Patologia: Neoplasie della mammella
Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale
Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico
Randomizzato: Sì
Fase di studio: III
Linee di trattamento: Adiuvante/neoadiuvante
Criteri di inclusione:
I pazienti possono essere inclusi nello studio solo se soddisfano tutti i seguenti criteri:
• Partecipanti che sono in grado di fornire il consenso informato firmato, che include il rispetto dei requisiti e delle restrizioni elencate nel Modulo di Consenso Informato e nel presente protocollo
• Partecipanti (donne, indipendentemente dallo stato della menopausa, e maschi) che hanno l'età ≥ 18 anni al momento della sottoscrizione del Modulo di Consenso Informato
• Partecipanti che hanno carcinoma mammario multicentrico (la presenza di due o più focolai tumorali all'interno di quadranti diversi della stessa mammella) e/o multifocali (la presenza di due o più focolai tumorali all'interno di un singolo quadrante della mammella) sono eleggibili se tutti i carcinomi esaminati soddisfano i criteri patologici di positività ER e negatività HER2
– I partecipanti con carcinoma mammario invasivo sincrono bilaterale sono eleggibili se tutti i tumori esaminati istopatologicamente soddisfano i criteri patologici per la positività ER e la negatività HER2
• Partecipanti che hanno tumore ER+ documentato mediante immunoistochimica (IHC), valutato localmente su un campione di malattia primaria e definito come ≥1% di cellule tumorali positive secondo le linee guida dell'American Society of Clinical Oncology (ASCO)/College of American Pathologists (CAP) (Allison KH et al 2020)
• Partecipanti che hanno tumore HER2- documentato, valutato localmente su un campione primario di malattia e definito secondo le linee guida ASCO/CAP (Wolff AC et al 2018)
• I partecipanti devono aver subito un intervento chirurgico definitivo del tumore mammario primario
Ad eccezione delle situazioni descritte di seguito, i margini del campione asportato devono essere istologicamente privi di tumore invasivo e/o di un componente di carcinoma duttale in situ (DCIS) come determinato dal patologo locale. Se l'esame patologico mostra un tumore sulla linea di resezione, è possibile eseguire ulteriori escissioni per ottenere margini netti. Se il tumore è ancora presente al margine asportato dopo la ri-escissione, il partecipante deve sottoporsi a mastectomia per essere idoneo. Da notare, i partecipanti con margini positivi per carcinoma lobulare in situ (LCIS) sono ammissibili senza ulteriore resezione
– Per i partecipanti che si sottopongono a mastectomia o ad ampia escissione locale dove il margine profondo confina con la fascia pettorale, partecipanti con microscopici margini positivi sono ammissibili purché la radioterapia della parete toracica venga somministrata prima dell'ingresso nello studio. I partecipanti con margini anteriori positivi possono essere eleggibili se non è rimasta alcuna malattia macroscopica (radioterapia secondo le linee guida locali)
– Nei partecipanti con sospetta metastasi sopra clavicolare o interna i nodi mammari devono essere trattati secondo lo standard delle linee guida locali
– Se somministrata, radioterapia (ad esempio post-mastectomia o post-lumpectomia) deve essere somministrato secondo le linee guida standard
• I partecipanti che hanno ricevuto o riceveranno chemioterapia adiuvante devono aver completato la chemioterapia adiuvante prima della randomizzazione. I partecipanti possono anche aver ricevuto chemioterapia neoadiuvante. È necessario un periodo di washout di almeno 21 giorni tra l'ultima dose di chemioterapia adiuvante e la randomizzazione.
