Patologia: Tumori dell’ovaio
Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale
Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico
Randomizzato: Sì
Fase di studio: III
Linee di trattamento: Adiuvante/neoadiuvante
Criteri di inclusione:
1. Età ≥ 18 anni.
2. Carcinoma sieroso di basso grado dell'ovaio o del peritoneo (carcinoma sieroso micropapillare invasivo o carcinoma sieroso di grado 1 invasivo) di nuova diagnosi. Ciò deve essere confermato, tramite test di
immunoistochimica nucleare p53, dalla revisione patologica centralizzata eseguita presso il Centro Coordinatore.
3. Positività dei recettori ER e/o PgR (≥10%) determinata con analisi immunoistochimica e confermata dalla revisione centralizzata presso il Centro Coordinatore.
4. Le pazienti devono aver effettuato un intervento di chirurgia citoriduttiva primaria, con residuo di malattia ottimale o non ottimale.
5. Stadio III-IV secondo la classificazione FIGO 2018. Per una corretta stadiazione:
- Le pazienti devono eseguire una TC del torace, dell'addome e del bacino con mezzo di contrasto entro 28 giorni prima della randomizzazione. Se la TC non è raccomandata (ad es. per allergia al mezzo di contrasto), sono consentite la risonanza magnetica o la PET/TC 18F-FDG.
- La valutazione per immagini deve essere accompagnata da un esame anamnestico e fisico entro 14 giorni prima della randomizzazione.
6. Stato postmenopausale definito come uno qualsiasi dei seguenti criteri:
- pazienti che hanno effettuato una salpingo-ovariectomia bilaterale;
- Salpingo-ovariectomia monolaterale, amenorrea per 12 o più mesi consecutivi ed età ≥60 anni;
- età <60 anni e con livelli di FSH ed estradiolo sierico entro gli intervalli di riferimento del laboratorio per le donne in postmenopausa.
7. La randomizzazione deve avvenire entro 60 giorni dalla chirurgia citoriduttiva primaria.
8. Eastern Cooperative Oncology Group - performance status (ECOG-PS) 0-1.
9. Pazienti in grado di assumere farmaci orali.
10. Pazienti con adeguate funzioni del midollo osseo, epatiche e renali come definito di seguito:
- Conta assoluta dei neutrofili (ANC) ≥ 1500/mm3
- Piastrine ≥ 100.000/mm3
- Emoglobina ≥ 10,0 g/dL
- Bilirubina totale ≤ 1,5 x Limite superiore della norma (ULN)
- ALT e AST ≤ 3,0 x ULN
- Fosfatasi alcalina ≤ 2,5 x ULN
- Albumina ≥ 2,8 g/dL
- Creatinina sierica ≤ 1,5 x ULN.
11. Consenso informato scritto ottenuto prima di qualsiasi procedura specifica dello studio.
Criteri di esclusione:
1. Altri tumori maligni negli ultimi 5 anni, ad eccezione del carcinoma cutaneo non melanoma adeguatamente trattato.
2. Chemioterapia neoadiuvante o radioterapia per il trattamento di questa malattia.
3. Precedente terapia ormonale per il trattamento di questa malattia.
4. Ipersensibilità nota al letrozolo o ipersensibilità/intolleranza nota alla terapia con carboplatino-paclitaxel.
5. Infezione sistemica attiva o incontrollata.
6. Metastasi del sistema nervoso centrale.
7. Malattia cardiaca grave, come infarto miocardico o angina instabile entro 6 mesi prima della randomizzazione.
8. Insufficienza cardiaca congestizia di classe III o maggiore secondo la classificazione della New York Heart Association (NYHA).
9. Neuropatia di grado 2 o superiore.
10. Storia di fratture della colonna vertebrale o del femore non adeguatamente trattate.
11. Pazienti con osteoporosi nota (dual-energy x-ray absorptiometry (DEXA) del collo femorale con T score di -2,5 o inferiore) non adeguatamente trattata con bifosfonati o inibitori di RANKL.
12. Uso concomitante di induttori del CYP3A4 (ad es. fenitoina, rifampicina, carbamazepina, fenobarbital ed erba di San Giovanni) che possono ridurre l'esposizione al letrozolo. Uso concomitante di farmaci a indice terapeutico ristretto che sono substrati per CYP2C19 (ad es. fenitoina, clopidogrel) che possono avere le concentrazioni seriche sistemiche alterate dal letrozolo.
13. Problemi medici gravi concomitanti o qualsiasi condizione che possa significativamente limitare la piena adesione allo studio.
Numero di pazienti previsti:
132 (66 per braccio)
Schema di trattamento:
La chemioterapia standard consisterà in paclitaxel 175mg/m2 + carboplatino AUC 5, al giorno 1 ogni 21 giorni.
Paclitaxel verrà somministrato come infusione endovenosa in 3 ore e carboplatino come infusione endovenosa in 30-60 minuti, entrambi per 6-8 cicli di trattamento o fino a progressione o tossicità inaccettabile o decisione del medico/paziente a seconda di quale evento avvenga prima.
