Patologia: Tumori dell’ovaio
Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale
Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico
Randomizzato: No
Fase di studio: II
Richiesta mandatoria di tessuto: Sì
Linee di trattamento: Seconda linea, Terza/N linea
Criteri di inclusione:
- Femmina età>=18
- Capacità di rispettare il prot. di studio
- Carcinoma ovarico epiteliale persistente o ricorrente (EOC) che soddisfa i criteri:
a) carcinoma ovarico epiteliale endometrioide e sieroso di grado non elevato, tuba di Falloppio o carcinoma peritoneale primario (es.cancro, carcinoma a cellule chiare o mucinoso, carcinosarcoma, carcinoma indifferenziato o sieromucinoso, tumori maligni di Brenner, carcinoma endometrioide di grado 1o2 o a piccole cellule dell'ovaio, tipo ipercalcemico
b) Malattia non suscettibile di chirurgia curativa
- Malattia misurabile (almeno 1 lesione target) con i criteri di valutaz. della risposta nei tumori solidi versione 1.1 (RECIST v1.1)
- Precedente tratt. con da 1 a 4 linee di terapia, di cui almeno 1 a base di platino. La terapia ormonale non conta come una linea di terapia
- Malattia resistente al platino (progressione della malattia entro 6 mesi dall'ultima terapia con platino)
- Al prescreening, presentaz. di un campione di tumore rappresentativo per l'analisi molecolare (per il sequenziamento obbligatorio di nuova generaz. (NGS) per l'assegnaz. al braccio di trattamento). Campioni di tessuto tumorale al basale saranno raccolti da tutti i pt, preferibilmente mediante biopsia eseguita durante il pre-screening. Se una biopsia non è ritenuta fattibile dallo sperimentatore, il tessuto tumorale archiviato ottenuto entro 5 a. prima del pre-screening può essere presentato dopo la conferma da parte del MM. Un campione tumorale FFPE in un blocco di paraffina (preferito) o almeno 20 vetrini contenenti sezioni seriali non colorate, appena tagliate, devono essere presentati con un rapporto patologico associato prima dell'arruolamento nello studio. Il tessuto tumorale utilizzato nel referto deve essere ottenuto entro 5 a. prima del pre-screening
Al presreening, invio di vetrini patologici colorati con il referto patologico associato. Sarà richiesto almeno 1 vetrino rappresentativo colorato con ematossilina ed eosina che dimostri i tipi di cellule istologiche. Se necessario, devono essere presentati vetrini colorati aggiuntivi per supportare la diagnosi di patologia locale e può essere richiesto tessuto aggiuntivo se i vetrini non supportano la diagnosi locale.
- Performance Status dell'Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG) pari a 0 o 1
- Adeguata funzionalità ematologica e degli organi terminali sui risultati dei test di laboratorio definiti, ottenuti entro 14 giorni prima dell'inizio del trattamento in studio.
- Per i pt nel braccio Atezo+Bev che non ricevono anticoagulanti terapeutici: INR<=1,5 e/o aPTT<=1,5 * limite superiore della norma (ULN) entro 7 giorni prima dell'inizio del trattamento in studio
- Per i pt nel braccio Atezo+ Bev che ricevono anticoagulanti terapeutici: l'uso di anticoagulanti orali o parenterali a dose piena è consentito se l'INR e/o l'aPTT rientra nei limiti terapeutici entro 7 giorni prima dell'inizio del tratt. in studio e il regime anticoagulante è >=2 sett. prima dell'inizio del trattamento in studio
- Test HIV negativo allo screening, con l'eccez.: i pt con test HIV positivo allo screening sono eleggibili a condizione che siano stabili alla terapia antiretrovirale, abbiano una conta CD4>=200/microl e non abbiano un carica virale misurabile
- Test negativo per l'antigene di superficie dell'epatite B (HBsAg) allo screening
- Test degli anticorpi dell'epatite C (HCV) negativo allo screening o test degli anticorpi anti-HCV positivo seguito da un test dell'HCV RNA negativo allo screening Il test dell'HCV RNA deve essere eseguito per i pt che hanno un test degli anticorpi HCV positivo
- HBsAb positivo allo screening o HBsAb negativo accompagnato da uno dei seguenti:
a) HBcAb negativo
b) HBcAb totale positivo seguito da un negativo (secondo la definizione del laboratorio locale) test del DNA per il virus dell'epatite B (HBV)
- Donne in età fertile: accordo a rimanere astinenti o usare metodi contraccettivi e accordo ad astenersi dal donare ovociti (se applicabile).
