ServiziMenu principale

<< Torna a "Tutti gli studi"

ORCHARD - D6186C00001 - Studio piattaforma di fase 2 guidato dai biomarcatori in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio avanzato la cui malattia è progredita durante la terapia di prima linea con osimertinib.

Studio Clinico

Patologia: Neoplasie del polmone

Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale

Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico

Randomizzato: No

Fase di studio: II

Richiesta mandatoria di tessuto: 

Linee di trattamento: Non applicabile

Criteri di inclusione: 

Criteri di inclusione applicabili per tutti i moduli di trattamento (Gruppi A & B)Criteri di inclusione applicabili per tutti i moduli di trattamento (Gruppi A & B)
1. NSCLC con le seguenti caratteristiche:
    - Malattia localmente avanzata o metastatica, non candidabile a chirurgia o radioterapia con intento curativo al momento dell’arruolamento. 
    - Conferma istologica o citologica di adenocarcinoma polmonare (pazienti con istologia mista sono eleggibili se l’istologia predominante è l’adenocarcinoma) con mutazione/i EGFR alla diagnosi ritenute essere associate alla sensibilità agli Inibitori di Tirosin Chinasi EGFR (TKI EGFR). Per il trattamento previsto dal modulo 7 è richiesta la presenza di una qualsiasi componente istologicamente identificabile di trasformazione neuroendocrina a SCLC o NEC a grandi cellule.
    - Ricezione di una sola linea di monoterapia con Osimertinib, per il trattamento di NSCLC, con beneficio clinico stabilito a discrezione dell’investigatore. (Nota: la linea di terapia è definita come la somministrazione giornaliera di osimertinib per più di 14 giorni, oppure una singola infusione di trattamento intravenoso anti tumorale. Quindi, pazienti che abbiano ricevuto per meno di 14 giorni un trattamento con TKI di prima o seconda generazione prima di osimertinib e che abbiano interrotto a causa di eventi avversi, sono idonei a partecipare a questo studio, vedere anche il criterio di esclusione 5). Pazienti precedentemente trattati in regime adiuvante o neo-adiuvante sono eleggibili secondo il criterio di esclusione 5.
    - Evidenza radiologica di progressione di malattia durante il trattamento di prima linea in monoterapia con osimertinib 80 mg po QD.
2. Accessibilità al tumore per ottenere una biopsia obbligatoria; con qualunque modalità eseguita del centro e, idealmente, confermata dalla persona che eseguirà la procedura; e una condizione di stabilità clinica che permetta al paziente di tollerare la procedura. La biopsia deve essere eseguita entro 60 giorni da quando è stata pianificata la prima dose di farmaco di studio.
3. I pazienti devono avere una malattia misurabile secondo i RECIST 1.1, definita dalla presenza di almeno 1 lesione di ≥10 mm di diametro dell’asse lungo (eccetto i linfonodi che devono avere l’asse corto di ≥15 mm), misurata in maniera accurata con tomografia computerizzata (TAC) o risonanza magnetica (MRI), e che sia adatta per misurazioni ripetute accurate. Lesioni precedentemente irradiate o lesioni nell’area irradiate non dovrebbero essere considerate come misurabili, a meno che non sia dimostrata una progressione di malattia inequivocabile secondo RECIST 1.1. Le lesioni target non dovrebbero essere utilizzate come sede di biopsia tumorale, a meno che rispettino i criteri e non ci siano altre lesioni adatte per la biopsia.
4. Adeguati parametri di coagulazione, definiti come: Rapporto Internazionale Normalizzato (INR) < 1.5 × sopra il limite di normalità superiore (ULN) e tempo di tromboplastina parziale attivata < 1.5 × ULN a meno che il paziente non stia ricevendo un trattamento anticoagulante che alteri questi parametri.

Criteri di esclusione: 

