Patologia: Neoplasie del polmone
Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale
Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico
Randomizzato: No
Fase di studio: II
Richiesta mandatoria di tessuto: No
Linee di trattamento: Seconda linea, Terza/N linea
Criteri di inclusione:
Età
I 01. Il/La partecipante deve essere di età ≥18 anni (o l’età legale del consenso nella giurisdizione in cui si svolge lo studio) al momento della firma del consenso informato.
Tipo di partecipante e caratteristiche della malattia
I 02. Diagnosi istologicamente o citologicamente comprovata di NSQ NSCLC metastatico all’ingresso nello studio.
I 03. Documentata progressione di malattia dopo almeno 1 precedente trattamento chemioterapico di prima linea che deve contenere chemioterapia a base di platino (almeno 2 cicli) e un inibitore dei checkpoint immunitari (ICI, somministrato in combinazione con chemioterapia o sequenziale, indipendentemente dall’ordine), ma non sono consentite più di 2 precedenti linee di chemioterapia. La terapia di mantenimento successiva alla chemioterapia a base di platino non è considerata un regime separato. Il trattamento adiuvante/neoadiuvante per un/a partecipante che abbia presentato una recidiva con malattia metastatica durante o entro 6 mesi dal completamento del trattamento sarà considerato come trattamento di prima linea.
I 04. Per un genotipo tumorale con mutazione sensibilizzante di EGFR o mutazione di BRAF o alterazioni di ALK/ROS, dimostrata progressione di malattia in corso di trattamento approvato per quel genotipo oltre alla chemioterapia a base di platino e all’ICI.
I 05. Espressione moderata o negativa di CEACAM5 valutata mediante un test IHC centrale su un campione tumorale d’archivio. L’espressione moderata di CEACAM5 è definita come intensità ≥2+ in ≥1% e <50% delle cellule tumorali. L’espressione negativa di CEACAM5 è definita come intensità 1+, indipendentemente dalla percentuale di cellule tumorali marcate o <1% delle cellule tumorali.
I 06. Livelli di CEA circolante ≥100 ng/ml al pre-screening.
I 07. Malattia misurabile secondo i criteri RECIST v1.1 (Sezione 10.12), come determinato dallo sperimentatore. È necessaria almeno 1 lesione misurabile. Una lesione tumorale precedentemente irradiata è considerata misurabile se è stata dimostrata una progressione nella lesione. La lesione deve essere ≥10 mm nel diametro più lungo (a eccezione dei linfonodi, che devono avere un asse corto ≥15 mm) come evidenziato nelle scansioni di tomografia computerizzata (TC; preferibile) o di risonanza magnetica (RM).
I 08. Performance status compreso tra 0-1 secondo l’Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG).
Sesso, metodo contraccettivo/barriera e requisiti del test di gravidanza
I 09. Tutti i partecipanti (di sesso maschile e femminile). L’uso di contraccettivi da parte di uomini e donne deve essere in linea con le normative locali riguardanti i metodi di contraccezione per coloro che partecipano agli studi clinici.
a) Partecipanti di sesso maschile sono idonei a partecipare se accettano quanto segue durante il periodo di trattamento e per almeno 4 mesi dopo l’ultima dose del trattamento dello studio:
• Astenersi dal donare sperma
• Inoltre: - Astenersi da rapporti eterosessuali od omosessuali come stile di vita preferito e abituale (astinenza a lungo termine e su base persistente) e accettare di rispettare l’astinenza
Oppure - Accettare di utilizzare contraccezione/barriera come descritto di seguito: Preservativo maschile quando si svolge qualsiasi attività che consenta il passaggio dell’eiaculato a un’altra persona
b) Una partecipante di sesso femminile è idonea a partecipare se non è in gravidanza e se non sta allattando al seno e se presenta almeno 1 delle seguenti condizioni:
• Non è una donna in età fertile (WOCBP)
Oppure
• È una WOCBP e accetta di utilizzare un metodo contraccettivo altamente efficace (con un tasso di insuccesso <1% all’anno), preferibilmente con bassa dipendenza dall’utente, come descritto nell’Appendice 4 (Sezione 10.4) del protocollo durante il periodo di trattamento e per almeno 7 mesi dopo l’ultima dose di trattamento dello studio e accetta di non donare ovuli (ovociti) ai fini della riproduzione durante questo periodo.
• Una WOCBP deve risultare negativa a un test di gravidanza (siero) altamente sensibile prima della prima dose di trattamento dello studio. Requisiti aggiuntivi per il test di gravidanza durante e dopo il trattamento dello studio sono riportati nell’Appendice 4 (Sezione 10.4) del protocollo. Lo sperimentatore è responsabile della revisione dell’anamnesi medica, dell’anamnesi del ciclo mestruale e dell’attività sessuale recente per ridurre il rischio di inclusione di una donna con una gravidanza precoce non rilevata.
