ServiziMenu principale

<< Torna a "Tutti gli studi"

SORENTO - Studio di Fase 3 randomizzato, multicentrico, in aperto, con controllo attivo per valutare l'efficacia e la sicurezza di octreotide depot sottocutaneo (CAM2029) rispetto a octreotide LAR o lanreotide ATG in pazienti con tumori neuroendocrini del tratto gastroenteropancreatico.

Studio Clinico

Patologia: Tumori neuroendocrini

Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale

Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico

Randomizzato: 

Fase di studio: III

Richiesta mandatoria di tessuto: No

Linee di trattamento: Prima linea

Criteri di inclusione: 

• Paziente di sesso maschile o femminile di età ≥18 anni
• NET istologicamente confermato, in stadio avanzato (non resecabile e/o metastatico) e ben differenziato di origine GEP o presunta origine GEP
• Almeno 1 lesione misurabile positiva al recettore della somatostatina* secondo i criteri RECIST 1.1 determinata mediante TC o risonanza magnetica multifasica (eseguita entro 28 giorni prima della randomizzazione). *L'imaging dei recettori della somatostatina deve essere eseguito entro 3 mesi prima della randomizzazione. Le lesioni positive al recettore della somatostatina sono definite come lesioni con una valutazione visiva dell'assorbimento maggiore di quella del fegato
• I risultati della TC FDG-PET per pazienti con NET di grado 3 ben differenziato (se eseguita) devono mostrare che le aree della malattia non refrattarie non sono refrattarie nemmeno all'imaging dei recettori della somatostatina
• Stato prestazionale ECOG da 0 a 2.

Criteri di esclusione: 

• Evidenza documentata di progressione della malattia durante il trattamento (inclusi SSA) per malattia localmente avanzata non resecabile o metastatica
• Metastasi note al sistema nervoso centrale
• Trattamento consecutivo con SSA ad azione prolungata per più di 6 mesi prima della randomizzazione
• Sintomi carcinoidi refrattari al trattamento (secondo il giudizio dello sperimentatore) con dosi convenzionali di octreotide LAR o lanreotide ATG e/o al trattamento con dosi giornaliere di ≤600 µg di octreotide IR
• Trattamento precedente con più di 1 ciclo (dove 1 ciclo significa ≤28 giorni di trattamento) di terapie mirate come inibitori del bersaglio della rapamicina nei mammiferi (mTOR) (ad es. sirolimus, temsirolimus o everolimus) o inibitori del fattore di crescita vascolare endoteliale (ad es. sunitinib, lenvatinib o cabozantinib) o più di 1 ciclo di chemioterapia o interferone per GEP-NET
• Trattamento di GEP-NET con chemioembolizzazione transarteriosa o embolizzazione transarteriosa nei 12 mesi precedenti lo screening
• Terapia con radioligandi precedentemente ricevuta (PRRT) in qualsiasi momento
• Criteri di esclusione epatici/pancreatici:
    - Epatite attiva. Sono idonei i pazienti senza carica virale significativa, senza segni acuti di infiammazione e senza necessità clinica di terapia, a discrezione dello sperimentatore ○
    - Colelitiasi sintomatica
    - Epatopatia clinicamente attiva o cronica, inclusa la cirrosi epatica ChildPugh di classe B o C
• Pazienti con diabete scarsamente controllato, come evidenziato dall'emoglobina A1c (HbA1c) >8,0%
• Anamnesi cardiaca o diagnosi attuale di cardiopatia che indicano un rischio significativo per la sicurezza dei pazienti qualora partecipassero allo studio, come cardiopatia non controllata o significativa, tra cui: storia di infarto del miocardio, angina pectoris instabile o bypass aortocoronarico nei 6 mesi precedenti lo screening ○ Insufficienza cardiaca congestizia non controllata
• Aritmie cardiache clinicamente significative (ad es. tachicardia ventricolare), blocco di branca sinistra completo o blocco atrioventricolare di alto grado (ad es. blocco bifascicolare, Mobitz tipo II e blocco atrioventricolare di terzo grado)
• Sindrome del QT lungo, storia familiare di morte improvvisa idiopatica o sindrome congenita del QT lungo, o uno qualsiasi dei seguenti:
    - Fattori di rischio per torsioni di punta, inclusa ipokaliemia non corretta o ipomagnesiemia, storia di insufficienza cardiaca o storia di bradicardia clinicamente significativa/sintomatica
    - Trattamento con farmaci concomitanti con un 'rischio noto di torsione di punta' come da www.crediblemeds.org che non possono essere interrotti o sostituiti con un farmaco alternativo sicuro per almeno 7 giorni o 5 emivite (a seconda di quale sia il periodo più lungo) prima dell'inizio del trattamento con l'IMP
    - Pazienti con un intervallo QTc basale corretto con la formula di Fridericia >450 msec per gli uomini e >470 msec per le donne allo screening
• Qualsiasi altra condizione medica grave controindicata che, a giudizio dello sperimentatore, potrebbe impedire al paziente di partecipare in modo sicuro alla sperimentazione.

