ServiziMenu principale

<< Torna a "Tutti gli studi"

EvoPAR-Breast01 - Studio randomizzato di fase III, in aperto, di Saruparib (AZD5305) in combinazione con Camizestrant rispetto a inibitore di CDK4/6 a scelta dello sperimentatore in combinazione con terapia endocrina o Camizestrant, per il trattamento di prima linea di pazienti con mutazioni BRCA1, BRCA2 o PALB2 e carcinoma mammario avanzato positivo al recettore ormonale, HER2-negativo (D9722C00001)

Studio Clinico

Patologia: Neoplasie della mammella

Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale

Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico

Randomizzato: 

Fase di studio: III

Richiesta mandatoria di tessuto: 

Linee di trattamento: Prima linea

Criteri di inclusione: 

- Donne adulte, in pre/peri-menopausa e/o post-menopausa, e uomini adulti.
- Diagnosi documentata istologicamente o citologicamente di cancro al seno HR-positivo, HER2-negativo.
- Cancro al seno avanzato con malattia localmente avanzata non suscettibile di trattamento curativo o malattia metastatica.
- Stato di performance ECOG di 0 o 1 senza deterioramento nelle ultime 2 settimane.
- Tessuto tumorale FFPE da ciascun partecipante.
- Mutazione documentata di perdita di funzione del tumore germinale in BRCA1, BRCA2 o PALB2.
- Funzione adeguata degli organi e del midollo osseo.

Criteri di esclusione: 

- Partecipanti con storia di MDS/AML o con caratteristiche che suggeriscono MDS/AML.
- Partecipanti con predisposizione nota al sanguinamento.
- Qualsiasi storia di grave citopenia persistente.
- Qualsiasi evidenza di malattie sistemiche severe o non controllate o infezioni attive non controllate.
- Nausea e vomito refrattari, malattie gastrointestinali croniche, incapacità di ingerire il prodotto formulato, o resezione intestinale significativa precedente.
- Storia di un altro tumore primario.
- Tossicità persistenti (Grado CTCAE ≥ 2) causate dalla precedente terapia anti-cancro, esclusa l'alopecia.
- Compressione del midollo spinale, metastasi cerebrali, meningite carcinomatosa o malattia leptomeningea.
- Evidenza di epatite B e/o C attiva e non controllata.
- Evidenza di infezione da HIV attiva e non controllata.
- Infezione attiva da tubercolosi.
- Criteri cardiaci, inclusa storia di aritmia e malattia cardiovascolare.
- Terapia ormonale riproduttiva esogena concomitante o terapia ormonale non topica per condizioni non correlate al cancro.
- Procedura chirurgica maggiore o infortunio traumatico significativo entro 4 settimane dalla prima dose dell'intervento di studio o necessità prevista di un intervento chirurgico maggiore durante lo studio.
- Radioterapia palliativa con un campo di radiazione limitato entro 2 settimane o con un ampio campo di radiazione o che coinvolge più del 30% del midollo osseo entro 4 settimane prima della prima dose del trattamento di studio.
- Trattamento precedente con terapia anti-cancro sistemica per malattia locoregionalmente ricorrente o metastatica non è permesso, eccetto trattamento con ET fino a 28 giorni prima della randomizzazione.
- Trattamento precedente entro 28 giorni con supporto ematico o supporto con fattori di crescita.
Qualsiasi trattamento anti-cancro sistemico concomitante.
- Uso concomitante dei seguenti tipi di farmaci o integratori erboristici entro 21 giorni o almeno 5 emivite dalla randomizzazione:
- Induttori/inibitori forti e moderati del CYP3A4.
- Substrati sensibili del CYP2B6.
- Substrati del CYP2C9 e/o CYP2C19 con un indice terapeutico ristretto, ad es. warfarin (e altri anticoagulanti antagonisti della vitamina K derivati dalla cumarina) e fenitoina.
- Uso concomitante di farmaci noti per prolungare il QT e con un rischio noto di TdP.
- Uso sistemico di atropina.
- Ulteriori criteri di esclusione per trattamenti somministrati per il cancro al seno precoce:
Progressione della malattia ≤ 84 giorni dopo l'ultima dose di chemioterapia neoadiuvante o adiuvante.
Progressione della malattia ≤ 1 anno (365 giorni) dall'ultima dose di trattamento con un PARPi e/o agente al platino per il cancro al seno precoce.
Progressione della malattia ≤ 1 anno (365 giorni) dall'ultima dose con un CDK4/6i in ambito adiuvante.
Progressione della malattia ≤ 1 anno (365 giorni) dall'ultima dose di un SERD orale, incluso camizestrant.

Trattamento sperimentale: 

Saruparib (AZD5305) + Camizestrant
CDK4/6i + Camizestrant

Trattamento di controllo: 

Terapia Endocrina Standard (Letrozolo, Anastrozolo o Exemestane) + Ribociclib, Abemaciclib o Palbociclib

Centri partecipanti

Nord Italia

Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo
Piazza OMS 1 - 24127 Bergamo - BG
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo

 

Ospedale S.Orsola Malpighi, Università di Bologna
Via Pietro Albertoni 15 - 40138 Bologna - BO

 

Istituto Europeo di Oncologia
Via Ripamonti 435 - 20141 Milano - MI
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo

 

Ospedale San Raffaele di Milano
Via Olgettina 60 - 20132 Milano - MI
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo

 

Istituto Clinico Humanitas Rozzano
Via Manzoni 56 - 20089 Rozzano - MI
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo

 

Istituto Oncologico Veneto IRCCS
Via Gattamelata 64 - 35128 Padova - PD

 

AUSL/IRCCS di Reggio Emilia
Viale Risorgimento 80 - 42123 Reggio nell'Emilia - RE
Arcispedale S. Maria Nuova - NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo

 

Centro Italia

Fondazione Policlinico A. Gemelli
Largo Agostino Gemelli 8 - 00168 Roma - RM

 

Sud Italia e isole

Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale
Via Mariano Semmola - 80131 Napoli - NA

 

Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale
Via Mariano Semmola - 80131 Napoli - NA

Informazioni Generali

Protocollo

Numero di iscrizione a registro: 2023-504180-16-00

Data di inserimento: 23.06.2025

Promotore

AstraZeneca

Principal Investigator ITALIA

Riferimento: Dr. Info non applicabile

Telefono: 00000

Email: na@na.it

Localita: na

 

<< Torna a "Tutti gli studi"