Patologia: Neoplasie del polmone
Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale
Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico
Randomizzato: Sì
Fase di studio: III
Linee di trattamento: Non applicabile
Criteri di inclusione:
1. Età ≥18 anni (o l’età legale del consenso nella giurisdizione in cui si svolge lo studio) al momento del consenso informato.
2. Essere affetti da NSCLC avanzato o metastatico, istologicamente o citologicamente confermato, caratterizzato con mutazioni dell’esone 19del o dell’esone 21 L858R dell’EGFR, da un test approvato dall’FDA o da un altro test convalidato del ctDNA o del tessuto tumorale in un laboratorio certificato CLIA [Clinical Laboratory Improvement Amendments (Emendamenti per il miglioramento dei laboratori clinici)] (centri negli Stati Uniti) o in un laboratorio locale accreditato (centri al di fuori degli Stati Uniti). Una copia del referto del test iniziale che documenta la presenza della mutazione di EGFR deve essere inclusa nella documentazione del partecipante e una copia deidentificata deve essere trasmessa allo sponsor.
3. Presentare progressione durante o dopo osimertinib e chemioterapia a base di platino (a prescindere dall’ordine).
• Osimertinib deve essere stato somministrato come primo TKI di EGFR per la malattia metastatica o come secondo TKI dopo il trattamento precedente con TKI di EGFR di prima o seconda generazione in partecipanti con NSCLC metastatico positivo alla mutazione T790M di EGFR.
• I partecipanti che rifiutano o sono altrimenti non idonei alla chemioterapia possono essere arruolati dopo averne discusso con il responsabile del monitoraggio medico.
• Qualsiasi trattamento adiuvante o neoadiuvante, sia con osimertinib sia con chemioterapia a base di platino, conterà ai fini del precedente requisito di trattamento se il partecipante ha manifestato progressione della malattia entro 6 mesi dall’ultima dose.
4. Presentare almeno 1 lesione misurabile, secondo i criteri RECIST v1.1. Se l’unica lesione target è stata precedentemente irradiata, deve mostrare segni di progressione della malattia dal completamento della radioterapia.
5. Performance status secondo il Gruppo orientale cooperativo di oncologia (ECOG) di grado 0 o 1 (Sezione 10.13).
6. Avere una funzionalità d’organo e funzione del midollo osseo adeguate, come specificato di seguito, in assenza di un’anamnesi di trasfusione di globuli rossi o trasfusione di piastrine nei 7 giorni precedenti la data del test di laboratorio:
• Emoglobina ≥9 g/dl
• Conta assoluta dei neutrofili ≥1,5×109/l, senza supporto con fattore stimolante le colonie granulocitarie nei 10 giorni precedenti la data dell’esame
• Piastrine ≥75×109/l
• ALT e AST ≤3×ULN [Upper Limit of Normal (limite superiore della norma)] in assenza di metastasi epatiche dimostrabili o ≤5xULN in presenza di metastasi epatiche.
• Bilirubina totale:
• ≤1,5×ULN se non sono state dimostrate metastasi epatiche
• ≤3×ULN in presenza di metastasi epatiche
• ≤3×ULN per i partecipanti con sindrome di Gilbert nota con bilirubina coniugata [diretta] <1,5xULN
• Clearance della creatinina >50 ml/min misurata o calcolata mediante MDRD (Appendice 15: Formule per la stima della velocità di filtrazione glomerulare utilizzando la formula della dieta modificata nelle malattie renali [Modification Of Diet In Renal Disease] [in ml/min])
7. I partecipanti positivi al virus dell’immunodeficienza umana sono idonei se soddisfano tutti i seguenti requisiti:a. Nessuna carica virale rilevabile (ovvero, <50 copie/ml) allo screeningb. Conta delle CD4+ >300 cellule/mm3 allo screeningc. Assenza di infezione opportunistica che determina la sindrome da immunodeficienza acquisita entro 6 mesi dall’inizio dello screeningd. Trattamento con HAART [Highly Active AntiRetroviral Therapy (terapia anti-retrovirale ad alta efficacia)]. Eventuali cambiamenti nella HAART a causa di resistenza/progressione devono essere stati effettuati almeno 3 mesi prima dello screening. È consentita una modifica nella HAART dovuta a tossicità fino a 4 settimane prima dello screening.Nota: è esclusa la HAART che potrebbe interferire con il trattamento dello studio (consultare lo sponsor per una revisione dei farmaci prima dell’arruolamento).
