Patologia: Neoplasie del polmone
Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale
Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico
Randomizzato: Sì
Fase di studio: III
Richiesta mandatoria di tessuto: Sì
Linee di trattamento: Adiuvante/neoadiuvante
Criteri di inclusione:
- Età ≥18 anni
- NSCLC documentato istologicamente o citologicamente con malattia resecabile (stadio IIA - stadio IIIB)
- Organizzazione mondiale della sanità (OMS) / ECOG PS di 0 o 1 al momento dell'iscrizione
- Almeno 1 lesione, non precedentemente irradiata, che si qualifica come RECIST 1.1 Target Lesion (TL) al basale
- Nessuna precedente esposizione a terapia immuno-mediata inclusi, ma non limitati a, altri anticorpi anti-CTLA-4, anti-PD-1, anti-PD-L1 e anti-PD-L2, esclusi i vaccini terapeutici antitumorali
- Adeguata funzione degli organi e del midollo
- Conferma dello stato PD-L1 del tumore di un paziente
- Stato EGFR e ALK documentato
Criteri di esclusione:
- Storia di trapianto di organi allogenici
- Disturbi autoimmuni o infiammatori attivi o precedentemente documentati (inclusi malattia infiammatoria intestinale, diverticolite, lupus eritematoso sistemico, sindrome della sarcoidosi o sindrome di Wegener)
- Storia di un'altra neoplasia primaria
- Storia di immunodeficienza primaria attiva
- Infezione attiva inclusa la tubercolosi, l'epatite B o il virus dell'immunodeficienza umana
- Ritenuto non resecabile NSCLC da valutazione multidisciplinare
- Pazienti che ricevono un trattamento radioterapico preoperatorio come parte del loro piano di cura
- Pazienti con metastasi cerebrali o compressione del midollo spinale
- NSCLC in stadio IIIB N3 e stadi IIIC, IVA e IVB
- Istologia mista a piccole cellule e NSCLC
- Pazienti candidati a subire solo segmentectomie o resezioni a cuneo
Schema di trattamento:
Braccio sperimentale: Durvalumab e chemioterapia a base di platino a scelta del medico
Braccio di confronto: Placebo e chemioterapia a base di platino a scelta del medico
Trattamento sperimentale:
Trattamento Neo-Adiuvante: Durvalumab in associazione a Chemioterapia standard
(Carboplatin/Paclitaxel
- Cisplatin/Gemcitabine
- Pemetrexed/Cisplatin
- Pemetrexed/Carboplatin)
Trattamento Adiuvante: Durvalumab
Trattamento di controllo:
Fase Neo-adiuvante: Placebo in associazione a chemioterapia standard
(Carboplatin/Paclitaxel
- Cisplatin/Gemcitabine
- Pemetrexed/Cisplatin
- Pemetrexed/Carboplatin)
Fase Adiuvante: Placebo
Obiettivi primari dello studio:
- Risposta patologica maggiore (mPR) [Periodo di tempo: dallo screening a una media di 15 settimane dopo la prima dose. ]
- Sopravvivenza libera da eventi [Periodo di tempo: fino a 5 anni dopo l'arruolamento del primo paziente. ]
Obiettivi secondari dello studio:
- Risposta patologica completa (pCR) [Time Frame: dallo screening patologico a una media di 15 settimane dopo la prima dose. ]
- mPR in pazienti positivi a PD-L1-TC [Time Frame: dalla patologia di screening a una media di 15 settimane dopo la prima dose]
- Sopravvivenza libera da eventi (EFS) [Periodo di tempo: dalla data di randomizzazione a 5,5 anni dopo la randomizzazione]
- Sopravvivenza libera da malattia (DFS) [Periodo di tempo: dalla data di randomizzazione a 5,5 anni dalla data di resezione]
- Sopravvivenza globale (OS) [Periodo di tempo: dalla data di randomizzazione a 5,5 anni dopo la randomizzazione]
- Per valutare i sintomi correlati alla malattia e l'HRQoL (EORTC QLQ-C30) in pazienti trattati con durva + chemio prima dell'intervento chirurgico seguito da durva post-operatorio rispetto a placebo + chemio prima dell'intervento chirurgico seguito da placebo post-intervento [Time Frame: From date di screening a 6 mesi dopo l'ultima dose di IP]
- Per valutare i sintomi correlati alla malattia e l'HRQoL (EORTC QLQ-LC13) in pazienti trattati con durva + chemio prima dell'intervento chirurgico seguito da durva post-operatorio rispetto a placebo + chemio prima dell'intervento seguito da placebo post-intervento [Time Frame: From date di screening a 6 mesi dopo l'ultima dose di IP]
- Per valutare la PK di durvalumab nel sangue (attraverso la concentrazione) [Periodo di tempo: dalla data di randomizzazione a 2 mesi dopo la resezione]
- Presenza di ADA per durvalumab [Time Frame: dalla data di randomizzazione a 3 mesi dopo l'ultima dose di IP]
- EFS e DFS in pazienti positivi al TC PD-L1 [Periodo di tempo: dalla data di resezione fino a 5,5 anni dalla data di resezione. ]
Data di inizio dell'arruolamento: 06.12.2018
Data di fine dell'arruolamento: 30.04.2024
Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo
Piazza OMS 1 - 24127 Bergamo - BG
Ospedale San Raffaele di Milano
Via Olgettina 60 - 20132 Milano - MI
Policlinico di Monza
Via Carlo Amati 111 - 20900 Monza - MB
Istituto Oncologico Veneto IRCCS
Via Gattamelata 64 - 35128 Padova - PD
Riferimento: Dr.ssa Giulia Pasello
Telefono: 0498215931
Email: giulia.pasello@iov.veneto.it
AOUI Verona - Borgo Trento
Piazzale Aristide Stefani 1 - 37126 Verona - VR
Ospedale Riuniti Umberto I - Lancisi-Salesi
Via Conca 71 - 60020 Ancona - AN
NB: Arruolamento pazienti non ancora attivo
Fondazione Policlinico A. Gemelli
Largo Agostino Gemelli 8 - 00168 Roma - RM
Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” IRCCS
Viale Orazio Flacco 65 - 70124 Bari - BA
Numero di iscrizione a registro: 2018‐002997‐29
Data di inserimento: 11.02.2021
AstraZeneca
NA
Istituto Oncologico Medico IRCCS, Padova
Riferimento: Dr.ssa Giulia Pasello
Telefono: 0498215931
Email: giulia.pasello@iov.veneto.it
Localita: Padova