Consenso informato
I 10. In grado di fornire un consenso informato scritto come descritto nell’Appendice 1 (Sezione 10.1.3) del protocollo comprendente l’aderenza ai requisiti e alle restrizioni elencati nel modulo di consenso informato (ICF) e nel presente protocollo.
Criteri di esclusione:
Condizioni mediche
E 01. Metastasi cerebrali non trattate che possono essere considerate attive o anamnesi di malattia leptomeningea. I pazienti con metastasi cerebrali precedentemente trattate possono partecipare, a condizione che siano stabili (ovvero, senza evidenza di progressione alla diagnostica per immagini per almeno 4 settimane precedenti la prima somministrazione del trattamento dello studio e con tutti i sintomi neurologici tornati al basale) e non vi siano evidenze di metastasi cerebrali nuove o in accrescimento, e che il paziente non necessiti di corticosteroidi sistemici per la gestione delle metastasi cerebrali nelle 4 settimane precedenti la prima dose del trattamento dello studio.
E 02. Aspettativa di vita inferiore a 3 mesi.
E 03. Malattie concomitanti significative, comprese eventuali condizioni mediche gravi che, nell’opinione dello sperimentatore o dello sponsor, ostacolerebbero la partecipazione del/la partecipante allo studio o l’interpretazione dei risultati.
E 04. Anamnesi entro gli ultimi 3 anni di un tumore maligno invasivo diverso da quello trattato in questo studio, a eccezione del carcinoma cutaneo basocellulare o squamocellulare sottoposto a resezione/ablazione o del carcinoma in situ della cervice o altri tumori locali considerati curati mediante trattamento locale.
E 05. Qualsiasi intervento chirurgico maggiore nelle 3 settimane precedenti il Giorno 1 della prima somministrazione del trattamento dello studio.
E 06. Infezione nota non controllata da virus dell’immunodeficienza umana (HIV). Ai fini dell’idoneità, i partecipanti con infezione/malattia da HIV ben controllata (Sezione 10.10) devono essere in terapia antiretrovirale (ART).
E 07. Infezione attiva da epatite A, B (definita come positività all’antigene HBs o positività all’esame del DNA virale dell’epatite B al di sopra del limite inferiore di rilevamento del test) o C (definita come positività nota per gli anticorpi anti-epatite C e positività quantitativa nota per l’RNA del virus dell’epatite C [HCV] superiore al limite inferiore di rilevamento del test).
E 08. Mancata risoluzione della tossicità correlata a trattamenti precedenti fino a <grado 2 in base ai criteri NCI CTCAE V5.0, eccetto per alopecia, vitiligine o tiroidite attiva controllata con terapia ormonale sostitutiva (HRT).
E 09. Disturbi corneali irrisolti o qualsiasi precedente disturbo corneale considerato da un oftalmologo associato a un rischio maggiore di cheratopatia indotta da farmaci.
E 10. Uso di lenti a contatto che il partecipante non è disposto/a a interrompere per la durata del trattamento dello studio. L’uso delle lenti a contatto non è consentito.
Terapia precedente/concomitante
E 11. Condizioni mediche richiedenti la somministrazione concomitante di un farmaco con una ristretta finestra terapeutica e metabolizzato dal citocromo P450 (CYP450) (vedere Appendice 11 [Sezione 10.11]) e per cui non possa essere considerata una riduzione della dose.
E 12. Condizioni mediche che necessitano della somministrazione concomitante di forti inibitori del CYP3A (vedere Appendice 11 [Sezione 10.11]), a meno che non possa essere interrotta almeno 2 settimane precedenti la prima somministrazione del trattamento dello studio.
E 13. Trattamento concomitante con altra terapia antitumorale.
E 14. Periodo di sospensione precedente la prima somministrazione del trattamento dello studio di meno di 3 settimane o inferiore a 5 volte l’emivita, a seconda di quale sia più breve, della precedente terapia antitumorale (chemioterapia, agenti target, immunoterapia e radioterapia) o qualsiasi trattamento sperimentale, se il periodo di sospensione della radioterapia palliativa è inferiore a 2 settimane.
E 15. Precedente terapia mirata contro CEACAM5.
E 16. Precedente trattamento con maitansinoide (coniugato anticorpo-farmaco [ADC] DM1 o DM4).
Esperienza precedente/concomitante in studi clinici
E 17. Precedente arruolamento in questo studio, partecipazione attuale ad altri studi clinici che prevedano un trattamento dello studio sperimentale o qualsiasi altro tipo di ricerca medica.
