Patologia: Neoplasie della mammella
Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale
Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico
Randomizzato: No
Fase di studio: II
Richiesta mandatoria di tessuto: Sì
Linee di trattamento: Prima linea
Criteri di inclusione:
1. Pazienti con carcinoma mammario triplo-negativo metastatico, naïve a precedenti trattamenti nel setting metastatico/inoperabile, il cui tumore è recidivato dopo trattamento con intento curativo comprendente immunoterapia (ICI) e chemioterapia;
2. Progressione di malattia documentata (istologicamente o radiologicamente) dopo trattamento con intento curativo;
3. Consenso informato scritto;
4. Età ≥18 anni;
5. Pazienti in grado di attenersi al protocollo di studio a giudizio dello sperimentatore, compresa la capacità di deglutire e trattenere i farmaci per via orale;
6. Disponibilità del blocchetto (FFPE) contenente tessuto tumorale o almeno 10 vetrini tumorali non colorati;
7. ER/PgR<10% e HER2 negativo, confermato nel campione tumorale più recente (primario e/o metastatico);
8. Performance status secondo ECOG 0-1;
9. Funzionalità midollare, epatica e renale accettabile.
Criteri di esclusione:
1. Diagnosi di atassia telangiectasia.
2. Trattamento precedente con ATR inibitori o inibitori della riparazione del danno al DNA.
3. Pazienti che nel corso di precedente trattamento con anti-PD-1, anti PD-L1 o anti CTLA-4 hanno sviluppato una tossicità che ha portato alla discontinuazione permanente del farmaco immunoterapico o un AE immuno-relato di grado ≥ 3 o AE immuno-relato neurologico o oculare di qualunque grado
4. Malattie autoimmuni o infiammatorie attive o precedentemente documentate tali da controindicare il trattamento immunoterapico;
5. Storia di un’altra malattia neoplastica eccetto: cancro della pelle non melanoma, o tumori solidi trattati in modo curativo senza evidenza di malattia per ≤ 3 anni.
Numero di pazienti previsti:
37
Schema di trattamento:
Ceralasertib 240 mg per via orale due volte al giorno (livello di dose 0) nei giorni da -6 a 0 del ciclo 1 e poi nei giorni da +22 a +28 del ciclo 1 e in ogni ciclo successivo;
Durvalumab 1500 mg per via endovenosa, al giorno 1 di ogni ciclo, q4w.
Nab-paclitaxel 100 mg/m2 per via endovenosa, ai giorni 1,8,15 di ogni ciclo, q4w.
Trattamento sperimentale:
Ceralasertib
Durvalumab
Nab-paclitaxel
Trattamento di controllo:
NA
Obiettivi primari dello studio:
Progression free survival (PFS).
Obiettivi secondari dello studio:
- Overall Response Rate (ORR);
- Disease Control Rate (DCR); Clinical Benefit Rate (CBR);
- Duration of Response (DoR);
- Overall Survival (OS);
- Number of adverse events according to CTCAE version 5.0
Note generali:
Previsti in attivazione i centri di:
- Previsti in attivazione (non ancora attivi al 13/03/2023) i centri di:
- Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano
- Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità, Novara
- IRCCS di Reggio Emilia, Reggio Emilia- Humanitas IRCCS, Rozzano MI
- Fondazione Pascale IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Napoli.
Data di inizio dell'arruolamento: 15.12.2022
Istituto Oncologico Veneto IRCCS
Via Gattamelata 64 - 35128 Padova - PD
UOC Oncologia 2
Riferimento: Prof.ssa Valentina Guarneri
Telefono: 0498215931
Email: oncologia2@iov.veneto.it
Numero di iscrizione a registro: 2022-001669-11 - NCT05582538
Data di inserimento: 17.03.2023
IFOM, The FIRC Institute of Molecular Oncology
LB Research srl - Clinical Trials Management
Istituto Oncologico Veneto IRCCS, Padova
Riferimento: Prof.ssa Valentina Guarneri
Telefono: 0498215931
Email: oncologia2@iov.veneto.it
Localita: Padova