Patologia: Neoplasie della mammella
Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale
Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico
Randomizzato: Sì
Fase di studio: III
Richiesta mandatoria di tessuto: Sì
Linee di trattamento: Prima linea
Criteri di inclusione:
- Donne in Pre-/peri-menopausa o uomini possono essere arruolati se trattabili con terapia concomitante di agonisti LHRH per la durata del trattamento di studio
- Malattia de novo in stadio 4 o recidiva dalla malattia in stadio iniziale dopo terapia endocrina adiuvante standard che soddisfa uno dei seguenti criteri:
1) Pazienti che hanno ricevuto terapia adiuvante a base di inibitori dell'aromatasi (AI) come parte della terapia adiuvante endocrina standard per almeno 24 mesi e per i quali siano trascorsi almeno 12 mesi dall’ultima dose di terapia adiuvante AI senza progressione della malattia durante il trattamento
2) Pazienti che hanno ricevuto almeno 24 mesi di trattamento con tamoxifene come parte della terapia adiuvante endocrina
- Diagnosi documentata istologicamente o ctologicamente di cancro alla mammella ER+, HER2-negative come da risultati di laboratorio locali
- Mai trattate con terapia antitumorale sistemica per la loro malattia ER+ localmente recidivante o metastatica
- Malattia misurabile come definita da RECIST v.1.1 OPPURE almeno una lesione ossea litica o mista (litica + sclerotica) che può essere valutata mediante TC o RM
- Performance status di Eastern Cooperative Oncology Group pari a 0 o 1
- Adeguata funzionalità di organi e midollo.
- Disponibilità e capacità di rispettare le visite programmate, il piano di trattamento, i test di laboratorio e altre procedure di studio.
Criteri di esclusione:
- Precedente trattamento neoadiuvante o adiuvante con un trattamento AI +/- inibitore CDK4/6 con recidiva della malattia durante o entro 12 mesi dal completamento del trattamento
- Trattamento precedente con AZD9833
- Partecipazione a un altro studio clinico con un trattamento in studio o un dispositivo medicinale sperimentale somministrato nelle ultime 4 settimane prima della randomizzazione o arruolamento simultaneo in un altro studio clinico, a meno che non si tratti di uno studio clinico osservazionale (non interventistico) o durante il periodo di follow-up di uno studio interventistico
- Diffusione avanzata, sintomatica, viscerale, a rischio di complicazioni potenzialmente letali a breve termine
- Metastasi attive note incontrollate o sintomatiche del SNC, meningite carcinomatosa o malattia leptomeningea
- Qualsiasi cardiopatia clinicamente importante e sintomatica.
- Attualmente incinta (confermata con test di gravidanza positivo) o in allattamento
- A giudizio dello sperimentatore, qualsiasi evidenza di malattie (come malattie sistemiche gravi o incontrollate, trapianto renale e malattie emorragiche attive) che, a giudizio dello sperimentatore, sfavoriscono la partecipazione del partecipante allo studio o che pregiudicherebbero il rispetto il protocollo
- Qualsiasi trattamento antitumorale concomitante.
Schema di trattamento:
Braccio sperimentale: AZD9833 (75 mg per via orale una volta al giorno) + palbociclib (per via orale una volta al giorno, 125 mg per 21 giorni consecutivi, seguiti da 7 giorni senza trattamento) + placebo anastrozolo (1 mg, per via orale, una volta al giorno)
Braccio di controllo: Anastrozolo + palbociclib: anastrozolo (1 mg per via orale una volta al giorno) + palbociclib (per via orale una volta al giorno, 125 mg per 21 giorni consecutivi, seguiti da 7 giorni senza trattamento) + placebo AZD9833 (75mg per via orale, una volta al giorno)
Trattamento sperimentale:
Camizestrant (AZD9833) + palbociclib
Trattamento di controllo:
Anastrozole + palbociclib
Obiettivi primari dello studio:
Sopravvivenza libera da progressione (PFS) valutata dallo sperimentatore come definita dai criteri RECIST versione 1.1
[ Intervallo di tempo: dalla randomizzazione fino alla progressione secondo RECIST 1.1 come valutato dallo sperimentatore presso lil centro o decesso per qualsiasi causa (fino a 5 anni) ]
La PFS è definita come il tempo dalla randomizzazione alla progressione oggettiva della malattia (valutata dai RECIST) o al decesso.
Obiettivi secondari dello studio:
- Sopravvivenza globale (OS) [ Intervallo di tempo: dalla randomizzazione fino alla data di morte per qualsiasi causa (fino a 8 anni) ]
l'OS è definita come il tempo dalla randomizzazione al decesso per qualsiasi causa.
- Seconda sopravvivenza libera da progressione (PFS2) [ Intervallo di tempo: dalla randomizzazione al primo evento di progressione (dopo la progressione iniziale), dopo la prima terapia successiva o decesso (fino a 5 anni) ]
La PFS2 sarà definita come il tempo dalla randomizzazione al primo evento di progressione (dopo la progressione iniziale), successivo alla prima terapia successiva o al decesso.
- Tasso di risposta obiettiva (ORR) valutato dallo Sperimentatore secondo criteri RECIST versione 1.1 [ Intervallo di tempo: dalla randomizzazione fino a una risposta o in assenza di una risposta dalla randomizzazione fino alla progressione, o l'ultima valutazione valutabile in assenza di progressione (fino a 5 anni) ]
L'ORR è definita come la proporzione di pazienti che hanno una CR o una risposta parziale, come determinato dallo sperimentatore presso il centrosecondo RECIST 1.1.
