ServiziMenu principale

<< Torna a "Ricerca Studi"

ASCENT-04 - A Randomized, Open-label, Phase 3 Study of Sacituzumab Govitecan and Pembrolizumab Versus Treatment of Physician’s Choice and Pembrolizumab in Patients With Previously Untreated, Locally Advanced, Inoperable, or Metastatic Triple-Negative Breast Cancer, Whose Tumors Express PD-L1.

Studio Clinico

Patologia: Neoplasie della mammella

Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale

Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico

Randomizzato: No

Fase di studio: III

Richiesta mandatoria di tessuto: 

Linee di trattamento: Prima linea

Criteri di inclusione: 

1. Pazienti di sesso femminile o maschile, che hanno almeno 18 anni di età.
2. Pazienti con TNBC localmente avanzato, non operabile o metastatico, che non abbiano ricevuto una precedente terapia sistemica per la malattia avanzata e i cui tumori sianopositivi a PD-L1 al momento dello screening.
3. Disponibilità di tessuto archiviato o in alternativa biopsia al basale
4. ECOG performance status (PS) score di 0 o 1
5. Aspettativa di vita maggiore o uguale 3 mesi.
6. Adeguata conta ematologica 7.Adeguata funzione epatica.

Criteri di esclusione: 

1.Ipersensibilità o allergia nota o grave (= grado 3) a SG, pembrolizumab e/o al regimechemioterapico di scelta nel braccio TPC (es. nab paclitaxel, paclitaxel, gemcitabina ocarboplatino), ai loro metaboliti o all'eccipiente della formulazione;
2. Precedente terapia con un agente diretto verso un altro recettore stimolatorio o coinibitorio delle cellule T (es. CTLA-4, OX-40, CD137);
3. Trattamento antitumorale sistemico nei 6 mesi precedenti, o radioterapia nelle 2 settimane precedenti;
4. Precedente trattamento con inibitori della topoisomerasi 1 o coniugati farmaco anticorpo contenenti un inibitore della topoisomerasi;
5. Seconda neoplasia maligna attiva;
6. Metastasi note attive del sistema nervoso centrale (SNC) e/o meningite carcinomatosa;
7. Trapianto allogenico di tessuto o di organo solido;
8. Infarto miocardico o angina pectoris instabile entro 6 mesi dall'arruolamento, anamnesi di aritmia ventricolare grave (cioè tachicardia ventricolare ofibrillazione ventricolare), blocco atrioventricolare di alto grado, o altre aritmie cardiache che richiedano farmaci antiaritmici (eccetto per la fibrillazione atriale che è ben controllata con un medicinale antiaritmico);
9. Malattia infiammatoria cronica intestinale (colite ulcerosa, malattia di Crohn) o perforazione gastrointestinale entro 6 mesi dall’arruolamento;
10. Infezione grave attiva che richieda tearapia antibiotica sistemica;
10. Positività all’HIV-1 o 2;
11. Infezione da epatite B e C attiva.

Schema di trattamento: 

SG+pembrolizumab 200 mg d1 q21

Trattamento sperimentale: 

Sacituzumab Govitecan 10 mg/kg giorno 1, 8 q21 + pembrolizumab 200 mg d1 q21.
Pembrolizumab verrà somministrato per un massimo di 35 cicli.

Trattamento di controllo: 

Trattamento a scelta del clinico (TPC): Paclitaxel 90 mg/m^2 giorno 1, 8, 15 q28, oppure Nab-paclitaxel 100 mg/m^2 giorno 1, 8, 15 q28 oppure Gemcitabina 1000 mg/m^2 + carboplatino AUC2 giorno 1, 8 q21.

Obiettivi primari dello studio: 

PFS by BICR.

Obiettivi secondari dello studio: 

- Sopravvivenza globale (OS);
- Tasso di risposta obiettiva (ORR) valutato dal BICR;
- Durata della risposta (DoR) valutata dal BICR;
- Tempo alla risposta (TTR) valutato dal BICR;
- Sicurezza e Tollerabilità;
- Confrontare il tempo al deterioramento (TTD) nella funzione fisica misurato medianteil Questionario sulla qualità della vita dell’Organizzazione europea per la ricerca e il trattamento del cancro (EORTC QLQ-C30 ,Versione 3.0);
- Valutare il tempo al deterioramento (TTD) nella funzione di ruolo, stato di salute complessivo/qualità della vita (QoL), dolore e affaticamento misurato mediante EORTC QLQ-C30 (Versione 3.0).