– I partecipanti che non sono candidati alla chemioterapia adiuvante o declinano la chemioterapia sono eleggibili
• Partecipanti per i quali la risoluzione di tutti gli effetti tossici acuti della precedente terapia antitumorale o procedure chirurgiche secondo NCI CTCAE v5.0 Grado 1 o superiore (tranne alopecia, neuropatia periferica di Grado ≤2, artralgia o altre tossicità non considerate un rischio per la sicurezza del partecipante secondo il giudizio dello sperimentatore)
• I partecipanti che hanno ricevuto chemioterapia (neo)adiuvante e/o hanno subito un intervento chirurgico e non sono stati sottoposti a ET precedente sono idonei, a condizione che siano arruolati entro 12 mesi dall'intervento chirurgico definitivo di cancro al seno
• I partecipanti che hanno confermato la disponibilità di un campione di tessuto tumorale adatto per test dei biomarcatori (cioè, blocco di tessuto rappresentativo archiviato fissato in formalina, incluso in paraffina [FFPE] [preferito] o 15-20 vetrini contenenti sezioni seriali non colorate, appena tagliate), con relativo referto di patologia anonimizzato
Per la determinazione dell'idoneità sulla base del punteggio Ki67, un campione di tessuto tumorale mammario ottenuto prima di qualsiasi esposizione a terapia sistemica deve essere presentato durante lo screening per il test da parte di un laboratorio di patologia centrale (vedere la Sezione 8.7 per i dettagli sui requisiti di tessuto tumorale).
• I partecipanti senza linfonodi patologici coinvolti (pN0) devono avere un tumore primario di dimensioni superiori a 1 cm e inoltre devono soddisfare almeno una delle caratteristiche descritte in Tabella 5 (rischio medio)
– Partecipanti con malattia patologica linfonodale (microscopica e/o coinvolgimento macroscopico del tumore) sono eleggibili e saranno stratificati in rischio medio o alto in base ai criteri definiti nella Tabella 5. I partecipanti con linfonodi mammari interni omolaterali e/o sopra clavicolari positivi sono stratificati come ad alto rischio, indipendentemente dal coinvolgimento dei linfonodi ascellari. Per i partecipanti che hanno ricevuto anche la terapia (neo)adiuvante, è consentito il coinvolgimento citologico del tumore al momento della diagnosi iniziale
• Partecipanti con tumore primario T4 e qualsiasi N come indicato nella Tabella 5 (ad alto rischio)
• Partecipanti che hanno una performance del gruppo di oncologia cooperativa orientale (ECOG) Stato della performance 0, 1 o 2
• Partecipanti che sono in grado e disposti a deglutire e trattenere i farmaci per via orale
• Partecipanti con adeguate funzionalità d'organo.
Criteri di esclusione:
• Partecipanti in gravidanza o in allattamento o che intendono rimanere incinte durante lo studio o entro 9 giorni dopo la dose finale di giredestrant, o entro il periodo di tempo specificato dalle linee guida prescrittive locali dopo la dose finale di TPC. Le donne in età fertile devono avere un test di gravidanza su siero risultato negativo entro 7 giorni prima dell'inizio del trattamento in studio.
