Patologia: Sarcomi dei tessuti molli e gist
Osservazionale-Sperimentale: Osservazionale
Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico
Randomizzato: No
Fase di studio: Non applicabile
Linee di trattamento: Non applicabile
Criteri di inclusione:
1. Diagnosi di sarcoma di Ewing dell’osso all’esordio, confermata con esame istologico e molecolare presso Centri di riferimento per i sarcomi AIEOP ed ISG che partecipano allo studio
2. Diagnosi di sarcoma Ewing-like (sarcoma a cellule rotonde con fusione del gene EWSR1 con altri non della famiglia ETS, sarcoma con riarrangiamento di CIC o sarcoma con riarrangiamento di BCOR) per Pazienti non inseriti in altri studi nazionali o internazionali
3. Diagnosi di sarcoma di Ewing extraosseo per Pazienti non inseriti in altri studi nazionali o internazionali
4. Età alla diagnosi < 50 anni
5. Valutazione della estensione di malattia all’esordio in accordo con le linee Guida ESMO
6. Pazienti o genitori/tutori dei minori, che hanno dato il loro consenso informato scritto alla partecipazione allo studio.
Criteri di esclusione:
Presenza di fattori di comorbidità tali da compromettere la applicazione del piano di trattamento o la valutazione degli esiti, inclusi ma non limitati a patologie d’organo che controindicano l’utilizzo dei chemioterapici e condizioni psicologiche o sociali che non facciano prevedere una adeguata compliance al trattamento o ad un adeguato follow-up.
Trattamento sperimentale:
NA
Trattamento di controllo:
NA
Obiettivi primari dello studio:
Valutare nei Pazienti con sarcoma di Ewing osseo l’impatto sulla sopravvivenza libera da eventi del trattamento ricevuto dai Pazienti trattatati in accordo alla pratica clinica presso i Centri di riferimento per i sarcomi ossei della rete AIEOP ed ISG.
Obiettivi secondari dello studio:
- Effettuare analisi di sopravvivenza globale (Overall Survival, OS)
- Valutare l’impatto della tossicità dei trattamenti sulle dosi cumulative e timing di somministrazione rispetto all’atteso, con particolare attenzione ai Pazienti nella fasce di età alla diagnosi > a 21 anni.
- Effettuare sotto-gruppi di analisi di outcome sulla base delle caratteristiche di presentazione della malattia all’esordio.
- Descrivere con analisi separata le caratteristiche di presentazione di malattia all’esordio, la terapia ricevuta e l’outcome della coorte dei Pazienti con Ewing-like sarcoma.
Ospedale S.Orsola Malpighi, Università di Bologna
Via Pietro Albertoni 15 - 40138 Bologna - BO
Unità Operativa di Oncoematologia Pediatrica - NB Arruolamento pazienti non ancora attivo
IRCCS Istituto Giannina Gaslini
Largo G. Gaslini 5 - 16148 Genova - GE
UOS Oncologia Pediatrica - NB Arruolamento pazienti non ancora attivo
IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
Via Venezian 1 - 20133 Milano - MI
SC Pediatria
Riferimento: Dr. Roberto Luksch
Telefono: 0223902588
Email: roberto.luksch@istitutotumori.mi.it
IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
Via Venezian 1 - 20133 Milano - MI
SC Trattamento Medico Sarcomi Adulto - NB Arruolamento pazienti non ancora attivo
Istituto Clinico Humanitas Rozzano
Via Manzoni 56 - 20089 Rozzano - MI
Sez. sarcomi e patologie tumorali del giovane adulto - NB Arruolamento pazienti non ancora attivo
AOU Padova
Via Nicolò Giustiniani 2 - 35128 Padova - PD
Divisione di Oncoematologia Pediatrica, Università degli studi di Padova - NB Arruolamento pazienti non ancora attivo
Email: oncoemato.ped@aopd.veneto.it
Centro di Riferimento Oncologico
Via Franco Gallini 2 - 33081 Aviano - PN
SOSD Oncologia Integrata per Adolescenti e Giovani Adulti
Riferimento: Dr. Maurizio Mascarin
Telefono: 0434659536
IRCCS Candiolo (TO)
St.Provinciale Km 3,95 SP142 - 10060 Candiolo - TO
Divisione di Oncologia Medica - NB Arruolamento pazienti non ancora attivo
Riferimento: Dr. Giovanni Grignani
Telefono: 0119933623
Email: giovanni.grignani@ircc.it
Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino
Piazza Polonia 94 - 10126 Torino - TO
Divisione di Oncoematologia Pediatrica e Centro Trapianti - Città della Salute e della Scienza
Riferimento: Prof.ssa Franca Fagioli
Telefono: 0113135230
Email: franca.fagioli@unito.it
IRCCS BURLO GAROFOLO - TRIESTE
Via dell’Istria 65/1 - 34137 Trieste - TS
SC Oncoematologia Pediatrica - NB Arruolamento pazienti non ancora attivo
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer
Viale Pierracini 24 - 50139 Firenze - FI
Dipartimento di Oncoematologia Pediatrica e Cure domiciliari - NB Arruolamento pazienti non ancora attivo
AOU Pisana - Santa Chiara
Via Roma 67 - 56126 Pisa - PI
Dipartimento di Oncoematologia Pediatrica - NB Arruolamento pazienti non ancora attivo
Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena”
Via Elio Chianesi 53 - 00144 Roma - RM
Divisione di Oncologia Medica A - NB Arruolamento pazienti non ancora attivo
Ospedale Pediatrico Bambin Gesù
Piazza Sant Onofrio 4 - 00165 Roma - RM
Divisione di Oncoematologia Pediatrica - NB Arruolamento pazienti non ancora attivo
A.O. Universitaria Consorziale Policlinico di Bari
Piazza G. Cesare 11 - 70100 Bari - BA
SC Oncoematologia Pediatrica - NB Arruolamento pazienti non ancora attivo
Ospedale 'Civico Di Cristina Benfratelli'
Piazza Nicola Leotta 4 - 90127 Palermo - PA
UO Oncoematologia Pediatrica - NB Arruolamento pazienti non ancora attivo
Email: oncoematoped@arnascivico.it
Numero di iscrizione a registro: NCT04845893
Data di inserimento: 22.06.2021
Italian Sarcoma Group
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
Riferimento: Dr. Roberto Luksch
Telefono: 0223902588
Email: roberto.luksch@istitutotumori.mi.it
Localita: Milano