Patologia: Mesotelioma
Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale
Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico
Randomizzato: Sì
Fase di studio: III
Richiesta mandatoria di tessuto: No
Linee di trattamento: Prima linea
Criteri di inclusione:
- Il partecipante deve avere ≥ 18 anni al momento dello screening
- Diagnosi istologicamente provata di mesotelioma pleurico con istologia nota (epitelioide vs. non epitelioide)
- Malattia avanzata non resecabile che non può essere trattata con la chirurgia curativa (con o senza chemioterapia)
- Performance status OMS/ECOG pari a 0 o 1 senza peggioramento (ovvero, ECOG PS>1) nelle 2 settimane precedenti il giorno della prima somministrazione
- Ha una malattia misurabile secondo RECIST1.1 modificato
- Presenta un'adeguata riserva di midollo osseo e una funzione d'organo adeguata al basale.
Criteri di esclusione:
- Come giudicato dall'investigatore, qualsiasi condizione che interferirebbe con la valutazione del prodotto sperimentale o l'interpretazione della sicurezza dei partecipanti o dei risultati dello studio.
- Disturbi autoimmuni o infiammatori attivi o pregressi documentati
- Storia di un'altra neoplasia primaria con eccezioni.
- Malattia intercorrente non controllata
- Tubercolosi, epatite B (HBV) o epatite C (HCV), infezione da virus dell'immunodeficienza umana (HIV) non ben controllata
- Qualsiasi chemioterapia, radioterapia, terapia sperimentale, biologica o ormonale concomitante per il trattamento del cancro
- Malattia metastatica del SNC non trattata o progressiva.
Trattamento sperimentale:
Volrustomig (MEDI5752) + Carboplatin + Pemetrexed
Trattamento di controllo:
platinum+Pemetrexed or Nivolumab+Ipilimumab
Obiettivi primari dello studio:
La sopravvivenza globale (OS) nel braccio sperimentale rispetto al braccio di confronto è definita come il tempo dalla randomizzazione fino alla data del decesso per qualsiasi causa.
Obiettivi secondari dello studio:
1. Sopravvivenza globale (OS) La OS è definita come il tempo dalla randomizzazione fino alla data del decesso per qualsiasi causa. fino a circa 52 mesi
2. Sopravvivenza libera da progressione (PFS) La PFS è definita come il tempo dalla randomizzazione fino alla progressione per mRECIST 1.1 e/o RECIST 1.1 come valutato dall'investigatore presso il sito locale, o al decesso per qualsiasi causa. fino a circa 52 mesi
3. Punti di riferimento OS Punti di riferimento di OS12, OS18, OS24 e OS36. 12, 18, 24, 36 mesi
4. Punti di riferimento PFS Punti di riferimento di PFS6, PFS12, PFS18 e PFS24 6, 12, 18, 24 mesi
5. Tasso di risposta globale (ORR) Percentuale di partecipanti che hanno una risposta completa confermata o una risposta parziale confermata, come determinato dall'investigatore presso il sito locale per mRECIST 1.1 e/o RECIST 1.1. fino a circa 52 mesi
6. Durata della risposta (DoR) DoR definita come il tempo dalla data della prima risposta documentata fino alla data della progressione documentata per mRECIST 1.1 e/o RECIST 1.1 come valutato dall'investigatore presso il sito locale o decesso dovuto a qualsiasi causa. fino a circa 52 mesi
7. PFS2 PFS2 definita come il tempo dalla randomizzazione al primo evento di progressione (dopo la progressione iniziale valutata dall'investigatore), dopo la prima terapia successiva o decesso. fino a circa 52 mesi
8. Funzionamento fisico riferito dal paziente TTD nel funzionamento fisico come misurato da PROMIS (Patient Reported Outcomes Measurement Information System) Funzione fisica Short Form 8c. Ci sono 8 domande ciascuna da una scala da 1 (impossibile da fare) a una scala da 5 (con una piccola difficoltà). Più alti sono i punteggi, migliore è il funzionamento fisico riferito dal paziente. fino a circa 52 mesi. Sintomi correlati alla malattia utilizzando EORTC IL305 (Q1) Variazione rispetto al basale nei sintomi correlati alla malattia misurata da singoli elementi dei sintomi da EORTC (European Organisation For Research And Treatment Of Cancer) IL305 (Item Library 305) (Q1). Viene valutato da 1 (per niente) a 4 (moltissimo). Più alto è il punteggio, più gravi sono i sintomi correlati alla malattia. Fino a circa 52 mesi.
