Patologia: Neoplasie del polmone
Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale
Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico
Randomizzato: No
Fase di studio: II
Linee di trattamento: Seconda linea
Criteri di inclusione:
1. Adeguata funzionalità d’organo e di midollo come definita di seguito:
- Emoglobina = 9.0g/dL
- Conta totale di neutrofili (ANC)1.0 x109/L
- Piastrine = 100 x 109/L
- Bilirubina sierica = 1.5 x ULN
- AST (SGOT)/ALT (SGPT) =2.5 x ULN a meno che non siano presenti metastasi al fegato, in tal caso il valore deve essere =5xULN
- Clearance della creatinine Misurata (CL)> 40mL/min o creatinine calcolata CL>40 mL/min mediante la formula Cockcroft-Gault (Cockcroft e Gault 1976) o mediante la raccolta delle urine delle 24 h per la determinazione della clearance della creatinina:
Uomini:
Creatinina CL (mL/min) = Peso(kg) x (140–Età)
72 x creatinina nel siero (mg/dL)
Donne:
Creatinina CL (mL/min) = Peso (kg) x (140–Età) x 0.85
72 x creatinina nel siero (mg/dL)
2. Evidenza di stato post- menopausale o di negatività del test di gravidanza (urine o siero) nelle pazienti di sesso femminile in pre-menopausa. Le donne saranno considerate post-menopausali se sono in amenorrea per almeno 12 mesi senza una causa medica.
Le donne chirurgicamente sterili (ad esempio per salpingectomia bilaterale, ovariectomia bilaterale o isterectomia complete) sono eleggibili.
Si applicano i seguenti requisiti specifici per età:
- Donne con età inferiore ai 50 anni saranno considerate post-menopausali se sono state in amenorrea per almeno 12 mesi o più dopo la cessazione di trattamenti ormonali esogeni e se hanno livelli di ormone luteinizzante e ormone follicolo-stimolante nel range post-menopausale o abbiano subito la sterilizzazione chirurgica (oophorectomia bilaterale o isterectomia).
- Le donne di età = 50 anni sono considerate post-menopausali se sono state amenorroiche per 12 mesi o più dopo la cessazione di tutti i trattamenti ormonali esogeni, menopausa indotta da radiazioni con le ultime mestruazioni avvenute più di un anno prima, abbiano avuto una menopausa indotta da chemioterapia con le ultime mestruazioni avvenute più di un anno prima, o sottoposte a sterilizzazione chirurgica (ovariectomia bilaterale, salpingectomia bilaterale o isterectomia).
3. Diagnosi istologica o citologica confermata di NSCLC avanzato o metastatico senza evidenza di mutazioni di EGFR o riarrangiamento di ALK.
4. Precedente chemioterapia a base di platino. È consentita solo una linea di chemioterapia precedente. La chemioterapia adiuvante o neoadiuvante non è considerata una linea di terapia se completata almeno 6 mesi prima dell’arruolamento nel trial
5. Età> 18 anni all’ingresso nello studio.
6. Performance Status 0-1(ECOG)
7. Peso > 30kg
8. Capacità di fornire il consenso informato firmato che include la conformità con i requisiti e le restrizioni elencati nel modulo di consenso informato (ICF) e in questo protocollo. Consenso informato scritto e qualsiasi autorizzazione richiesta localmente ottenuta dal paziente/rappresentante legale prima di eseguire qualsiasi procedura relativa al protocollo, comprese le valutazioni di screening.
9. Paziente disposto e in grado di rispettare il protocollo per la durata dello studio, compresi i trattamenti in corso e le visite programmate e gli esami incluso il follow-up.
10. Aspettativa di vita di almeno 12 settimane.
Criteri di esclusione:
1. Partecipazione in altri studi clinici con un prodotto sperimentale
2. Arruolamento concomitante in altri studi clinici
3. Qualsiasi trattamento precedente con un inibitore del checkpoint
4. Storia di un’altra neoplasia primaria tranne:
• Malignità trattata con intento curativo e assenza di malattia attiva conosciuta per più di 5 anni prima della prima dose di farmaco e con un basso potenziale di rischio di recidiva.
• Tumore cutaneo non melanoma adeguatamente trattato o lentigo maligna senza evidenza di disagio.
• Carcinoma adeguatamente trattato in situ senza evidenza di malattia
5. Ricevimento dell'ultima dose di terapia antitumorale 21 giorni prima della prima dose del farmaco in studio.
6. Uso attuale o precedente di farmaci immunosoppressivi entro 14 giorni prima della prima dose di Durvalumab. Fanno eccezione:
- Iniezioni intranasali, inalate, topiche o iniezioni di steroidi locali (ad es. Iniezione intra-articolare)
- corticosteroidi sistemici a dosi fisiologiche non superiori a 10 mg / die di Prednisone o suoi equivalenti
- steroidi come premedicazione per reazioni di ipersensibilità (per esempio, premedicazione per TAC)
7. Qualunque tossicità irrisolta NCI CTCAE Grado =2 rispetto alla precedente terapia antitumorale
• I pazienti con neuropatia di grado =2 verranno valutati caso per caso dopo aver consultato il medico dello studio.
