Patologia: Neoplasie del polmone
Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale
Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico
Randomizzato: No
Fase di studio: II
Richiesta mandatoria di tessuto: Sì
Linee di trattamento: Seconda linea
Criteri di inclusione:
- Carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) localmente avanzato o metastatico (confermato tramite istologia o citologia) con documentata mutazione attivante del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR)
- Performance status dell'Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG) di 0 o 1 ed un'aspettativa di vita minima di 12 settimane
- Resistenza acquisita al precedente trattamento di prima linea con osimertinib. I partecipanti devono soddisfare entrambi i seguenti 2 criteri:
- Documentazione radiologica della progressione della malattia su osimertinib di prima linea;
- Beneficio clinico obiettivo documentato durante la precedente terapia con osimertinib, definito da una risposta radiologica parziale o completa o da una malattia stabile durevole (SD) (la SD dovrebbe durare più di (>) 6 mesi dopo l'inizio di osimertinib).
- Hanno ricevuto solo osimertinib di prima linea come linea terapeutica precedente nel contesto del NSCLC avanzato o metastatico non curativo.
- Amplificazione MET determinata dal test FISH (centrale o locale) sul tessuto tumorale (TBx) o da NGS basato sul sangue inviato centralmente (LBx). I campioni di tumore e sangue devono essere raccolti al Prescreening dopo la progressione con osimertinib di prima linea.
- L'invio del tessuto tumorale e del campione di sangue ottenuto dopo la progressione con osimertinib di prima linea è obbligatoria per tutti i pazienti per il test di amplificazione MET.
- L'invio del tessuto tumorale durante il prescreening o lo screening è obbligatoria per i pazienti con tessuto tumorale testato da FISH locale, per confermare lo stato di amplificazione MET. La conferma centrale non è obbligatoria prima dell'inizio del trattamento in studio.
- Potrebbero essere applicati altri criteri di inclusione definiti dal protocollo.
Criteri di esclusione:
- Compressione del midollo spinale o metastasi cerebrali a meno che non sia asintomatica, stabile o che non richieda steroidi per almeno 2 settimane prima dell'inizio dell'intervento di studio.
- Qualsiasi tossicità irrisolta Grado 2 o più, secondo i criteri comuni di terminologia per eventi avversi (NCI-CTCAE) versione 5 del National Cancer Institute, da precedente terapia antitumorale con l'eccezione dell'alopecia.
- Inadeguata funzionalità ematologica, epatica e renale.
- Funzione cardiaca compromessa.
- Storia di malattia polmonare interstiziale (ILD) o polmonite interstiziale inclusa polmonite da radiazioni che ha richiesto un trattamento steroideo.
- Ipertensione non controllata dalle terapie standard (non stabilizzata a < 150/90 millimetri di mercurio (mmHg)
- Controindicazione alla somministrazione di osimertinib.
- Potrebbero essere applicati altri criteri di esclusione definiti dal protocollo.
Numero di pazienti previsti:
120
Schema di trattamento:
Assegnazione parallela a Tepotinib e Osimertinib o Tepotinib da solo. Ai partecipanti verrà somministrato tepotinib per via orale una volta al giorno a una dose iniziale di 500 milligrammi (mg). Un comitato di monitoraggio della sicurezza (SMC) può decidere di confermare o aggiustare la dose. I partecipanti riceveranno osimertinib alla dose di 80 mg per via orale una volta al giorno.
Trattamento sperimentale:
Tepotinib e Osimertinib
Tepotinib da solo
Trattamento di controllo:
NA
Obiettivi primari dello studio:
- Confermare una dose sicura e tollerabile di tepotinib raccomandata per la fase 2 (RP2D) quando usata in combinazione con osimertinib.
- Valutare l’efficacia di tepotinib in combinazione con osimertinib in partecipanti con NSCLC EGFRm+ in stadio avanzato o metastatico e amplificazione di MET, determinata a livello centrale mediante ibridazione fluorescente in situ (FISH).
Obiettivi secondari dello studio:
- Valutare l’efficacia di tepotinib in combinazione con osimertinib in partecipanti con NSCLC EGFRm+ in stadio avanzato o metastatico e amplificazione di MET, determinata a livello centrale mediante sequenziamento di nuova generazione basato sul sangue.