• Partecipanti che hanno ricevuto un trattamento con terapia sperimentale entro 28 giorni prima dell'inizio del trattamento in studio o attualmente arruolati in qualsiasi altro tipo di ricerca medica giudicata dallo sponsor non compatibile con questo studio da un punto di vista scientifico o medico
• Partecipanti che ricevono o intendono ricevere un CDK4/6i come terapia adiuvante
• Partecipanti che hanno una malattia cardiaca attiva o una storia di disfunzione cardiaca, compreso uno dei seguenti:
– Anamnesi (entro 5 anni dallo screening) o presenza di bradicardia sintomatica o frequenza cardiaca a riposo <50 bpm allo screening
– Partecipanti che assumono una dose stabile di un β-bloccante o un calcio-antagonista per condizioni basali preesistenti (ad es. ipertensione) possono essere consentite se il cuore a riposo è ≥50 bpm
– Storia di angina pectoris, pericardite sintomatica, infarto del miocardio o qualsiasi aritmia cardiaca (ad es. aritmie ventricolari, sopraventricolari, nodali, o anomalia di conduzione) entro 12 mesi prima della randomizzazione
– Storia di insufficienza cardiaca congestizia documentata (New York Heart Association Classe II-IV) o cardiomiopatia
– Intervallo QT corretto mediante l'uso della formula di Fridericia >470 ms basata sul valore medio di ECG triplicati, storia di sindrome del QT lungo o corto, Sindrome di Brugada o storia nota di prolungamento dell'intervallo QT corretto o torsioni di punta
- Anamnesi o presenza di un ECG anomalo clinicamente significativo secondo parere dello sperimentatore, incluso blocco di branca sinistro completo, secondo o terzo grado di blocco cardiaco, sindrome del seno malato o evidenza di un precedente infarto del miocardio
• I partecipanti con blocco cardiaco di primo grado possono essere presi in considerazione per l'inclusione previa consultazione con un cardiologo e determinazione che non sono presenti ulteriori rischi cardiaci
– Storia di aritmie ventricolari o fattori di rischio per aritmie ventricolari come malattie cardiache strutturali (ad es., grave disfunzione sistolica ventricolare sinistra, ipertrofia ventricolare sinistra), malattia coronarica (sintomatica o con ischemia dimostrata da test diagnostici), anomalie elettrolitiche clinicamente significative (ad es. ipokaliemia, ipomagnesiemia, ipocalcemia) o storia familiare di sindrome del QT lungo
• Partecipanti a cui è stato diagnosticato un cancro al seno in stadio IV o cancro al seno infiammatorio
• Partecipanti che hanno una storia di precedente carcinoma al seno invasivo (omolaterali e/o controlaterali) o DCIS. Possono essere idonei i partecipanti con una storia di DCIS controlaterale trattati solo con terapia regionale locale in qualsiasi momento.
I partecipanti che hanno una storia di qualsiasi altro tumore maligno nei 5 anni precedenti lo screening, ad eccezione del carcinoma in situ della cervice opportunamente trattato, del carcinoma cutaneo non melanoma o del carcinoma uterino di stadio I o per i partecipanti con una storia di altri tumori non mammari entro 5 anni dalla data di randomizzazione e considerati a bassissimo rischio di recidiva a giudizio dello sperimentatore (ad esempio, carcinoma papillare della tiroide trattato con intervento chirurgico), l'ammissibilità deve essere discussa con lo Sponsor
• Partecipanti che hanno avuto un precedente trattamento endocrino con regolatori ER down-selettivi o degradatori o AI
– Se il partecipante sta attualmente ricevendo o imitando endocrino adiuvante standard terapia al momento dell'ingresso nello studio, lei/lui può ricevere fino a 4 settimane di terapia endocrina fino alla randomizzazione dopo l'ultima terapia non endocrina (chirurgica o chemioterapia), a seconda di quale sia l'ultima