8. Qualsiasi tossicità da una precedente terapia antitumorale deve essersi risolta al livello CTCAE Versione 5.0 Grado 1 o basale (eccetto per alopecia [di qualsiasi grado], neuropatia periferica di Grado ≤2 e ipotiroidismo di Grado ≤2 stabile per terapia ormonale sostitutiva).
9. Una partecipante di sesso femminile potenzialmente fertile deve presentare un test di gravidanza negativo allo screening e deve acconsentire a ulteriori test di gravidanza su siero o urine entro 72 ore dalla prima dose, durante lo studio e per 7 mesi dopo l’ultima dose del trattamento dello studio.
10. La partecipante di sesso femminile deve soddisfare uno dei seguenti requisiti (come definito nell’Appendice 5: Guida ai metodi contraccettivi e di barriera):a. Non essere in età fertile oppureb. Essere in età fertile e adottare almeno 1 metodo contraccettivo altamente efficace (dettagli nell’Appendice 5: Guida ai metodi contraccettivi e di barriera) per tutta la durata dello studio e per 7 mesi dopo l’ultima dose del trattamento dello studio.Nota: se una partecipante di sesso femminile entra in età fertile dopo l’inizio dello studio, la partecipante di sesso femminile deve attenersi a (b.).
11. La partecipante di sesso femminile deve acconsentire a non donare ovuli (ovociti, oociti) né a congelarli per uso futuro per finalità di riproduzione assistita durante lo studio e per un periodo di 7 mesi dopo aver ricevuto l’ultima dose del trattamento dello studio. Le partecipanti di sesso femminile devono prendere in considerazione la conservazione degli ovuli prima del trattamento dello studio, in quanto i trattamenti antitumorali possono compromettere la fertilità.
12. Un partecipante di sesso maschile deve utilizzare il preservativo durante qualsiasi attività che consenta il passaggio di eiaculato a un’altra persona per la durata dello studio e per 7 mesi dopo aver ricevuto l’ultima dose del trattamento dello studio.Se la partner è una donna in età fertile, il partecipante di sesso maschile deve utilizzare il preservativo e la partner deve inoltre adottare un metodo contraccettivo altamente efficace (vedere l’Appendice 5: Guida ai metodi contraccettivi e di barriera). Un partecipante di sesso maschile vasectomizzato deve comunque usare un profilattico, ma la sua partner non è tenuta a usare metodi contraccettivi.
13. I partecipanti di sesso maschile devono acconsentire a non donare sperma per finalità riproduttive durante lo studio e per 7 mesi dopo aver ricevuto l’ultima dose del trattamento dello studio. I partecipanti di sesso maschile devono prendere in considerazione la conservazione dello sperma prima del trattamento dello studio, in quanto i trattamenti antitumorali possono compromettere la fertilità.
14. Deve firmare (o il rappresentante legalmente accettabile deve firmarlo se consentito dalle normative locali) un ICF che indichi che il partecipante comprende l’obiettivo dello studio e le procedure da questo previste ed è disposto a parteciparvi.
15. Disponibilità e capacità di rispettare le restrizioni relative allo stile di vita specificate nel protocollo.
Criteri di esclusione:
1. Il partecipante ha ricevuto terapie citotossiche, sperimentali o mirate oltre un regime di chemioterapia a base di platino e inibitori di EGFR, come consentito dal criterio di inclusione 3.
2. Il partecipante ha un’anamnesi di malattia non controllata, tra cui, in modo non limitativo:
• Diabete non controllato
• Infezione in atto o attiva (comprese le infezioni che richiedono un trattamento con terapia antimicrobica [la terapia antibiotica dovrà essere completata 1 settimana prima dell’avvio del trattamento dello studio] o le infezioni virali diagnosticate o sospette).
