ServiziMenu principale

<< Torna a "Ricerca Studi"

BO44178 - Studio di fase II, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato per la valutazione di RO7247669 più chemioterapia contenente platino rispetto a pembrolizumab più chmioterapia contenente platino in pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule localmente avanzato o metastatico non trattato in precedenza.

Studio Clinico

Patologia: Neoplasie del polmone

Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale

Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico

Randomizzato: 

Fase di studio: II Randomizzato

Richiesta mandatoria di tessuto: 

Linee di trattamento: Prima linea

Criteri di inclusione: 

I potenziali partecipanti sono idonei all'inclusione nello studio solo se sono soddisfatti tutti i seguenti criteri:
∙ Modulo di consenso informato firmato
∙ Età ≥18 anni alla data della firma del modulo di consenso informato
∙ Capacità di rispettare il protocollo dello studio, secondo il giudizio dello sperimentatore
∙ Performance status secondo l'ECOG di 0 o 1
∙ NSCLC localmente avanzato, non resecabile (stadio IIIB) o metastatico (stadio IV), documentato istologicamente o citologicamente, non assoggettabile all'intervento chirurgico curativo e/o alla chemioradioterapia definitiva
∙ Nessun trattamento sistemico precedente per l'NSCLC metastatico
∙ Stato PD-L1 del tumore accertato mediante una valutazione locale documentata utilizzando un test IHC per PD-L1 approvato da un'autorità sanitaria (SP263 [preferito] o 22C3)
∙ Disponibilità confermata di campioni di tumore rappresentativi in blocchi fissati in formalina, inclusi in paraffina (FFPE) (preferiti) o preferibilmente 15 (o un minimo assoluto di 12) vetrini seriali non colorati, insieme al relativo referto patologico
Se è necessaria l'analisi centrale delle mutazioni EGFR e/o dei riarrangiamenti ALK, devono essere forniti ulteriori 5 vetrini non colorati.
∙ Malattia misurabile, secondo la definizione dei criteri RECIST v1.1 (vedere l'Appendice 10)
Le lesioni precedentemente sottoposte a radioterapia possono essere considerate malattia misurabile solo se la progressione della malattia è stata documentata inequivocabilmente al centro in questione dopo la radioterapia e se non sono l'unica sede di malattia.
∙ Aspettativa di vita ≥12 settimane
∙ Adeguata funzionalità ematologica e d'organo finale, definita in base ai valori degli esami di laboratorio ottenuti nei 14 giorni precedenti all'inizio del trattamento dello studio (giorno 1 del ciclo 1).
∙ Test HIV negativo allo screening.
∙ Test dell'antigene di superficie dell'epatite B (HBsAg) negativo allo screening
∙ Test degli anticorpi di superficie dell'epatite B (HBsAb) positivo allo screening o HBsAb negativo allo screening accompagnato da una delle seguenti condizioni:
    – Anticorpo contro l'antigene core dell'epatite B totale (HBcAb) negativo
    – Test dell'HBcAb totale positivo seguito da un test del DNA del virus dell'epatite B (HBV) negativo (in base alla definizione del laboratorio locale)
    – Il test del DNA dell'HBV deve essere eseguito per gli individui che presentano un test dell'HBsAg negativo, un test dell'HBsAb negativo e un test dell'HBcAb positivo
∙ Test dell'anticorpo del virus dell'epatite C (HCV) negativo allo screening o test dell'anticorpo dell'HCV positivo seguito da un test dell'RNA dell'HCV negativo allo screening
Il test dell'RNA dell'HCV sarà eseguito solo per i pazienti che presentano un test degli anticorpi dell'HCV positivo.
∙ Funzionalità cardiovascolare adeguata.
∙ Per le partecipanti di sesso femminile in età fertile: accettazione a praticare l'astinenza (astenersi dai rapporti eterosessuali) o a utilizzare metodi contraccettivi e accettazione ad astenersi dalla donazione di ovociti
∙ Per i partecipanti di sesso maschile: accettazione a praticare l'astinenza (astenersi dai rapporti eterosessuali) o a utilizzare metodi contraccettivi e accettazione ad astenersi dalla donazione di sperma.

