Patologia: Neoplasie della mammella
Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale
Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico
Randomizzato: Sì
Fase di studio: III
Richiesta mandatoria di tessuto: Sì
Linee di trattamento: Prima linea
Criteri di inclusione:
• I pazienti devono avere ≥18 anni di età
• Cancro al seno patologicamente documentato:
- avanzato o metastatico
- valutato localmente e confermato centralmente in modo prospettico come HER2-positivo (IHC3+ o ISH+)
- documentato da test locali come malattia positiva per il recettore ormonale (HR) o negativa per l'HR nel contesto metastatico
• Nessuna precedente chemioterapia o terapia mirata all'HER2 per il carcinoma mammario avanzato o metastatico o solo 1 precedente linea di terapia endocrina nel contesto metastatico. I partecipanti che hanno ricevuto chemioterapia o terapia mirata contro l'HER2 nel contesto neo-adiuvante o adiuvante sono eleggibili se > 6 mesi dal trattamento alla diagnosi metastatica.
• Adeguata funzionalità d'organo e midollare definita dal protocollo.
Criteri di esclusione:
• Non eleggibile per uno degli agenti dello studio.
• Qualsiasi abuso di sostanze o altre condizioni mediche che, secondo l'opinione dello sperimentatore, possono interferire con la partecipazione del soggetto o con i risultati dello studio
• Pazienti con compressione del midollo spinale o metastasi del sistema nervoso centrale clinicamente attive. I partecipanti con metastasi cerebrali clinicamente inattive o metastasi cerebrali trattate che non sono più sintomatiche possono essere inclusi nello studio.
• Malattia polmonare interstiziale (ILD)/polmonite documentata in atto o in precedenza o sospetta ILD/polmonite che non può essere esclusa dall'imaging allo screening
• Randomizzazione o trattamento precedenti in un precedente studio su trastuzumab deruxtecan indipendentemente dall'assegnazione del braccio di trattamento.
Schema di trattamento:
Braccio A: T-DXd + placebo
Braccio B: T-DXd + pertuzumab
Braccio C: THP (taxano + trastuzumab + pertuzumab)
Trattamento sperimentale:
Trastuzumab Deruxtecan (T-DXd)
Trattamento di controllo:
3 bracci:
T-DXd + placebo
T‑DXd + pertuzumab
THP (taxani, trastuzumab, pertuzumab)
Obiettivi primari dello studio:
Sopravvivenza libera da progressione (PFS) mediante valutazione della Blinded Independent Central Review (BICR) [Intervallo di tempo: fino alla progressione o alla morte, valutato fino a circa 60 mesi]
Definito come il tempo dalla data di randomizzazione fino alla data di progressione della malattia radiologica obiettiva secondo Blinded Independent Central Review (BICR) utilizzando RECIST 1.1 o morte per qualsiasi causa.
Obiettivi secondari dello studio:
1. Sopravvivenza libera da progressione (PFS) in base alla valutazione dello sperimentatore [Intervallo di tempo: fino alla progressione o alla morte, valutato fino a circa 60 mesi]
Definito come il tempo dalla data di randomizzazione fino alla data di progressione obiettiva della malattia radiologica secondo lo sperimentatore che utilizza i RECIST 1.1 o morte per qualsiasi causa.
2. Sopravvivenza complessiva (OS) [Intervallo di tempo: fino alla morte, valutato fino a circa 104 mesi]
La OS è definita come il tempo dalla randomizzazione fino alla data di morte per qualsiasi causa.
3. Tasso di risposta obiettiva (ORR) tramite BICR e valutazione dello sperimentatore [Intervallo di tempo: fino alla progressione o alla morte (in assenza di progressione), valutato fino a circa 60 mesi]
L'ORR è definita come la percentuale di partecipanti che hanno una risposta completa (CR) o una risposta parziale (PR) basata sul BICR e sulla valutazione dello sperimentatore utilizzando RECIST 1.1.
4. Durata della risposta (DoR) mediante BICR e valutazione dello sperimentatore [Intervallo di tempo: fino alla progressione o alla morte (in assenza di progressione), valutata fino a circa 60 mesi]
La DoR è definita come il tempo dalla data della prima rilevazione della risposta obiettiva fino alla data della progressione obiettiva della malattia radiologica secondo BICR e la valutazione dello sperimentatore utilizzando RECIST 1.1 o la morte in assenza di progressione.