• Diatesi emorragica attiva
• Nausea e vomito refrattari, malattie gastrointestinali croniche, incapacità di deglutire il prodotto formulato o pregressa resezione intestinale significativa che potrebbe impedire l’adeguato assorbimento del trattamento dello studio
• Malattia psichiatrica o qualsiasi altra circostanza (tra cui circostanze sociali) che potrebbe limitare l’aderenza ai requisiti dello studio
• Qualsiasi condizione oftalmologica che sia clinicamente instabile
3. Il partecipante ha ricevuto radioterapia a scopi palliativi meno di 7 giorni prima della randomizzazione.
4. Il partecipante presenta metastasi cerebrali sintomatiche o progressive. Sono idonei i partecipanti con metastasi trattate clinicamente stabili e asintomatiche da almeno 2 settimane e che non ricevono un trattamento o ricevono un trattamento con corticosteroidi a basso dosaggio (≤10 mg di prednisone o equivalente) per almeno 2 settimane prima della randomizzazione.
5. Il partecipante è affetto da malattia leptomeningea o presenta compressione del midollo spinale non trattata in modo definitivo con intervento chirurgico o radioterapia.
6. Il partecipante presenta dolore correlato al tumore non controllato. Le lesioni sintomatiche suscettibili di radioterapia palliativa (ad es. metastasi ossee o metastasi che causano impingement nervoso) devono essere state trattate da più di 7 giorni prima della randomizzazione.
7. Anamnesi di ILD [Interstitial Lung Disease (malattia polmonare interstiziale)], compresa l’ILD da farmaci, o polmonite da radiazioni.
8. Presentare un secondo tumore maligno pregresso o concomitante (diverso dalla malattia oggetto di studio) che potrebbe interferire con il decorso naturale o il trattamento con qualsiasi endpoint di sicurezza o efficacia del/i trattamento/i dello studio (vedere l’Appendice 16: recente/i tumore maligno/i maligno/i o precedente/i consentito/i per i dettagli).
9. Anamnesi di ipersensibilità a uno qualsiasi degli eccipienti di amivantamab, lazertinib o a rHuPH20.
10. Anamnesi di malattia cardiovascolare clinicamente significativa, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, quanto segue:
• Diagnosi di trombosi venosa profonda o embolia polmonare entro 1 mese prima della prima dose del trattamento dello studio o una qualsiasi delle seguenti condizioni entro 6 mesi prima della prima dose del trattamento dello studio: infarto miocardico, angina instabile, ictus, attacco ischemico transitorio, innesto di bypass coronarico/arterioso periferico o qualsiasi sindrome coronarica acuta. La trombosi non clinicamente significativa, per esempio le forme associate a catetere non ostruttive, non costituisce motivo di esclusione.
• Intervallo QTcF prolungato >480 msec o aritmia cardiaca clinicamente significativa o malattia elettrofisiologica (ad es. posizionamento di defibrillatore cardioverter impiantabile o fibrillazione atriale con frequenza incontrollata).
• Ipertensione non controllata (persistente): pressione arteriosa sistolica >160 mmHg; pressione arteriosa diastolica >100 mmHg
• Insufficienza cardiaca congestizia (ICC), definita come classe III-IV secondo l’Associazione cardiologica di New York (New York Heart Association, NYHA) (vedere Appendice 9: Criteri della New York Heart Association) o ricovero ospedaliero per ICC (qualsiasi classe NYHA) entro 6 mesi dalla randomizzazione
• Pericardite/Versamento pericardico clinicamente significativo
• Miocardite
11. Anamnesi di intervento di chirurgia maggiore (per es., con necessità di anestesia generale), esclusi il posizionamento di accesso vascolare o la biopsia tumorale, o di lesione traumatica significativa entro 4 settimane prima della firma del Modulo di consenso informato, oppure recupero incompleto da un intervento chirurgico o intervento chirurgico in programma nel periodo previsto di partecipazione allo studio. Nota: sono ammessi i partecipanti con procedure chirurgiche in programma da condurre in anestesia locale.
