ServiziMenu principale

<< Torna a "Tutti gli studi"

PACIFIC-4 - RTOG-3515 - Studio internazionale di fase III, randomizzato, placebo-controllato, in doppio cieco, multicentrico, di Durvalumab con radioterapia stereotassica corporea (SBRT) per il trattamento di pazienti con Tumore del Polmone Non a Piccole Cellule, non operabile, allo stadio I/II e linfonodo negativo. Coorte di Osimertinib, in aperto, braccio singolo per pazienti con NSCLC e mutazione EGFR sensibilizzante.

Studio Clinico

Patologia: Neoplasie del polmone

Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale

Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico

Randomizzato: 

Fase di studio: III

Richiesta mandatoria di tessuto: No

Linee di trattamento: Non applicabile

Criteri di inclusione: 

STUDIO MAIN (Durvalumab/Placebo)
1) Età ≥ 18 anni;
2) Conferma istologica o citologica documentata di NSCLC al I/II stadio, linfonodo negativo, (T1-T3N0M0). I pazienti devono avere in programma di ricevere SBRT (Stereotactic Body Radiation Therapy), lo standard di cura,  come parte del loro programma di trattamento medico raccomandato. I pazienti devono essere inoperabili oppure operabili medicamente ma con rifiuto di sottoporsi a chirurgia oppure i pazienti devono aver scelto di ricevere la radioterapia  SBRT come terapia definitiva;
3) I pazienti devono avere in programma di ricevere la SBRT (Standard di cura) come terapia definitiva;
4) Performance Status di  0, 1, o 2 sulla base dei criteri World Health Organization (WHO)/Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG);  
5) Aspettativa di vita di almeno 12 settimane;
6) Peso corporeo >30 kg;
7) Invio del campione tumorale qualora disponibile;
8) Adeguata funzionalità d'organo e del midollo;
9) Pazienti con lesioni centrali o periferiche;
10) Le valutazioni per la stadiazione devono essere eseguite entro 10 settimane prima della randomizzazione;
11) Sono eleggibili i pazienti con precedenti tumori NSCLC metacroni stadio I/II (T1-T3N0M0) trattati con chirurgia definitiva o con la sola SBRT almeno 1 anno prima dell'ingresso nello studio.

SOTTO STUDIO CON OSIMERTINIB
1) Conferma stadiazione I/II (T1-T3N0M0) e conferma che non ci sia coinvolgimento linfonodale;
2) Pazienti precedentemente affetti da NSCLC stadio I/II trattati tramite chirurgia o SBRT da 1 a 3 anni prima l'ingresso in studio;
3) Pazienti precedentemente affetti da NSCLC stadio I/III trattati con intento curativo entro 3 anni dall'ingresso in studio, indipendentemente dal trattamento eseguito.

Criteri di esclusione: 

1) Istologia del tumore a piccole cellule e non a piccole cellule;
2) Istologia di trapianto d'organo allogenico;
3) Storia di un'altra neoplasia primaria con eccezioni;
4) Storia di immunodeficienza attiva primaria.

Schema di trattamento: 

Terapia con farmaco sperimentale: Durvalumab (anticorpo monoclonale PD-L1) 1500 mg ogni 4 settimane [q4w] per via endovenosa [iv] fino a 24 mesi o fino alla progressione o ad altri criteri di interruzione.
Terapia con comparatore Placebo per infusione ogni 4 settimane iv per un massimo di 24 mesi o fino a progressione o in base ad altri criteri di interruzione.
Terapia con Osimertinib 80mg OD per 3 anni dopo completamento della SBRT.

Trattamento sperimentale: 

Durvalumab

Trattamento di controllo: 

Placebo

Obiettivi primari dello studio: 

Progressione libera da malattia (Progression-Free Survival = PFS) valutato da BICR secondo RECIST 1.1 in sottopopolazione di pazienti con NSCLC Stadio I / II [Intervallo di tempo: fino a 5 anni]

Note generali: 

Data fine arruolamento:

31-May-2024 (Coorte Main)
24-Mar-2024 (Coorte Osimertinib).

Data di inizio dell'arruolamento: 06.03.2019

Centri partecipanti

Nord Italia

IRCCS A.O.U. San Martino - IST
Largo Rosanna Benzi 10 - 16132 Genova - GE

 

Ospedale San Raffaele di Milano
Via Olgettina 60 - 20132 Milano - MI

Riferimento: Dr.ssa Alessandra Bulotta
Telefono: 0226437627
Email: oncologia.medica@hsr.it

 

Istituto Clinico Humanitas Rozzano
Via Manzoni 56 - 20089 Rozzano - MI

 

Istituto Oncologico Veneto IRCCS
Via Gattamelata 64 - 35128 Padova - PD

 

IRCCS Policlinico San Matteo
Viale Golgi 19 - 27100 Pavia - PV

 

A.O.U San Luigi Gonzaga
Regione Gonzole 10 - 10043 Orbassano - TO

Riferimento: Prof.ssa Silvia Novello
Telefono: 0119026978
Email: Silvia.novello@unito.it

 

Centro Italia

AOU Careggi
Largo Brambilla 3 - 50134 Firenze - FI

 

Università Campus Bio-medico
Via Álvaro del Portillo 200 - 00128 Roma - RM

Informazioni Generali

Protocollo

Numero di iscrizione a registro: 2018-002572-41

Data di inserimento: 30.09.2019

Data di aggiornamento: 03.07.2023

Promotore

AstraZeneca

CRO

NA

Principal Investigator ITALIA

AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano (TO)

Riferimento: Prof.ssa Sivia Novello

Telefono: 0119026978

Email: Silvia.novello@unito.it

Localita: Orbassano (TO)

 

<< Torna a "Tutti gli studi"

Apri