ServiziMenu principale

<< Torna a "Ricerca Studi"

DESTINY-Breast05 - Studio di fase 3, multicentrico, randomizzato, in aperto, con controllo attivo, condotto su trastuzumab deruxtecan (T-DXd) rispetto a trastuzumab emtansine (T-DM1), in soggetti con carcinoma mammario primarioHER2-positivo ad alto rischio che presentano malattia invasiva residua nella mammella o linfonodi ascellari inseguito a terapia neoadiuvante.

Studio Clinico

Patologia: Neoplasie della mammella

Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale

Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico

Randomizzato: 

Fase di studio: III

Richiesta mandatoria di tessuto: 

Linee di trattamento: Adiuvante/neoadiuvante

Criteri di inclusione: 

• Adulti di età ≥18 anni. (attenersi ai requisiti normativi locali se l’età legale del consenso per lapartecipazione allo studio è >18 anni).
• BC HER2-positivo documentato a livello patologico:
    - positività di espressione di HER2 definita come punteggio immunoistochimico (IHC) di 3+ e/opositività mediante ibridazione in situ (ISH) (come definiti nelle linee guida 2018 dell’AmericanSociety of Clinical Oncology – College of American Pathologists [ASCO-CAP]), confermate da un laboratorio centrale prima della randomizzazione allo studio.
• Carcinoma mammario invasivo confermato istologicamente.
• Stadio clinico al manifestarsi della malattia: T1-4, N0-3, M0 (nota: i pazienti che presentano tumori T1N0 non saranno considerati idonei).
• Evidenza patologica di carcinoma invasivo residuo nella mammella e/o linfonodi ascellari, dopo ilcompletamento della terapia neoadiuvante, che soddisfa uno dei seguenti criteri ad alto rischio.
    - Carcinoma mammario inoperabile al manifestarsi della malattia (prima della terapia neoadiuvante), definito come stadi clinici T4, N0-3, M0 o T1-3, N2-3, M0.
    -  Operabile al manifestarsi della malattia, definito come stadi clinici T1-3, N0-1, M0, con malattia nodale positiva a livello ascellare (ypN1-3) dopo la terapia neoadiuvante.
• Completamento della chemioterapia sistemica neoadiuvante, compreso il trattamento con un taxano e mirato contro l’HER2 prima dell’intervento chirurgico.
    - La terapia sistemica dovrà consistere in almeno 6 cicli di chemioterapia con una durata totale di almeno 16 settimane, comprese almeno 9 settimane di trastuzumab (± pertuzumab) e almeno 9 settimane di chemioterapia a base di taxano. I pazienti potranno aver ricevuto una antraciclina come parte della terapia neoadiuvante in aggiunta alla chemioterapia a base di taxano.
• Escissione adeguata come confermata dalle cartelle cliniche: rimozione chirurgica di tutta la malattia clinicamente evidente nella mammella e nei linfonodi.
• Un intervallo non superiore a 12 settimane tra la data dell’ultimo intervento chirurgico e la data di randomizzazione.
• Stato noto di HR, secondo la valutazione del laboratorio locale, come definito dalle linee guida ASCO-CAP (≥1%): Stato di positività di HR definito dallo stato di positività al recettore degli estrogeni (ER) e/o dalla positività al recettore del progesterone (PR). Stato di negatività di HR definito dallo stato di negatività noto sia per l’ER che per il PR.
• Frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) ≥50% nei 28 giorni prima della randomizzazione.
• Stato di validità secondo il Gruppo cooperativo orientale di oncologia (ECOG) di 0 o 1 allo screening.
• Adeguata funzionalità degli organi nei 14 giorni precedenti la randomizzazione.

Criteri di esclusione: 

• BC allo stadio IV (metastatico).
• BC allo stadio IV (metastatico).
• Anamnesi di qualsiasi carcinoma mammario precedente (ipsi- o controlaterale), eccetto il carcinoma lobulare in situ (CLIS).
• Evidenza di malattia macroscopica clinicamente evidente, ricorrente o residua, dopo la terapia neoadiuvante e l’intervento chirurgico.
• Precedente trattamento con T-DXd, T-DM1 o altro coniugato anticorpo-farmaco (ADC) anti-HER2
• Anamnesi di esposizione alle seguenti dosi cumulative di antracicline:
    - Doxorubicina >240 mg/m2o
    - Epirubicina o doxorubicina-cloridrato liposomiale >480 mg/m2
    - Per altre antracicline, esposizione equivalente a doxorubicina >240 mg/m2
• Anamnesi di altre malignità negli ultimi 5 anni, ad eccezione di CIS della cervice adeguatamente trattato, tumore della pelle non melanoma, tumore della pelle melanoma allo stadio I, tumore uterino allo stadio I o altre malignità non mammarie adeguatamente trattate.
• Anamnesi di malattia polmonare interstiziale (ILD) (non infettiva)/infiammazione polmonare che ha richiesto l’uso di steroidi e/o è stata annotata nella tomografia computerizzata (TC) del torace allo screening (non sono esclusi i cambiamenti interstiziali asintomatici limitati agli ambiti della recente radioterapia).
• Compromissione polmonare nota risultante da malattie polmonari intercorrenti tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, qualsiasi disturbo polmonare sottostante (ad es. embolia polmonare nei tre mesi precedenti la randomizzazione, asma grave, malattia polmonare ostruttiva cronica [COPD] grave, malattia polmonare restrittiva).
• Qualsiasi patologia autoimmune, del tessuto connettivale o infiammatoria con coinvolgimento polmonare (ad es. artrite reumatoide, sindrome di Sjögren, sarcoidosi, ecc.) o precedente lobectomia o pneumonectomia.
• Anamnesi medica di infarto del miocardio nei 6 mesi precedenti la randomizzazione, insufficienza cardiaca congestizia (CHF) sintomatica (classe da II a IV secondo la New York Heart Association [Associazione dei cardiologi di New York]), livelli di troponina coerenti con una diagnosi di infarto del miocardio secondo la definizione del produttore 28 giorni prima della randomizzazione.