• Partecipanti che hanno una storia clinicamente significativa nota di malattia del fegato compatibile con Child-Pugh Classe B o C, inclusa l'epatite (ad es. virus dell'epatite B [HBV] o virus dell'epatite C [HCV]), abuso di alcol, cirrosi o test positivo per l'epatite virale, come definito di seguito:
– L'infezione attiva è definita come la richiesta di trattamento con terapia antivirale o presenza di risultati positivi del test per l'epatite B (antigene di superficie dell'epatite B e/o l'anticorpo del core dell'epatite B totale [HBcAb]) o l'anticorpo dell'HCV. A meno che richiesto dalle normative locali, i partecipanti non sono tenuti a sottoporsi a valutazioni HBV o HCV allo screening se queste valutazioni non sono state precedentemente eseguite. I partecipanti che risultano positivi per HBcAb sono idonei solo se lo sono anche i risultati del test positivo per l'anticorpo di superficie dell'epatite B e la reazione a catena della polimerasi è negativo per HBV DNA
– I partecipanti positivi alla sierologia dell'HCV sono idonei solo se sottoposti il test RNA dell'HCV è negativo
• Partecipanti che hanno una nota allergia o ipersensibilità a uno qualsiasi dei farmaci in studio o uno qualsiasi dei loro eccipienti
• Partecipanti in pre e perimenopausa o partecipanti maschi che hanno una nota ipersensibilità agli agonisti dell'LHRH
• Partecipanti che hanno problemi noti con la deglutizione di farmaci per via orale
• Partecipanti che hanno una storia documentata di diatesi emorragica, coagulopatia o tromboembolia
• Partecipanti che hanno una sindrome da malassorbimento o altre condizioni che potrebbero interferire con l'assorbimento enterale. I partecipanti che hanno una malattia infiammatoria intestinale incontrollata o diarrea cronica, sindrome dell'intestino corto o chirurgia maggiore del tratto gastrointestinale superiore
• Partecipanti che hanno subito un intervento chirurgico importante non correlato al cancro al seno entro 28 giorni prima della randomizzazione o anticipazione della necessità di un intervento chirurgico maggiore durante il trattamento in studio
• Partecipanti che hanno avuto un'infezione grave che ha richiesto antibiotici per via orale o endovenosa all'interno dei 14 giorni prima dello screening o altra infezione clinicamente significativa (ad es. COVID-19) entro 14 giorni prima dello screening
Partecipanti che si sono completamente ripresi da infezioni gravi o clinicamente significative, almeno 14 giorni prima dello screening, sono eleggibili. Se un partecipante mostra segni o sintomi di una potenziale infezione da COVID-19 e vi è un ragionevole sospetto di esposizione, gli sperimentatori devono seguire le linee guida dell'American Society of Clinical Oncology 2020 o le linee guida istituzionali sui test
• Partecipanti che hanno avuto gravi condizioni mediche o anomalie nei test clinici di laboratorio che, a giudizio dello sperimentatore, precludano la partecipazione e il completamento dello studio in sicurezza
• I partecipanti che non sono in grado o non vogliono ottemperare ai requisiti del protocollo secondo il parere dello sperimentatore.
Trattamento sperimentale:
Giredestrant
Trattamento di controllo:
Tamoxifen
Ospedale S.Orsola Malpighi, Università di Bologna
Via Pietro Albertoni 15 - 40138 Bologna - BO
Oncologia Medica
IRCCS - IRST Meldola Dino Amadori
Via P. Maroncelli 40 - 47014 Meldola - FC
Riferimento: Dr. Ugo De Giorgi
Telefono: 0543739100
Email: ugo.degiorgi@irst.emr.it
IRCCS A.O.U. San Martino - IST
Largo Rosanna Benzi 10 - 16132 Genova - GE
SSD Breast Unit
Riferimento: Prof.ssa Lucia Del Mastro
Telefono: 0105558908
