Patologia: Neoplasie del polmone
Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale
Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico
Randomizzato: Sì
Fase di studio: III
Richiesta mandatoria di tessuto: Sì
Linee di trattamento: Prima linea
Criteri di inclusione:
- Partecipanti di età ≥ 18 anni al momento dello screening
- Partecipanti con NSCLC istologicamente o citologicamente documentato in stadio IIIB o IIIC non suscettibile di resezione chirurgica o di chemioradioterapia definitiva o con NSCLC metastatico in stadio IV al momento della randomizzazione, che non hanno ricevuto una precedente chemioterapia o altra terapia sistemica di prima linea per lo stadio IIIB, IIIC o IV
- Assenza di mutazioni del tessuto tumorale dell'EGFR e di riarrangiamenti di ALK e ROS1 e assenza di alterazioni genomiche tumorali documentate in NTRK, BRAF, RET, MET o altri oncogeni driver azionabili con terapie approvate (alterazioni genomiche azionabili).
- ECOG PS di 0 o 1
- Tessuto tumorale d'archivio raccolto prima della firma dell'ICF
- Adeguata funzionalità midollare e d'organo entro 7 giorni prima della randomizzazione.
Criteri di esclusione:
- Anamnesi di un'altra neoplasia primaria, ad eccezione di una neoplasia trattata con intento curativo senza malattia attiva nota nei 3 anni precedenti la prima dose di intervento in studio e con basso rischio potenziale di recidiva
- Carcinoma polmonare misto a piccole cellule e istologia NSCLC; variante sarcomatoide di NSCLC
- Tossicità persistenti causate da precedenti terapie antitumorali non ancora migliorate al grado ≤ 1 o al basale (con eccezioni)
- Disturbi autoimmuni, connettivali o infiammatori attivi o precedentemente documentati (con eccezioni)
- Compressione del midollo spinale o metastasi cerebrali, a meno che non siano asintomatiche, stabili, non richiedano l'uso di steroidi per almeno 7 giorni prima della randomizzazione e siano trascorse almeno 2 settimane tra la fine della radioterapia e l'arruolamento nello studio
- Storia di carcinomatosi leptomeningea
- Malattia corneale clinicamente significativa
- Infezione attiva o non controllata da virus dell'epatite B o C
- Infezione da HIV nota e non ben controllata
- Anamnesi di ILD/pneumonite non infettiva che ha richiesto l'uso di steroidi, ILD/pneumonite in atto o sospetta ILD/pneumonite che non può essere esclusa dalla diagnostica per immagini al momento dello screening.
Trattamento sperimentale:
Datopotamab deruxtecan (Dato-DXd, DS-1062a) in combination with durvalumab (IMFINZI®) and carboplatin.
Trattamento di controllo:
Pembrolizumab in combination with histology-specific platinum-based chemotherapy.
Obiettivi primari dello studio:
1. Progression-Free Survival (PFS) in the TROP2 biomarker positive population [ Time Frame: Approximately 3 Years ]
PFS is defined as time from randomisation until progression per Response Evaluation Criteria in Solid Tumors, Version 1.1 (RECIST 1.1) as assessed by blinded independent central review (BICR), or death due to any cause.
2. Overall Survival (OS) in the TROP2 biomarker positive population [ Time Frame: Approximately 4 years ]
OS is defined as the time from randomisation until the date of death due to any cause.
Obiettivi secondari dello studio:
1. PFS in the Intent-to-Treat (ITT) population [ Time Frame: Approximately 3 years ]
PFS is defined as time from randomisation until progression per RECIST 1.1 as assessed by BICR, or death due to any cause.
2. OS in the ITT population [ Time Frame: Approximately 4 years ]
OS is defined as the time from randomisation until the date of death due to any cause.
3. PFS in the TROP2 biomarker negative population [ Time Frame: Approximately 3 years ]
PFS is defined as time from randomisation until progression per RECIST 1.1 as assessed by BICR, or death due to any cause.
4. OS in the TROP2 biomarker negative population [ Time Frame: Approximately 4 years ]
OS is defined as the time from randomisation until the date of death due to any cause.
5. Objective Response Rate (ORR) in the TROP2 biomarker positive and ITT populations [ Time Frame: Approximately 4 years ]
ORR is defined as the proportion of participants who have a confirmed Complete Response (CR) or confirmed Partial Response (PR), as determined by BICR and investigator per RECIST 1.1.
6. Duration of Response (DoR) in the TROP2 biomarker positive and ITT populations [ Time Frame: Approximately 4 years ]
DoR is defined as the time from the date of first documented confirmed response until date of documented progression per RECIST 1.1, as assessed by BICR and investigator assessment or death due to any cause.
7. PFS in the TROP2 biomarker positive and ITT populations [ Time Frame: Approximately 3 years ]
PFS is defined as time from randomisation until progression per RECIST 1.1 as assessed by investigator assessment, or death due to any cause.
8. Pharmacokinetics of Dato-DXd when combined with durvalumab and carboplatin. [ Time Frame: Approximately 4 years ]
Concentration of Dato-DXd, total anti-TROP2 antibody, and MAAA-1181a in plasma and pharmacokinetic (PK) parameters (such as peak and trough concentrations, as data allow; sparse sampling).
9. Anti-Drug Antibody (ADA) for Dato-DXd [ Time Frame: Approximately 4 years ]
The immunogenicity of Dato-DXd when combined with durvalumab and carboplatin.
10. Time to Second Progression or Death (PFS2) in the TROP2 biomarker positive and ITT populations [ Time Frame: Approximately 4 years ]
PFS2 is defined as the time from randomisation to the earliest of the progression events (following the initial progression), subsequent to first subsequent therapy, or death.
Data di inizio dell'arruolamento: 29.12.2022
Data di fine dell'arruolamento: 27.11.2024
ASST Lecco - PO Alessandro Manzoni
Via Dell'Eremo 9 - 23900 Lecco - LC
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo
Istituto Clinico Humanitas Rozzano
Via Manzoni 56 - 20089 Rozzano - MI
Istituto Oncologico Veneto IRCCS
Via Gattamelata 64 - 35128 Padova - PD
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
Via Gramsci 14 - 43126 Parma - PR
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo
A.O.U San Luigi Gonzaga
Regione Gonzole 10 - 10043 Orbassano - TO
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo
Ospedale di Circolo Fondazione Macchi
Viale Luigi Borri 57 - 21100 Varese - VA
ASST Sette Laghi
AOU Careggi
Largo Brambilla 3 - 50134 Firenze - FI
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo
AO Papardo
Contrada Papardo - 98158 Messina - ME
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo
Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale
Via Mariano Semmola - 80131 Napoli - NA
Numero di iscrizione a registro: 2021-004606-21 - NCT05687266
Data di inserimento: 05.07.2023
AstraZeneca
Riferimento: Dr. Info non disponibile
Telefono: 00000
Email: nd@nd.it
Localita: nd