Patologia: Tumori della testa e del collo
Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale
Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico
Randomizzato: Sì
Fase di studio: II Randomizzato
Richiesta mandatoria di tessuto: Sì
Linee di trattamento: Seconda linea, Terza/N linea
Criteri di inclusione:
1. Pazienti di sesso femminile o maschile, che hanno almeno 18 anni di età
2. ECOG 0 o 1
3. Emoglobina maggiore o uguale a 9 mg/dL
4. Conta neutrofili maggiore o uguale a 1.5
5. Conta piastrine maggiore o uguale a 100
6. Creatinina minore o uguale 1.5 ULN
7. AST/ALT minore o uguale 2.5 ULN o minore o uguale a 5 ULN in pazienti con metastasi epatiche
8. Bilirubina totale minore o uguale 1.5 ULN
9. PT minore o uguale 1.5 ULN
10. Malattia misurabile per RECIST 1.1
11. Conferma istologica o citologica di HNSCC metastico o localmente avanzato non curabile con le terapie locali.
Criteri di esclusione:
1. Precedente radioterapia nelle due settimane precedenti l' arruolamento
2. Paziente non guarito completamente da eventi avversi di un precedente trattamento
3. Test di gravidanza positivo
4. Donne in allattamento
5. Malattia attiva del sistema nervoso centrale
6. Trasfusione nelle 4 settimane precedenti lo screening
7. Nota ipersensitività ai farmaci in studio
8. Precedente trattamento con CD47 o SIRPa-targeting agents
9. Trattamenti anti cancro neòòe 4 settimane l'inizio di magrolimab
10. Precedente trattamento con anti PD-1 o PDL-1.
Schema di trattamento:
Safety run-in 1: Magrolimab più Pembrolizumab più Paltino più 5 FU. Successiva randomizzazion: A) Magrolimab più Pembrolizumab più Platino più 5 FU; B) Pembrolizumab più Platino più 5 FU; C) Magrolimab più Zimberelimab più Platino più 5 FU
Safety run-in 2: Magrolimab più Docetaxel.
Trattamento sperimentale:
Magrolimab, Pembrolizumab, Platino, 5 FU, Docetaxel, Zimberelimab.
Trattamento di controllo:
NA
Obiettivi primari dello studio:
Safety Run-in: Valutare la sicurezza, la tollerabilità e la dose raccomandata di Magrolimab in combinazione con: Pembrolizumab più 5 FU e platino; docetaxel.
Coorte Fase 2: valutare la PFS con magroloimab in combinazione con Pembrolizumab, Platino e 5 FU verso Pembrolizumab più platino e 5 FU attraverso revisione centralizzata.
Obiettivi secondari dello studio:
Valutare PK e immunogenicità di magrolimab in combinazione con le altre terapie. Coorte Fase 2: valutare PFS di magrolimab più zimberelimab; tasso di risposta obiettiva; valutare PROs/ quality of life.
Ospedale S.Orsola Malpighi, Università di Bologna
Via Pietro Albertoni 15 - 40138 Bologna - BO
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo
Riferimento: Dr.ssa Stefania Salvagni
Email: stefania.salvagni@aosp.bo.it
ASST Spedali Civili di Brescia
Piazzale Spedali Civili 1 - 25123 Brescia - BS
Riferimento: Dr. Vittorio Ferrari
Telefono: 0303995260
Email: oncologia.trial.brescia@asst-spedalicivili.it
IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
Via Venezian 1 - 20133 Milano - MI
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo
Riferimento: Prof.ssa Lisa Licitra
Telefono: 0223903352
Email: lisa.licitra@istitutotumori.mi.it
AUSL/IRCCS di Reggio Emilia
Viale Risorgimento 80 - 42123 Reggio nell'Emilia - RE
Arcispedale Santa Maria Nuova - NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo
Riferimento: Dr. Carmine Pinto
Email: carmine.pinto@ausl.re.it
Ospedale San Luca
Via Guglielmo Lippi Francesconi - 55100 Lucca - LU
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo
Riferimento: Dr.ssa Editta Baldini
Telefono: 0583970161
Email: sperimentazione.oncologica@uslnordovest.toscana.it
Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
Viale Bracci 16 - 53100 Siena - SI
Policlinico Le Scotte
Numero di iscrizione a registro: 2020-005708-20 - NCT04854499
Data di inserimento: 27.10.2023
Gilead Sciences
PPD
Riferimento: Dr. Info non disponibile
Telefono: 00000
Email: nd@nd.it
Localita: nd