Patologia: Neoplasie del polmone
Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale
Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico
Randomizzato: No
Fase di studio: II
Linee di trattamento: Prima linea, Seconda linea
Criteri di inclusione:
• Coorte 1: criteri di inclusione dello studio MARIPOSA (1L EGFRm - esone 19del o L858R);
• Coorte 2: criteri di inclusione dello studio PAPILLON (1L EGFR Esone 20);
• Coorte 3: criteri di inclusione dello studio MARIPOSA-2 (2L EGFRm - esone 19del o L858R);
• Coorte 4:
- I partecipanti devono attualmente assumere un regime con amivantamab per via endovenosa (EV) ogni due settimane senza riduzione della dose come parte dello standard di cura per almeno 3 mesi, come programma di accesso ampliato o come rollover da uno studio di estensione a lungo termine precedente con amivantamab ogni due settimane. Non è richiesto alcun washout tra la somministrazione EV e SC-CF;
- Le tossicità correlate ad amivantamab che sono stabili e ritenute tollerabili dallo sperimentatore e dal paziente non sono fattori di esclusione.
Criteri di esclusione:
Criteri di esclusione (validi per tutte e 4 le Coorti):
• Partecipanti con malattia incontrollata, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, diabete non controllato, infezione attiva, diatesi emorragica attiva, malattia psichiatrica o condizione oftalmica non clinicamente stabile;
• Anamnesi attiva o pregressa di malattia polmonare interstiziale (ILD), compresa l'ILD indotta da farmaci o polmonite da radiazioni;
• Anamnesi di malattia cardiovascolare clinicamente significativa, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, trombosi venosa profonda o embolia polmonare, aritmia cardiaca clinicamente significativa, ipertensione non controllata, insufficienza cardiaca congestizia, miocardite, LVEF al basale al di sotto del limite inferiore della norma;
• Anamnesi di intervento di chirurgia maggiore;
• Radioterapia a scopi palliativi meno di 7 giorni prima dell’inizio del trattamento;
• Malattia leptomeningea o compressione del midollo spinale non trattata in modo definitivo con intervento chirurgico o radioterapia;
• Qualsiasi condizione per la quale, a giudizio dello sperimentatore, la partecipazione non sarebbe nel migliore interesse del partecipante.
Criteri di esclusione (solo per le Coorti 1-2-3):
• Paziente precedentemente arruolato negli studi 73841937NSC3003 (MARIPOSA), 61186372NSC3001 (PAPILLON) o 61186372NSC3002 (MARIPOSA-2).
Schema di trattamento:
• Coorte 1: Amivantamab SC CF (una volta alla settimana al C1, successivamente due volte alla settimana, cicli di 28 giorni); Lazertinib 240mg una volta al giorno;
• Coorte 2: Amivantamab SC CF (una volta alla settimana al C1, successivamente tre volte alla settimana, cicli di 21 giorni); Carboplatino AUC 5 (max 750mg) per 4 cicli; Permetrexed 500mg/m2;
• Coorte 3: Amivantamab SC CF (una volta alla settimana al C1, successivamente tre volte alla settimana, cicli di 21 giorni); Lazertinib 240mg una volta al giorno; Carboplatino AUC 5 (max 750mg) per 4 cicli; Permetrexed 500mg/m2;
• Coorte 4: Amivantamab SC CF (due volte alla settimana, cicli di 28 giorni).
Trattamento sperimentale:
Amivantamab; Lazertinib
Trattamento di controllo:
Carboplatino; Pemetrexed
Obiettivi primari dello studio:
Valutare l’attività antitumorale (tasso di risposta obiettiva [ORR]) (Coorti 1, 2 e 3) e valutare la sicurezza (Coorte 4) di amivantamab SC-CF tramite iniezione manuale.
Obiettivi secondari dello studio:
Valutare la sicurezza e le misure aggiuntive dell’attività antitumorale (Coorti 1, 2 e 3) e caratterizzare la PK di amivantamab-SC-CF (Coorti 1, 2 e 3). Solo nella Coorte 4, gli esiti riferiti dal paziente (patient-reported outcomes, PRO) saranno utilizzati per caratterizzare l’esperienza dei partecipanti con entrambe le formulazioni.
Note generali:
Linea di trattamento:
1° linea (Coorte 1 e 2)
2° linea (Coorte 3)
Data di inizio dell'arruolamento: 17.03.2023
Data di fine dell'arruolamento: 02.02.2024
Ospedali dei Colli - AO Monaldi
Via Leonardo Bianchi 1 - 80131 Napoli - NA
Numero di iscrizione a registro: 2022-000526-21
Data di inserimento: 05.07.2023
Janssen Research & Development, LLC
Riferimento: Dr. Info non disponibile
Telefono: 00000
Email: nd@nd.it
Localita: nd