Numero di pazienti previsti: 

1600 in tutto il mondo

Trattamento sperimentale: 

T-Dxd

Trattamento di controllo: 

T-DM1

Obiettivi primari dello studio: 

Valutare l’IDFS con il trattamento con T-DXd rispetto a T-DM1

Obiettivi secondari dello studio: 

- Valutare la DFS con il trattamento con T-DXd rispetto a T-DM1
- Valutare l’OS con il trattamento con T-DXd rispetto a T-DM1
- Valutare il DRFI con il trattamento con T-DXd rispetto a T-DM1
- Valutare il BMFI con il trattamento con T-DXd rispetto a T-DM1
- Valutare la sicurezza di TDXd
- Valutare la Farmacocinetica (PK) di T-DXd
- Valutare l’immunogenicità di T-DXd

Data di inizio dell'arruolamento: 01.12.2020

Periodo previsto di arruolamento: 47 mesi

Data di fine dell'arruolamento: 31.10.2024

Centri partecipanti

Nord Italia

ULSS 1 – “San Martino” Belluno
Viale Europa 22 - 32100 Belluno - BL

Riferimento: Dr. Fable Zustovich
Email: fable.zustovich@aulss1.veneto.it

 

IRCCS A.O.U. San Martino - IST
Largo Rosanna Benzi 10 - 16132 Genova - GE
Oncologia Medica A

 

Istituto Europeo di Oncologia
Via Ripamonti 435 - 20141 Milano - MI

Riferimento: Dr. Marco Colleoni
Telefono: 0257489970
Email: marco.colleoni@ieo.it

 

Ospedale San Raffaele di Milano
Via Olgettina 60 - 20132 Milano - MI

 

A.O.U. Policlinico di Modena
Via del Pozzo 71 - 41100 Modena - MO

 

Istituto Oncologico Veneto IRCCS
Via Gattamelata 64 - 35128 Padova - PD
Oncologia Medica 2

Telefono: 0498215931
Email: oncologia2@iov.veneto.it

 

Fondazione Salvatore Maugeri-IRCCS
Via Salvatore Maugeri 4 - 27100 Pavia - PV

Riferimento: Dr.ssa Teragni Cristina
Telefono: 0382592676
Email: cristina.teragni@icsmaugeri.it

 

Centro di Riferimento Oncologico
Via Franco Gallini 2 - 33081 Aviano - PN
SOC Oncologia Medica e Prevenzione Oncologica

 

IRCCS Candiolo (TO)
St.Provinciale Km 3,95 SP142 - 10060 Candiolo - TO

 

AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
Corso Bramante 88 - 10126 Torino - TO
Via Ventimiglia 1

 

Centro Italia

Ospedale Riuniti Umberto I - Lancisi-Salesi
Via Conca 71 - 60020 Ancona - AN

 

A.U.S.L. 9 Grosseto
Via Senese - 58100 Grosseto - GR
Ospedale Misericordia

Riferimento: Dr. Carmelo Bengala
Email: carmelo.bengala@uslsudest.toscana.it

 

Sud Italia e isole

Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” IRCCS
Viale Orazio Flacco 65 - 70124 Bari - BA
Oncologia Medica

 

Ospedale Senatore Antonio Perrino
St.Statale 7 per Mesagne - 72100 Brindisi - BR

Riferimento: Dr.ssa Margherita Cinefra
Telefono: 0831537219
Email: cineframargherita@gmail.com

 

Presidio Ospedaliero Garibaldi Nesima
Via Palermo 636 - 95122 Catania - CT
Dipartimento Oncologico

 

Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale
Via Mariano Semmola - 80131 Napoli - NA

Informazioni Generali

Protocollo

Numero di iscrizione a registro: 2020-003982-20

Data di inserimento: 10.05.2022

Data di aggiornamento: 06.07.2022

Promotore

Daiichi Sankyo, Inc.

CRO

Syneos Health

Principal Investigator ITALIA

Istituto Europeo di Oncologia, Milano

Riferimento: Dr. Marco Colleoni

Telefono: 0257489970

Email: marco.colleoni@ieo.it

Localita: Milano

 

<< Torna a "Ricerca Studi"

Apri