• I pazienti con tossicità irreversibile che non si ritiene possa essere ragionevolmente esacerbata dal trattamento con durvalumab possono essere inclusi solo dopo aver consultato il medico dello studio.
8. Qualsiasi chemioterapia concomitante, IP, terapia biologica o ormonale per il trattamento del cancro.
9. Trattamento di radioterapia a più del 30% del midollo osseo o con un ampio campo di radiazioni entro 4 settimane dalla prima dose del farmaco in studio.
10. Procedura chirurgica maggiore entro 28 giorni prima della prima dose di IP.
11. Storia di trapianto di organi allogenici.
12. Disturbi autoimmuni o infiammatori documentati, attivi o pregressi (compresa la malattia infiammatoria intestinale (es. Colite o morbo di Crohn), diverticolite (ad eccezione di diverticolosi), lupus eritematoso sistemico, Sarcoidosi o sindrome di Wegener. Sono eccezioni a questo criterio:
• Pazienti con vitiligine o alopecia
• Pazienti con ipotiroidismo stabile con sostituzione ormonale
• Qualsiasi condizione cronica della pelle che non richiede una terapia sistemica
• Pazienti senza patologia attiva negli ultimi 5 anni possono essere inclusi ma solo dopo consultazione medica
• Pazienti con malattia celiaca controllata soltanto tramite dieta.
13. Malattie intercorrenti incontrollate
14. Storia di carcinomatosi leptomeningea
15. Storia di deficienza immunitaria primaria attiva
16. Infezione attiva compresa tubercolosi, epatite B, epatite C o immunodeficienza umana.
17. Ricevimento del vaccino vivo attenuato nei 30 giorni precedenti la prima dose di IP.
18. Pazienti donne in gravidanza o in allattamento o pazienti maschi o femmine potenzialmente fertili che non siano disposti ad usare metodi contraccettivi dallo screening fino a 90 giorni dopo l'ultima dose di durvalumab in monoterapia.
19. Allergia nota o ipersensibilità a uno qualsiasi dei farmaci in studio o ad uno qualsiasi degli eccipienti del farmaco in studio.
20. Precedente randomizzazione o trattamento in uno studio clinico con durvalumab indipendentemente dall'assegnazione del braccio di trattamento.
21. Giudizio dello sperimentatore secondo cui il paziente non è idoneo a partecipare allo studio ed è improbabile che il paziente rispetti le procedure, le restrizioni e i requisiti dello studio
22. Paziente positivo per mutazioni di EGFR o riarrangiamento di ALK
23. Nessuna precedente chemioterapia a base di platino o più di una linea di chemioterapia per malattia avanzata o metastatica.
24. Metastasi cerebrali sintomatiche. Le metastasi cerebrali asintomatiche sono consentite se adeguatamente pretrattate.
25. Gravidanza o allattamento
Trattamento sperimentale:
Durvalumab+Prednisone
Trattamento di controllo:
NA
Obiettivi primari dello studio:
Verificare se la somministrazione concomitante di corticosteroidi (10 mg/al giorno di Prednisone equivalente) riduca l’incidenza degli eventi avversi senza minacciare la risposta alla terapia con Durvalumab in pazienti pretrattati con NSCLC avanzato o metastatico, misurato come ORR.