Note generali: 

Data di inizio arruolamento: luglio 2022
Data di fine arruolamento: febbraio 2027

Centri partecipanti

Nord Italia

Ospedale S.Orsola Malpighi, Università di Bologna
Via Pietro Albertoni 15 - 40138 Bologna - BO
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo

 

ASST Spedali Civili di Brescia
Piazzale Spedali Civili 1 - 25123 Brescia - BS
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo

Email: oncologia@asst-spedalicivili.it

 

IRCCS A.O.U. San Martino - IST
Largo Rosanna Benzi 10 - 16132 Genova - GE
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo

Riferimento: Prof.ssa Lucia Del Mastro
Telefono: 0105558908
Email: lucia.delmastro@hsanmartino.it

 

ASST Lecco - PO Alessandro Manzoni
Via Dell'Eremo 9 - 23900 Lecco - LC
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo

Riferimento: Dr. Antonio Ardizzoia
Telefono: 0341489900
Email: a.ardizzoia@asst-lecco.it

 

IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
Via Venezian 1 - 20133 Milano - MI
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo

Riferimento: Dr.ssa Giulia Valeria Bianchi
Telefono: 0223903650
Email: giulia.bianchi@istitutotumori.mi.it

 

Istituto Europeo di Oncologia
Via Ripamonti 435 - 20141 Milano - MI
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo

Riferimento: Dr. Marco Colleoni
Telefono: 0257489970
Email: marco.colleoni@ieo.it

 

Ospedale San Raffaele di Milano
Via Olgettina 60 - 20132 Milano - MI
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo

Riferimento: Prof. Giampaolo Bianchini
Telefono: 026436530
Email: bianchini.giampaolo@hsr.it

 

A.O. San Gerardo
Via Pergolesi 33 - 20900 Monza - MB
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo

Riferimento: Prof.ssa Marina Elena Cazzaniga
Email: dir.centroricerca@asst-monza.it

 

A.O.U. Maggiore della Carità
Corso Mazzini 18 - 28100 Novara - NO
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo

Riferimento: Prof.ssa Alessandra Gennari
Telefono: 03213733822
Email: alessandra.gennari@med.uniupo.it

 

Istituto Oncologico Veneto IRCCS
Via Gattamelata 64 - 35128 Padova - PD
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo

Email: oncologia2@iov.veneto.it

 

Centro Italia

Ospedale San Luca
Via Guglielmo Lippi Francesconi - 55100 Lucca - LU
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo

Riferimento: Dr.ssa Editta Baldini
Telefono: 0583970161
Email: sperimentazione.oncologica@uslnordovest.toscana.it

 

Ospedale di Macerata
Via Santa Lucia 2 - 62100 Macerata - MC
UOC Oncologia AV3 - NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo

Riferimento: Dr. Nicola Battelli
Telefono: 07332572881
Email: nicola.battelli@sanita.marche.it

 

Nuovo Ospedale di Prato
Via Suor Niccolina Infermiera 20 - 59100 Prato - PO
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo

Riferimento: Dr.ssa Laura Biganzoli
Telefono: 0574802520
Email: laura.biganzoli@uslcentro.toscana.it

 

Fondazione Policlinico A. Gemelli
Largo Agostino Gemelli 8 - 00168 Roma - RM

Riferimento: Prof.ssa Alessandra Fabi
Telefono: 0630151
Email: alessandra.fabi@policlinicogemelli.it

 

Università La Sapienza Policlinico Umberto I
Viale del Policlinico 155 - 00161 Roma - RM
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo

Riferimento: Prof. Andrea Botticelli
Telefono: 0649971
Email: andrea.botticelli@uniroma1.it

 

Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
Viale Bracci 16 - 53100 Siena - SI

 

Sud Italia e isole

Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” IRCCS
Viale Orazio Flacco 65 - 70124 Bari - BA
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo

 

AOU degli studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piazza Luigi Miraglia 2 - 80138 Napoli - NA
UOC Oncoematologia - NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo

 

Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale
Via Mariano Semmola - 80131 Napoli - NA
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo

Riferimento: Prof. Michelino De Laurentiis
Email: delauren@breastunit.org

Informazioni Generali

Protocollo

Numero di iscrizione a registro: 2021-005742-14 - NCT 05382286

Data di inserimento: 01.03.2023

Promotore

Gilead Sciences

Principal Investigator ITALIA

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma

Riferimento: Prof.ssa Alessandra Fabi

Telefono: 0630151

Email: alessandra.fabi@policlinicogemelli.it

Localita: Roma

 

<< Torna a "Ricerca Studi"