Patologia: Tumori del rene
Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale
Monocentrico-Multicentrico: Monocentrico
Randomizzato: No
Fase di studio: II
Richiesta mandatoria di tessuto: Sì
Linee di trattamento: Prima linea
Criteri di inclusione:
I soggetti eleggibili per l’arruolamento nello studio devono soddisfare tutti i seguenti criteri:
1. Il consenso informato scritto deve essere ottenuto prima di ogni procedura relativa allo studio.
2. Pazienti con diagnosi istologica di carcinoma renale dei dotti collettori (CDC) non resecabile, in fase avanzata o metastatica
3. Malattia metastatica misurabile (secondo criteri RECIST v.1.1)
4. Età ≥ 18 anni
5. ECOG Performance Status di 0 o 1
6. Adeguata funzionalità midollare epatica e renale come dimostrato dai parametri ematici eseguiti alla visita di screening e che devono essere:
- Emoglobina ≥ 9 g/dl (o 5.6 mmol/L)
- Conta dei neutrofili (ANC) >1,500/mm3
- Conta Piastrinica ≥ 100,000/ mm3
- ALT e AST ≤ 3 x il limite superiore di normalità (< 5 x il limite superiore di normalità se sono presenti metastasi epatiche)
- Bilirubina totale ≤ 1.5 x il limite superiore di normalità (ad eccezione dei pazienti con Sindrome di Gilbert, che possono avere un valore di bilirubina totale < 3.0 mg/dL)
- Creatinina sierica < 1.5 x il limite superiore di normalità o clearance della creatinina ≥ 40 mL/min (misurato o calcolato mediante la formula di Cockroft-Gault)
- Lipasi < 2.0 x il limite superiore di normalità e non evidenza radiologica o clinica di pancreatite
- PT-INR/PTT ≤ 1.5 x il limite superiore di normalità [pazienti in corso di terapia eparinica o con coumadin possono partecipare allo studio se questi parametri non erano alterati prima dell’inizio della terapia anticoagulante]. Per i pazienti in trattamento con warfarin un monitoraggio settimanale dell’INR è raccomandato fino a stabilizzazione dei valori.
7. Tessuto tumorale d’archivio raccolto entro 24 mesi dall’inizio di cabozantinib in prima linea che abbia consentito la diagnosi di CDC (l’archivio tumorale deve contenere adeguato tessuto tumorale per valutare lo status marcatoriale; il campione può essere costituito da un blocchetto in paraffina o almeno 15 sezioni in bianco; per campioni derivati da biopsie, sono necessari almeno due cores per l’analisi).
8. Le donne in età fertile ed i loro partner devono adottare adeguati sistemi di protezione (ad esempio profilattici o diaframmi con gel spermicida) durante il corso del trattamento e per almeno 4 mesi dopo l’interruzione del trattamento.
9. Le donne in età fertile non devono essere in gravidanza allo screening.
Criteri di esclusione:
1. Precedente terapia per malattia avanzata; qualunque trattamento adiuvante deve essere stato terminato almeno 6 mesi prima l’entrata nello studio.
2. Storia di una qualsiasi o più delle seguenti condizioni cardiovascolari negli ultimi 6 mesi:
angioplastica coronarica o posizionamento di stent coronarici, infarto del miocardio, angina instabile, intervento chirurgico di bypass coronarico, malattia vascolare periferica sintomatica, insufficienza cardiaca congestizia, classe III o IV, come definito dal New York Heart Association (NYHA).
3. Ipertensione arteriosa scarsamente controllata [definita come pressione arteriosa sistolica (SBP) di ≥ 140 mmHg o pressione diastolica (DBP) di ≥ 90 mmHg]
4. Storia di eventi cerebrovascolari compresi: attacco ischemico transitorio (TIA), embolia polmonare o trombosi venosa profonda (TVP) non trattata negli ultimi 6 mesi.
5. Chirurgia maggiore o trauma entro 28 giorni dalla prima dose di farmaco e/o presenza di qualsiasi ferita, frattura, o ulcera non guarita (procedure, come il posizionamento del catetere non considerati interventi di chirurgia maggiore).
6. Metastasi al basale del sistema nervoso centrale (CNS), con l'eccezione dei soggetti precedentemente trattati per metastasi del SNC (chirurgia ± radioterapia, radiochirurgia, o gamma-knife), e che siano stabili da almeno 3 mesi.
7. Evidenza di sanguinamento attivo o diatesi emorragica gastrointestinale entro i 6 mesi precedenti l’inizio della terapia (3 mesi per sanguinamenti polmonari o lesioni infiltranti i grandi vasi polmonari che aumentano il rischio di emorragia polmonare endobronchiale.
8. Pazienti con disordini gastrointestinali associati ad un alto rischio di perforazione o fistolizzazione
9. Soggetti con complicazioni di rilievo in atto derivanti da un precedente trattamento radioterapico
10. Qualsiasi grave e/o instabile condizione medica, psichiatrica, o altra condizione preesistente che potrebbe interferire con la sicurezza del soggetto, la fornitura di consenso informato, o la compliance allo studio.
11. Trattamento con una qualsiasi delle seguenti terapie oncologiche: radioterapia, chirurgia o chemioembolizzazione entro i 14 giorni precedenti la prima dose di cabozantinib
12. Incapacità a deglutire compresse o capsule
Numero di pazienti previsti:
23
Schema di trattamento:
Cabozantinib 60 mg al giorno per os
Trattamento sperimentale:
Cabozantinib
Trattamento di controllo:
Non applicabile
Obiettivi primari dello studio:
L’obiettivo primario dello studio è:
• valutare l’attività di cabozantinib in termini di ORR secondo i criteri RECIST 1.1
Obiettivi secondari dello studio:
• valutare la PFS e la OS
• valutare la tollerabilità di cabozantinib
Note generali:
Gli obiettivi esploratori della studio sono:
• identificare un profilo di mutazioni somatiche nel CDC da effettuare sul tumore e su tessuto sano di controllo al basale tramite Next Generation Sequencing
• identificare gli RNA trascritti di geni selezionati mediante RNA sequencing;
• monitorare il profilo immunitario delle cellule tumorali e delle cellule circolanti, per valutare l’attività immunomodulante di cabozantinib sull’immunità tumorale a livello locale e sistemico.
Data di inizio dell'arruolamento: 02.12.2017
Periodo previsto di arruolamento: 24 mesi
Data di fine dell'arruolamento: 02.12.2019
IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
Via Venezian 1 - 20133 Milano - MI
Riferimento: Dr. Giuseppe Procopio
Telefono: 0223904450
Email: giuseppe.procopio@istitutotumori.mi.it
Numero di iscrizione a registro: 2017-003103-22
Data di inserimento: 17.11.2017
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei tumori - Milano
Riferimento: Dr. Giuseppe Procopio
Telefono: 0223904450
Email: giuseppe.procopio@istitutotumori.mi.it
Localita: Milano
NA
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei tumori - Milano
Riferimento: Dr. Giuseppe Procopio
Telefono: 0223904450
Email: giuseppe.procopio@istitutotumori.mi.it
Localita: Milano