Patologia: Neoplasie del polmone
Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale
Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico
Randomizzato: No
Fase di studio: II
Richiesta mandatoria di tessuto: Sì
Linee di trattamento: Prima linea
Criteri di inclusione:
1. Carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) con documentata evidenza patologica di malattia in Stadio 4 al momento dell'arruolamento.
2. Malattia misurabile con TC o RMN, secondo l'investigatore, in accordo con i criteri RECIST 1.1
3. Non precedenti trattamenti sistemici per NSCLC metastatico
4. ECOG performance status (PS) score di 0 o 1
5. Adeguata conta ematologica
6. Adeguata funzione epatica.
Criteri di esclusione:
1. Istologia mista SCLC e NSCLC.
2. Seconda neoplasia maligna attiva.
3. NSCLC eleggibile per una terapia locale definitiva.
4. Diagnosi di immunodeficienza o trattamento sistemico cronico con steroide.
5. Malattia autoimmune attiva che ha richiesto trattamento sistemico nei precedenti 2 anni.
6. Precedente trapianto allogenico di tessuto o organo.
7. Presenza di un'ipersensibilità grave (≥ grado 3) al SG, pembrolizumab, carboplatino o cisplatino o i loro metaboliti o eccipienti.
8. Precedente radioterapia sul polmone.
9. Non devono aver ricevuto terapia antitumorale sistemica nei precedenti 6 mesi.
10. Stanno partecipando o hanno partecipato a uno studio con un agente sperimentale.
11. Compromissione polmonare clinicamente severa causata da una patologia polmonare intercorrente.
12. Metastasi note attive al sistema nervoso centrale.
13. Storia di malattia cardiaca.
14. Malattia infiammatoria cronica intestinale attiva.
15. Infezione seria attiva che richieda antibiotici.
16. Infezione da epatite B attiva o cronica.
17. Positività anticorpi epatite C.
18. Test di gravidanza sierico positivo o donne in allattamento.
Numero di pazienti previsti:
164
Schema di trattamento:
Braccio Sperimentale: Sacituzumab Govitecan (SG) + Pembrolizumab (Cohort A):
I partecipanti assegnati alla Cohort A secondo il TPS status
riceveranno SG 10 mg/kg giorno 1 e 8 di ogni ciclo di 21 giorni + pembrolizumab 200 mg giorno 1 di ogni ciclo di 21 giorni.
Braccio sperimentale: Sacituzumab Govitecan (SG) + Pembrolizumab (Cohort B):
I partecipanti assegnati alla Cohort B secondo il TPS status
riceveranno SG 10 mg/kg giorno 1 e 8 di ogni ciclo di 21 giorni + pembrolizumab 200 mg giorno 1 di ogni ciclo di 21 giorni.
Braccio sperimentale: Sacituzumab Govitecan (SG) + Pembrolizumab+ Carboplatino Safety Run-In:
I partecipanti riceveranno SG (de-escalation dei livelli di dose 10, 7,5 o 5 mg/kg) giorno 1 e 8 di ogni ciclo di 21 giorni + pembrolizumab 200 mg giorno 1 di ogni ciclo di 21 giorni +
Carboplatino AUC5 giorno 1 di ogni ciclo di 21 giorni.
Braccio sperimentale: Sacituzumab Govitecan (SG) + Pembrolizumab+ Cisplatino Safety Run-In (Opzionale):
I partecipanti riceveranno SG (10 o 7,5 mg/kg) giorno 1 e 8 di ogni ciclo di 21 giorni + pembrolizumab 200 mg giorno 1 di ogni ciclo di 21 giorni + Cisplatino 75 mg/mq giorno 1 di ogni ciclo di 21 giorni.
Braccio sperimentale: Sacituzumab Govitecan (SG) + Pembrolizumab + Carboplatino o Cisplatino (Cohort C):
I partecipanti assegnati alla Cohort C secondo lo stato della malattia riceveranno SG RP2D, come deterninato durante le coorti di safety run-in, giorno 1 e 8 di ogni ciclo di 21 giorni + pembrolizumab 200 mg giorno 1 di ogni ciclo di 21 giorni + Carboplatino AUC5 o Cisplatino 75 mg/mq come determinato durante le coorti di safety run-in giorno 1 di ogni ciclo di 21 giorni.
Trattamento sperimentale:
SG+Pembro+/-Cisplatino o Carboplatino
Trattamento di controllo:
-
Obiettivi primari dello studio:
ORR by IRC
Obiettivi secondari dello studio:
PFS (Progression Free Survival) valutata dall'IRC secondo i criteri RECIST 1.1; OS (Overall Survival);
DOR (Duratin of Objective Tumor Response) valutata dall'IRC secondo i criteri RECIST 1.1;
DCR (Disease Control Rate) valutata dall'IRC secondo i criteri RECIST 1.1;
Percentuale di partecipanti con comparsa di eventi avversi trattamento correlati;
Percentuale di pazienti con comparsa di alterazioni di esami di laboratorio.
Note generali:
Data inizio arruolamento: maggio 2022
Data fine arruolamento: febbraio 2026
ASST Spedali Civili di Brescia
Piazzale Spedali Civili 1 - 25123 Brescia - BS
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo
Riferimento: Dr. Salvatore Grisanti
Telefono: 0303995260
Email: grisanti.salvatore@gmail.com
Istituto Clinico Humanitas Rozzano
Via Manzoni 56 - 20089 Rozzano - MI
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo
Riferimento: Prof. Armando Santoro
Telefono: 0282244080
Email: armando.santoro@cancercenter.humanitas.it
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
Via Gramsci 14 - 43126 Parma - PR
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo
Riferimento: Prof. Marcello Tiseo
Email: marcello.tiseo@unipr.it
Centro di Riferimento Oncologico
Via Franco Gallini 2 - 33081 Aviano - PN
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo
Riferimento: Dr.ssa Alessandra Bearz
Telefono: 0434659294
Email: abearz@cro.it
Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena”
Via Elio Chianesi 53 - 00144 Roma - RM
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo
Riferimento: Prof. Federico Cappuzzo
Telefono: 0652665698
Email: federico.cappuzzo@ifo.it
AOU Policlinico Vittorio Emanuele PO G. Rodolico
Via S. Sofia 78 - 95123 Catania - CT
Riferimento: Dr. Hector Jose Soto Parra
Telefono: 0953781496
Email: hsotoparra@policlinico.unict.it
Numero di iscrizione a registro: 2021-004280-27
Data di inserimento: 08.02.2023
Gilead Sciences
ICON
Centro di Riferimento Oncologico di Aviano
Riferimento: Dr.ssa Alessandra Bearz
Telefono: 0434659294
Email: abearz@cro.it
Localita: Aviano (PN)