ServiziMenu principale

<< Torna a "Ricerca Studi"

Studio di fase II, multicentrico, a braccio singolo, per valutare la fattibilità della combinazione di ribociclib e un inibitore dell’aromatasi non steroideo, in prima linea in pazienti anziani affetti da carcinoma mammario avanzato con recettori ormonali positivi/HER2 negativo - FACILE Trial

Studio Clinico

Patologia: Neoplasie della mammella

Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale

Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico

Randomizzato: No

Fase di studio: II

Richiesta mandatoria di tessuto: No

Linee di trattamento: Prima linea

Criteri di inclusione: 

1. Pazienti di sesso maschile o femminile, di età pari o superiore a 70 anni al momento della firma del consenso informato.
2. Pazienti con carcinoma mammario avanzato (recidivato localmente o metastatico) non suscettibili di terapia curativa.
3. Malattia misurabile o non misurabile ma valutabile in base ai criteri RECIST 1.1.
4. Diagnosi istologicamente e/o citologicamente confermata di carcinoma mammario con positività del recettore estrogenico e/o progestinico da parte del laboratorio locale.
5. Carcinoma mammario HER2 negativo definito mediante test di ibridazione in situ negativo o uno stato immunoistochimico (IHC) di 0, 1+ o 2+. In caso di valore IHC è 2+, è richiesto un test di ibridazione in situ negativo (FISH,
CISH o SISH) presso il laboratorio locale.
6. Performance status secondo Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG) ≤2.
7. Aspettativa di vita stimata > 24 settimane.
8. Adeguata funzione midollare ossea e di organo come definito da tutti i seguenti valori di laboratorio (valutati dal laboratorio locale):
    a) Conteggio assoluto dei neutrofili ≥ 1,5 x 109/L
    b) Piastrine ≥ 100 x 109/L
    c) Emoglobina ≥ 9,0 g/dL
    d) Potassio, sodio, calcio corretto per albumina sierica e magnesio entro i limiti normali o corretti entro i limiti normali con supplementi prima della prima dose del farmaco in studio
    e) INR ≤ 1,5
    f) creatinina sierica <1,5 mg/dL o clearance della creatinina ≥ 50 ml/min
    g) Bilirubina totale <ULN (upper limit of normal) ad eccezione dei
pazienti con sindrome di Gilbert che possono essere inclusi solo se la
bilirubina totale è ≤ 3,0 × ULN o bilirubina diretta ≤ 1,5 × ULN
    h) In assenza di metastasi epatiche, l’alanina aminotransferasi (ALT) e l’aspartato aminotransferasi (AST) dovrebbero essere <2,5 × ULN.
Se il paziente ha metastasi epatiche, ALT e AST dovrebbero essere <5 × ULN
9. Il paziente deve avere allo screening valori all’ECG a 12 derivazioni con tutti i seguenti parametri
    a) intervallo QTcF allo screening <450 msec (utilizzando la correzione di Fridericia)
    b) frequenza cardiaca a riposo ≥50 bpm
10. Il paziente deve essere in grado di ingoiare le compresse di ribociclib e di NSAI (letrozolo o anastrozolo).
11. Il consenso informato scritto deve essere ottenuto prima di qualsiasi procedura di screening.
12. Il paziente deve essere in grado di comunicare con lo sperimentatore e soddisfare i requisiti delle procedure di studio.

Criteri di esclusione: 