12. Allo screening, il partecipante presenta una qualsiasi delle seguenti condizioni:
• Sieropositivo all’epatite B: definito da un test positivo per l’antigene di superficie dell’epatite B [HBsAg]. I partecipanti con infezione risolta (ovvero, i partecipanti che sono negativi all’HBsAg [Hepatitis B surface Antigen (antigene di superficie dell’epatite B)] con anticorpi contro l’antigene core del virus dell’epatite B [anti-HBc] totale con o senza la presenza di anticorpi di superficie dell’epatite B [anti-HBs]) devono essere sottoposti a screening utilizzando la misurazione della reazione polimerasica a catena in tempo reale (Real-Time Polymerase Chain Reaction, RT-PCR) dei livelli di DNA del virus dell’epatite B (HBV). I soggetti positivi alla RT-PCR saranno esclusi. I partecipanti con risultati sierologici indicativi di vaccinazione anti-HBV (positività all’anti-HBs come unico marcatore sierologico) E un’anamnesi nota di precedente vaccinazione anti-HBV, non devono essere testati per il DNA dell’HBV mediante RT-PCR.
• Risultato positivo al test degli anticorpi dell’epatite C allo screening o nei 3 mesi precedenti l’inizio del trattamento dello studio. NOTA: i partecipanti con positività per gli anticorpi dell’epatite C dovuta a malattia precedentemente risolta possono essere arruolati solo se viene ottenuto un test di conferma del RNA del virus dell’epatite C RNA.
• Risultato positivo del test dell’RNA del virus dell’epatite C allo screening o nei 3 mesi precedenti la prima dose del trattamento dello studio.NOTA: il test è facoltativo e i partecipanti con test degli anticorpi dell’epatite C negativo non sono tenuti a sottoporsi anche al test dell’RNA del virus dell’epatite C.
• Altra malattia epatica infettiva clinicamente attiva.
13. Vaccinazione con vaccino vivo o vivo attenuato nei 3 mesi precedenti la randomizzazione. Il vaccino antinfluenzale stagionale e i vaccini non vivi contro la COVID-19 non sono fattori di esclusione.
14. Attuale assunzione di farmaci o integratori erboristici noti per essere induttori potenti del CYP3A4/5 e impossibilità di interromperne l’uso per un periodo di washout adeguato prima della randomizzazione (vedere Appendice 11 : Proibizioni e restrizioni relative a farmaci e terapie che inducono, inibiscono o sono substrati di CYP3A4/5.
15. Partecipante precedentemente arruolato negli studi dello sponsor 73841937NSC3003 (NCT04487080) o 61186372NSC3002 (NCT04988295).
Trattamento sperimentale:
Amivantamab EV and Lazertinib
Trattamento di controllo:
Amivantamab SC and Lazertinib
Ospedale S.Orsola Malpighi, Università di Bologna
Via Pietro Albertoni 15 - 40138 Bologna - BO
Istituto Europeo di Oncologia
Via Ripamonti 435 - 20141 Milano - MI
Istituto Clinico Humanitas Rozzano
Via Manzoni 56 - 20089 Rozzano - MI
Istituto Oncologico Veneto IRCCS
Via Gattamelata 64 - 35128 Padova - PD
Ospedale S. Maria delle Croci, Ravenna
Viale Randi 5 - 48121 Ravenna - RA
A.O.U San Luigi Gonzaga
Regione Gonzole 10 - 10043 Orbassano - TO
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini
Via Portuense 332 - 00149 Roma - RM
Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena”
Via Elio Chianesi 53 - 00144 Roma - RM
Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” IRCCS
Viale Orazio Flacco 65 - 70124 Bari - BA
Oncologia Medica
Numero di iscrizione a registro: 2022-000525-25
Data di inserimento: 20.01.2023
Data di aggiornamento: 23.08.2023
Janssen Research & Development, LLC
Istituto Europeo di Oncologia, Milano
Riferimento: Dr. Info non disponibile
Telefono: 00000
Email: nd@nd.it
Localita: Milano