Patologia: Tumori neuroendocrini
Osservazionale-Sperimentale: Osservazionale
Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico
Randomizzato: No
Fase di studio: Non applicabile
Linee di trattamento: Non applicabile
Criteri di inclusione:
- Età ≥ 18 anni
- Nuova diagnosi di GEP-NEN
- Pazienti candidati a trattamenti medici o chirurgici [sono inclusi gli analoghi della somatostatina (SSA), terapia radiorecettoriale (PRRT), terapia a target molecolare (Everolimus o Sunitinib) e chemioterapia].
Criteri di esclusione:
- Età < 18 anni
- Pazienti con diagnosi di GEP-NEN candidati a follow up
- Pazienti con diagnosi di GEP-NEN candidati a terapie palliative o con una aspettativa di vita < 6 mesi.
Trattamento sperimentale:
NA
Trattamento di controllo:
NA
Obiettivi primari dello studio:
L’obiettivo dello studio è andare a valutare la tossicità finanziaria in pazienti italiani affetti da GEP-NEN durante il primo anno di trattamento dopo la diagnosi e la sua correlazione con la loro qualità di vita (QoL) e i risultati riportati dal paziente (PROs).
Lo scopo primario dello studio è valutare la tossicità finanziaria espressa come costi sostenuti dal paziente.
Obiettivi secondari dello studio:
- Valutare la tossicità finanziaria misurata attraverso il questionario COST
- Valutare i cambiamenti della qualità della vita misurata tramite il questionario QLQ-C30
- Valutare i fattori demografici e clinici che possano predire la tossicità finanziaria e la qualità di vita (QoL)
- Valutare i predittori di ritardo tra l’insorgenza di sintomi e la prima diagnosi di malattia ed inizio del trattamento
- Delineare il viaggio che il paziente deve fare tra la comparsa dei sintomi e la diagnosi e il trattamento della patologia.
Note generali:
Viene chiesto al paziente di compilare un diario sui costi “out-of pocket costs” riguardo i costi sostenuti a causa della loro patologia (GEP-NEN) a 1-2-3-6-12 mesi dalla diagnosi di malattia. Questi vengono suddivisi in costi medici (costi ospedalieri, di cura personale, prescrizione di farmaci, devices medici) e non medici (alloggio, viaggio, sostegno familiare e assenza dal lavoro).
Inoltre, a 3,6 e 12 mesi dalla diagnosi viene chiesto al paziente di compilare ulteriori due questionari:
1. COemprehensive Score for financial Toxicity (COST) per valutare il peso della tossicità finanziaria
2. EORTC QLQ-C30 version 3.0 che valuta la qualità della vita nel paziente affetto da questo tipo di patologia.
Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara
Via Aldo Moro 8 - 44124 Cona - FE
Riferimento: Prof.ssa Maria Chiara Zatelli
Telefono: 0532236574
Email: ztlmch@unife.it
IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
Via Venezian 1 - 20133 Milano - MI
Riferimento: Dr.ssa Sara Pusceddu
Telefono: 0223901
Email: sara.pusceddu@istitutotumori.mi.it
Istituto Europeo di Oncologia
Via Ripamonti 435 - 20141 Milano - MI
Riferimento: Dr.ssa Francesca Spada
Email: francesca.spada@ieo.it
Ospedale San Raffaele di Milano
Via Olgettina 60 - 20132 Milano - MI
Riferimento: Prof. Stefano Partelli
Email: partelli.stefano@hsr.it
A.O. San Gerardo
Via Pergolesi 33 - 20900 Monza - MB
Presidio ospedaliero di Santa Chiara
Largo Medaglie d'Oro 1 - 38122 Trento - TN
Azienda Ospedaliera Sant'Andrea
Via di Grottarossa 1035 - 00189 Roma - RM
Riferimento: Dr. Francesco Panzuto
Email: francesco.panzuto@uniroma1.it
A.O. Universitaria Consorziale Policlinico di Bari
Piazza G. Cesare 11 - 70100 Bari - BA
Riferimento: Prof. Cives Mauro
Telefono: 0805593766
Email: mauro.cives@uniba.it
Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale
Via Mariano Semmola - 80131 Napoli - NA
Riferimento: Dr. Salvatore Tafuto
Telefono: 0815903680
Email: s.tafuto@istitutotumori.na.it
AOU Policlinico Paolo Giaccone
Via del Vespro 129 - 90127 Palermo - PA
Riferimento: Prof. Giuseppe Badalamenti
Email: giuseppe.badalamenti@unipa.it
Numero di iscrizione a registro: NCT05334290
Data di inserimento: 19.09.2022
IRCCS San Raffaele, Milano
IRCCS San Raffaele, Milano
Riferimento: Prof. Stefano Partelli
Telefono: 00000
Email: partelli.stefano@hsr.it
Localita: Milano