Patologia: Neoplasie del polmone
Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale
Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico
Randomizzato: Sì
Fase di studio: II Randomizzato, III
Richiesta mandatoria di tessuto: No
Linee di trattamento: Terza/N linea
Criteri di inclusione:
- Soggetto di sesso maschile o femminile, di età ≥18 anni
- Diagnosi istologica conclamata di NSCLC avanzato, non candidato a trattamento radicale, portatore di mutazione “actionable” identificata e sottoposto a terapia mirata con TKI
- Risposta clinica e/o radiologicamente confermata alla terapia con TKI (valutata localmente, in genere 2-3 mesi dopo l’avvio del TKI)
- OPD confermata, definita come ≤3 sedi extracraniche di progressione della malattia. Tutte le sedi devono essere bersagli visibili, radiologicamente definiti e idonei al trattamento con SBRT, come determinato dal team multidisciplinare (MDT) virtuale e in conformità con il documento guida della sperimentazione HALT per la pianificazione e la somministrazione della radioterapia
- Funzionalità d’organo al basale adeguata a consentire la somministrazione della SBRT su tutti i bersagli pertinenti
- Aspettativa di vita prevista ≥6 mesi
- Indice di Karnofsky ≥60% e punteggio secondo l’Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG) di 0-2
- Consenso informato scritto
- Le pazienti potenzialmente fertili devono utilizzare un metodo contraccettivo efficace per tutta la durata del trattamento
Criteri di esclusione:
- >3 sedi extracraniche di progressione della malattia
- Metastasi cerebrali progressive o di nuova diagnosi, non suscettibili di chirurgia radicale o SRS. Sono consentite metastasi cerebrali trattate che siano rimaste clinicamente e radiologicamente stabili per ≥ 6 mesi. Precedente radioterapia in prossimità della lesione oligoprogressiva che preclude la possibilità di trattamento SBRT. L’idoneità delle lesioni al trattamento SBRT nell’ambito della sperimentazione è definita nella sezione 4.1 del protocollo e sarà determinata dal MDT virtuale della sperimentazione HALT
- Comorbidità che si ritiene precludano dal punto di vista clinico l’uso sicuro della SBRT (come descritto in dettaglio nelle linee guida HALT per la pianificazione e la somministrazione della radioterapia)
-Qualsiasi problema di natura psicologica, sociologica o geografica, che costituisca un potenziale ostacolo alla conformità con lo studio
- Gravidanza in corso
Numero di pazienti previsti:
110
Trattamento sperimentale:
1) SBRT con prosecuzione della terapia di base con TKI
2) Prosecuzione della terapia di base con TKI da sola
Trattamento di controllo:
NA
Azienda USL di Bologna, Ospedale Bellaria
Via Altura 3 - 40139 Bologna - BO
Centro di Riferimento Oncologico
Via Franco Gallini 2 - 33081 Aviano - PN
Ospedale S. Maria delle Croci, Ravenna
Viale Randi 5 - 48121 Ravenna - RA
Riferimento: Dr. Manolo D'Arcangelo
Telefono: 0544286220
Email: manolo.darcangelo@auslromagna.it
A.O.U San Luigi Gonzaga
Regione Gonzole 10 - 10043 Orbassano - TO
Riferimento: Prof.ssa Silvia Novello
Telefono: 0119026978
Email: Francesca.arizio@unito.it
Università Campus Bio-medico
Via Álvaro del Portillo 200 - 00128 Roma - RM
Numero di iscrizione a registro: NA
Data di inserimento: 09.03.2022
EORTC
AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano (TO)
Riferimento: Prof.ssa Silvia Novello
Telefono: 0119026978
Email: silvia.novello@unito.it
Localita: Orbassano (TO)