Numero di pazienti previsti: 

300

Schema di trattamento: 

Sperimentale: CAM2029     
Farmaco: CAM2029
CAM2029 (octreotide depot sottocutaneo) 20 mg sarà somministrato ogni 2 settimane con un'iniezione sottocutanea

Comparatore attivo: octreotide LAR o lanreotide ATG     
Farmaco: octreotide LAR
Octreotide LAR 30 mg sarà somministrato ogni 4 settimane con un'iniezione intramuscolare   
Farmaco: lanreotide ATG
Lanreotide ATG 120 mg sarà somministrato ogni 4 settimane come iniezione sottocutanea profonda.

Trattamento sperimentale: 

Octreotide Subcutaneous Depot (CAM2029)

Trattamento di controllo: 

Octreotide LAR or Lanreotide ATG

Obiettivi primari dello studio: 

Valutare la superiorità del trattamento CAM2029 rispetto al trattamento con octreotide (LAR) o lanreotide autogel (ATG) in pazienti con tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici (GEP-NET) non resecabili/metastatici e ben differenziati. L'endpoint primario è la sopravvivenza libera da progressione (PFS), definita come il tempo dalla data di randomizzazione alla data della prima progressione documentata della malattia secondo i criteri di valutazione della risposta nei tumori solidi versione 1.1 (RECIST 1.1) o al decesso dovuto a qualsiasi causa, a seconda di quale evento si verifichi per primo, come valutato da un comitato di revisione indipendente in cieco (BIRC).

Obiettivi secondari dello studio: 

• Valutare la superiorità del trattamento con CAM2029 rispetto al trattamento con octreotide LAR o lanreotide ATG rispetto alla PFS in base alla valutazione dello sperimentatore locale. Endpoint: PFS secondo i criteri RECIST 1.1, come valutato dagli sperimentatori locali
• Confrontare i 2 gruppi di trattamento rispetto alla sopravvivenza complessiva
• Valutare i 2 gruppi di trattamento rispetto al tasso di risposta complessiva (ORR) e al tasso di controllo della malattia (DCR) Endpoint: ORR, definito come la percentuale di pazienti con la migliore risposta complessiva di risposta completa (CR) o risposta parziale (PR) secondo i criteri RECIST 1.1 DCR, definita come la percentuale di pazienti con la migliore risposta complessiva di CR, PR o malattia stabile secondo i criteri RECIST 1.1
• Valutare il tempo alla risposta del tumore e la durata della risposta nei 2 gruppi di trattamento. Endpoint: tempo alla risposta e durata della risposta secondo i criteri RECIST 1.1
• Valutare la necessità di un farmaco di salvataggio per il controllo dei sintomi nei 2 gruppi di trattamento. Endpoint: numero medio di iniezioni di farmaco di salvataggio octreotide al mese per ciascun paziente durante la sperimentazione. Dosaggio totale e intensità della dose del farmaco di salvataggio
• Valutare la farmacocinetica (PK) di octreotide dopo la somministrazione di CAM2029. Endpoint: concentrazioni plasmatiche di octreotide nel tempo
• Valutare il rapporto esposizione-risposta di octreotide per CAM2029. Endpoint: correlazione tra la concentrazione di octreotide e altri endpoint o misure come appropriato
• Valutare l'auto-somministrazione o la somministrazione da parte del/della partner di CAM2029 con supervisione. Endpoint: percentuale di pazienti/partner ritenuti competenti dal personale dello studio per somministrare CAM2029 tra coloro che provano a eseguire la somministrazione
• Valutare gli esiti riferiti dai pazienti (PRO) relativamente alla qualità della vita correlata alla salute nei 2 gruppi di trattamento. Endpoint: variazione dal basale nel Questionario sulla qualità della vita – Modulo sui tumori carcinoidi neuroendocrini (QLQ-GINET21), Short Form-36 (SF-36) e punteggio della scala globale sullo stato di salute/sulla qualità della vita del Questionario sulla qualità della vita Core dell'Organizzazione europea per la ricerca e il trattamento del cancro (EORTC QLQ-C30)
• Valutare i 2 gruppi di trattamento rispetto alla soddisfazione del paziente in relazione al trattamento. Endpoint: punteggi del Questionario sulla soddisfazione del trattamento per i medicinali (TSQM) nel tempo utilizzando tutti e 4 i domini del TSQM (efficacia, effetti collaterali, convenienza e soddisfazione globale)
• Confermare la sicurezza e la tollerabilità di CAM2029 in pazienti con GEP-NET non resecabile/metastatico e ben differenziato. Endpoint: eventi avversi (inclusa la tollerabilità locale). Variazioni dei valori di laboratorio, dei parametri vitali, delle letture dell'elettrocardiogramma e dell'imaging della cistifellea.

