Patologia: Altre neoplasie
Osservazionale-Sperimentale: Osservazionale
Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico
Randomizzato: No
Fase di studio: Non applicabile
Richiesta mandatoria di tessuto: No
Linee di trattamento: Non applicabile
Criteri di inclusione:
Tutti i soggetti maggiorenni (e fino ad 80 anni di età o fino a quando saranno considerati clinicamente idonei a ricevere un possibile trattamento medico oncologico o chirurgico) che rispetteranno i criteri di idoneità sotto riportati saranno reclutati. Il luogo di reclutamento dei soggetti coinvolti nel registro sono gli ambulatori dei centri coinvolti in cui sarà presentato il progetto del Registro alle famiglie a rischio. Criteri di idoneità:
Criteri di follow-up per la sorveglianza radiologica:
Criteri di esclusione:
Età > 80 anni e <18 anni e gravidanza
Numero di pazienti previsti:
10.000
Trattamento sperimentale:
NA
Trattamento di controllo:
NA
Obiettivi primari dello studio:
Raccogliere dati anagrafici, anamnestici, clinici e gli eventuali referti medici degli esami effettuati (come riportato sulla e-CRF), dai Soggetti che daranno il loro consenso con l’obiettivo di identificare soggetti affetti da lesioni pre-cancerose o “early cancer” al fine di proporre approfondimenti diagnostici e cure tempestive.
Obiettivi secondari dello studio:
La finalità del registro è quella di raggruppare i soggetti a rischio di sviluppare un tumore pancreatico e raccoglierne i dati sopra menzionati. L’analisi longitudinale dei risultati degli esami e dei questionari ai quali i soggetti si saranno sottoposti potrebbe consentire di identificare fattori di rischio per lesioni tumorali o pre-tumorali pancreatiche e valutarne l’impatto psicologico ed emozionale. Tra i paesi occidentali l’Italia è uno dei pochi a non avere ancora istituito un siffatto registro. Un’analisi popolazione-specifica appare indispensabile per identificare possibili percorsi diagnostico-terapeutici e psicologici applicabili in relazione alle caratteristiche del sistema sanitario nazionale italiano.
Note generali:
Sito web del registro: https://irfarpc.aisponline.com
Data di inizio dell'arruolamento: 01.01.2016
Periodo previsto di arruolamento: 300
Data di fine dell'arruolamento: 10.04.2044
Ospedale S.Orsola Malpighi, Università di Bologna
Via Pietro Albertoni 15 - 40138 Bologna - BO
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
IRCCS - IRST Meldola Dino Amadori
Via P. Maroncelli 40 - 47014 Meldola - FC
UOC Oncologia
E.O. OSPEDALI GALLIERA - GENOVA
Via Mura delle Cappuccine 14 - 16128 Genova - GE
Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
IRCCS A.O.U. San Martino - IST
Largo Rosanna Benzi 10 - 16132 Genova - GE
Oncologia Medica
Riferimento: Dr.ssa Stefania Sciallero
Telefono: 0105553301
Email: stefania.sciallero@hsanmartino.it
Istituto Europeo di Oncologia
Via Ripamonti 435 - 20141 Milano - MI
Ospedale San Raffaele di Milano
Via Olgettina 60 - 20132 Milano - MI
Istituto Vita Salute San Raffaele - Unità di Chirurgia del Pancreas
Istituto Clinico Humanitas Rozzano
Via Manzoni 56 - 20089 Rozzano - MI
Sezione Autonoma di Chirurgia del Pancreas
Ospedale di Carpi e Mirandola
Via G. Molinari 2 - 41012 Carpi - MO
Unità Operativa di Gastroenterologia
A.O.U. Policlinico di Modena
Via del Pozzo 71 - 41100 Modena - MO
UO di Chirurgia Oncologica Epato-Bilio-Pancreatica e Trapianti di Fegato
A.O.U. Maggiore della Carità
Corso Mazzini 18 - 28100 Novara - NO
S.C.D.O. di Gastroenterologia
AOU Padova
Via Nicolò Giustiniani 2 - 35128 Padova - PD
Chirurgia Pancreatica
AOU Padova
Via Nicolò Giustiniani 2 - 35128 Padova - PD
Clinica Medica Chirurgica Padova
Istituto Oncologico Veneto IRCCS
Via Gattamelata 64 - 35128 Padova - PD
U.O.C. Gastroenterologia Castelfranco Veneto
Istituto Oncologico Veneto IRCCS
Via Gattamelata 64 - 35128 Padova - PD
Oncologia Medica 1
Riferimento: Dr.ssa Francesca Bergamo
Telefono: 0498215953
Email: oncologia1@iov.veneto.it
Ospedale Santa Corona
Via XXV Aprile 38 - 17027 Pietra Ligure - SV
Gastroenterologia di Pietra Ligure
A.O.U San Luigi Gonzaga
Regione Gonzole 10 - 10043 Orbassano - TO
U.O.C. Oncologia Medica
Riferimento: Prof.ssa Silvia Novello
Telefono: 0119026978
Email: francesca.arizio@unito.it
AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
Corso Bramante 88 - 10126 Torino - TO
Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche
Ospedale di Trento
Viale Verona - 38123 Trento - TN
Unità operativa gastroenterologia
Ospedale di Trento
Viale Verona - 38123 Trento - TN
Oncologia Trento
Casa di Cura P. Pederzoli
Via Monte Baldo 24 - 37019 Peschiera del Garda - VR
Unità Operativa di Chirurgia Pancreatica
AOUI Verona - Borgo Roma
Piazzale Ludovico Antonio Scuro 10 - 37134 Verona - VR
Policlinico GB Rossi - Chirurgia Generale e del Pancreas
Riferimento: Dr. Salvatore Paiella
Telefono: 0458126009
Email: salvatore.paiella@univr.it
AOUI Verona - Borgo Roma
Piazzale Ludovico Antonio Scuro 10 - 37134 Verona - VR
Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Istituto del Pancreas
Azienda Ospedaliera Sant'Andrea
Via di Grottarossa 1035 - 00189 Roma - RM
UOC Malattie dell'Apparato Digerente
Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena”
Via Elio Chianesi 53 - 00144 Roma - RM
Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Università Campus Bio-medico
Via Álvaro del Portillo 200 - 00128 Roma - RM
Area di Endoscopia Digestiva
Università Campus Bio-medico
Via Álvaro del Portillo 200 - 00128 Roma - RM
Unità Operativa di Gastroenterologia
Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo Francesco Vito 1 - 00168 Roma - RM
Unità di Chirurgia Endoscopica
IRCCS ISMETT
Via Ernesto Tricomi 5 - 90127 Palermo - PA
Numero di iscrizione a registro: NA
Data di inserimento: 01.04.2022
Associazione Italiana per lo Studio del Pancreas - AISP
Email: familiarita.aisp@gmail.com
Associazione Italiana per lo Studio del Pancreas - AISP
Riferimento: Dr. Salvatore Paiella
Telefono: 0458126009
Email: salvatore.paiella@univr.it
Localita: Verona