Email: lucia.delmastro@hsanmartino.it
Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
Piazza Ospedale Maggiore 3 - 20162 Milano - MI
Oncologia Falck
Riferimento: Prof. Salvatore Siena
Email: oncologia@ospedaleniguarda.it
Ospedale San Giuseppe
Via San Vittore 12 - 20123 Milano - MI
Oncologia Medica
Ospedale San Raffaele di Milano
Via Olgettina 60 - 20132 Milano - MI
Dipartimento di Oncologia Medica
Riferimento: Prof. Giampaolo Bianchini
Telefono: 026436530
Email: bianchini.giampaolo@hsr.it
Istituto Oncologico Veneto IRCCS
Via Gattamelata 64 - 35128 Padova - PD
UOC Oncologia 2
Telefono: 0498215931
Email: oncologia2@iov.veneto.it
Centro di Riferimento Oncologico
Via Franco Gallini 2 - 33081 Aviano - PN
Telefono: 0434659725
Email: Ricerca.omp@cro.it
AUSL/IRCCS di Reggio Emilia
Viale Risorgimento 80 - 42123 Reggio nell'Emilia - RE
Arcispedale Santa Maria Nuova - Oncologia - NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo
Riferimento: Dr.ssa Gabriella Moretti
Telefono: 0522296696
Email: gabriella.moretti@ausl.re.it
IRCCS Candiolo (TO)
St.Provinciale Km 3,95 SP142 - 10060 Candiolo - TO
Unità di Oncologia Clinica Investigativa
Riferimento: Dr. Filippo Montemurro
Telefono: 0119933250
Email: filippo.montemurro@ircc.it
Ospedale Sacro Cuore Don Calabria
Via Via Don A. Sempreboni 5 - 37024 Negrar - VR
Unità di Oncologia
Riferimento: Dr.ssa Stefania Gori
Telefono: 0456013550
Email: stefania.gori@sacrocuore.it
Ospedale San Bortolo, Vicenza
Viale Rodolfi 37 - 36100 Vicenza - VI
Oncologia
Riferimento: Dr.ssa Laura Merlini
Email: segreteria.oncologia@aulss8.veneto.it
Ospedale Riuniti Umberto I - Lancisi-Salesi
Via Conca 71 - 60020 Ancona - AN
SOD Clinica Oncologica
Riferimento: Prof.ssa Rossana Berardi
Telefono: 0715964169
Email: Rossana.Berardi@ospedaliriuniti.marche.it
AOU Careggi
Largo Brambilla 3 - 50134 Firenze - FI
Radioterapia
Riferimento: Dr. Lorenzo Livi
Telefono: 0557947192
Email: datamanager.gs.rt@sbsc.unifi.it
Azienda USL 6 Livorno
Viale Alfieri 36 - 57124 Livorno - LI
Ospedale Civile di Livorno
Riferimento: Dr. Luigi Coltelli
Telefono: 0586223416
Email: luigi.coltelli@uslnordovest.toscana.it
AOU Pisana - Santa Chiara
Via Roma 67 - 56126 Pisa - PI
UO Oncologia Medica 1
Riferimento: Dr. Andrea Michelotti
Telefono: 050992371
Email: a.michelotti@ao-pisa.toscana.it
Nuovo Ospedale di Prato
Via Suor Niccolina Infermiera 20 - 59100 Prato - PO
Oncologia Medica
Riferimento: Dr.ssa Laura Biganzoli
Telefono: 0574802520
Email: laura.biganzoli@uslcentro.toscana.it
Fondazione Policlinico A. Gemelli
Largo Agostino Gemelli 8 - 00168 Roma - RM
UOC Ginecologia Oncologica
Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena”
Via Elio Chianesi 53 - 00144 Roma - RM
Istituti Fisioterapici Ospedalieri - UOSD Sperimentazioni di FASE IV
Riferimento: Dr.ssa Patrizia Vici
Email: patrizia.vici@ifo.it
Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
Viale Bracci 16 - 53100 Siena - SI
Policlinico Santa Maria alle Scotte - Immunoterapia Oncologica
A.O.S.G. Moscati
Contrada Amoretta - 83100 Avellino - AV
Oncologia Medica
Presidio Ospedaliero San Vincenzo di Taormina
Contrada Sirina - 98039 Taormina - ME
Oncologia Medica
Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale
Via Mariano Semmola - 80131 Napoli - NA
U.O.C. Oncologia Medica Senologica
Riferimento: Prof. Michelino De Laurentiis
Telefono: 0815903559
Email: delauren@breastunit.org
Numero di iscrizione a registro: 2021-000129-28
Data di inserimento: 05.04.2022
Data di aggiornamento: 12.01.2023
Hoffmann-La Roche
Istituto Nazionale Tumori di Napoli - Fondazione G. Pascale
Riferimento: Prof. Michelino De Laurentiis
Telefono: 0815903559
Email: delauren@breastunit.org
Localita: Napoli