9. Sintomi correlati alla malattia utilizzando PRO-CTCAE (Q1, 5, 6, 9) Variazione rispetto al basale nei sintomi correlati alla malattia misurata da singoli elementi dei sintomi da PRO-CTCAE (versione Patient-Reported Outcomes dei Common Terminology Criteria for Adverse Events) (Q1, 5, 6, 9). Le risposte PRO-CTCAE vengono valutate da 0 a 4 (o 0/1 per assente/presente). Più alto è il punteggio, più gravi sono i sintomi correlati alla malattia. Fino a circa 52 mesi
10. Funzionamento del ruolo riferito dal paziente utilizzando la sottoscala RF EORTC QLQ-C30 (IL305 Q2 3)
Il cambiamento rispetto al basale nel funzionamento sarà valutato tramite la seguente misura: Funzionamento del ruolo: sottoscala RF (funzionamento del ruolo) EORTC (European Organisation For Research And Treatment Of Cancer) QLQ (Quality of Life Questionnaire) -C30 (IL305 Q2 3) (Item Library 305). Le domande sono su una scala da 1 (per niente) a 4 (moltissimo). Più basso è il punteggio, più alto è il funzionamento del ruolo riferito dal paziente. fino a circa 52 mesi
HRQoL (qualità della vita correlata alla salute) riferita dal paziente utilizzando la sottoscala EORTC QLQ-C30 HRQoL (IL305 Q7-8)
Il cambiamento rispetto al basale nel funzionamento sarà valutato dalla seguente misura: HRQoL: EORTC (European Organisation For Research And Treatment Of Cancer) QLQ (Quality of Life Questionnaire) -C30 HRQoL subscale (IL305 Q7-8) (Item Library 305). Le domande sono su una scala da 1 (molto scarso) a 7 (eccellente). Più alto è il punteggio, più alta è la HRQoL. Fino a circa 52 mesi
11. Immunogenicità di volrustomig Incidenza di anticorpi anti-farmaco contro volrustomig. fino a circa 52 mesi
12. Incidenza di eventi avversi (AE) AE classificati secondo CTCAE versione 5.0 Incidenza di eventi avversi (AE) AE classificati secondo CTCAE (Common Terminology Criteria for Adverse Events) versione 5.0. Il grado si riferisce alla gravità dell'AE. Il CTCAE visualizza il grado da 1 (lieve) a 5 (decesso correlato all'AE). Grado 2 (moderato), Grado 3 (grave) e Grado 4 (conseguenze pericolose per la vita). Fino a circa 52 mesi
13. Area sotto la curva (AUC) Verrà determinata la concentrazione di MEDI5752 nel siero. L'area sotto la curva è l'integrale della curva concentrazione-tempo. L'AUC riflette l'effettiva esposizione corporea al farmaco dopo la somministrazione. L'AUC dipende dalla velocità di eliminazione del farmaco dal corpo e dalla dose somministrata. Fino a circa 52 mesi
14. Concentrazione plasmatica massima del farmaco (Cmax) Verrà determinata la concentrazione di MEDI5752 nel siero (verrà derivata la Cmax). Fino a circa 52 mesi
15. Tempo impiegato per raggiungere la concentrazione massima (Tmax) Verrà determinata la concentrazione di MEDI5752 nel siero (verrà derivata la Tmax). Fino a circa 52 mesi.
AO SS Antonio e Biagio e C. Arrigo
Via Venezia 16 - 15100 Alessandria - AL
Cliniche Humanitas Gavazzeni
Via Gavazzeni 21 - 24125 Bergamo - BG
Istituto Europeo di Oncologia
Via Ripamonti 435 - 20141 Milano - MI
Istituto Clinico Humanitas Rozzano
Via Manzoni 56 - 20089 Rozzano - MI
A.O. San Gerardo
Via Pergolesi 33 - 20900 Monza - MB
Riferimento: Prof. Diego Luigi Cortinovis
Email: diegoluigi.cortinovis@irccs-sangerardo.it
Istituto Oncologico Veneto IRCCS
Via Gattamelata 64 - 35128 Padova - PD
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
Via Gramsci 14 - 43126 Parma - PR
A.O.U San Luigi Gonzaga
Regione Gonzole 10 - 10043 Orbassano - TO
Riferimento: Prof.ssa Silvia Novello
Telefono: 0119026978
Email: silvia.novello@unito.it
Ospedale di Circolo Fondazione Macchi
Viale Luigi Borri 57 - 21100 Varese - VA
ASST Sette Laghi
Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” IRCCS
Viale Orazio Flacco 65 - 70124 Bari - BA
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo
Numero di iscrizione a registro: 2023-000067-32
Data di inserimento: 19.06.2024
AstraZeneca
Riferimento: Dr. Info non applicabile
Telefono: 00000
Email: na@na.it
Localita: na