ServiziMenu principale

<< Torna a "Ricerca Studi"

ENOAPA: VALUTAZIONE DEL RUOLO PROGNOSTICO-PREDITTIVO DEGLI AUTOANTICORPI ANTI ALFA-ENOLASI (ENOA) NEI PAZIENTI AFFETTI DA ADENOCARCINOMA DEL PANCREAS (PDAC)

Studio Clinico

Patologia: Carcinoma del pancreas esocrino

Osservazionale-Sperimentale: Osservazionale

Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico

Randomizzato: No

Fase di studio: Non applicabile

Richiesta mandatoria di tessuto: 

Linee di trattamento: Non applicabile

Criteri di inclusione: 

- Nuova diagnosi istologica o citologica di Adenocarcinoma pancreatico (è ammesso l’arruolamento per i pazienti chirurgici resecabili in primis senza conferma cito/istologica nei quali sia stato effettuato almeno un tentativo di ago aspirato con esito negativo e l’imaging e la clinica siano fortemente suggestivi per diagnosi di adenocarcinoma)

- ECOG Performance Status 0-2;

- Assenza di precedenti trattamenti chemio/radioterapici.

- Consenso informato scritto.

Criteri di esclusione: 

- Qualunque neoplasia maligna precedente ad eccezione di carcinomi basocellulari o spinocellulari cutanei trattati adeguatamente, carcinoma della cervice uterina in situ o qualunque altra neoplasia a patto che il paziente sia libero da malattia da almeno 5 anni dalla data di arruolamento.

- Impossibilità ad effettuare follow up (es. residenti in altre regioni).

Numero di pazienti previsti: 

400

Trattamento sperimentale: 

non applicabile

Trattamento di controllo: 

non applicabile

Obiettivi primari dello studio: 

Valutare il significato prognostico indipendente di livelli differenti di autoanticorpi anti-ENOA  sulla sopravvivenza.

Obiettivi secondari dello studio: 

- Valutare il significato prognostico indipendente di livelli differenti di autoanticorpi anti-ENOA sulla sopravvivenza libera da progressione (PFS)

- Valutare l'associazione tra i livelli di autoanticorpi anti-ENOA e altre caratteristiche di significato prognostico dei pazienti(stadio alla diagnosi, risposta al trattamento, Performance Status).

- Valutare il possibile utilizzo dei livelli di autoanticorpi anti-ENOA a fini predittivi della risposta alle terapie nei tre gruppi di pazienti

Centri partecipanti

Nord Italia

AO SS Antonio e Biagio e C. Arrigo
Via Venezia 16 - 15100 Alessandria - AL

 

IRCCS Candiolo (TO)
St.Provinciale Km 3,95 SP142 - 10060 Candiolo - TO

 

AO - Ordine Mauriziano
Largo Turati 62 - 10128 Torino - TO

 

AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
Corso Bramante 88 - 10126 Torino - TO
PO Molinette

Informazioni Generali

Protocollo

Numero di iscrizione a registro: NA

Data di inserimento: 21.09.2016

Data di aggiornamento: 16.03.2022

Promotore

CERMS – Ospedale. S. Giovanni Battista di Torino

Riferimento: Dr.ssa Michela Capello

Telefono: 0116334463

Email: michela.capello@unito.it

Localita: Torino

CRO

non applicabile

Principal Investigator ITALIA

Laboratorio di Immunologia dei Tumori, Centro Ricerca Medicina Sperimentale (CERMS) AOU San Giovanni Battista di  Torino

Riferimento: Prof. Francesco Novelli

Telefono: 0116334463

Email: franco.novelli@unito.it

Localita: Torino

 

<< Torna a "Ricerca Studi"