5. Tempo alla seconda progressione o morte (PFS2) in base alla valutazione dello sperimentatore [Intervallo di tempo: valutato fino a circa 104 mesi]
La PFS2 è definita come il tempo dalla randomizzazione fino alla data di progressione del tumore nel trattamento di linea successiva (il più precoce dell'evento di progressione successivo alla prima terapia antitumorale successiva dopo la prima progressione) o morte per qualsiasi causa (dopo la morte per qualsiasi causa); la seconda progressione sarà definita secondo la pratica clinica standard locale.
6. Qualità della vita correlata alla salute (HRQoL) utilizzando l'EORTC QLQ-C30 [Intervallo di tempo: valutato fino a circa 60 mesi]
Variazione rispetto al basale nell'Organizzazione europea per la ricerca e il trattamento del cancro (EORTC) QLQ-C30
7. Tempo al deterioramento dei punteggi EORTC-QLQ-C30 [Intervallo di tempo: valutato fino a circa 60 mesi]
Tempo al deterioramento della funzione fisica e di ruolo dell'EORTC QLQ C30, stato di salute globale/QoL e punteggi del dolore.
8. Qualità della vita correlata alla salute (HRQoL) utilizzando l'EORTC QLQ-BR45 [Intervallo di tempo: valutato fino a circa 60 mesi]
Variazione rispetto al basale nell'Organizzazione europea per la ricerca e il trattamento del cancro (EORTC) QLQ-BR45
9. Concentrazione sierica di trastuzumab deruxtecan e pertuzumab [Intervallo di tempo: fino al ciclo 8, circa settimana 24; ogni ciclo è di 21 giorni]
Determinazione delle concentrazioni di trastuzumab deruxtecan e pertuzumab nel siero.
10. Immunogenicità di trastuzumab deruxtecan, da solo o con pertuzumab. [Intervallo di tempo: fino al periodo di follow-up, circa 60 mesi]
Numero e percentuale di partecipanti che sviluppano anticorpi anti-farmaco (ADA) per trastuzumab deruxtecan.
Numero e percentuale di partecipanti che sviluppano ADA per pertuzumab
11. Sicurezza e tollerabilità di trastuzumab deruxtecan, da solo o con pertuzumab [Intervallo di tempo: valutato fino a circa 60 mesi]
Numero di eventi avversi secondo NCI-CTCAE Versione 5.0 per ciascun braccio di trattamento.
Note generali:
Data stimata di completamento dello studio: 30 Dicembre 2029
Data di inizio dell'arruolamento: 26.04.2021
Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo
Piazza OMS 1 - 24127 Bergamo - BG
IRCCS A.O.U. San Martino - IST
Largo Rosanna Benzi 10 - 16132 Genova - GE
Istituto Europeo di Oncologia
Via Ripamonti 435 - 20141 Milano - MI
Istituto Clinico Humanitas Rozzano
Via Manzoni 56 - 20089 Rozzano - MI
Istituto Oncologico Veneto IRCCS
Via Gattamelata 64 - 35128 Padova - PD
Riferimento: Prof.ssa Valentina Guarneri
Telefono: 0498215931
Email: oncologia2@iov.veneto.it
IRCCS Candiolo (TO)
St.Provinciale Km 3,95 SP142 - 10060 Candiolo - TO
Azienda Ospedaliera Santa Maria della Misericordia
Piazzale Santa Maria della Misericordia 15 - 33100 Udine - UD
Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
Azienda USL 6 Livorno
Viale Alfieri 36 - 57124 Livorno - LI
Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II
Via Sergio Pansini 5 - 80131 Napoli - NA
Numero di iscrizione a registro: 2020-004074-21
Data di inserimento: 17.09.2021
Data di aggiornamento: 04.07.2023
AstraZeneca
Istituto Oncologico Veneto IRCCS, Padova
Riferimento: Prof.ssa Valentina Guarneri
Telefono: 0498215931
Email: oncologia2@iov.veneto.it
Localita: Padova