Criteri di esclusione applicabili per tutti i moduli di trattamento (Gruppi A & B)'Criteri di esclusione applicabili per tutti i moduli di trattamento (Gruppi A & B)
1. Pazienti la cui malattia è progredita nei primi 3 mesi di trattamento con osimertinib (refrattari al trattamento con osimertinib).
2. I pazienti non devono aver sperimentato tossicità che ha portato all’interruzione o alla riduzione della dose di osimertinib.(a) Pazienti che hanno avuto una riduzione di dose in passato, ma che stavano ricevendo una dose piena al momento del pre-screening dovrebbero essere discussi con il medico dello studio.
3. Qualsiasi tossicità di grado CTCAE maggiore di 1 non risolta dal precedente trattamento con osimertinib, al momento dell’inizio del trattamento di studio.
4. I pazienti non devono avere interrotto il trattamento con osimertinib da più di 60 giorni dalla prima dose di trattamento di studio.
5. Inadeguata riserva midollare e/o funzionalità d’organo come dimostrato dai seguenti parametri di laboratorio:
    - a. Conta assoluta neutrofii < 1.5 × 109/L.
    - b. Conta piastrinica < 100 × 109/L.
    - c. Emoglobina < 9 g/dL.
    - d. Alanina transaminasi (ALT) > 2.5 × ULN.
    - e. Aspartato aminotransferasi (AST) > 2.5 × ULN.
    - f. Bilirubina totale (TBL) > 1.5 × ULN, o > 3 × ULN in presenza di documentata sindrome di Gilbert's (iperbilirubinemia non coniugata).
6. Clearance della creatinina (CrCl) < 50 mL/min, calcolata con la formula di Cockcroft-Gault (Cockcroft and Gault 1976) o urine raccolte nelle 24 ore. Per condizioni mediche dove la formula di Cockcroft-Gault sia inappropriata o la raccolta di urine nelle 24 ore non fosse fattibile, CrCl potrebbe essere calcolata differentemente a seguito di approvazione scritta dal medico dello studio.

Trattamento sperimentale: 

Modulo 1: osimertinib + savolitinib (chiuso)
Modulo 2: osimertinib + gefitinib
Modulo 3: osimertinib + necitumumab (chiuso)
Modulo 4: durvalumab + carboplatino + pemetrexed (chiuso)
Modulo 5: osimertinib + alectinib
Modulo 6: osimertinib + selpercatinib
Modulo 7: durvalumab + etoposide + carboplatino/cisplatino
Modulo 8: osimertinib + pemetrexed + carboplatino/cisplatino (chiuso)
Modulo 9: osimertinib + selumetinib
Modulo 10: osimertinib + datopotamab deruxtecan

Trattamento di controllo: 

-

Obiettivi primari dello studio: 

Objective response rate (ORR) [ Time Frame: Measured from first dose until confirmed response or progression. For each patient this is expected to be 3 months on average ]

Obiettivi secondari dello studio: 

- Progression-free survival (PFS) [ Time Frame: Measured from first dose until progression. For each patient this is expected to be 6 months on average
- Duration of response (DoR) [ Time Frame: Measured from response until progression. For each patient this is expected to be 6 months on average
- Overall survival (OS) [ Time Frame: Measured from first dose until death or final cohort data cut-off. For each patient this is expected to be 20 months on average
- Plasma concentrations of therapeutic agents [ Time Frame: Pre-dose and 1 hour post-dose blood samples on Day 1 of Cycles 1, 3 (Cycle 2 for durvalumab), 6 for all therapeutic agents and a sample at the 90-day safety follow up for durvalumab only. (One Cycle = 21 or 28 days, depending on treatment
- Plasma concentrations of therapeutic agents [ Time Frame: Pre-dose and serial post-dose blood samples (1 hour, 2 hours, 4 hours, 6 hours, 8 hours) on Day 15 of Cycle 1 for alectinib and selpercatinib only.
- Incidence of Treatment-emergent adverse events (AEs) and serious adverse events (SAEs) as characterized and graded by National Cancer Institute (NCI) Common Terminology Criteria for Adverse Event [CTCAE] v5 [ Time Frame: Continuously from first dose to end of safety follow up after study treatment discontinuation (approximately up to 21 Months.

Centri partecipanti

Nord Italia

Istituto Oncologico Veneto IRCCS
Via Gattamelata 64 - 35128 Padova - PD
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo

 

A.O.U San Luigi Gonzaga
Regione Gonzole 10 - 10043 Orbassano - TO
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo

 

Ospedale di Circolo Fondazione Macchi
Viale Luigi Borri 57 - 21100 Varese - VA
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo

 

Sud Italia e isole

AOU Policlinico Vittorio Emanuele PO G. Rodolico
Via S. Sofia 78 - 95123 Catania - CT
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo

 

Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale
Via Mariano Semmola - 80131 Napoli - NA

Informazioni Generali

Protocollo

Numero di iscrizione a registro: 2018-003974-29

Data di inserimento: 12.12.2022

Promotore

AstraZeneca

Principal Investigator ITALIA

Riferimento: Dr. Info non disponibile

Telefono: 00000

Email: nd@nd.it

Localita: nd

 

<< Torna a "Tutti gli studi"