I pazienti eleggibili per l'inclusione in questo studio non devono incontrare alcuno dei seguenti criteri:
1. Pazienti che hanno ricevuto precedenti trattamenti con chemioterapia o terapia endocrina (eccetto nel setting neoadiuvante o adiuvante) o qualunque inibitore di CDK 4/6.
NOTA:
    - I pazienti che hanno ricevuto terapie (neo)adiuvanti per tumore mammario sono eleggibili. Se la precedente terapia (neo)adiuvante comprendeva letrozolo o anastrozolo, l’intervallo libero da malattia (DFS) deve essere maggiore di 12
mesi dalla conclusione del trattamento sino all’ingresso in studio.
    - I pazienti che hanno ricevuto ≤ 28 giorni di letrozolo o anastrozolo per precedente malattia avanzata prima dell’inclusione in questo studio sono eleggibili.
2. Pazienti che hanno una nota ipersensibilità a qualunque eccipiente del ribociclib o del letrozolo o dell’anastrozolo.
3. Pazienti sottoposti ad altre terapie anti-tumorali.
4. Pazienti che non hanno avuto risoluzione di tutti gli effetti tossici acuti di precedenti terapie anti-tumorali sino a un grado ≤ 1 secondo CTCAE versione 5.0 (eccetto alopecia o altre tossicità non considerate un rischio per la sicurezza del paziente a discrezione dell’investigatore).
5. Pazienti che hanno ricevuto radioterapia a campo esteso ≤ 4 settimane o radiazioni circoscritte limitate per palliazione ≤ 2 settimane prima dell'inizio del trattamento e che non hanno recuperato al grado ≤ 1 dagli effetti indesiderati correlati a tale terapia (con l'eccezione di alopecia o altre tossicità non considerate un rischio per la sicurezza del paziente a discrezione dello sperimentatore). Sono esclusi anche i pazienti dei quali è stato irradiato ≥ 25% del midollo osseo.
6. Pazienti con una neoplasia concomitante o precedente sino a 3 anni prima dell'inizio dello studio, ad eccezione di carcinoma basocellulare o squamocellulare adeguatamente trattato o tumore cutaneo non melanomatoso o neoplasia della cervice uterina resecato in modo curativo.
7. Pazienti con metastasi del sistema nervoso centrale (SNC) a meno che non soddisfino tutti i seguenti criteri:
    a) almeno 4 settimane dal termine della precedente terapia per la malattia del SNC (compresa la radioterapia e/o la chirurgia) per iniziare il trattamento di studio.
    b) lesioni del SNC clinicamente stabili al momento dell'inizio del trattamento
dello studio e che per la gestione delle metastasi cerebrali non assumono
steroidi e/o farmaci antiepilettici inducenti enzimi per almeno 2 settimane.
8. Pazienti che presentano una compromissione della funzione gastrointestinale (GI) o una malattia del tratto GI che può alterare significativamente l'assorbimento dei farmaci in studio (ad esempio, malattie ulcerative non controllate, nausea incontrollata, vomito, diarrea, sindrome da malassorbimento o resezione dell'intestino tenue).
9. Pazienti con nota storia clinica di infezione da HIV (l’esecuzione del test non è obbligatoria).
10. Pazienti con qualsiasi altra condizione medica grave e/o non controllata che, a giudizio dello sperimentatore, causi rischi inaccettabili per la sicurezza, controindichi la partecipazione del paziente allo studio clinico o compromettano l'aderenza al protocollo (ad esempio, pancreatite cronica, epatite cronica attiva, non trattata o infezioni fungine, batteriche o virali incontrollate, ecc.).
11. Malattia cardiaca clinicamente significativa, non controllata e/o anomalie della ripolarizzazione, inclusa una qualsiasi delle seguenti condizioni:
    a) Storia clinica di sindrome coronarica acuta (incluso infarto del miocardio, angina instabile, bypass arterioso coronarico, angioplastica coronarica o posizionamento di stent) o pericardite sintomatica entro 6 mesi precedenti lo screening
    b) Storia clinica di documentata insufficienza cardiaca congestizia  (classificazione secondo New York Heart Association - NYHA III-IV)
    c) Cardiomiopatia documentata
    d) Aritmie cardiache clinicamente significative (ad es. tachicardia ventricolare), blocco di branca sinistro complete, blocco atrio-ventricolare di alto grado (ad es. blocco bifascicolare, blocco atrio-ventricolare Mobitz-II e blocco atrioventricolare di terzo grado)
    e) Sindrome del QT lungo o storia familiare di morte improvvisa idiopatica o sindrome del QT lungo congenita, o una qualsiasi delle seguenti condizioni:
       i. Presenza di fattori di rischio per Torsione di punta (Torsades de Pointe – TdP) inclusi ipokaliemia o ipomagnesemia non corrette, storia clinica di insufficienza cardiaca congestizia o storia clinica di bradicardia sintomatica o clinicamente significativa
       ii. Utilizzo di farmaci concomitanti con noto rischio di prolungamento dell’intervallo QT e/o noti per rischio di causare TdP, che non possono essere interrotti o sostituiti da farmaci alternative (entro 5 emivite o 7 giorni prima di avviare il trattamento in studio)
       iii. Impossibilità di determinare l’intervallo QTcF allo screening
    f) Pressione arteriosa sistolica >160 or <90 mmHg.
12. Pazienti che stanno assumendo uno dei seguenti farmaci che non possono essere sospesi entro 7 giorni prima dell'inizio dei farmaci in studio:
    a) Farmaci concomitanti, supplementi fitoterapici e/o frutta (ad es. pompelmo, pampaleone, carambola, arance amare) e i loro succhi, forti induttori o inibitori dei citocromi CYP3A4/5
    b) Farmaci con una finestra terapeutica ristretta e prevalentemente metabolizzati attraverso i citocromi CYP3A4/5.
13. Pazienti che ricevono o hanno ricevuto corticosteroidi sistemici sino a ≤ 2 settimane prima dell’inizio del trattamento in studio, o che non hanno recuperato totalmente dagli effetti collaterali di tale trattamento.
    NOTA BENE: sono consentiti i seguenti utilizzi di corticosteroidi: dosi singole, applicazioni topiche (ad es. per il trattamento del rash cutaneo), spray inalatori (ad es. per malattie ostruttive delle vie aeree), colliri o iniezioni locali (ad es. intraarticolari).

