Patologia: Tumori del rene
Osservazionale-Sperimentale: Osservazionale
Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico
Randomizzato: No
Fase di studio: Non applicabile
Linee di trattamento: Non applicabile
Criteri di inclusione:
- Diagnosi radiologica di tumore renale passibile di trattamento attivo o sorveglianza attiva/vigile attesa
- Età maggiore o uguale a 18 anni
- Consenso Informato firmato.
Criteri di esclusione:
- Rifiuto del paziente a partecipare allo studio
- Aspettativa di vita < 1 anno
- Carcinoma renale di natura uroteliale.
Trattamento sperimentale:
Sulla base dell’indicazione del centro di riferimento:
Nefrectomia parziale (PN), Nefrectomia Radicale (RN), Nefrectomia Citoriduttiva (CN)
Tecniche di Ablazione (AT), Attesa Vigile (WW), Sorveglianza Attiva (AS).
Trattamento di controllo:
NA
Obiettivi primari dello studio:
L'endpoint primario del presente studio è fornire prove solide sui principali fattori clinici e ambientali che guidano la selezione della strategia di gestione nei pazienti con diagnosi di tumore renale e l'impatto differenziale di diverse strategie di gestione (inclusi AS, WW, AT, PN e RN) sugli esiti funzionali, perioperatori e oncologici, nonché sulla valutazione della qualità della vita, a un follow-up a medio-lungo termine (5 anni).
Obiettivi secondari dello studio:
L'endpoint secondario è fornire una solida base scientifica per la pianificazione futura di approcci di gestione su misura per i pazienti con diagnosi di tumore renale evidenziando quelle popolazioni di pazienti selezionate che probabilmente trarranno beneficio da diverse strategie di trattamento.
L'obiettivo generale del progetto i-RECORD è quello di costruire un registro osservazionale prospettico multicentrico che raccolga dati sulla gestione del carcinoma renale in pazienti consecutivi trattati in 50 centri di riferimento terziari in tutto il mondo per un periodo di 2 anni e con 5 anni di follow-up.
Ospedale S.Orsola Malpighi, Università di Bologna
Via Pietro Albertoni 15 - 40138 Bologna - BO
IRCCS A.O.U. San Martino - IST
Largo Rosanna Benzi 10 - 16132 Genova - GE
Riferimento: Prof. Carlo Terrone
Email: carlo.terrone@med.uniupo.it
Istituto Europeo di Oncologia
Via Ripamonti 435 - 20141 Milano - MI
Ospedale San Raffaele di Milano
Via Olgettina 60 - 20132 Milano - MI
Istituto Clinico Humanitas Rozzano
Via Manzoni 56 - 20089 Rozzano - MI
A.O.U San Luigi Gonzaga
Regione Gonzole 10 - 10043 Orbassano - TO
AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
Corso Bramante 88 - 10126 Torino - TO
Ospedale Molinette
Riferimento: Prof. Paolo Gontero
Telefono: 0116706518
Email: paolo.gontero@unito.it
AOUI Verona - Borgo Trento
Piazzale Aristide Stefani 1 - 37126 Verona - VR
AOU Careggi
Largo Brambilla 3 - 50134 Firenze - FI
Department of Urology, University of Florence, Unit of Oncologic Minimally-Invasive Urology and Andrology
Riferimento: Prof. Andrea Minervini
Email: andrea.minervini@unifi.it
AOU Careggi
Largo Brambilla 3 - 50134 Firenze - FI
Department of Urology, University of Florence, Unit of Urological Minimally Invasive Robotic Surgery and Renal Transplantation
AOU Ospedali Riuniti di Foggia
Viale Luigi Pinto 1 - 71121 Foggia - FG
A.O.U G Martino Messina
Via consolare Valeria 1 - 98124 Messina - ME
Numero di iscrizione a registro: NCT05363657
Data di inserimento: 19.10.2022
Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi
Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi
Riferimento: Prof. Andrea Minervini
Telefono: 00000
Email: andrea.minervini@unifi.it
Localita: Firenze