- Valutare l’efficacia di tepotinib in monoterapia in partecipanti con NSCLC EGFRm+ in stadio avanzato o metastatico e amplificazione di MET, determinata a livello centrale mediante FISH.
- Valutare la tollerabilità e la sicurezza in partecipanti con NSCLC EGFRm+ in stadio avanzato o metastatico e amplificazione di MET, trattati con la combinazione di tepotinib più osimertinib.
- Valutare la tollerabilità e la sicurezza in partecipanti con NSCLC EGFRm+ in stadio avanzato o metastatico e amplificazione di MET, trattati con tepotinib in monoterapia.
- Valutare ulteriormente l’efficacia di tepotinib in combinazione con osimertinib in partecipanti con NSCLC EGFRm+ in stadio avanzato o metastatico e amplificazione di MET, determinata a livello centrale mediante FISH.
- Valutare ulteriormente l’efficacia di tepotinib in monoterapia in partecipanti con NSCLC EGFRm+ in stadio avanzato o metastatico e amplificazione di MET, determinata a livello centrale mediante FISH.
- Valutare la qualità della vita correlata alla salute in partecipanti con NSCLC EGFRm+ in stadio avanzato o metastatico e amplificazione di MET, trattati con la combinazione di tepotinib più osimertinib.
- Valutare la farmacocinetica (PK) di tepotinib e osimertinib e dei rispettivi metaboliti.
- Valutare il marcatore di resistenza correlato a EGFR e ad altri pathway molecolari.
Data di inizio dell'arruolamento: 19.09.2019
Istituto Europeo di Oncologia
Via Ripamonti 435 - 20141 Milano - MI
Riferimento: Prof. Filippo De Marinis
Telefono: 0257489773
Email: filippo.demarinis@ieo.it
Istituto Clinico Humanitas Rozzano
Via Manzoni 56 - 20089 Rozzano - MI
Riferimento: Dr.ssa Giovanna Finocchiaro
Telefono: 0282244583
Email: giovanna.finocchiaro@humanitas.it
A.O. San Gerardo
Via Pergolesi 33 - 20900 Monza - MB
U.O. Oncologia Medica
Riferimento: Prof. Diego Cortinovis
Telefono: 0392339678
Email: d.cortinovis@asst-monza.it
Istituto Oncologico Veneto IRCCS
Via Gattamelata 64 - 35128 Padova - PD
Oncologia Medica 2
Telefono: 0498215931
Email: oncologia2@iov.veneto.it
Ospedale di Circolo Fondazione Macchi
Viale Luigi Borri 57 - 21100 Varese - VA
Riferimento: Prof. Francesco Grossi
Telefono: 0332278558
Email: francesco.grossi@asst-settelaghi.it
AOUI Verona - Borgo Roma
Piazzale Ludovico Antonio Scuro 10 - 37134 Verona - VR
UOC Oncologia
AOU Pisana - Cisanello
Via Paradisa 2 - 56124 Pisa - PI
U.O. Pneumologia II
Fondazione Policlinico A. Gemelli
Largo Agostino Gemelli 8 - 00168 Roma - RM
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo
Riferimento: Prof. Emilio Bria
Telefono: 0630154953
Email: emilio.bria@policlinicogemelli.it
Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena”
Via Elio Chianesi 53 - 00144 Roma - RM
Riferimento: Prof. Federico Cappuzzo
Telefono: 0652665698
Email: federico.cappuzzo@ifo.gov.it
Azienda Ospedaliera Vincenzo Monaldi
Via Leonardo Bianchi 1 - 80131 Napoli - NA
Riferimento: Dr. Danilo Rocco
Telefono: 0817064300
Email: clinicaltrialsrocco@gmail.com
AO “V. Cervello”
Via Trabucco 180 - 90146 Palermo - PA
Presidio Villa Sofia - U.O.S. di Neuroimmunologia
Riferimento: Dr. Francesco Verderame
Telefono: 0916802083
Email: f.verderame@villasofia.it
Numero di iscrizione a registro: 2019-001538-33
Data di inserimento: 02.02.2022
Data di aggiornamento: 18.03.2022
EMD Serono Research & Development Institute, Inc.
IQVIA
IEO - Istituto Europeo di Oncologia, Milano
Riferimento: Prof. Filippo De Marinis
Telefono: 0257489773
Email: filippo.demarinis@ieo.it
Localita: Milano