Patologia: Carcinoma della prostata
Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale
Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico
Randomizzato: Sì
Fase di studio: III
Linee di trattamento: Adiuvante/neoadiuvante
Criteri di inclusione:
- Persona di età pari o superiore a 18 anni (o l’età legale del consenso nel Paese in cui si svolge lo studio).
- Adenocarcinoma della prostata istologicamente confermato.
- Precedente prostatectomia radicale (RP) con o senza dissezione linfonodale e qualsiasi misurazione postoperatoria del PSA <0,1 ng/ml tra la Settimana 6 e la Settimana 20.
- Recidiva biochimica del carcinoma prostatico dopo RP con un alto rischio di sviluppare metastasi definito come:
• Gleason score ≥8 patologico, valutato dal campione di tessuto prostatico alla prostatectomia radicale OPPURE
• PSADT ≤12 mesi al momento dello screening
- La PSMA-PET deve essere eseguita allo screening:
• I pazienti che risultano positivi alla PSMA-PET per almeno una lesione loco-regionale (pelvica) con o senza lesioni distanti (extra-pelviche) allo screening, come determinato mediante BICR, saranno idonei a essere randomizzati in uno dei bracci della Coorte interventistica. Dopo la randomizzazione, gli sperimentatori saranno in cieco rispetto alla sede delle lesioni PSMA-PET.
• I pazienti che risultano negativi alla PSMA-PET per qualsiasi lesione del carcinoma prostatico (ovvero, nessuna lesione loco-regionale e nessuna lesione distante) allo screening, come determinato mediante BICR, saranno idonei per l’inclusione nella Coorte osservazionale.
- Nessuna evidenza di metastasi da cancro prostatico alla TC/RM di screening di torace/addome/pelvi e scintigrafia ossea dell’intero corpo (consultare Response Evaluation Criteria in Solid Tumors, RECIST 1.1). I partecipanti con una singola lesione ossea alla scintigrafia ossea dell’intero corpo devono essere sottoposti a diagnostica per immagini di conferma mediante TC o RM; se la scansione di conferma accerta la lesione ossea, il paziente deve essere escluso dallo studio. Le immagini convenzionali (scintigrafia ossea e TC/RM) dallo screening saranno inviate al BICR per la conferma di carcinoma prostatico non-metastatico prima della randomizzazione.
- Stato di performance del Gruppo orientale cooperativo di oncologia (ECOG PS) Grado 0 o 1.
- Adeguata funzione d’organo definita dai seguenti criteri:
• Aspartato aminotransferasi (AST) e alanina aminotransferasi (ALT) ≤2,5 x limite superiore della norma (ULN) e bilirubina totale ≤1,5 x ULN.
Nota: Nei partecipanti con sindrome di Gilbert, se la bilirubina totale è >1,5 x ULN, misurare la bilirubina diretta e indiretta (se la bilirubina diretta è ≤1,5 x ULN, il partecipante soddisfa questo criterio di idoneità).
• Creatinina sierica <1,8 mg/dl.
• Piastrine ≥75.000/μl, senza trasfusione o fattori di crescita entro 1 mese prima della randomizzazione.
• Emoglobina ≥10,0 g/dl (6,21 mmol/l), senza trasfusione o fattori di crescita entro 1 mese prima della randomizzazione.
- Essere in grado di ingerire le compresse di farmaco dello studio intere o seguire le istruzioni per la miscelazione con la purea di mela.
- Se il partecipante è sessualmente attivo con una donna in età fertile, deve utilizzare un preservativo insieme a un altro metodo contraccettivo altamente efficace durante il periodo di trattamento e per 3 mesi dopo l’ultima dose di farmaco dello studio.
- Il partecipante deve acconsentire a non donare sperma per finalità riproduttive durante la Fase di trattamento e per un minimo di 3 mesi dopo aver ricevuto l’ultima dose del farmaco dello studio.
- I partecipanti che ricevono un trattamento di prevenzione della perdita ossea con agenti ‘bone-sparing’ indicati per il trattamento dell’osteoporosi a dosi e schemi di somministrazione appropriati per il trattamento dell’osteoporosi (ad es. denosumab [Prolia®], acido zoledronico [Reclast®]) devono essere a dosi stabili per almeno 4 settimane prima della randomizzazione.
- Il partecipante è indicato e pianificato per ricevere SRT pelvica completa per BCR del carcinoma prostatico
Criteri di esclusione:
- Anamnesi di radioterapia pelvica per tumori maligni. Precedente trattamento con ADT per il carcinoma prostatico.
- Precedente trattamento per BCR del carcinoma prostatico (è permesso un precedente trattamento chirurgico di una o più lesioni loco-regionali).
- Trattamento precedente con un inibitore del CYP17 (ad es. ketoconazolo orale, orteronel, abiraterone acetato, galeterone) o qualsiasi antagonista del recettore dell’AR, compresi bicalutamide, flutamide, nilutamide, apalutamide, enzalutamide o darolutamide e qualsiasi altro farmaco che possa abbassare i livelli di androgeni (ad es. estrogeni, progestinici, aminoglutetimide, ecc.), inclusa l’orchiectomia bilaterale.
- Determinazione patologica coerente con cancro della prostata a piccole cellule o neuroendocrino.
- Una qualsiasi delle seguenti condizioni nei 6 mesi precedenti la prima dose di trattamento dello studio: angina grave o instabile, infarto miocardico, insufficienza cardiaca congestizia sintomatica, eventi tromboembolici arteriosi o venosi (ad es. embolia polmonare, ictus cerebrovascolare compresi attacchi ischemici transitori) o aritmie ventricolari clinicamente significative o cardiopatia di classe da II a IV secondo la New York Heart Association; la trombosi venosa profonda non complicata non è considerata un criterio di esclusione.