Criteri di esclusione: 

I potenziali partecipanti saranno esclusi dallo studio se è soddisfatto uno qualsiasi dei seguenti criteri:
. NSCLC con mutazione accertata nel gene EGFR o oncogene di fusione ALK
I pazienti con NSCLC il cui stato EGFR o ALK non sia noto dovranno essere rianalizzati allo screening.
Lo stato di EGFR e/o ALK può essere valutato localmente o presso un laboratorio centrale.
Lo stato di EGFR valutato localmente deve essere determinato sul tessuto utilizzando un test che rilevi le mutazioni negli esoni 18−21.
L'analisi di determinazione di EGFR e/o ALK deve essere eseguita con un test convalidato, approvato dalle autorità sanitarie (ovvero, test disponibile in commercio, approvato dal proprio paese o dal governo locale); i requisiti dei campioni e l'analisi devono rispettare le specifiche tecniche del produttore del test. Se l'analisi di EGFR e/o ALK non soddisfa questi criteri, EGFR e/o ALK devono essere valutati a livello centrale.
∙ Carcinoma simile a linfoepitelioma polmonare, un sottotipo di NSCLC
∙ Metastasi a livello del sistema nervoso centrale (SNC), sintomatiche, non trattate o in progressione attiva.
∙ Anamnesi di malattia leptomeningea
∙ Dolore correlato al tumore, non controllato
∙ Casi non controllati di versamento pleurico, versamento pericardico o ascite che necessitano di procedure di drenaggio ricorrenti (una volta al mese o con frequenza maggiore)
∙ Ipercalcemia non controllata o sintomatica (calcio ionizzato >1,5 mmol/l, calcio >12 mg/dl o calcio corretto maggiore dell'ULN)
∙ Anamnesi o presenza in atto di malattia autoimmune o deficit immunitario inclusi, ma non solo, miastenia grave, miosite, epatite autoimmune, lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide, malattia infiammatoria intestinale, sindrome da anticorpi antifosfolipidi, granulomatosi di Wegener, sindrome di Sjögren, sindrome di Guillain-Barré o sclerosi multipla.
∙ Anamnesi di fibrosi polmonare idiopatica, polmonite organizzativa (per es. bronchiolite obliterante), polmonite indotta da farmaco o polmonite idiopatica oppure evidenza di polmonite attiva rilevabile con la tomografia computerizzata (TAC) al torace eseguita allo screening
∙ Tubercolosi (TB) attiva, documentata da un test cutaneo positivo basato su derivato proteico purificato (PPD) o da un test ematico della TB, confermata da una radiografia toracica positiva nei 3 mesi precedenti all'inizio del trattamento dello studio.

Trattamento sperimentale: 

PD1-LAG3 BsAb

Trattamento di controllo: 

pembrolizumab più chmioterapia contenente platino

Centri partecipanti

Nord Italia

Ospedale S.Orsola Malpighi, Università di Bologna
Via Pietro Albertoni 15 - 40138 Bologna - BO
Reparto di Oncologia Medica

 

IRCCS A.O.U. San Martino - IST
Largo Rosanna Benzi 10 - 16132 Genova - GE

Riferimento: Dr. Carlo Genova
Telefono: 0105558918
Email: carlo.genova@hsanmartino.it

 

Istituto Europeo di Oncologia
Via Ripamonti 435 - 20141 Milano - MI
Divisione di Oncologia

Riferimento: Prof. Filippo De Marinis
Email: filippo.demarinis@ieo.it

 

A.O. San Gerardo
Via Pergolesi 33 - 20900 Monza - MB

Riferimento: Prof. Diego Cortinovis
Telefono: 0392339678
Email: d.cortinovis@asst-monza.it

 

Istituto Oncologico Veneto IRCCS
Via Gattamelata 64 - 35128 Padova - PD
Oncologia Medica II

Riferimento: Dr.ssa Giulia Pasello
Telefono: 0498215931
Email: oncologia2@iov.veneto.it

 

Centro Italia

Fondazione Policlinico A. Gemelli
Largo Agostino Gemelli 8 - 00168 Roma - RM
U.O.C. Oncologia Medica - NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo

 

Sud Italia e isole

A.O.S.G. Moscati
Contrada Amoretta - 83100 Avellino - AV

Informazioni Generali

Protocollo

Numero di iscrizione a registro: 2022-001440-18

Data di inserimento: 15.06.2023

Promotore

Hoffmann-La Roche

Principal Investigator ITALIA

Policlinico Universitario Fondazione Agostino Gemelli, Roma

Riferimento: Prof. Emilio Bria

Telefono: 0630154953

Email: emilio.bria@policlinicogemelli.it

Localita: Roma

 

<< Torna a "Ricerca Studi"

Apri