Criteri di esclusione:
- Gravidanza o allattamento o intenzione di rimanere incinta o allattare durante lo studio
- Malattia primaria refrattaria al platino, definita come progressione durante o entro 4 sett. dall'ultima dose del tratt. di prima linea con platino
- Diagnosi istologica di carcinoma ovarico sieroso o endometrioide di alto grado, tuba di Falloppio o cancro peritoneale primario di alto grado
- Diagnosi attuale di: tumore ovarico epiteliale esclusivamente borderline; tumori ovarici non epiteliali; cancro dell'endometrio primario sincrono
- Anamnesi precedente di cancro dell'endometrio primario, con l'eccez.: diagnosi precedente di cancro dell'endometrio primario è consentita se soddisfa tutte le seguenti condizioni: Stadio IA, nessuna invasione linfovascolare, grado FIGO 1 o 2, non un sottotipo di alto grado
- Storia di tumore maligno entro 5 anni prima dello screening, ad eccez. del cancro in esame in questo studio e tumori maligni con un rischio trascurabile di metastasi o morte, come il carcinoma adeguatamente trattato in situ della cervice, carcinoma cutaneo non melanoma o duttale in situ o uterino in stadio I
- Versamento pleurico incontrollato o pericardico o ascite che richiedono procedure di drenaggio ricorrenti (1 volta al mese o più). Sono ammessi i pt con cateteri a permanenza
- Ipercalcemia non controllata o sintomatica
- Metastasi del SNC sintomatiche, non trattate o a progressione attiva. I pt asintomatici con lesioni del SNC trattate sono eleggibili, a condiz. che siano soddisfatti tutti i seguenti criteri:malattia misurabile, secondo RECIST v1.1, al di fuori del SNC; Il pt non ha precedenti di emorragia intracranica o emorragia del midollo spinale; Il pt non è stato sottoposto a radioterapia stereotassica nei 7 gg precedenti l'inizio del tratt., radioterapia a cervello intero entro 14 gg prima dell'inizio del tratt. o resez. neurochirurgica nei 28 gg precedenti l'inizio del tratt.; Il pt non ha bisogno di corticosteroidi come terapia per la malattia del SNC;Se il pt sta ricevendo una terapia anticonvulsivante, la dose è considerata stabile.
- Storia della malattia leptomeningea
- Dolore correlato al tumore incontrollato. I pt che necessitano di farmaci antidolorifici devono seguire un regime stabile all'ingresso nello studio. Le lesioni sintomatiche suscettibili di radioterapia palliativa devono essere trattate prima dell'arruolamento. I pt devono essere guariti dagli effetti delle radiazioni. Non è richiesto un periodo minimo di recupero. Le lesioni metastatiche asintomatiche che probabilmente causerebbero deficit funzionali o dolore intrattabile con ulteriore crescita dovrebbero essere prese in considerazione per la terapia loco-regionale, se appropriato, prima dell'arruolamento.
Procedura chirurgica maggiore, diversa dalla diagnosi, entro 4 sett. prima dell'inizio del tratt. o anticipaz. della necessità di una procedura chirurgica maggiore durante lo studio
- Qualsiasi malattia, disfunz. metabolica, riscontro dell'esame obiettivo o riscontro di lab. clinico che controindica l'uso di un farmaco sperimentale, può influire sull'interpretaz. dei risultati o può rendere il pt ad alto rischio di complicanze del tratt.
- Infez. grave entro 4 sett. prima dell'inizio del tratt., incluso, ma non limitato a, ricovero in osp. per complicanze di infez., batteriemia o polmonite grave o qualsiasi infez. attiva che potrebbe avere un impatto sulla sicurezza del pt
- Infez. attiva che richiede un tratt. antimicrobico sistemico
- Tratt. con chemioterapia, radioterapia, terapia anticorpale o altra immunoterapia, terapia genica, terapia vaccinale o terapia sperimentale entro 28 gg prima dell'inizio del tratt.
- Tratt. con terapia ormonale entro 14 gg prima dell'inizio del tratt.
- Tossicità derivante da una precedente terapia non risolta a Grado 1 o migliore, ad eccez. dell'alopecia di qualsiasi grado
- Oltre a questi criteri di escl., per essere arruolati in un braccio di tratt., i partecipanti non devono soddisfare nessuno dei criteri di escl. specifici del braccio.
Trattamento sperimentale:
Ipatasertib, Cobimetinib, Trastuzumab Emtansine
Atezolizumab, Bevacizumab, Paclitaxel
Trattamento di controllo:
NA
Istituto Europeo di Oncologia
Via Ripamonti 435 - 20141 Milano - MI
Oncologia Medica
Riferimento: Prof.ssa Nicoletta Colombo
Telefono: 0257489543
Email: nicoletta.colombo@ieo.it
Ospedale San Raffaele di Milano
Via Olgettina 60 - 20132 Milano - MI
Ginecologia oncologica
IRCCS Candiolo (TO)
St.Provinciale Km 3,95 SP142 - 10060 Candiolo - TO
Oncologia Medica ed Ematologia
Fondazione Policlinico A. Gemelli
Largo Agostino Gemelli 8 - 00168 Roma - RM
Riferimento: Prof.ssa Domenica Lorusso
Telefono: 0630158545
Email: domenica.lorusso@policlinicogemelli.it
A.O. Universitaria Consorziale Policlinico di Bari
Piazza G. Cesare 11 - 70100 Bari - BA
Oncologia Ginecologica
Riferimento: Prof. Gennaro Cormio
Telefono: 0805592223
Email: gennaro.cormio@uniba.it
Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale
Via Mariano Semmola - 80131 Napoli - NA
UO Oncologia Medica Uro-Ginecologica
Riferimento: Dr. Sandro Pignata
Telefono: 0815903637
Email: s.pignata@istitutotumori.na.it
Numero di iscrizione a registro: 2020-004936-72
Data di inserimento: 29.10.2021
Data di aggiornamento: 02.03.2022
Hoffmann-La Roche
Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale, Napoli
Riferimento: Dr. Sandro Pignata
Telefono: 0815903409
Email: s.pignata@istitutotumori.na.it
Localita: Napoli