Patologia: Carcinoma del pancreas esocrino
Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale
Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico
Randomizzato: Sì
Fase di studio: II Randomizzato
Linee di trattamento: Adiuvante/neoadiuvante
Criteri di inclusione:
1. Diagnosi patologica di adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC)
2. Stadio I-II-III
3. Tumore resecabile o al limite della resecabilità secondo NCCN Guidelines Versione 3.2019 – Adenocarcinoma del Pancreas: criteri che definiscono lo stato di resecabilità. RESECABILE: nessun contatto con l'asse celiaco (CA), arteria mesenterica superiore (SMA), arteria comune epatica (CHA); assenza di contatto venoso o contatto < 180° senza distorsione della circonferenza della vena mesenterica o del portale. AI LIMITI DELLA RESECABILITA’: contatto tumorale con CHA senza estensione a CA o biforcazione che consente una ricostruzione sicura; contatto tumorale con SMA ≤ 180; contatto tumorale con arterie varianti; contatto tumorale ≤ 180 con CA in caso di tumore corpo-coda; Contatto tumorale con SMV o PV >180
or ≤ 180 con irregolarità del contorno della vena, o trombosi che consente una ricostruzione sicura; contatto tumorale con vena cava
4. Karnofsky > 60%
5. Età compresa tra 18 e 75 anni
6. Midollo osseo adeguato (GB ≥ 3500/mm3; neutrofili >1500/mm3; piastrine ≥ 100000/mm3; emoglobina ≥ 10 g/dl)
7. Funzione epatica adeguata (ALT e AST ≤ 3 ULN)
8. Bilirubina totale del siero ≤1,5 ULN
9. Funzione renale adeguata (creatinina ≤1,5 mg/dL)
10. Nessuna chemioterapia, radioterapia o intervento cirurgico precedente per tumore del pancreas
11. Nessuna gravidanza o allattamento
12. Consenso informato scritto
Criteri di esclusione:
1. Altri tipi di tumore non-duttale del pancreas, compresi i tumori endocrini o a cellule acinari, i cistoadenocarcinomi e altri tumori
periampollari
2. Pregresso o simultaneo tumore in altri siti ad eccezione del carcinoma curato chirurgicamente in-situ della cervice e del carcinoma a cellule basali o squamose della pelle e di altre neoplasie senza evidenza di malattia da almeno 5 anni
3. Stenosi duodenale sintomatica;
4. Infezioni batteriche, virali o fungine attive e incontrollate che richiedono una terapia sistemica;
5. Storia nota di epatite B o C o di HIV o soggetti riceventi terapia immunosoppressiva o mielosopressiva che potrebbero aumentare il rischi di complicazioni da neutropenia;
6. Stadio IV (inclusa ascite o versamento pleurico) in accordo alla classificazione TNM 8th Ed. 2017
7. Tumore localmente avanzato in accordo alle linee guida NCCN Guidelines Version 1.2020
8.Seri fattori di rischio che possono coinvolgere i principali organi o seri disturbi psichiatrici che potrebbero compromettere la salute delpaziente o l’integrità dello studio. Questo include, ma non è limitato a:
a. storia di disordini del tessuto connettivo (lupus, scleroderma)
b. storia di malattia interstiziale del polmone, pregressa dispnea e tosse non produttiva, sarcoidosi, silicosi, fibrosi polmonare idiopatica o allergie multiple
c. storia di precedenti malattie entro 6 mesi dal giorno 1 dal primo della chemioterapia: infarto del miocardio, severa/instabile angina pectoris, trapianto bypass di arteria coronarica/periferica, scompenso cardiaco di classe III-IV secondo la classificazione New York Heart Association (NYHA), ipertensione non controllata, aritmia clinicamente significativa o anormalità nell’ECG, incidente cerebrovascolare, attacco ischemico transitorio o convulsioni.
9. Qualsiasi condizione medica, anormalità di laboratorio o malattia psichiatrica che a parere del medico potrebbe interferire con lo studio.
10.Qualsiasi condizione, compresa la presenza di anomalie di laboratorio, che pone il soggetto a rischio inaccettabile se dovesse
partecipare allo studio
11. Qualsiasi condizione che confonda la capacità di interpretare i dati dello studio
12. Qualsiasi condizione fisiologica, familiare, sociologica o geografica che possa interferire con l'adesione al protocollo o al
follow-up
13. Pregressa neuropatia, malattia di Gilbert o genotipo UGT1A1 * 28 / * 28.
14. Mutazioni DPYD
15. Trattamento simultaneo con altri farmaci sperimentali
16. Intolleranza al fruttosio
Trattamento sperimentale:
Prima randomizzazione: I pazienti elegibili saranno randomizzati (1:1), stratificati per CA19.9 al basale (<5 ULN vs ≥ 5ULN) e per centro, per ricevere:
a) PAXG: (Braccio A; cisplatino 30 mg/m2 ogni 2 settimane, nabpaclitaxel 150 mg/m2 ogni 2 settimane, gemcitabina 800 mg/m2 ogni 2 settimane, capecitabina 1250 mg/m2/giorno per 28 giorni consecutivi) in cicli di 28 giorni per un totale di 4 cicli (4 mesi).
b) mFOLFIRINOX: (Braccio B; irinotecano 150 mg/m2 al giorno 1, oxaliplatino 85 mg/m2 al giorno 1, leucovorina alla dose fissa di 400 mg/m2, fluorouracile per continua IV infusione 2,4 g/m2 per 46 ore) in cicli di 14 giorni per un totale di 8 cicli (4 mesi).
Seconda Randomizzazione: I pazienti senza evidenza di progressione di malattia o che hanno presentato una buona
tolleranza al trattamento dopo 4 mesi saranno randomizzati (1:1), stratificati mediante trattamento assegnato dalla prima
randomizzazione, per ricevere altri 2 mesi della stessa chemioterapia PRIMA o DOPO l'intervento chirurgico.
Trattamento di controllo:
/
Obiettivi primari dello studio:
1) confrontare in termini di EFS ad 1 anno l'efficacia di PAXG a quella di mFOLFIRINOX.
2) confrontare in termini EFS ad 1 anno l'efficacia di 4 mesi di chemioterapia preoperatoria e 2 mesi postoperatoria a quella di 6 mesi di chemioterapia preoperatoria.
Obiettivi secondari dello studio:
Valutare l'OS, il tasso di risposta RECIST, il tasso di risposta del CA19.9 e la risposta patologica completa, il tasso di
resecabilità, la mortalità chirurgica e il tasso di morbilità, il tasso di metastasi intra e post-operatorio, il tasso di resezioni N0 e R0, il PRO e la tossicità del trattamento.
Note generali:
Nello studio saranno prossimamente coinvolti altri centri
Ospedale San Raffaele di Milano
Via Olgettina 60 - 20132 Milano - MI
Riferimento: Dr. Michele Reni
Telefono: 0226436529
Email: reni.michele@hsr.it
Numero di iscrizione a registro: NA
Data di inserimento: 23.11.2020
IRCCS San Raffaele, Milano
/
IRCCS San Raffaele, Milano
Riferimento: Dr. Michele Reni
Telefono: 0226436529
Email: reni.michele@hsr.it
Localita: Milano