per il partecipante nello studio o entro 2 settimane dopo la somministrazione dell’ultima dose del trattamento dello studio.
NOTA: sono ammessi i partecipanti con procedure chirurgiche in programma da condurre in anestesia locale. La cifoplastica o vertebroplastica non è considerata un intervento di chirurgia maggiore. In caso di domande sul fatto che una procedura sia considerata un intervento di chirurgia maggiore, lo sperimentatore deve consultarsi con il rappresentante dello sponsor opportuno e risolvere eventuali problemi prima di arruolare un partecipante allo studio.
5. Condizione o malattia medica o psichiatrica concomitante che potrebbe interferire con le procedure o i risultati dello studio o che, a giudizio dello sperimentatore, costituirebbe un rischio per la partecipazione a questo studio, come:
    a. Malattia polmonare infiltrativa diffusa acuta.
    b. Evidenza di un’infezione sistemica attiva virale, fungina o batterica che richiede una terapia antimicrobica sistemica.
    c. Malattia autoimmune attiva che richiede una terapia immunosoppressiva sistemica nei 6 mesi precedenti l’inizio del trattamento dello studio. ECCEZIONE: i partecipanti con vitiligine, diabete di tipo I controllato e tiroidite autoimmune pregressa che è attualmente eutiroidea in base ai sintomi clinici e ai test di laboratorio sono idonei a prescindere da quando queste condizioni sono state diagnosticate.
    d. Condizioni psichiatriche disabilitanti (ad es. abuso di alcol o droghe), grave demenza o alterazione dello stato mentale.
    e. Qualsiasi altro problema che comprometterebbe la capacità del partecipante di ricevere o tollerare il trattamento programmato presso il centro sperimentale, di comprendere il consenso informato o qualsiasi condizione per cui, a giudizio dello sperimentatore, la partecipazione non sarebbe nel miglior interesse del partecipante (ad es. comprometterne il benessere) o che potrebbe impedire, limitare o confondere le valutazioni specificate dal protocollo.
    f. Anamnesi di mancata aderenza ai trattamenti medici raccomandati.Terapia precedente/concomitante
6. Esposizione pregressa o concomitante a uno qualsiasi dei seguenti fattori, nell’arco di tempo specificato prima della randomizzazione:
    a. Terapia di reindirizzamento dei linfociti T, ad es., terapia anticorpale o BiTEs (Bispecific T-Cell Engager [engager dei linfociti T bispecifici]), entro 3 mesi.
    b. Terapia cellulare adottiva geneticamente modificata, ad es. linfociti T CAR (Chimeric Antigen Receptor [recettore dell’antigene chimerico]), cellule NK (natural killer), entro 3 mesi.
    c. Terapia mirata, terapia epigenetica, terapia a base di mAb, terapia citotossica o trattamento con un farmaco sperimentale o un dispositivo medico sperimentale invasivo entro 21 giorni o ≥5 emivite, a seconda di quale sia il periodo più breve.
    d. Vaccino sperimentale diverso dal vaccino anti-SARS-CoV-2 approvato o autorizzato per l’uso di emergenza entro 4 settimane.
    e. Vaccino vivo attenuato entro 4 settimane. Sono ammessi vaccini non vivi e non replicanti approvati o autorizzati per l’uso di emergenza (ad es., COVID-19) dalle autorità sanitarie locali.
    f. Terapia con PI (Proteasome Inhibitor [inibitore del proteasoma]) entro 14 giorni.
    g. Terapia con agente IMiD (Immunomodulatory Drug [farmaco immunomodulatore]) entro 14 giorni.
    h. Radiazione focale entro 7 giorni.
7. Aver ricevuto uno dei seguenti:
    a. Trapianto allogenico di cellule staminali nei 6 mesi precedenti la prima dose del trattamento dello studio. I partecipanti che hanno ricevuto un trapianto allogenico devono sospendere l’assunzione di tutti i farmaci immunosoppressori durante le 6 settimane precedenti l’inizio della somministrazione del trattamento dello studio senza segni di malattia del trapianto contro l’ospite.
    b. Trapianto autologo di cellule staminali nelle 12 settimane precedenti l’inizio della somministrazione del trattamento dello studio.
8. Una dose cumulativa massima di corticosteroidi di ≥140 mg di prednisone o equivalente entro il periodo di 14 giorni prima della prima dose del farmaco dello studio (non include i farmaci di pre-trattamento; Appendice 13).
Valutazioni diagnostiche
9. Una qualsiasi delle seguenti:
    a. Infezione da epatite B, ovvero, positività all’HbsAg (Hepatitis B surface Antigen [antigene di superficie dell’epatite B] o al DNA dell’HBV (Hepatitis B Virus [virus dell’epatite B]: nel caso in cui lo stato dell’infezione non sia chiaro, sono necessari livelli virali quantitativi per determinare lo stato dell’infezione. Vedere la 8.3.5 per le ulteriori valutazioni richieste.
    b. Infezione da epatite C attiva misurata mediante test positivo dell’RNA dell’HCV (Hepatitis C Virus [virus dell’epatite C]. I partecipanti con un’anamnesi di positività agli anticorpi anti-HCV devono sottoporsi al test dell’RNA dell’HCV. Se un partecipante con anamnesi di infezione cronica da epatite C (definita come positività sia agli anticorpi anti-HCV sia all’RNA.

Trattamento sperimentale: 

Talquetamab in Combination with Pomalidomide
Talquetamab in Combination with Teclistamab.

Trattamento di controllo: 

Pomalidomide, and Dexamethasone (EPd) or Pomalidomide, Bortezomib (SC), and dEXA.

Obiettivi primari dello studio: 

L’obiettivo primario è confrontare l’efficacia di Tal‐P o Tal‐Tec con EPd o PVd.

Obiettivi secondari dello studio: 

Gli obiettivi secondari includono l’ulteriore confronto dell’efficacia di Tal‐P o Tal‐Tec con EPd o PVd e la valutazione della sicurezza e della tollerabilità di Tal‐P e Tal‐Tec.

Data di inizio dell'arruolamento: 15.03.2024

Centri partecipanti

Nord Italia

AO SS Antonio e Biagio e C. Arrigo
Via Venezia 16 - 15100 Alessandria - AL

 

IRCCS Policlinico San Matteo
Viale Golgi 19 - 27100 Pavia - PV
SC Ematologia 1

Email: ematologia@smatteo.pv.it

 

Centro Italia

Ospedale Civile di Pescara
Via Fonte Romana 8 - 65124 Pescara - PE
UOC Ematologia Clinica

 

Sud Italia e isole

Ospedale Senatore Antonio Perrino
St.Statale 7 per Mesagne - 72100 Brindisi - BR
UOC Ematologia

Informazioni Generali

Protocollo

Numero di iscrizione a registro: 2022-502446-27-00

Data di inserimento: 22.05.2024

Promotore

Janssen Research & Development, LLC

Principal Investigator ITALIA

Riferimento: Dr. Info non disponibile

Telefono: 000000

Email: nd@nd.it

Localita: nd

 

<< Torna a "Tutti gli studi"

Apri