- Durata della risposta (DoR) valutata dallo sperimentatore come definita dai RECIST versione 1.1 [ Intervallo di tempo: dalla data della prima risposta documentata fino alla data della progressione documentata secondo i RECIST 1.1 come valutata dallo sperimentatore presso il centro o decesso per qualsiasi causa ( fino a 5 anni) ]
La DoR sarà definita come il tempo dalla data della prima risposta documentata fino alla data della progressione documentata o del decesso in assenza di progressione della malattia.
- Tempo alla chemioterapia (TTC) [ Intervallo di tempo: dalla randomizzazione fino alla data di inizio della chemioterapia o decesso per qualsiasi causa (fino a 5 anni)]
Il tempo alla chemioterapia è definito come il tempo dalla randomizzazione fino alla data di inizio della chemioterapia o al decesso per qualsiasi causa.
- Tempo alla prima terapia antitumorale successiva (TFST) [ Intervallo di tempo: dalla randomizzazione fino alla data di inizio della prima terapia antitumorale successiva dopo l'interruzione del trattamento randomizzato o decesso per qualsiasi causa (fino a 5 anni) ]
TFST è definito come il tempo dalla randomizzazione fino alla data di inizio della prima successiva terapia antitumorale dopo l'interruzione del trattamento randomizzato o decesso per qualsiasi causa.
- Tasso di beneficio clinico a 24 settimane (CBR24) [ Intervallo di tempo: almeno 23 settimane dopo la randomizzazione ]
La CBR a 24 settimane è definita come la percentuale di partecipanti che hanno una risposta completa (CR) o una risposta parziale o che hanno una malattia stabile (DS) secondo RECIST 1.1 come valutato dallo sperimentatore presso il sito locale per almeno 23 settimane dopo la randomizzazione (a consentire una valutazione anticipata all'interno della finestra di valutazione).
- Tempo alla seconda terapia successiva (TSST) [ Intervallo di tempo: dalla randomizzazione fino alla data di inizio della seconda terapia antitumorale successiva dopo l'interruzione del primo trattamento successivo o decesso per qualsiasi causa (fino a 5 anni)]
TSST è definito come il tempo dalla randomizzazione fino alla data di inizio della seconda successiva terapia antitumorale dopo l'interruzione del primo trattamento successivo o decesso per qualsiasi causa.
- Concentrazione plasmatica di AZD9833 in momenti specifici [ Intervallo di tempo: il giorno 15 ]
Valutare la farmacocinetica allo stato stazionario di AZD9833 in combinazione con palbociclib in tutti i partecipanti che ricevono almeno una dose di AZD9833 secondo il protocollo, per i quali esiste almeno una concentrazione farmacocinetica quantificabile.
- Variazione dal basale nei punteggi della scala EORTC QLQ-C30 [ Intervallo di tempo: dal basale a 24 settimane dopo la progressione (fino a circa 5 anni) ]
Variazione rispetto al basale nei punteggi della scala EORTC QLQ-C30 per ciascun paziente ad ogni visita post-basale. Il confronto includerà tutti i pazienti randomizzati, come randomizzati, con il punteggio basale e almeno un punteggio della visita post-basale per il punteggio della scala.
- Variazione dal basale nei punteggi della scala EORTC QLQ-BR45 [ Intervallo di tempo: dal basale a 24 settimane dopo la progressione (fino a circa 5 anni) ]
Variazione rispetto al basale nei punteggi della scala EORTC QLQ-BR45 per ciascun paziente ad ogni visita post-basale. Il confronto includerà tutti i pazienti randomizzati, come randomizzati, con il punteggio basale e almeno un punteggio della visita post-basale per il punteggio della scala.
Note generali:
Data di completamento dello studio stimata: Feb 2029
Data di inizio dell'arruolamento: 15.01.2021
Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo
Piazza OMS 1 - 24127 Bergamo - BG
Istituto Europeo di Oncologia
Via Ripamonti 435 - 20141 Milano - MI
Istituto Clinico Humanitas Rozzano
Via Manzoni 56 - 20089 Rozzano - MI
A.O.U. Policlinico di Modena
Via del Pozzo 71 - 41100 Modena - MO
A.O.U. Maggiore della Carità
Corso Mazzini 18 - 28100 Novara - NO
Istituto Oncologico Veneto IRCCS
Via Gattamelata 64 - 35128 Padova - PD
Riferimento: Prof. Pierfranco Conte
Telefono: 0498215931
Email: oncologia2@iov.veneto.it
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
Via Gramsci 14 - 43126 Parma - PR
AOU Careggi
Largo Brambilla 3 - 50134 Firenze - FI
Nuovo Ospedale di Prato
Via Suor Niccolina Infermiera 20 - 59100 Prato - PO
Ospedale Santo Stefano
Fondazione Policlinico A. Gemelli
Largo Agostino Gemelli 8 - 00168 Roma - RM
Università La Sapienza Policlinico Umberto I
Viale del Policlinico 155 - 00161 Roma - RM
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo
Humanitas Istituto Clinico Catanese
St.Provinciale 54, n. 11 - 95045 Contrada Cubba, Misterbianco (Catania) - CT
Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II
Via Sergio Pansini 5 - 80131 Napoli - NA
Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale
Via Mariano Semmola - 80131 Napoli - NA
Numero di iscrizione a registro: 2020-002276-12
Data di inserimento: 15.09.2021
Data di aggiornamento: 04.07.2023
AstraZeneca
Istituto Oncologico Veneto IRCCS, Padova
Riferimento: Prof. Pierfranco Conte
Telefono: 0498215931
Email: oncologia2@iov.veneto.it
Localita: Padova