Patologia: Carcinoma della vescica
Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale
Monocentrico-Multicentrico: Monocentrico
Randomizzato: No
Fase di studio: II
Richiesta mandatoria di tessuto: No
Linee di trattamento: Adiuvante/neoadiuvante
Criteri di inclusione:
Consenso informato scritto.
Età ≥ 18 anni.
Diagnosi istologicamente confermata (TURB) di carcinoma a cellule transizionali della vescica.
TCC pT>=2 confermato alla TURB (pazienti T2 non saranno arruolabili senza una documentazione istologica di malattia muscolo-infiltrante). La conferma dell’istologia di TCC dovrà avvenire tramite revisione centralizzata all’INT Milano in tutti i casi prima dell’arruolamento.
Linfonodi clinicamente negativi (cN0)
Nessuna precedente terapia sistemica (le pregresse instillazioni intravescicali di chemioterapia per malattia superficiale sono ammesse).
Adeguata funzione midollare, epatica e renale in accordo ai seguenti valori di laboratorio:
Conta assoluta dei neutrofili (ANC) ≥ 1500/μL.
Piastrine (PLT) ≥ 100000/μL.
Emoglobina ≥ 9 g/dL (in assenza di trasfusioni e di trattamento con eritropoietina).
Bilirubina totale ≤ 1,5 volte il limite superiore di normalità
AST e ALT ≤ 2,5 volte il limite superiore di normalità.
Fosfatasi alcalina ≤ 4 volte il limite superiore di normalità.
Creatinina sierica ≤ 1,5 mg/dL o alternativamente creatinina
clearance ? 50 mL/min.
PT-INR/PTT < 1,5 volte il limite superiore di normalità (i pazienti che necessitano di assumere terapia anticoagulante con farmaci come coumadin o eparina potranno partecipare allo studio previa documentata assenza di alterazione dei suddetti parametri)
ECOG performance status di 0 o 1.
Soggetti che accettino di praticare un’effettiva contraccezione durante l’intera durata dello studio,documentazione di infertilità (un test di gravidanza negativo
eseguito entro 7 giorni precedenti l’inizio dello studio è necessario per tutte le donne in età fertile).
Possibilità e disponibilità a seguire le procedure previste dal protocollo.
Criteri di esclusione:
Evidenza clinica e/o strumentale di adenopatie patologiche o di metastasi a distanza.
TCC delle alte vie urinarie.
Co-morbidità escluse:
Importanti patologie cardiovascolari nei 6 mesi che precedonol’inizio dell’assunzione di Pembrolizumab, quali:
o Infarto miocardico (IM), angina instabile (l’IM a più di 6 mesi dall’ingresso nello studio è ammesso), scompenso cardiaco di grado ≥ 2 secondo i criteri NYHA, aritmie di qualsiasi natura che richiedano l’uso di farmaci (beta-bloccanti o digossina sono permessi), ipertensione (PA media; 140/90 mm/Hg) non controllata, prolungamento dell’intervallo QT (QTc) > 450 msec.
Storia di infarti cerebro-vascolari, embolia polmonare o trombosi venosa profonda non trattata entro i 6 mesi che precedono l’inizio del protocollo.
Infezione da HIV o epatite cronica attiva di tipo B e C.
Diagnosi di immunodeficienza o sta ricevendo una terapia steroidea per via sistemica o qualsiasi altra forma di terapia immunosoppressiva nei 7 giorni precedenti la prima dose del trattamento sperimentale. L’uso di dosi fisiologiche di corticosteroidi può essere approvato previa consultazione con lo Sponsor.
Presenza di una malattia autoimmune in fase attiva per cui si è reso necessario un trattamento per via sistemica nei 3 mesi precedenti o di una storia documentata di malattia autoimmune clinicamente grave o una sindrome che richiede una terapia per via sistemica o con agenti immunosoppressori.
Soggetti con vitiligo, diabete di tipo I o asma/atopia infantile risoltesi faranno eccezione a questa regola. Soggetti che richiedono un utilizzo intermittente di broncodilatatori, steroidi per via inalatoria o iniezioni locali di steroidi non saranno esclusi dallo studio.
Soggetti con ipotiroidismo stabile in terapia ormonale sostitutiva o con sindrome di Sjøgren non saranno esclusi dallo studio.
Infezioni clinicamente serie in fase attiva (di grado > 2 dei CTCAE v.4.0).
Anamnesi positiva per crisi epilettiche che richiedono specifico trattamento medico (come cortico-steroidi e anti-epilettici).
Seconda neoplasia pregressa o concomitante fatta eccezione per il carcinoma in situ della cervice, il carcinoma basocellulare o qualsiasi altra neoplasia trattata in modo radicale ad un tempo > 5 anni;
Gravidanza e allattamento.
Impossibilità ad assumere farmaci per via orale.
Presenza di infezione non controllata.
Nota ipersensibilità a farmaci chimicamente correlabili a Pembrolizumab.
Presenza di qualsiasi condizione medica, disfunzione metabolica o psichiatrica che possa limitare la piena osservanza delle procedure dello studio.
Trattamento sperimentale:
Pembrolizumab, fornito in fiale contenenti 200 mg di principio attivo, somministrato per via endovenosa mediante un’infusione di 30 minuti, senza premedicazione. Ogni somministrazione verrà eseguita a 3 settimane dalla precedente.
Trattamento di controllo:
NA
Obiettivi primari dello studio:
Valutare l’attività del trattamento neoadiuvante con Pembrolizumab in pazienti affetti da carcinoma uroteliale della vescica muscolo-infiltrante.
Il numero di risposte patologiche complete (pCR) è l’endpoint primario.
Obiettivi secondari dello studio:
Valutare la sicurezza e la tollerabilità Pembrolizumab somministrato ad una popolazione di pazienti con neoplasia organo-confinata ad alto rischio.
Valutazione della sicurezza e della tollerabilità del trattamento:
- Numero di pazienti che hanno avuto eventi avversi.
- Tipo, frequenza, severità e correlazione al trattamento degli eventi avversi, valutati secondo i Common Toxicity Criteria (CTC) for adverse events v 4.0.
Sopravvivenza libera da progressione (PFS).
Sopravvivenza globale (OS).
Risposta maggiore, definita come il downstaging a TCC non infiltrante (pT<2) nei pazienti radicalmente operati.
Numero di risposte patologiche complete (pCR) nei pazienti che esprimono intensamente PD-L1 all’immunoistochimica (2+, 3+).
IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
Via Venezian 1 - 20133 Milano - MI
Numero di iscrizione a registro: 2015-002055- 10
Data di inserimento: 15.03.2017
INT MILANO
na
Riferimento: Dr. Andrea Necchi
Telefono: 0223902402
Email: andrea.necchi@istitutotumori.mi.it
Localita: Milano