Schema di trattamento: 

Ribociclib 600 mg in somministrazione orale quotidiana (3 settimane ON/ 1 settiman OFF) in combinazione con letrozolo 2,5 mg o anastrozolo 1 mg, in somministrazione orale quotidiana; concomitante somministrazione di LHRH agonisti nei pazienti di sesso maschile.

Trattamento sperimentale: 

Combinazione di ribociclib e un inibitore dell’aromatasi non steroideo (NSAI)

Trattamento di controllo: 

NA

Obiettivi primari dello studio: 

Valutare la fattibilità di un trattamento di prima linea con ribociclib e NSAI in una coorte di pazienti anziani con tumore mammario avanzato.

Obiettivi secondari dello studio: 

- Aderenza al trattamento
- Sicurezza e tollerabilità
- Risultati riportati dai pazienti (patient reported outcomes - PROs)
- Tasso di risposta globale (overall response rate – ORR)
- Progressione libera da malattia (progression free survival – PFS)
- Impatto delle comorbidità sull’inclusione in studio.

Note generali: 

Sono previsti altri centri partecipanti allo studio che al momento non sono ancora attivi.

Centri partecipanti

Nord Italia

IRCCS - IRST Meldola Dino Amadori
Via P. Maroncelli 40 - 47014 Meldola - FC

Riferimento: Dr. Ugo De Giorgi
Telefono: 0543739100
Email: ugo.degiorgi@irst.emr.it

 

IRCCS A.O.U. San Martino - IST
Largo Rosanna Benzi 10 - 16132 Genova - GE

 

Centro di Riferimento Oncologico
Via Franco Gallini 2 - 33081 Aviano - PN

Riferimento: Dr. Simon Spazzapan
Telefono: 0434659725
Email: Ricerca.omp@cro.it

 

Azienda Ospedaliera Santa Maria della Misericordia
Piazzale Santa Maria della Misericordia 15 - 33100 Udine - UD

 

Centro Italia

Ospedale Riuniti Umberto I - Lancisi-Salesi
Via Conca 71 - 60020 Ancona - AN

 

Nuovo Ospedale di Prato
Via Suor Niccolina Infermiera 20 - 59100 Prato - PO

Riferimento: Dr.ssa Laura Biganzoli
Telefono: 0574802531
Email: laura.biganzoli@uslcentro.toscana.it

 

Sud Italia e isole

Ospedale Senatore Antonio Perrino
St.Statale 7 per Mesagne - 72100 Brindisi - BR

Informazioni Generali

Protocollo

Numero di iscrizione a registro: 2018-002514-12

Data di inserimento: 26.02.2019

Data di aggiornamento: 12.05.2022

Promotore

Fondazione Sandro Pitigliani per la lotta contro i tumori- ONLUS

CRO

/

Principal Investigator ITALIA

SOC Oncologia Medica Nuovo Ospedale Santo Stefano - Prato

Riferimento: Dr.ssa Laura Biganzoli

Telefono: 0574802531

Email: laura.biganzoli@uslcentro.toscana.it

Localita: Prato

 

<< Torna a "Ricerca Studi"