Valutazioni diagnostiche
E 18. Scarsa funzione d’organo, definita da una delle seguenti condizioni prima della somministrazione dell’IMP:
a) Creatinina sierica >1,5 × limite superiore di normalità (ULN) o con velocità di filtrazione glomerulare stimata (eGFR) <60 ml/min/1,73 m2 secondo quanto stimato con formula della modifica della dieta nella malattia renale (MDRD).
b) Bilirubina totale >1,0 × ULN (esclusi i disturbi congeniti della coniugazione [Gilberts], per i quali la bilirubina totale ≤3,0 × ULN, con bilirubina diretta ≤1,5 × ULN, è consentita) o aspartato aminotransferasi (AST), alanina aminotransferasi (ALT) >2,5 × ULN (in caso di metastasi epatiche documentate, AST, ALT <5 × ULN è consentita).
c) Neutrofili <1,5 × 109/l, conta piastrinica <100 × 109/l, o emoglobina <9 g/dl (senza infusione di sangue per almeno 2 settimane).
Altre esclusioni
E 19. Individui alloggiati presso un istituto per obblighi legali o normativi, detenuti o partecipanti istituzionalizzati per legge
E 20. Qualsiasi normativa specifica a livello di singolo Paese che impedirebbe l’ingresso del soggetto nello studio – vedere Appendice 8 (Sezione 10.8) del protocollo (requisiti specifici del Paese)
E 21. Partecipanti non idonei alla partecipazione, a giudizio dello sperimentatore, a prescindere dal motivo, comprese condizioni mediche o cliniche, o partecipanti potenzialmente a rischio di non aderenza alle procedure dello studio
E 22. Partecipanti che siano dipendenti del centro dello studio clinico o altre persone direttamente coinvolte nella conduzione dello studio o loro familiari stretti (congiuntamente alla Sezione 1.61 della Linea guida E6 di Buona pratica clinica [GCP] del Consiglio internazionale per l’armonizzazione [ICH])
E 23. Qualsiasi situazione specifica durante l’attivazione/corso dello studio che possa sollevare considerazioni etiche
E 24. Sensibilità a uno qualsiasi dei trattamenti dello studio o a componenti degli stessi, o al farmaco o altre allergie che, secondo l’opinione dello sperimentatore, rappresentano una controindicazione alla partecipazione al presente studio.
Numero di pazienti previsti:
4
Schema di trattamento:
Tusamitamab ravtansine sarà somministrato il Giorno 1 a 100 mg/m2 per infusione IV e ripetuta Q2W. La durata di 1 ciclo sarà di 14 giorni (1 somministrazione di tusamitamab ravtansine per ciclo). Per i partecipanti con una superficie corporea (BSA) >2,2 m², la dose sarà calcolata sulla base di una BSA di 2,2 m².
Trattamento sperimentale:
SAR408701
Trattamento di controllo:
NA
Obiettivi primari dello studio:
Valutare l’attività antitumorale di tusamitamab ravtansine quando somministrata ogni 2 settimane (Q2W) in partecipanti affetti da tumore del polmone non a piccole cellule non squamoso (NSQ NSCLC) con tumori ad espressione negativa o moderata di CEACAM5 e livelli elevati di antigene carcino-embrionario circolante (CEA).
Obiettivi secondari dello studio:
1) Valutare la sicurezza e la tollerabilità di tusamitamab ravtansine
2) Incidenza di eventi avversi emergenti dal trattamento (TEAE) ed eventi avversi seri (SAE) e alterazioni dei valori di laboratorio secondo i Criteri terminologici comuni per gli eventi avversi (CTCAE) del National Cancer Institute (NCI) v5.0
3) Valutare altri parametri di efficacia di tusamitamab ravtansine.
Note generali:
Data inizio arruolamento: Agosto 2022
Data fine arruolamento: Novembre 2023.
IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
Via Venezian 1 - 20133 Milano - MI
S.S. Oncologia Medica Toraco-Polmonare
Istituto Clinico Humanitas Rozzano
Via Manzoni 56 - 20089 Rozzano - MI
Humanitas Cancer Center
Centro di Riferimento Oncologico
Via Franco Gallini 2 - 33081 Aviano - PN
SOC Oncologia Medica e dei Tumori Immunocorrelati
Ospedale S. Maria delle Croci, Ravenna
Viale Randi 5 - 48121 Ravenna - RA
Numero di iscrizione a registro: 2021-004423-32
Data di inserimento: 14.12.2022
Data di aggiornamento: 06.11.2023
Sanofi
IRCCS Istituto Clinico Humanitas
Humanitas Cancer Center
Rozzano (MI)
Riferimento: Dr. Info non disponibile
Telefono: 00000
Email: nd@nd.it
Localita: Rozzano (MI)