Patologia: Neoplasie della mammella
Osservazionale-Sperimentale: Osservazionale
Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico
Randomizzato: No
Fase di studio: Non applicabile
Richiesta mandatoria di tessuto: No
Linee di trattamento: Non applicabile
Criteri di inclusione:
• Carcinoma mammario localmente avanzato o metastatico confermato istologicamente
• HER-2 negativo
• Età ≥ 70 anni
• Paziente definito 'Vulnerabile'
• Aspettativa di vita> 3 mesi
• Requisiti di laboratorio (prima dell'inizio del trattamento):
• Ematologia (Neutrofili> 2,0 x 109 / L; Piastrine> 100 x 109 / L; Emoglobina> 10g / dL);
• Funzione epatica (bilirubina totale <1,5 UNL; ASAT (SGOT) e ALAT (SGPT) <2,5 UNL; fosfatasi alcalina <2,5 UNL);
• Funzione renale (Creatinina <1.25 UNL o <120 µmol / l. In presenza di valori borderline o se il valore di creatinina plasmatica è> 1 UNL o> 100 µmol / l, la clearance della creatinina calcolata secondo il Cockroft-Gault, dovrebbe essere 60 mL / min);
• LVFE> 50%
• Consenso informato scritto.
Criteri di esclusione:
• Pazienti non vulnerabili
• HER2 positivo
• Pazienti con carcinosi meningea
• Pazienti con metastasi del sistema nervoso centrale, a meno che i pazienti non abbiano completato la terapia locale e la malattia sia stabile per almeno 4 settimane (valutata mediante TC senza evidenza di edema cerebrale) e non necessitino di corticosteroidi o anticonvulsivanti)
• Neuropatia motoria o sensoriale di grado ≥ 2 (secondo NCI-CTC per eventi avversi v. 4)
• Ridotta funzionalità ematologica o renale
• Pazienti con ASAT o ALAT> 1,5 UNL associati a fosfatasi alcalina> 2,5 UNL
• Anamnesi di seconda neoplasia primaria, ad eccezione del carcinoma in situ della cervice, carcinoma cutaneo non melanomatoso adeguatamente trattato
• Altri tumori maligni trattati almeno 5 anni prima senza evidenza di recidiva.
Schema di trattamento:
In relazione ai dati di letteratura e pratica clinica, si inizia un trattamento di 4-6 cicli a dosi standard. La dose può essere modificata in relazione alla tollerabilità, come da normale pratica clinica. Eribulina 1,23 mg / m2, da somministrare per via endovenosa nell'arco di 2-5 minuti, nei giorni 1 e 8 di ciascun ciclo di 21 giorni. L'uso di fattori di crescita per i globuli bianchi è lasciato alla discrezione del medico e sarà tenuto in considerazione.
Trattamento sperimentale:
Si tratta di uno studio osservazionale prospettico multicentrico che ha l’obiettivo di raccogliere i dati delle pazienti vulnerabili trattate con un farmaco (Eribulina) a bassa tossicità.
Trattamento di controllo:
NA
Obiettivi primari dello studio:
- Valutazione della qualità della vita e dell'impatto impatto del trattamento sullo stato funzionale;
- Valutazione della variazione del punteggio degli strumenti previsti nei metodi da utilizzare.
Obiettivi secondari dello studio:
PFS, TTP, OS ORR. Gestione del farmaco (riduzione della dose e / o posticipo della dose).
Note generali:
I partecipanti saranno categorizzati quali “vulnerabili” al basale e tale condizione è rivalutata dopo ogni ciclo, utilizzando strumenti forniti dal Geriatric Core Dataset (G-CODE) for Cancer Clinical trial. I pazienti vulnerabili saranno studiati con questionari quali il test G8, SPPB e mini COG; in particolare: G8 inferiore o uguale a 14; SPPB inferiore o uguale a a 9, Mini COG < 3).
Data di inizio dell'arruolamento: 31.05.2021
Periodo previsto di arruolamento: 24 mesi
Data di fine dell'arruolamento: 31.05.2023
A.O. Treviglio - Caravaggio
Piazzale Ospedale 1 - 20047 Treviglio - BG
ASST Bergamo Ovest
Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero
Via Bissolati 57 - 25124 Brescia - BS
ASST Rhodense - Osp di Circolo Garbagnate Milanese
Viale Forlanini 95 - 20024 Garbagnate Milanese - MI
IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico
Via Francesco Sforza 35 - 20122 Milano - MI
AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
Corso Bramante 88 - 10126 Torino - TO
Fondazione Policlinico A. Gemelli
Largo Agostino Gemelli 8 - 00168 Roma - RM
P.O. Sant'Elia
Via Luigi Russo 6 - 93100 Caltanissetta - CL
Presidio Ospedaliero Garibaldi Nesima
Via Palermo 636 - 95122 Catania - CT
Ospedale San Vincenzo Taormina
St.Statale 114 Pistunina - 98125 Messina - ME
Ospedale “G.Giglio'
Contrada Pietra Pollastra - 90015 Cefalù - PA
Riferimento: Dr. Massimiliano Spada
Telefono: 0921920301
Email: massimiliano.spada@hsrgiglio.it
Casa di Cura La Maddalena
Via San Lorenzo Colli 312/d - 90146 Palermo - PA
Riferimento: Prof. Vittorio Gebbia
Telefono: 0916806209
Email: vittorio.gebbia@gmail.com
Ospedale 'Civico Di Cristina Benfratelli'
Piazza Nicola Leotta 4 - 90127 Palermo - PA
Ospedale 'Civico Di Cristina Benfratelli'
Piazza Nicola Leotta 4 - 90127 Palermo - PA
Ospedale civile Maria Paternò
Contrada Rito - 97100 Ragusa - RG
ASP 7
Ospedale Umberto I - RAO SR
Via Testaferrata 1 - 96100 Siracusa - SR
UOC Oncologia Medica
Riferimento: Dr. Paolo Tralongo
Telefono: 3358087509
Email: paolo.tralongo@asp.sr.it
Numero di iscrizione a registro: NA
Data di inserimento: 15.06.2022
Fondazione GISCAD
Email: centrotrialgiscad@yahoo.it
UOC Oncologia Medica Ospedale “Umberto I” - Siracusa
UOC Oncologia Medica Ospedale “Umberto I” - Siracusa
Riferimento: Dr. Paolo Tralongo
Telefono: 3358087509
Email: paolo.tralongo@asp.sr.it
Localita: Siracusa