Data di inizio dell'arruolamento: 22.10.2021

Data di fine dell'arruolamento: 01.12.2023

Centri partecipanti

Nord Italia

Ospedale S.Orsola Malpighi, Università di Bologna
Via Pietro Albertoni 15 - 40138 Bologna - BO
Oncologia Medica - Ardizzoni - Pad. 2, V piano

 

ASST Spedali Civili di Brescia
Piazzale Spedali Civili 1 - 25123 Brescia - BS
Scala 2, piano 3°

Riferimento: Prof. Alfredo Berruti
Email: alfredo.berruti@gmail.com

 

IRCCS - IRST Meldola Dino Amadori
Via P. Maroncelli 40 - 47014 Meldola - FC

Riferimento: Dr.ssa Valentina Fausti
Telefono: 0543739100
Email: valentina.fausti@irst.emr.it

 

IRCCS A.O.U. San Martino - IST
Largo Rosanna Benzi 10 - 16132 Genova - GE
Endocrinologia, Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche

Riferimento: Prof. Diego Ferone
Telefono: 0103537955
Email: labendo@unige.it

 

Istituto Clinico Humanitas Rozzano
Via Manzoni 56 - 20089 Rozzano - MI

 

A.O.U. Policlinico di Modena
Via del Pozzo 71 - 41100 Modena - MO

Riferimento: Dr. Fabio Gelsomino
Telefono: 0594224982
Email: gelsomino.fabio@aou.mo.it

 

Istituto Oncologico Veneto IRCCS
Via Gattamelata 64 - 35128 Padova - PD
Oncologia 1

Riferimento: Dr.ssa Francesca Bergamo
Telefono: 0498215953
Email: oncologia1@iov.veneto.it

 

Centro di Riferimento Oncologico
Via Franco Gallini 2 - 33081 Aviano - PN

Riferimento: Dr.ssa Angela Buonadonna
Telefono: 0434659190
Email: abuonadonna@cro.it

 

AOUI Verona - Borgo Roma
Piazzale Ludovico Antonio Scuro 10 - 37134 Verona - VR

Riferimento: Dr.ssa Sara Cingarlini
Telefono: 0458128120
Email: sara.cingarlini@aovr.veneto.it

 

Centro Italia

AOU Careggi
Largo Brambilla 3 - 50134 Firenze - FI
SOD Oncologia Medica e Clinica

Riferimento: Prof. Lorenzo Antonuzzo
Telefono: 0557947298

 

Azienda Ospedaliera Sant'Andrea
Via di Grottarossa 1035 - 00189 Roma - RM
UOC Malattie dell'Apparato Digerente - Centro di Eccellenza ENETS

Riferimento: Dr. Francesco Panzuto
Telefono: 0633775605
Email: francesco.panzuto@uniroma1.it

 

Sud Italia e isole

A.O. Universitaria Consorziale Policlinico di Bari
Piazza G. Cesare 11 - 70100 Bari - BA

Riferimento: Prof. Mauro Cives
Telefono: 0805593766
Email: mauro.cives@uniba.it

 

Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale
Via Mariano Semmola - 80131 Napoli - NA
S.C. Oncologia Clinica Sperimentale Sarcomi e Tumori Rari

Riferimento: Dr. Salvatore Tafuto

Informazioni Generali

Protocollo

Numero di iscrizione a registro: 2021-000849-40

Data di inserimento: 24.11.2022

Promotore

CAMURUS AB

Email: medicalinfo@camurus.com

CRO

Labcorp

Principal Investigator ITALIA

Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale, Napoli

Riferimento: Dr. Salvatore Tafuto

Telefono: 08117770428

Email: s.tafuto@istitutotumori.na.it

Localita: Napoli

 

<< Torna a "Tutti gli studi"

Apri