Patologia: Neoplasie della mammella
Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale
Monocentrico-Multicentrico: Monocentrico
Randomizzato: No
Fase di studio: II
Richiesta mandatoria di tessuto: No
Linee di trattamento: Seconda linea, Terza/N linea
Criteri di inclusione:
- Donne in pre o post-menopausa (età ≥ 18 anni) con diagnosi istologica documentata di carcinoma mammario localmente avanzato o metastatico. Valutazione immunoistochimica di ER, PgR, HER2 e EGFR in accordo alle linee guida IEO
- Pazienti con valori di ER>1% e/o PgR>1%
- Pazienti con overespressione di HER-2/neu sono eleggibili se hanno ricevuto precedenti trattamenti con trastuzumab per la malattia avanzata, e/o trattamenti anti HER2
- Pazienti che soddisfino uno dei seguenti criteri:
- pazienti con malattia misurabile secondo i criteri RECIST 1.1, definita come almeno una lesione accuratamente misurabile in almeno una dimensione (registrare il diametro più lungo) di diametro ≥ 20 mm con tecnica convenzionale o ≥ 10 mm con tac spirale
- pazienti con lesioni ossee, litiche o miste (litiche + sclerotiche), in assenza di malattia misurabile secondo i criteri RECIST 1.1. Le lesioni ossee devono essere valutate tramite TAC o Risonanza Magnetica. Pazienti con lesioni identificate solo da scintigrafia globale scheletrica non sono eleggibili.
- Le pazienti possono aver ricevuto qualsiasi terapia in prima linea, in terapia adiuvante e qualsiasi linea di chemioterapia ed endocrino terapia per la malattia avanzata. Le pazienti possono aver ricevuto capecitabina metronomica, metotrexate e ciclofosfamide in setting adiuvante almeno 12 mesi dall’inizio studio.
- Precedenti trattamenti con capecitabina, ciclofosfamide e vinorelbina in schedula non metronomica per la malattia avanzata sono consentiti a condizione che le pazienti non siano in progressione di malattia all’entrata dello studio e che non siano definite come “refrattarie” al trattamento (PR o CR o SD > 6 mesi).
- Le pazienti posso essere state trattate con precedenti terapie ormonali per la malattia metastatica a condizione che siano in progressione di malattia all’entrata dello studio. L’ormonoterapia deve essere interrotta all’entrata dello studio, ad esclusione dell’ LH-RH analogo.
- Aspettativa di vita superiore ai 6 mesi.
- ECOG performance status ≤ 2
- Adeguata funzionalità d’organo e midollare basate sull’evidenza dei seguenti risultati di laboratorio:
- leucociti ≥ 3,000/μL
- conta assoluta dei neutrofili ≥ 1,000/μL
- conta delle piastrine ≥ 100,000/μL
- emoglobina ≥ 10 g/dl
- bilirubina totale entro i limiti del laboratorio
- AST (SGOT)/ALT (SGPT) ≤ 2X rispetto ai limiti del laboratorio
- creatinina entro i limiti del laboratorio
o
- clearance della creatinina ≥ 60 mL/min/1.73 m2 per pazienti con valori di clearance sopra ai limiti del laboratorio
- Geograficamente accessibile per effettuare le visite di follow up.
- Capacità di comprendere e dare il consenso informato.
Criteri di esclusione:
- Precedente chemioterapia metronomica per la malattia avanzata con capecitabina, ciclofosfamide e vinorelbina.
- Sottotipi triplo negativi (ER: 0% PgR: 0% Her2: negativo)
- Pazienti definite “refrattarie” alla capecitabina, alla ciclofosfamide ed alla vinorelbina (PD o SD < di 6 mesi)
- Presenza di sintomatologia cerebrale o leptomeningea
- Storia di altre neoplasie maligne eccetto per il carcinoma a cellule squamose o basali, o carcinoma in situ della cervice adeguatamente trattati
- Malattia sistemica severa non controllata in atto incluse, ma non limitate a, infezioni, insufficienza cardiaca congestizia, angina instabile in corso, aritmia cardiaca, o malattie psichiatriche e sociali che possano compromettere la compliance della paziente a partecipare al protocollo di studio
- Sindrome da malassorbimento, altre patologie che interessano in modo significativo il tratto gastroenterico, resezione dello stomaco, resezione prossimale del piccolo intestino che possano compromettere l’assorbimento orale della vinorelbina, capecitabina e ciclofosfamide
- Concomitante trattamento antitumorale ad eccezione dell’LH-RH analogo
- Preesistente neuropatia di grado ≥ 2 in accordo ai criteri NCI
Numero di pazienti previsti:
100
Schema di trattamento:
Vinorelbina capsule da 20 o 30 mg: dose totale (in accordo a protocollo) da assumere i giorni 1,3,5 di ogni settimana continuativamente.
Ciclofosfamide cpr da 50 mg, 1 cpr tutti i giorni.
Capecitabina cpr da 500 mg, 3 cpr tutti i giorni.
Trattamento sperimentale:
Vinorelbina, Ciclofosfamide e Capecitabina
Trattamento di controllo:
NA
Obiettivi primari dello studio:
Valutare il tempo alla progressione
Istituto Europeo di Oncologia
Via Ripamonti 435 - 20141 Milano - MI
Riferimento: Dr. Marco Colleoni
Telefono: 0257489970
Email: marco.colleoni@ieo.it
Numero di iscrizione a registro: 2010-024266-21
Data di inserimento: 22.06.2018
Istituto Europeo di Oncologia
NA
Istituto Europeo di Oncologia, Milano
Co-sperimentatori IEO: E. Montagna; F. Nolè
Riferimento: Dr. Marco Colleoni
Telefono: 0257489970
Email: marco.colloeni@ieo.it
Localita: Milano