Il trattamento chemioterapico con paclitaxel potrà essere anche a schedula settimanale a 80 mg/sqm ed è permessa anche una riduzione del carboplatino (AUC2). Se al ciclo 6 il paziente beneficia del trattamento la chemioterapia può essere prolungata per altri due cicli fino a un massimo di 8 cicli.
In caso di ipersensibilità o altre controindicazioni sono permesse le seguenti sostituzioni: docetaxel al posto di paclitaxel e cisplatino al posto di carboplatino.
Trattamento sperimentale:
Letrozolo 2,5 mg in compresse orali da assumere una volta al giorno fino a a progressione o tossicità inaccettabile o decisione del medico/paziente a seconda di quale evento avvenga prima.
Crossover: in caso di PD è possibile passare all’altro braccio di trattamento.
Trattamento di controllo:
Trattamento chemioterapico con carboplatino (AUC 5) e paclitaxel.
Periodo previsto di arruolamento: 24 mesi
ULSS 1 – “San Martino” Belluno
Viale Europa 22 - 32100 Belluno - BL
Riferimento: Dr. Fable Zustovich
Email: fable.zustovich@aulss1.veneto.it
A.O. Ospedale degli Infermi
Via dei Ponderanesi 2 - 13875 Ponderano - BI
SC Oncologia
Riferimento: Dr.ssa Laura Zavallone
Telefono: 01515157503
Email: laura.zavallone@aslbi.piemonte.it
ASST Spedali Civili di Brescia
Piazzale Spedali Civili 1 - 25123 Brescia - BS
Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero
Via Bissolati 57 - 25124 Brescia - BS
Riferimento: Dr.ssa Chiara Abeni
Telefono: 0303515309
Email: chiara.abeni@poliambulanza.it
A.O. S. Anna
Via Napoleona 60 - 22100 Como - CO
Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara
Via Aldo Moro 8 - 44124 Cona - FE
Email: oncologia@ospfe.it
IRCCS - IRST Meldola Dino Amadori
Via P. Maroncelli 40 - 47014 Meldola - FC
Telefono: 0543739100
E.O. OSPEDALI GALLIERA - GENOVA
Via Mura delle Cappuccine 14 - 16128 Genova - GE
SC Oncologia Medica
Riferimento: Prof. Andrea De Censi
Telefono: 0105634501
Email: andrea.decensi@galliera.it
IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
Via Venezian 1 - 20133 Milano - MI
Riferimento: Dr. Francesco Raspagliesi
Email: francesco.raspagliesi@istitutotumori.mi.it
Istituto Europeo di Oncologia
Via Ripamonti 435 - 20141 Milano - MI
Riferimento: Prof.ssa Nicoletta Colombo
Telefono: 0257489543
Istituto Oncologico Veneto IRCCS
Via Gattamelata 64 - 35128 Padova - PD
Telefono: 0498215931
Email: oncologia2@iov.veneto.it
Ospedale di Castelfranco Veneto
Via dei Carpani 16 - 31033 Castelfranco Veneto - TV
Istituto Oncologico Veneto IRCCS
Riferimento: Dr.ssa Simona Frezzini
Telefono: 3341787530
Email: simona.frezzini@iov.veneto.it
Ospedale S. Maria di Ca’ Foncello
Piazzale Ospedale 1 - 31100 Treviso - TV
Riferimento: Dr.ssa Grazia Artioli
Telefono: 0422322051
Email: datamanageroncologia.treviso@aulss2.veneto.it
Ospedale Del Ponte - Varese
Via Del Ponte 19 - 21100 Varese - VA
Istituto Toscano Tumori Ospedale San Donato
Via Pietro Nenni 20 - 52100 Arezzo - AR
AOU Careggi
Largo Brambilla 3 - 50134 Firenze - FI
Riferimento: Dr.ssa Maria Cristina Petrella
Email: petrellamc.oncogineco@gmail.com
Fondazione Policlinico A. Gemelli
Largo Agostino Gemelli 8 - 00168 Roma - RM
Telefono: 0630158545
Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena”
Via Elio Chianesi 53 - 00144 Roma - RM
Oncologia Medica 1
Università La Sapienza Policlinico Umberto I
Viale del Policlinico 155 - 00161 Roma - RM
Numero di iscrizione a registro: 2020-003066-39
Data di inserimento: 17.03.2023
Data di aggiornamento: 24.02.2025
Ente Ospedaliero Ospedali Galliera, Genova
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS Oncology Department, Laboratory of Methodology for Clinical Research Mario Negri, Gynecologic Oncology Group (MaNGO), Milano
Ente Ospedaliero Ospedali Galliera, Genova
Riferimento: Prof. Andrea De Censi
Telefono: 0105634501
Email: andrea.decensi@galliera.it
Localita: Genova