Patologia: Carcinoma della vescica
Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale
Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico
Randomizzato: Sì
Fase di studio: III
Linee di trattamento: Seconda linea, Terza/N linea
Criteri di inclusione:
- Conferma istologica di carcinoma a cellule transizionali dell’urotelio. Sono accettabili componenti minori (>50% tot.) di variante
- Cancro uroteliale o non resecabile chirurgicamente
- Progressione documentata della malattia, definita come qualsiasi progressione che richieda una modifica del trattamento, prima della randomizzazione
- Coorte 1: precedente trattamento con un agente anti-PD-(L)1 in monoterapia o in terapia associata; non oltre 2 linee di terapia sistemica.
- Coorte 2: nessun precedente trattamento con un agente anti-PD-(L)1: solo 1 linea di terapia sistemica precedente.
- I soggetti che hanno ricevuto la chemioterapia neoadiuvante o adiuvante oppure immunoterapia e hanno mostrato la progressione della malattia entro 12 mesi dall'ultima dose sono considerati come soggetti che hanno ricevuto la terapia sistemica nel contesto metastatico.
- Le donne potenzialmente fertili e sessualmente attive devono presentare un test di gravidanza negativo (β-gonadotropina corionica umana [βhCG) allo screening (su urina o siero).
- Performance status ECOG di grado 0, 1 o 2.
- I partecipanti devono soddisfare i criteri di ammissibilità molecolare come da protocollo.
- Adeguata funzionalità del midollo osseo, del fegato e dei reni.
Criteri di esclusione:
- Trattamento con qualsiasi altro agente sperimentale o partecipazione a un altro studio clinico con intento terapeutico entro i 30 giorni precedenti alla randomizzazione.
- Neoplasie maligne attive (ovvero che abbiano richiesto una modifica del trattamento nei 24 mesi precedenti). Le uniche eccezioni consentite sono: cancro uroteliale; cancro della pelle trattato entro i 24 mesi precedenti e considerato completamente curato; cancro della prostata localizzato con punteggio Gleason pari a 6 (trattato entro i 24 mesi precedenti o non trattato e sotto sorveglianza); cancro della prostata localizzato con punteggio Gleason pari a 3+4 trattato oltre 6 mesi prima dello screening per lo studio completo e considerato associato a un rischio di recidiva molto basso.
- Metastasi sintomatiche del sistema nervoso centrale.
- Precedente trattamento con un inibitore di FGFR.
- Allergie, ipersensibilità o intolleranza note a erdafitinib o ai suoi eccipienti.
- Attuale retinopatia sierosa centrale (CSR) o distacco dell’epitelio pigmentato della retina di qualsiasi grado.
- Storia di patologia cardiovascolare non controllata.
- Ridotta capacità di guarigione delle ferite definita come ulcere cutanee/da decubito, ulcere croniche degli arti inferiori, ulcere gastriche note o incisioni non guarite.
Schema di trattamento:
I partecipanti, a seconda della coorte/braccio di trattamento, riceveranno un trattamento tra:
- Erdafitinib, per via orale a una dose di partenza di 8 mg per 21 giorni.
- Vinflunina, 320 mg/m^2 endovenosa.
- Docetaxel, 75 mg/m^2 endovenodsa.
- Pembrolizumab 200 mg endovenosa.
Trattamento sperimentale:
Erdafitinib
Trattamento di controllo:
Vinflunina; Docetaxel; Pembrolizumab
Obiettivi primari dello studio:
L’obiettivo primario di questo studio è valutare l’efficacia di erdafitinib rispetto a chemioterapia o pembrolizumab in soggetti con tumore uroteliale avanzato portatore di aberrazioni selezionate di FGFR che siano progrediti dopo uno o due precedenti trattamenti, di cui almeno uno che includa un agente anti-PD-L1 (Coorte 1), o un precedente trattamento che non includa un agente anti-PD-(L)l (Coorte 2).
