ServiziMenu principale

<< Torna a "Tutti gli studi"

MITO CERV 4 - Studio di Fase II a singolo braccio su Pembrolizumab nel trattamento neoadiuvante delle lesioni vulvari e cervicali pre-neoplastiche di alto grado correlate all'HPV.

Studio Clinico

Patologia: Tumori dell’utero

Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale

Monocentrico-Multicentrico: Monocentrico

Randomizzato: No

Fase di studio: II

Richiesta mandatoria di tessuto: 

Linee di trattamento: Adiuvante/neoadiuvante

Criteri di inclusione: 

- Pazienti che abbiano compiuto almeno 18 anni di età al momento dell’inclusione nello studio, con diagnosi istologicamente confermata di lesioni cervicali (HSIL) o vulvari (VIN 2-3);
- Pazienti che non si trovino in stato di gravidanza e/o allattamento, non potenzialmente fertili oppure pazienti potenzialmente fertile, ma disponibili ad utilizzare un metodo contraccettivo appropriato durante tutto il periodo di trattamento e, successivamente, per almeno 4 mesi;
- Firma del consenso informato;
- Disponibilità a fornire un campione di tessuto tumorale d’archivio o, preferibilmente, una nuova biopsia escissionale o nucleo di una lesione tumorale appena ottenuta. Blocchi di tessuto fissato con formalina e incluso in paraffina (FFPE) sono preferiti ai vetrini;
Nota: se verranno inviati vetrini non colorati, questi dovranno essere inviati entro 14 giorni dalla data in cui i vetrini vengono tagliati;
- ECOG Performance Status 0-1. La valutazione del Performance Status deve essere effettuata entro 7 giorni prima della data di inizio del trattamento;
- Adeguata funzionalità d’organo. I campioni devono essere raccolti entro 10 giorni prima dell'inizio del trattamento di studio.

Criteri di esclusione: 

