Patologia: Neoplasie del polmone
Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale
Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico
Randomizzato: Sì
Fase di studio: III
Richiesta mandatoria di tessuto: Sì
Linee di trattamento: Adiuvante/neoadiuvante
Criteri di inclusione:
- Soggetti di almeno 18 anni di età. Per i pazienti di età <20 anni e arruolati in Giappone, è necessario ottenere un consenso informato scritto dal paziente e dal suo rappresentante legalmente riconosciuto.
- NSCLC non squamoso documentato istologicamente o citologicamente con malattia completamente resecabile (Stadio II - IIIB N2) (secondo la versione 8 dello IASLC Cancer Staging Manual [IASLC Staging Manual in Thoracic Oncology 2016]).
- La resezione chirurgica completa del NSCLC primario deve essere considerata realizzabile, come valutato da una valutazione multidisciplinare che dovrebbe includere un chirurgo toracico, specializzato in procedure oncologiche.
- PS secondo ECOG di 0 o 1 all'arruolamento, senza peggioramento nelle 2 settimane precedenti prima del basale o del giorno della prima somministrazione.
- Tumore che presenta una delle 2 mutazioni comuni di EGFR note per essere associate alla sensibilità agli EGFR-TKI (Ex19del, L858R) da solo o in combinazione con altre mutazioni di EGFR (ad esempio, T790M, G719X, inserzione Esone 20, S7681 e L861Q), diagnosticate attraverso i test FondetionOne e/o COBAS v.2.
Criteri di esclusione:
- Storia medica pregressa di ILD, ILD indotta da farmaci, polmonite da radiazioni che ha richiesto un trattamento con steroidi o qualsiasi evidenza di ILD clinicamente attiva.
- Storia di un altro tumore maligno primario, ad eccezione dei seguenti: tumore maligno trattato con intento curativo e senza malattia attiva nota ≥2 anni prima della prima dose del prodotto in studio (IP) e con basso rischio potenziale di recidiva; Tumore della pelle non melanoma adeguatamente trattato o lentigo maligna senza evidenza di malattia; Carcinoma in situ adeguatamente trattato senza evidenza di malattia.
- Pazienti che hanno un trattamento radioterapico preoperatorio come parte del loro piano di cura.
- Istologia mista a piccole cellule e NSCLC.
- Stadi I, IIIB N3, IIIC, IVA e IVB NSCLC.
Tumori T4 che si infiltrano nell'aorta, nell'esofago e / o nel cuore; e / o qualsiasi malattia N2. -Pazienti candidati a subire solo segmentectomie o resezioni a cuneo.
- Trattamento precedente con qualsiasi terapia antitumorale sistemica per NSCLC inclusa chemioterapia, terapia biologica, immunoterapia o qualsiasi farmaco sperimentale.
- Trattamento precedente con terapia EGFR-TKI.
- Uso attuale (o impossibilità di interromperne l'uso prima di ricevere la prima dose del trattamento in studio) di farmaci o integratori a base di erbe noti per essere forti induttori del citocromo P450 (CYP) 3A4 (almeno 3 settimane prima).
Schema di trattamento:
Braccio A: Placebo di Osimertininb + chemioterapia a base di platino (carboplatino, cisplatino o pemetrexed)
Braccio B: Osimertinib + chemioterapia a base di platino (carboplatino, cisplatino o pemetrexed)
Braccio C: Osimertinib monoterapia
Trattamento sperimentale:
Osimertinib/Placebo
Trattamento di controllo:
Cisplatino
Carboplatino
Pemetrexed
Obiettivi primari dello studio:
Risposta patologica maggiore (MPR) [Periodo di tempo: dalla data di randomizzazione a una media di 12 settimane dopo la prima dose]
Definito come ≤10% di cellule tumorali residue nel tumore principale, come valutato dal laboratorio centralizzato post-intervento.