Obiettivi secondari dello studio:
- Valutare la sopravvivenza libera da progressione (PFS) dei soggetti trattati con erdafitinib rispetto a chemioterapia o pembrolizumab
- Valutare il tasso di risposta obiettiva (ORR) dei soggetti trattati con erdafitinib rispetto a chemioterapia o pembrolizumab
- Valutare la qualità della vita (HRQOL) correlata alla salute dei soggetti trattati con erdafitinib rispetto a chemioterapia o pembrolizumab
- Valutare la durata della risposta (DOR) dei soggetti trattati con erdafitinib rispetto a chemioterapia o a pembrolizumab
- Caratterizzare il profilo di sicurezza dei soggetti trattati con erdafitinib rispetto a chemioterapia o pembrolizumab
- Valutare la farmacocinetica di popolazione di erdafitinib
Note generali:
Coorte 2 (erdafitinib vs pembrolizumab) chiusa
Data di inizio dell'arruolamento: 30.03.2018
Data di fine dell'arruolamento: 31.10.2022
AO SS Antonio e Biagio e C. Arrigo
Via Venezia 16 - 15100 Alessandria - AL
Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo
Piazza OMS 1 - 24127 Bergamo - BG
ASST Spedali Civili di Brescia
Piazzale Spedali Civili 1 - 25123 Brescia - BS
ASST di Cremona
Viale Concordia 1 - 26100 Cremona - CR
IRCCS - IRST Meldola Dino Amadori
Via P. Maroncelli 40 - 47014 Meldola - FC
Azienda Sanitaria 3 genovese - Villa Scassi
Corso Scassi 1 - 16149 Genova-Sanpierdarena - GE
IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
Via Venezian 1 - 20133 Milano - MI
Istituto Europeo di Oncologia
Via Ripamonti 435 - 20141 Milano - MI
Ospedale San Raffaele di Milano
Via Olgettina 60 - 20132 Milano - MI
A.O.U. Policlinico di Modena
Via del Pozzo 71 - 41100 Modena - MO
A.O.U. Maggiore della Carità
Corso Mazzini 18 - 28100 Novara - NO
Istituto Oncologico Veneto IRCCS
Via Gattamelata 64 - 35128 Padova - PD
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
Via Gramsci 14 - 43126 Parma - PR
Fondazione Salvatore Maugeri-IRCCS
Via Salvatore Maugeri 4 - 27100 Pavia - PV
IRCCS Policlinico San Matteo
Viale Golgi 19 - 27100 Pavia - PV
Centro di Riferimento Oncologico
Via Franco Gallini 2 - 33081 Aviano - PN
A.O.U San Luigi Gonzaga
Regione Gonzole 10 - 10043 Orbassano - TO
AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
Corso Bramante 88 - 10126 Torino - TO
Ospedale Riuniti Umberto I - Lancisi-Salesi
Via Conca 71 - 60020 Ancona - AN
Istituto Toscano Tumori Ospedale San Donato
Via Pietro Nenni 20 - 52100 Arezzo - AR
AOU Careggi
Largo Brambilla 3 - 50134 Firenze - FI
Ospedale di Macerata
Via Santa Lucia 2 - 62100 Macerata - MC
UOC Oncologia
AOU Pisana - Santa Chiara
Via Roma 67 - 56126 Pisa - PI
Fondazione Policlinico A. Gemelli
Largo Agostino Gemelli 8 - 00168 Roma - RM
Ospedale della Val d'Elsa Senese, Poggibonsi
Località Campostaggia 8 - 53036 Poggibonsi - SI
Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
Viale Bracci 16 - 53100 Siena - SI
Ospedale Santa Maria delle Scotte
Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale
Via Mariano Semmola - 80131 Napoli - NA
Numero di iscrizione a registro: 2017-002932-18
Data di inserimento: 09.04.2019
Data di aggiornamento: 18.05.2022
Janssen Research & Development, LLC
Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
Riferimento: Dr. Non disponibile
Telefono: 00000
Email: nd@nd.it
Localita: Milano