Patologia: Carcinoma del pancreas esocrino, Carcinoma della vescica, Melanoma, Neoplasie della mammella, Neoplasie dello stomaco, Tumori del colon retto, Tumori dell’utero, Tumori dell’ovaio, Altre neoplasie
Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale
Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico
Randomizzato: No
Fase di studio: II
Richiesta mandatoria di tessuto: Sì
Linee di trattamento: Seconda linea
Criteri di inclusione:
- Adulti ≥18 anni. Potrebbero essere applicate altre restrizioni di età secondo le normative locali.
- Tumori solidi non resecabili e/o metastatici con mutazioni HER2 pre-specificate localmente determinate da NGS, che sono progredite dopo un precedente trattamento o che non hanno soddisfacenti opzioni terapeutiche alternative.
- È consentita una precedente terapia mirata per HER2.
- Tutti i pazienti devono fornire un campione di tumore FFPE per il test HER2 centrale retrospettivo.
- LVEF ≥50%
- ECOG 0-1
Criteri di esclusione:
- Adenocarcinoma mammario, gastrico o della giunzione gastroesofagea con sovraespressione di HER2 (IHC3+ o IHC2+/ISH+).
- NSCLC mutante HER2.
- Anamnesi di polmonite/ILD non infettiva, ILD in corso o dove la sospetta ILD non può essere esclusa dall'imaging allo screening
- Malattie gravi intercorrenti specifiche del polmone clinicamente significative.
- Storia di immunodeficienza primaria attiva, HIV noto, infezione attiva da HBV o HCV
- Infezione incontrollata che richiede antibiotici, antivirali o antimicotici per via endovenosa (IV).
- Versamento pleurico, ascite o versamento pericardico che richiede drenaggio, shunt peritoneale o terapia di reinfusione dell'ascite concentrata e priva di cellule (CART).
- Compressione del midollo spinale o metastasi del sistema nervoso centrale clinicamente attive.
Trattamento sperimentale:
Trastuzumab Deruxtecan (T-DXd)
Trattamento di controllo:
NA
Obiettivi primari dello studio:
Tasso di risposta obiettiva (ORR) confermato da RECIST 1.1 sulla base della revisione centrale indipendente (ICR). [Intervallo di tempo: una media di circa 12 mesi.]
L'ORR confermato secondo RECIST 1.1 è la percentuale di pazienti con risposta completa o risposta parziale che viene successivamente confermata, sulla base dell'ICR.
Obiettivi secondari dello studio:
- Durata della risposta (DoR) basata sulla valutazione ICR. [Intervallo di tempo: una media di circa 12 mesi.]
DOR è definito come il tempo dalla data della prima risposta documentata fino alla data di progressione o morte documentata, sulla base della valutazione ICR.
- Tasso di controllo della malattia (DCR) basato sulla valutazione ICR. [Intervallo di tempo: una media di circa 12 mesi.]
La DCR è la percentuale di pazienti che hanno una migliore risposta complessiva di risposta completa (CR) o risposta parziale (PR) o malattia stabile (SD), in base alla valutazione ICR.
- Sopravvivenza libera da progressione (PFS) basata sulla valutazione ICR. [Intervallo di tempo: una media di circa 12 mesi.]
La PFS è il tempo dalla prima dose del trattamento in studio fino alla data di progressione oggettiva della malattia o decesso, in base alla valutazione dell'ICR.
- Tasso di risposta obiettiva confermata (ORR) basato sulla valutazione dello sperimentatore. [Intervallo di tempo: una media di circa 12 mesi.]
L'ORR confermato secondo RECIST 1.1 è la percentuale di pazienti con risposta completa o risposta parziale che viene successivamente confermata, in base alla valutazione dello sperimentatore
- Sopravvivenza globale (OS). [Intervallo di tempo: una media di circa 20 mesi.]
OS è il tempo dalla data della prima dose del trattamento in studio fino alla morte per qualsiasi causa.
- Presenza di eventi avversi (AE) ed eventi avversi seri (SAE). [Intervallo di tempo: una media di circa 14 mesi.]
Presenza di AE e SAE classificati secondo NCI CTCAE v5.0.
- Concentrazione sierica di T-DXd. [Intervallo di tempo: una media di circa 14 mesi.]
I dati dei singoli pazienti e le statistiche descrittive saranno forniti per i dati sulla concentrazione sierica in ogni momento per T-DXd.
- Concentrazione sierica dell'anticorpo totale anti-HER2. [Intervallo di tempo: una media di circa 14 mesi.]
I dati dei singoli pazienti e le statistiche descrittive saranno forniti per i dati sulla concentrazione sierica in ogni momento per l'anticorpo anti-HER2 totale.
- Concentrazione sierica di MAAA-1181a. [Intervallo di tempo: una media di circa 14 mesi.]
I dati dei singoli pazienti e le statistiche descrittive saranno forniti per i dati sulla concentrazione sierica in ogni momento per MAAA-1181a.
- L'immunogenicità di T-DXd valutata dalla presenza di ADA per T-DXd. [Intervallo di tempo: una media di circa 14 mesi.]
I dati dei singoli partecipanti e le statistiche descrittive saranno forniti per i dati in ogni momento.
Data di inizio dell'arruolamento: 30.10.2020
Data di fine dell'arruolamento: 28.11.2022
Istituto Europeo di Oncologia
Via Ripamonti 435 - 20141 Milano - MI
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo
Ospedale Niguarda Ca' Granda
Piazza dell'Ospedale Maggiore 3 - 20162 Milano - MI
Riferimento: Prof. Salvatore Siena
Email: oncologia@ospedaleniguarda.it
AOU degli studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piazza Luigi Miraglia 2 - 80138 Napoli - NA
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo
Numero di iscrizione a registro: 2020-002368-30
Data di inserimento: 24.02.2022
AstraZeneca
Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - Milano
Riferimento: Prof. Salvatore Siena
Telefono: 800638638
Email: oncologia@ospedaleniguarda.it
Localita: Milano