Obiettivi secondari dello studio:
- Valutare l’impatto clinico del trattamento combinato (Durvalumab+Prednisone) in termini di Overall Survival (OS) e sopravvivenza libera da progressione (PFS)
- Indagare l’associazione con i biomarcatori tumorali nel tessuto tumorale o sangue, tra cui l’espressione del PD-L1, il Tumor Grading ed il Tumor Mutational Burden (TMB)
- Valutare l’impatto clinico della combinazione (Durvalumab+Prednisone) in termini di Overall Survival (OS) in accordo alla presenza di metastasi ossee ed epatiche
ASST Spedali Civili di Brescia
Piazzale Spedali Civili 1 - 25123 Brescia - BS
Oncologia Medica
Riferimento: Dr. Salvatore Grisanti
Telefono: 0303995260
Email: grisanti.salvatore@gmail.com
Istituti Ospedalieri di Cremona
Viale Trento e Trieste 15 - 26100 Cremona - CR
ASST Cremona - Oncologia
Riferimento: Dr. Matteo Brighenti
Telefono: 0372405248
Email: matteo.brighenti@asst-cremona.it
IRCCS - IRST Meldola Dino Amadori
Via P. Maroncelli 40 - 47014 Meldola - FC
Oncologia Toracica
Riferimento: Dr. Angelo Delmonte
Telefono: 0543739100
Email: angelo.delmonte@irst.emr.it
IRCCS A.O.U. San Martino - IST
Largo Rosanna Benzi 10 - 16132 Genova - GE
Tumori polmonari
Riferimento: Dr. Carlo Genova
Telefono: 0105558918
Email: carlo.genova@hsanmartino.it
Istituto Europeo di Oncologia
Via Ripamonti 435 - 20141 Milano - MI
Oncologia Toracica
Riferimento: Prof. Filippo De Marinis
Email: filippo.demarinis@ieo.it
Istituto Clinico Humanitas Rozzano
Via Manzoni 56 - 20089 Rozzano - MI
Oncologia medica ed Ematologia
Riferimento: Dr.ssa Giovanna Finocchiaro
Telefono: 0282244583
Email: giovanna.finocchiaro@humanitas.it
A.O.U. Policlinico di Modena
Via del Pozzo 71 - 41100 Modena - MO
Oncologia Medica
Riferimento: Dr.ssa Federica Bertolini
Telefono: 0594223864
Email: bertolini.federica@aou.mo.it
A.O.U. Maggiore della Carità
Corso Mazzini 18 - 28100 Novara - NO
Oncologia
Ospedale di Piacenza
Via Taverna 49 - 29121 Piacenza - PC
Oncologia/Ematologia/Oncologia Medica
Riferimento: Dr. Luigi Cavanna
Telefono: 0523302697
Email: l.cavanna@ausl.pc.it
Ospedale S. Maria delle Croci, Ravenna
Viale Randi 5 - 48121 Ravenna - RA
AUSL della Romagna - Oncologia Medica
Ospedale di Circolo Fondazione Macchi
Viale Luigi Borri 57 - 21100 Varese - VA
ASST Sette Laghi - Oncologia
Riferimento: Prof. Francesco Grossi
Telefono: 0332278558
Email: ilaria.vallini@asst-settelaghi.it
Ospedale Riuniti Umberto I - Lancisi-Salesi
Via Conca 71 - 60020 Ancona - AN
Oncologia Medica
Riferimento: Prof.ssa Rossana Berardi
Telefono: 0715964169
Email: Rossana.Berardi@ospedaliriuniti.marche.it
AOU Careggi
Largo Brambilla 3 - 50134 Firenze - FI
Oncologia Medica
Riferimento: Dr.ssa Francesca Mazzoni
Telefono: 0557947298
Ospedale San Luca
Via Guglielmo Lippi Francesconi - 55100 Lucca - LU
Oncologia Medica
Ospedale San Paolo - ASL Roma 4
Largo Donatori del Sangue 1 - 00053 Civitavecchia - RM
Oncologia
Azienda Ospedaliera S. Giovanni Addolorata Roma
Via Dell’Amba Aradam 9 - 00184 Roma - RM
Oncologia
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini
Via Portuense 332 - 00149 Roma - RM
Pneumologia Oncologica
Riferimento: Dr.ssa Maria Rita Migliorino
Telefono: 065554670
Email: mmigliorino@scamilloforlanini.rm.it
Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena”
Via Elio Chianesi 53 - 00144 Roma - RM
Oncologia Medica 2
Riferimento: Dr.ssa Lorenza Landi
Telefono: 0652662205
Email: lorenza.landi@ifo.it
Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena”
Via Elio Chianesi 53 - 00144 Roma - RM
Oncologia Medica 1
Riferimento: Dr.ssa Consuelo D'Ambrosio
Telefono: 0652666919
Email: consuelo.dambrosio@ifo.gov.it
Ospedale Senatore Antonio Perrino
St.Statale 7 per Mesagne - 72100 Brindisi - BR
Oncologia Medica
Riferimento: Dr. Saverio Cinieri
Telefono: 0831537219
Email: saverio.cinieri@me.com
Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale
Via Mariano Semmola - 80131 Napoli - NA
Oncologia Toracica
Riferimento: Dr. Alessandro Morabito
Telefono: 0815903631
Email: a.morabito@istitutotumori.na.it
Ospedale Giovanni Paolo II Olbia
Via Bazzoni - Sircana - 07026 Olbia - OT
Oncologia Medica
Ospedale Civile SS Annunziata
Via Enrico de Nicola 14 - 07100 Sassari - SS
Oncologia Medica
Numero di iscrizione a registro: 2018-003645-41
Data di inserimento: 11.07.2022
Fondazione Ricerca Traslazionale
Clinical Research Technology
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma
Riferimento: Dr.ssa Lorenza Landi
Telefono: 0652662205
Email: lorenza.landi@ifo.it
Localita: Roma