- Uso di inibitori della 5-alfa reduttasi ≤4 settimane prima della randomizzazione.
- Uso di un agente sperimentale ≤4 settimane prima della randomizzazione.
- Precedente chemioterapia per carcinoma prostatico.
- Neoplasie maligne attive (ovvero, progressione o necessità di cambiamento del trattamento negli ultimi 24 mesi) diversa dalla malattia trattata nello studio. Le uniche eccezioni consentite sono:
• Cancro alla vescica non muscolo-invasivo
• Tumore della pelle (non-melanoma o melanoma) trattato negli ultimi 24 mesi, considerato completamente guarito
• Carcinoma mammario: carcinoma lobulare in situ o carcinoma duttale in situ adeguatamente trattato o anamnesi di carcinoma mammario localizzato e considerato a rischio molto basso di recidiva
• Neoplasia considerata guarita con un rischio minimo di recidiva.
- Partecipanti positivi al virus dell’immunodeficienza umana con 1 o più di quanto segue:
• Non in trattamento con una terapia antiretrovirale altamente attiva
• Terapia antiretrovirale modificata nei 6 mesi antecedenti l’inizio dello screening
• In trattamento con una terapia antiretrovirale che potrebbe interferire con il trattamento dello studio (consultare lo Sponsor per una revisione dei farmaci prima dell’arruolamento)
• Conta di CD4 <350 allo screening
• Ha sviluppato un’infezione opportunistica indicativa di AIDS (sindrome da immunodeficienza acquisita) nei 6 mesi precedenti l’inizio dello screening.
- Epatite virale cronica, attiva o sintomatica o malattia epatica cronica; ascite o disturbi emorragici secondari a disfunzione epatica.
- Anamnesi di crisi convulsive o di qualsiasi condizione che possa predisporre a crisi epilettiche (tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, pregresso ictus, attacco ischemico transitorio o perdita di coscienza ≤1 anno prima della randomizzazione; malformazione arterovenosa cerebrale; o masse intracraniche come schwannoma e meningiomi che causano edema o effetto massa).
-Trattamento con farmaci noti per abbassare la soglia convulsiva nelle 4 settimane precedenti la randomizzazione (vedere Sezione 6.4.1).
-Controindicazioni note o sospette o ipersensibilità ad apalutamide, agonista di LHRH o a uno qualsiasi dei componenti delle formulazioni.
-Qualsiasi condizione per la quale, a giudizio dello sperimentatore, la partecipazione non sarebbe nel migliore interesse del partecipante.
- Ogni evidenza di cancro prostatico metastatico al TC/RM del petto/addome/pelvi o alla scintigrafia ossea, in qualsiasi momento prima dello screening
Schema di trattamento:
Coorte Interventistica:
Apallutamide + ADT + Radioterapia per 26 settimane
Coorte Osservazionale:
Trattamento per pratica clinica
Trattamento sperimentale:
Apalutamide + ADT (androgen deprivation therapy) + Radiotherapy
Trattamento di controllo:
ADT (androgen deprivation therapy) + Radiotherapy only
Obiettivi primari dello studio:
Obiettivi Primari per la Coorte Interventistica:
L’obiettivo primario è determinare se l’aggiunta di apalutamide a RT+LHRHa ritardi la progressione metastatica valutata mediante PSMA-PET o il decesso, rispetto a RT+LHRHa da soli
L’endpoint primario è la sopravvivenza libera da progressione metastatica alla PSMA-PET (ppMPFS, PSMA-PET Metastatic Progression-Free Survival), definita come il tempo trascorso dalla randomizzazione alla progressione metastatica identificata con PSMA-PET o al decesso per qualsiasi causa. La progressione metastatica per PSMA-PET è definita come la comparsa di almeno una (1) nuova lesione a distanza positiva alla PSMA-PET rispetto alla scansione precedente
Obiettivi Primari per la Coorte Osservazionale:
Descrivere il decorso naturale, la gestione e gli esiti per i pazienti negativi alla PSMA-PET nell’ambito della pratica clinica
Obiettivi secondari dello studio:
Obiettivi Secondari per la Coorte Interventistica:
• Determinare se l’aggiunta di apalutamide a RT+LHRHa offra un’efficacia superiore in altri endpoint di efficacia rispetto a RT+LHRHa da soli
• Caratterizzare il profilo di sicurezza del trattamento con RT+LHRHa più apalutamide
Data di inizio dell'arruolamento: 30.09.2021
Data di fine dell'arruolamento: 31.07.2023
Ospedale S.Orsola Malpighi, Università di Bologna
Via Pietro Albertoni 15 - 40138 Bologna - BO
Ospedale San Raffaele di Milano
Via Olgettina 60 - 20132 Milano - MI
AOU Careggi
Largo Brambilla 3 - 50134 Firenze - FI
AOU Policlinico Tor Vergata
Viale Oxford 81 - 00133 Roma - RM
Azienda Ospedaliera Sant'Andrea
Via di Grottarossa 1035 - 00189 Roma - RM
Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena”
Via Elio Chianesi 53 - 00144 Roma - RM
Numero di iscrizione a registro: 2019-002957-46
Data di inserimento: 17.05.2022
Janssen Research & Development, LLC
/
Riferimento: Dr. Informazione non disponibile
Telefono: 00000
Email: nd@nd.it
Localita: nd