Obiettivi secondari dello studio:
- Risposta patologica completa (pCR) [Periodo di tempo: dalla data di randomizzazione a una media di 12 settimane dopo la prima dose]
Definito come assenza di cellule tumorali residue nei campioni di tumore sezionato, compreso il tumore principale e i linfonodi, valutati post-intervento
- Sopravvivenza libera da eventi (EFS) [Periodo di tempo: fino a circa 42 mesi dopo la randomizzazione dell'ultimo paziente]
Un evento è definito come una progressione documentata della malattia che preclude un intervento chirurgico o richiede una terapia non da protocollo; recidiva o una nuova lesione, locale o distante (una nuova neoplasia primaria confermata dalla patologia non è considerata un evento di EFS.); morte per qualsiasi causa
- Sopravvivenza globale (OS) [Periodo di tempo: fino a circa 5,5 anni dopo la randomizzazione dell'ultimo paziente]
I pazienti saranno seguiti fino a circa 5,5 anni dopo la randomizzazione.
- Sopravvivenza libera da malattia (DFS) [Periodo di tempo: dalla data di randomizzazione fino a circa 42 mesi dalla data di resezione]
La DFS è definita come il tempo dalla data dell'intervento fino alla prima data di recidiva della malattia (locale o distante) o la data di morte per qualsiasi causa, a seconda di quale si verifica per prima.
- Downstaging [lasso di tempo: dalla data di randomizzazione a una media di 12 settimane dopo la prima dose]
Misurato utilizzando la valutazione patologica dei linfonodi mediastinici
- Differenza tra i bracci di trattamento nella variazione rispetto al basale nell'EORTC QLQ-C30 (Questionario sulla qualità della vita dell'Organizzazione europea per la ricerca e il trattamento del cancro - Core 30 items) [Time Frame: dalla randomizzazione a 264 settimane dopo l'intervento]
Valutare i sintomi, il funzionamento e lo stato di salute globale / qualità della vita correlati alla malattia nei pazienti
- Concordanza dello stato di EGFRm tra il DNA del tessuto tumorale e il ctDNA derivato dal plasma abbinato al paziente [Time Frame: Baseline]
- Corrispondenza dello stato di mutazione dell'EGFR tra i risultati del test di mutazione dell'EGFR cobas locale e centrale da campioni di tumore al basale [Time Frame: Baseline]
- Concentrazioni plasmatiche PK di osimertinib [Periodo di tempo: dalla pre-dose del Ciclo 2 alla post-dose del Ciclo 3 (ogni ciclo è di 21 giorni)]
- Differenza tra i bracci di trattamento nella variazione rispetto al basale in EORTC QLQ-LC13 (European Organization for Research and Treatment of Cancer Quality of Life Questionnaire - Lung Cancer 13 items) [Periodo di tempo: dalla randomizzazione a 264 settimane post-intervento]
Data di inizio dell'arruolamento: 16.12.2020
Data di fine dell'arruolamento: 25.09.2023
Istituto Clinico Humanitas Rozzano
Via Manzoni 56 - 20089 Rozzano - MI
Riferimento: Dr.ssa Sabrina Rossi
Telefono: 0282241
Email: sabrina.rossi@cancercenter.humanitas.it
A.O. San Gerardo
Via Pergolesi 33 - 20900 Monza - MB
Istituto Oncologico Veneto IRCCS
Via Gattamelata 64 - 35128 Padova - PD
A.O.U San Luigi Gonzaga
Regione Gonzole 10 - 10043 Orbassano - TO
Ospedale di Circolo Fondazione Macchi
Viale Luigi Borri 57 - 21100 Varese - VA
ASST Settelaghi
AOU Careggi
Largo Brambilla 3 - 50134 Firenze - FI
Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena”
Via Elio Chianesi 53 - 00144 Roma - RM
Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” IRCCS
Viale Orazio Flacco 65 - 70124 Bari - BA
Numero di iscrizione a registro: 2020-000058-89
Data di inserimento: 15.06.2021
Data di aggiornamento: 14.12.2022
AstraZeneca
NA
Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)
Riferimento: Dr.ssa Sabrina Rossi
Telefono: 0282241
Email: sabrina.rossi@cancercenter.humanitas.it
Localita: Rozzano (MI)