Patologia: Neoplasie del polmone
Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale
Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico
Randomizzato: Sì
Fase di studio: III
Linee di trattamento: Prima linea
Criteri di inclusione:
- NSCLC localmente avanzato o recidivante documentato dall’esame istologico o citologico non idoneo a chirurgia curativa e/o chemioradioterapia definitiva o NSCLC metastatico in stadio IV (secondo il sistema di stadiazione dell’Union Internationale Contre le Cancer/American Joint Committee on Cancer, 8° edizione) di istologia squamosa o non squamosa.
- Nessun precedente trattamento sistemico per l’NSCLC metastatico.
- Espressione tumorale di PD-L1 con TPS ≥ 50% secondo quanto determinato mediante il saggio PD-L1 IHC 22C3 pharmDx e documentato tramite l'analisi di un campione di tessuto tumorale rappresentativo (campione conservato ottenuto in precedenza o campione bioptico fresco prelevato allo screening) a livello centrale.
- Malattia misurabile secondo i criteri RECIST v1.1.
- Adeguata funzionalità ematologica, epatica e renale in base ai risultati degli esami di laboratorio ottenuti nei 14 giorni precedenti l’inizio del trattamento in studio
Criteri di esclusione:
- Gli NSCLC con mutazione del gene EGFR od oncogene di fusione ALK noto saranno esclusi dallo studio
- Carcinoma simil-linfoepitelioma del polmone (un sottotipo di NSCLC).
- Metastasi a carico del sistema nervoso centrale (SNC) sintomatiche, non trattate o in progressione attiva
- Compressione del midollo spinale non definitivamente trattata con chirurgia e/o radioterapia, e/o diagnosticata e trattata in precedenza senza evidenze di malattia clinicamente stabile per ≥ 2 settimane prima dello screening
- Anamnesi positiva per malattia leptomeningea.
- Dolore non controllato correlato al tumore.
- Ipercalcemia non controllata o sintomatica (calcio ionizzato > 1,5 mmol/l, calcio > 12 mg/dl o calcio corretto superiore all’ULN).
- Malattia autoimmune o immunodeficienza attiva o pregressa, inclusi, a mero titolo esemplificativo, miastenia grave, miosite, epatite autoimmune, lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide, malattia infiammatoria intestinale, sindrome da anticorpi antifosfolipidi, granulomatosi di Wegener, sindrome di Sjögren, sindrome di Guillain-Barré o sclerosi multipla.
- Anamnesi positiva per fibrosi polmonare idiopatica, polmonite in organizzazione (per es. bronchiolite obliterante), polmonite indotta da farmaci o polmonite idiopatica, oppure evidenza di polmonite attiva alla tomografia computerizzata (TC) del torace allo screening.
- Infezione attiva da virus di Epstein-Barr (EBV) o infezione cronica attiva da EBV, nota o sospetta, allo screening.
-Trattamento in corso con una terapia antivirale per il virus dell’HBV o dell’HCV.
- Infezione severa nelle 4 settimane precedenti l’inizio del trattamento in studio, inclusi, a mero titolo esemplificativo, ricoveri ospedalieri per complicanze dell’infezione, batteriemia o polmonite severa.
- Trattamento con una terapia sperimentale nei 28 giorni precedenti l’inizio del trattamento in studio.
Trattamento sperimentale:
Tiragolumab, Atezolizuamb
Trattamento di controllo:
Placebo + Atezolizumab
Istituto Europeo di Oncologia
Via Ripamonti 435 - 20141 Milano - MI
Divisione di Oncologia
Riferimento: Prof. Filippo De Marinis
Telefono: 0257489773
Email: filippo.demarinis@ieo.it
Istituto Clinico Humanitas Rozzano
Via Manzoni 56 - 20089 Rozzano - MI
UO Oncologia Medica ed Ematologia
Riferimento: Prof. Armando Santoro
Telefono: 0282246280
Email: armando.santoro@cancercenter.humanitas.it
A.O. San Gerardo
Via Pergolesi 33 - 20900 Monza - MB
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo
Istituto Oncologico Veneto IRCCS
Via Gattamelata 64 - 35128 Padova - PD
Oncologia Medica II
Telefono: 0498215931
Email: oncologia2@iov.veneto.it
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
Via Gramsci 14 - 43126 Parma - PR
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo
A.O.U San Luigi Gonzaga
Regione Gonzole 10 - 10043 Orbassano - TO
SSD Oncologia Polmonare
Riferimento: Prof.ssa Silvia Novello
Telefono: 0119026978
Email: silvia.novello@unito.it
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini
Via Portuense 332 - 00149 Roma - RM
Fondazione Policlinico A. Gemelli
Largo Agostino Gemelli 8 - 00168 Roma - RM
UOC Oncologia Medica
A.O.S.G. Moscati
Contrada Amoretta - 83100 Avellino - AV
Riferimento: Dr. Cesare Gridelli
Telefono: 0825203573
Email: oncologia-avellino@libero.it
Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale
Via Mariano Semmola - 80131 Napoli - NA
Riferimento: Dr. Alessandro Morabito
Telefono: 0815903631
Email: a.morabito@istitutotumori.na.it
Numero di iscrizione a registro: 2019-002925-31
Data di inserimento: 15.07.2020
Data di aggiornamento: 14.01.2021
Hoffmann-La Roche
/
Istituto Nazionale Tumori - IRCCS Fondazione Pascale, Napoli
Riferimento: Dr. Alessandro Morabito
Telefono: 0815903631
Email: a.morabito@istitutotumori.na.it
Localita: Napoli