- Pazienti con test di gravidanza positivo nelle urine entro 72 ore prima della somministrazione del trattamento farmacologico in studio. Se il test delle urine è positivo o non può essere confermato come negativo, sarà richiesto un test di gravidanza nel siero.
Nota: nel caso in cui siano trascorse 72 ore tra il test di gravidanza di screening e la prima dose del trattamento di studio, deve essere eseguito un altro test di gravidanza (urina o siero) che deve essere negativo affinché il soggetto inizi a ricevere il farmaco in studio.
- Pazienti che abbiano ricevuto una precedente terapia con un agente anti-PD-1, anti-PD-L1 o anti PD L2 o con un agente diretto verso un altro recettore stimolatorio o co-inibitorio delle cellule T (es. CTLA-4, OX 40 , CD137).
- Pazienti che abbiano ricevuto una precedente terapia antitumorale sistemica, inclusa una terapia sperimentale, entro 4 settimane prima dell’inclusione nello studio [un intervallo più breve è consentito per gli inibitori della chinasi o altri farmaci con una minore emivita ].
Nota: le pazienti devono aver recuperato da tutti gli eventi avversi causati da precedenti terapie fino a ≤ Grado 1 o fino al livello basale. Possono partecipare le pazienti con neuropatia ≤ 2.
Nota: se le pazienti hanno ricevuto un intervento chirurgico maggiore, deve aver recuperato adeguatamente dalla tossicità e/o dalle complicazioni dell'intervento prima di iniziare il trattamento di studio.
- Pazienti che abbiano ricevuto una precedente radioterapia entro 2 settimane prima dell'inizio del trattamento di studio. Le pazienti devono aver recuperate da tutte le tossicità correlate alle radiazioni, non devono necessitare di trattamento con
corticosteroidi e non devono avere contratto polmonite da radiazioni. Un washout di 1 settimana è consentito per radiazioni palliative (≤2 settimane di radioterapia) a malattie non-CNS.
- Pazienti che abbiano ricevuto un vaccino vivo nei 30 giorni precedenti la prima dose del farmaco in studio.
Esempi di vaccini vivi includono, ma non sono limitati a: il morbillo, la parotite, la rosolia, la varicella / zoster (varicella), la febbre gialla, la rabbia, il bacillo CalmetteGuérin (BCG) e il vaccino contro il tifo. I vaccini antinfluenzali stagionali per iniezione non sono
generalmente vaccini vivi e sono consentiti; tuttavia, i vaccini antinfluenzali intranasali (ad es. FluMist®) sono vaccini vivi attenuati e non sono ammessi.
- Pazienti che stiano partecipando o hanno partecipato a uno studio clinico o che hanno utilizzato un dispositivo sperimentale entro 4 settimane prima della prima dose del trattamento di studio.
Nota: le pazienti che sono entrate nella fase di follow-up di uno studio sperimentale possono partecipare purché siano trascorse 4 settimane dall'ultima dose del farmaco sperimentale.
- Pazienti con diagnosi di immunodeficienza o che stiano ricevendo una terapia steroidea sistemica cronica (ad un dosaggio superiore a 10 mg al giorno di equivalente prednisone) o qualsiasi altra forma di terapia immunosoppressiva entro 7 giorni prima della prima dose del farmaco in studio.
- Pazienti con nota neoplasia addizionale in progressione o che abbia richiesto un trattamento attivo negli ultimi 3 anni.
Nota: non sono escluse le pazienti con carcinoma basocellulare della pelle, carcinoma a cellule squamose della pelle o carcinoma in situ (ad esempio carcinoma mammario) sottoposte a terapia potenzialmente curativa.
- Metastasi al SNC attive e/o meningite carcinomatosa. Le pazienti con metastasi cerebrali precedentemente trattate possono partecipare purché radiologicamente stabili, ovvero senza evidenza di progressione per almeno 4 settimane (la valutazione Radiologica deve essere esguita durante lo screening), clinicamente stabili e senza necessità di trattamento steroideo per
almeno 14 giorni prima della prima dose del trattamento di studio.
- Grave ipersensibilità (≥ Grado 3) a Pembrolizumab e/o uno qualsiasi dei suoi eccipienti.
- Malattia autoimmune attiva che abbia richiesto un trattamento sistemico negli ultimi 2 anni (cioè con l'uso di agenti modificanti la malattia, corticosteroidi o farmaci immunosoppressivi). La terapia sostitutiva (es. Tiroxina, insulina o terapia sostitutiva corticosteroidea fisiologica per insufficienza surrenalica o pituitaria, ecc.) non è considerata una forma di trattamento sistemico.
- Storia di polmonite (non infettiva) che abbia richiesto steroidi o polmonite attuale.
- Infezione attiva che richieda una terapia sistemica.
- Storia nota di Virus dell'immunodeficienza umana (HIV).
Nota: non è necessario alcun test HIV se non richiesto dalle autorità sanitarie locali.
- Storia nota di epatite B (definita come reattiva dell'antigene di superficie dell'epatite B [HBsAg]) o di virus noto dell'epatite C attiva (definita come infezione qualitativa dell'HCV RNA).
Nota: non è necessario alcun test per l'epatite B e l'epatite C, a meno che non sia richiesto dalle autorità sanitarie locali.
- Storia conosciuta di TB attivo (Bacillus Tubercolosis)
- Qualsiasi passata o attuale condizione, terapia o anomalia di laboratorio che possa confondere i risultati dello studio o interferire con la partecipazione della paziente allo studio, per tutta la sua durata, oppure se, secondo il parere del medico dello studio, la partecipazione allo studio non sia nell’ interesse della paziente;
- Disturbi psichiatrici o abuso di sostanze che interferirebbero con la possibilità di aderire alle procedure dello studio;
- Stato di gravidanza o allattamento o intenzione di concepire durante il corso dello studio, a partire dalla visita di screening fino a 120 giorni dopo l'ultima dose del trattamento.

Trattamento sperimentale: 

Pembrolizumab

Trattamento di controllo: 

NA

Obiettivi primari dello studio: 

Determinare l'efficacia di Pembrolizumab nell’indurre la regressione istopatologica completa delle lesioni cervicali intraepiteliali squamose di alto grado (HSIL).

Obiettivi secondari dello studio: 

- Determinare l'efficacia di Pembrolizumab nell’ indurre la regressione istopatologica completa delle lesioni intraepiteliali vulvari (VIN 2-3);
- Valutare la sicurezza e la tollerabilità di Pembrolizumab in pazienti con lesioni pre-neoplastiche vulvari e cervicali correlate all'HPV;
- Determinare l'efficacia di Pembrolizumab nell’ indurre la regressione istopatologica di qualsiasi grado delle lesioni preneoplastiche intraepiteliali vulvari (VIN 2-3);
- Determinare l'efficacia di Pembrolizumab nella clearance virologica dell'HPV;
- Determinare l'efficacia di Pembrolizumab misurata in termini di non-progressione istopatologica.

Centri partecipanti

Centro Italia

Fondazione Policlinico A. Gemelli
Largo Agostino Gemelli 8 - 00168 Roma - RM

Riferimento: Prof.ssa Domenica Lorusso
Telefono: 0630158545
Email: domenica.lorusso@policlinicogemelli.it

Informazioni Generali

Protocollo

Numero di iscrizione a registro: 2019-002247-23

Data di inserimento: 02.11.2021

Promotore

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

CRO

/

Principal Investigator ITALIA

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma

Riferimento: Prof.ssa Domenica Lorusso

Telefono: 0630158545

Email: domenica.lorusso@policlinicogemelli.it

Localita: Roma

 

<< Torna a "Tutti gli studi"

Apri