Patologia: Neoplasie del polmone
Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale
Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico
Randomizzato: Sì
Fase di studio: III
Richiesta mandatoria di tessuto: Sì
Linee di trattamento: Adiuvante/neoadiuvante
Criteri di inclusione:
- Maschio o femmina, almeno ≥ 18 anni.
- NSCLC, di istologia non squamosa.
- Malattia in stadio IA2 o IA3, in base alla classificazione TNM8.
- Resezione chirurgica completa (R0) del NSCLC primario mediante lobectomia, segmentectomia o resezione della manica.
Recupero completo dall'intervento chirurgico al momento della randomizzazione. Il trattamento di studio non può iniziare prima delle 4 settimane dall'intervento chirurgico. Non possono essere trascorse più di 12 settimane tra l'intervento chirurgico e la randomizzazione dei i partecipanti.
- Performance status dell'Organizzazione Mondiale della Sanità pari a 0 o 1.
- Fornitura di un campione di tumore per la valutazione centrale della patologia dei fattori di rischio patologici e per valutare lo stato di mutazione dell'EGFR prima della randomizzazione.
- Un tumore che presenta una delle 2 mutazioni EGFR (Ex19del, L858R) di cobas® EGFR Mutation Test v2 (Roche Diagnostics) o FoundationOne® test.
- Aspettativa di vita minima > 6 mesi.
- Le donne devono utilizzare misure contraccettive altamente efficaci e devono avere un test di gravidanza negativo prima di iniziare la somministrazione se in età fertile o devono avere evidenza di potenziale non fertilità. I soggetti di sesso maschile devono essere disposti a utilizzare la contraccezione di barriera.
Criteri di esclusione:
- Storia mista di cancro a piccole cellule e non a piccole cellule.
- Partecipanti con resezione incompleta (R1/R2) o sottoposti a pneumonectomia, bilobectomia o solo resezione a cuneo.
- Qualsiasi evidenza di malattie sistemiche gravi o incontrollate, inclusa l'ipertensione non controllata e le diatesi emorragiche attive; o infezione attiva tra cui epatite B, epatite C e HIV.
- Storia di un altro tumore maligno primario ad eccezione del tumore maligno trattato con intento curativo senza malattia attiva nota ≥ 5 anni prima della prima dose di intervento in studio e di basso rischio potenziale di recidiva.
- Uno qualsiasi dei seguenti criteri cardiaci:
- Intervallo QTc medio a riposo > 470 ms, ottenuto da ECG triplicati eseguiti allo screening.
- Eventuali anomalie nel ritmo, nella conduzione o nella morfologia dell'ECG a riposo,
- Qualsiasi fattore che aumenti il rischio di prolungamento dell'intervallo QTc o il rischio di eventi aritmici.
- Storia di malattia polmonare interstiziale.
- Riserva di midollo osseo o funzione d'organo inadeguata.
- Eventuali tossicità irrisolte da terapia precedente superiori al Grado 1 CTCAE al momento dell'inizio dell'intervento nello studio.
Trattamento precedente con qualsiasi terapia antitumorale per NSCLC (inclusi chemioterapia, radioterapia, immunoterapia e EGFR-TKI).
- Chirurgia maggiore o lesione traumatica significativa entro 4 settimane dalla prima dose di intervento in studio.
- I partecipanti che attualmente ricevono farmaci o integratori a base di erbe noti per essere forti induttori del CYP3A4.
Schema di trattamento:
Experimental: Osimertinib 80mg, orally, once daily (Dose may be reduced to 40 mg once daily if required at the discretion of the investigator)
Placebo Comparator: matching placebo for osimertinib, orally, once daily
Trattamento sperimentale:
Osimertinib
Trattamento di controllo:
Placebo
Obiettivi primari dello studio:
Disease-Free Survival (DFS) in high-risk stratum [ Time Frame: From date of randomisation up to approximately 10 years ]
DFS is defined as the time from the date of randomisation until the date of disease recurrence or date of death (by any cause in the absence of recurrence), whichever occurs first. Stratification to the high risk stratum will be based on pathologic features assessed by central pathology review during screening.
Obiettivi secondari dello studio:
- Disease-Free Survival (DFS) in overall population [ Time Frame: From date of randomisation up to approximately 10 years ]
DFS is defined as the time from the date of randomisation until the date of disease recurrence or date of death (by any cause in the absence of recurrence), whichever occurs first.
- Overall Survival (OS) in high-risk stratum and the overall population [ Time Frame: From date of randomization up to approximately 10 years ]
OS is defined as the time from the date of randomisation until death due to any cause.
- PK plasma concentrations of osimertinib and of metabolite AZ5104 in overall population [ Time Frame: From date of randomisation up to approximately 10 years ]
Ratio of metabolite-to-osimertinib to be calculated at predose, and at 0.5-2 hours postdose.
- Impact of osimertinib versus placebo on physical functioning [ Time Frame: From date of randomisation up to approximately 10 years ]
Assess the impact of osimertinib versus placebo on physical functioning in both the high-risk stratum and the overall population as measured by SF-36 V2 health survey
- Central Nervous System (CNS) Disease-Free Survival (DFS) in both the high-risk stratum and the overall population [ Time Frame: From date of randomisation up to approximately 10 years ]
CNS DFS is defined as the time from randomisation to the time of a CNS lesion (as assessed by investigator) or death due to any cause, regardless of whether the participant withdraws from study intervention or receives other anti-cancer therapy.
- Safety and tolerability in overall population [ Time Frame: From date of randomisation up to approximately 10 years ]
AEs graded by CTCAE version 5.0.
Data di inizio dell'arruolamento: 21.02.2022
Data di fine dell'arruolamento: 02.08.2027
IRCCS A.O.U. San Martino - IST
Largo Rosanna Benzi 10 - 16132 Genova - GE
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo
Istituto Europeo di Oncologia
Via Ripamonti 435 - 20141 Milano - MI
Riferimento: Prof. Filippo De Marinis
Telefono: 0257489773
Email: filippo.demarinis@ieo.it
Istituto Oncologico Veneto IRCCS
Via Gattamelata 64 - 35128 Padova - PD
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
Via Gramsci 14 - 43126 Parma - PR
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo
A.O.U San Luigi Gonzaga
Regione Gonzole 10 - 10043 Orbassano - TO
Riferimento: Prof.ssa Silvia Novello
Telefono: 0119026978
Email: Francesca.arizio@unito.it
AOU Careggi
Largo Brambilla 3 - 50134 Firenze - FI
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo
Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena”
Via Elio Chianesi 53 - 00144 Roma - RM
IFO
Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” IRCCS
Viale Orazio Flacco 65 - 70124 Bari - BA
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo
Presidio Ospedaliero Garibaldi Nesima
Via Palermo 636 - 95122 Catania - CT
Ospedali dei Colli - AO Monaldi
Via Leonardo Bianchi 1 - 80131 Napoli - NA
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo
Numero di iscrizione a registro: 2021-004135-89
Data di inserimento: 02.08.2022
Data di aggiornamento: 13.12.2022
AstraZeneca
Istituto Europeo di Oncologia, Milano
Riferimento: Prof. Filippo De Marinis
Telefono: 0257489773
Email: filippo.demarinis@ieo.it
Localita: Milano